NCC… e non solo

IN PRIMO PIANO
◉30/12/2022 – MEF – Le principali misure della manovra 2023 – https://www.mef.gov.it/focus/Le-principali-misure-della-manovra-2023/
◉29/12/2022 – QUIFINANZA.IT – Boom di prenotazioni per Capodanno: le mete più ambite. Montagna e città d’arte prese d’assalto dai turisti nel weekend tra la fine del 2022 e l’inizio del 2023: i numeri sorridono all’Italia –https://quifinanza.it/economia/video/boom-prenotazioni-capodanno-mete-ambite/684140/?fbclid=IwAR3VUn3WcBELlQCr-KsWWR_0fFt-ySuJztuj9-2rFW-82OtHckfjb35qcBE
◉28/12/2022 – FERPRESS.IT – Da Commissione Via-Vas e Pnrr-Pniec ok a progetti per infrastrutture del valore di 14 mld – https://www.ferpress.it/da-commissione-via-vas-e-pnrr-pniec-ok-a-progetti-per-infrastrutture-del-valore-di-14-mld/
◉28/12/2022 – Quale strada ha preso l’automotive del Vecchio continente? Report Motus-E.Cosa succederà al mercato dell’auto con la transizione dai motori endotermici ai nuovi tipi di mobilità. Le ipotesi elaborate da Motus-E sulla base del report BCG su dati IHS Markit/S&P –https://www.startmag.it/smartcity/quale-strada-ha-preso-lautomotive-del-vecchio-continente-report-motus-e/?fbclid=IwAR0z95D3TdT0ZxedVNZ2_8Lf5ZVMFNVAsrg5h9DfeeUXE8nYR9ddZDvgaSw
◉27/12/2022 – STARTMAG.IT – Tutti gli errori dell’Europa su gas, price cap e CO2. Parla Tabarelli. Sul gas e sull’energia, l’Europa dimentica le questioni concrete per concentrarsi sui tecnicismi. L’analisi di Davide Tabarelli, economista e presidente di Nomisma –https://www.startmag.it/energia/europa-gas-price-cap/
◉24/12/2022 – ADNKRONOS.COM – Manovra 2023, via libera della Camera: il testo passa al Senato –https://www.adnkronos.com/manovra-2022-via-libera-della-camera-il-testo-passa-al-senato_4PVuXIBoxoZma5QoqJ0hlQ
◉23/12/2022 – Manovra, questa sera il voto di fiducia: le ultime novità. https://quifinanza.it/economia/manovra-questa-sera-il-voto-di-fiducia-le-ultime-novita/683663/?fbclid=IwAR0GuPSHl2Ojb-opChoyhTJ06aTc4PCxTXO0YHhs-FeGvWM7v1pHi28Tipk
◉23/12/2022 – QUIFINANZA.IT – Gli stati confinanti con l’Italia dove benzina e diesel costano meno. I prezzi di benzina e diesel sono rimasti alti in Italia: ma all’estero com’è la situazione? Negli stati al confine con il nostro a quanto ammonta il costo del carburante? –https://quifinanza.it/economia/video/stati-confinanti-con-italia-dove-benzina-diesel-costano-meno/683494/
◉22/12/2022 – Tra i dirigenti dell’auto cala la fiducia nell’adozione delle elettriche. Cala la fiducia dei manager automobilistici nell’adozione delle auto elettriche a livello globale. –https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2022/12/21/kpmg_nel_settore_auto_cala_la_fiducia_sull_adozione_delle_elettriche.html
◉21/12/2022 – Corrieredellacittà.com – Roma, premiati gli autisti-eroi del 2022: “I loro gesti che rendono onore alla città”, chi sono e cosa hanno fatto. Si è svolta stamattina la cerimonia con la quale sono stati premiati i dipendenti Atac, i tassisti e gli Ncc ‘eroi’. In Campidoglio, nella sala della Protomoteca, l’Assessore alla Mobilità Eugenio Patanè, insieme alla Presidente dell’Assemblea Capitolina Svetlana Celli e al Direttore Generale di Atac Alberto Zorzan, ha premiato con una medaglia della città di Roma 13 dipendenti Atac, 12 tassisti e 4 NCC, che nel corso di quest’anno si sono distinti per azioni che denotano una straordinaria umanità e in alcuni casi per gesti che non è un’esagerazione definire eroici. –https://www.ilcorrieredellacitta.com/news-roma/roma-premiati-gli-autisti-eroi-del-2022-i-loro-gesti-che-rendono-onore-alla-citta-chi-sono-e-cosa-hanno-fatto.html
◉21/12/2022 – IlSole24ore.com -Debutta il nuovo treno ibrido fabbricato da Hitachi Rail – https://www.msn.com/it-it/money/storie-principali/debutta-il-nuovo-treno-ibrido-fabbricato-da-hitachi-rail/ar-AA15v0o9?li=BBqg6Qc
◉21/12/2022 – L’Ue vuole i primi acquisti congiunti di gas entro l’estate. A gennaio il lavoro sull’aggregazione della domanda. Le tempistiche scandite dal vicepresidente Sefcovic, responsabile per la piattaforma di acquisti comuni. A gennaio la prima riunione ufficiale del comitato direttivo e in primavera le prime gare d’appalto-https://www.eunews.it/2022/12/20/lue-vuole-i-primi-acquisti-congiunti-di-gas-entro-lestate-a-gennaio-il-lavoro-sullaggregazione-della-domanda/
◉20/12/2022 – BORSAITALIANA.IT – TRASPORTI: OK UE AIUTI ITALIA DA 110 MLN PER PASSAGGIO DA ‘GOMMA’ A ‘ROTAIA’ https://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/radiocor/economia/dettaglio/trasporti-ok-ue-aiuti-italia-da-110-mln-per-passaggio-da–gomma–a–rotaia–nRC_19122022_1242_288161558.html
◉20/12/2022 – EUNEWS – L’Unione europea trova l’accordo sul tetto al prezzo del gas. Dopo mesi di negoziati, i ministri dell’energia trovano l’intesa sul meccanismo di correzione del mercato da far scattare quando il prezzo del gas sul TTF olandese supera i 180 euro al MWh. Il tetto dinamico vero e proprio sarà pari all’indice di prezzo Gnl più 35 euro, con clausole di disattivazione e sospensione –https://www.eunews.it/2022/12/19/lunione-europea-trova-laccordo-sul-tetto-al-prezzo-del-gas/
◉19/12/2022 – EUNEWS – L’Ue trova l’accordo sulla revisione del mercato del carbonio, nasce il Fondo sociale per il clima da 86 miliardi. Intesa tra i colegislatori dopo oltre 30 ore di negoziati che porta l’Ue a sbloccare i dossier principali del pacchetto sul clima ‘Fit for 55’- https://www.eunews.it/2022/12/18/lue-trova-laccordo-sulla-revisione-del-mercato-del-carbonio-nasce-il-fondo-sociale-per-il-clima-da-86-miliardi/
◉19/12/2022 – ANSA – Giorgetti: ‘Via la norma sul Pos, valutare forme di ristoro https://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2022/12/18/giorgetti-via-la-norma-sul-pos-valutare-forme-di-ristoro_34f9da9b-c9ad-4d23-9fb6-4bfb3c99759e.html
◉18/12/2022 – ECONOMYUP.IT – Smart Mobility, come usare i dati per una mobilità sostenibile. Le pubbliche amministrazioni possono programmare meglio i trasporti pubblici e proporre nuovi servizi utilizzando i dati sugli spostamenti dei cittadini. CKDelta, partendo dalla rete –https://www.economyup.it/mobilita/mobilita-urbana-come-usare-i-dati-per-una-mobilita-sostenibile/
◉17/12/2022 – PANORAMA.IT – La Corte di Giustizia Ue si pronuncia a favore degli Ncc –https://www.panorama.it/news/ncc-corte-giustizia-ue?fbclid=IwAR1cxLvq_oTNb_e44sDryyUcbSxBEKOCaVPR7cYe4n1MdCmkc07-mV5gZeE
◉17/12/2022 – In Europa l’economia circolare può tagliare il 60% di emissioni. Il crescente ricorso a processi di economia circolare potrebbe consentire all’industria automobilistica europea di tagliare le emissioni del 60% nell’intero ciclo di vita delle automobili entro il 2040 – https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2022/12/16/bain_company_con_l_economia_circolare_60_di_emissioni_per_l_automotive_europeo.html
◉17/12/2022 – QUATTRORUOTE.IT – Incentivi Elettriche e ibride plug-in, il bonus colonnine slitta al 2023. Grande è la confusione intorno agli incentivi all’automotive. E ancor più grande è quella sul cosiddetto bonus colonnine, introdotto il 4 agosto scorso dal governo Draghi https://www.quattroruote.it/news/ecologia/2022/12/16/incentivi_il_bonus_colonnine_slitta_al_2023.html
◉16/12/2022 – PUBLICPOLICY.IT – Gas, il Governo vuole semplificare il passaggio a combustibili alternativi. Fino al 31 marzo 2024 gli impianti industriali finora alimentati a gas naturale potranno convertirsi sostituendo il gas con combustibili alternativi, compreso il combustibile solido secondario (Css). –https://www.publicpolicy.it/gas-lemendamento-del-governo-per-semplificare-il-passaggio-a-combustibili-alternativi-97310.html
◉16/12/2022 – STARTMAG.IT – Auto elettrica, tutte le opportunità per l’industria italiana. Report Motus-E. Che cosa emerge dallo studio di Motus-E e Cami (Center for Automotive and Mobility Innovation del Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari Venezia) dal titolo “Le trasformazioni dell’ecosistema automotive italiano”. Fatti, numeri, commenti e scenari– https://www.startmag.it/emobility/auto-elettrica-motus-e-rapporto-automotive/?fbclid=IwAR1TsTackK2jF9KB2ExfWNEF2rmHxW3LizR29AjEZ8ZZ54iwLNPDts5FlVE
◉15/12/2022 – MOTUS-E.ORG – Vademecum per la realizzazione di una rete di stazioni di ricarica ad uso pubblico. Il Vademecum ha l’obiettivo di aiutare i Comuni nell’attività di coordinamento dell’infrastrutturazione urbana con consigli per l’identificazione dei siti, modelli di business e modalità di ingaggio degli operatori. https://www.motus-e.org/studi_e_ricerche/vademecum-per-la-realizzazione-di-una-rete-di-stazioni-di-ricarica-ad-uso-pubblico/?fbclid=IwAR0MhnQ7Wu-UeNRjWFy_R1G9UGoYStcj4An-b6PrCeOctM5aeQlK4GW2sNU
◉15/12/2022 – EUNEWS – Italia, via libera Ue alla manovra. Bruxelles critica su pensioni ed evasione fiscale. Il governo Meloni incassa l’apprezzamento per la ricetta di politica economica, che però non è totale. “Il Parlamento nazionale dovrebbe quindi tenere conto di questa discussione” – https://www.eunews.it/2022/12/14/ue-manovra-italia-pensioni-evasione/
◉14/12/2022 – PUBLICPOLICY.IT – Il punto sul dlgs Servizi pubblici locali (che attua il ddl Concorrenza). Il decreto legislativo di riordino dei servizi pubblici locali dovrebbe arrivare già questa settimana sul tavolo del Consiglio dei ministri. – https://www.publicpolicy.it/il-punto-sul-dlgs-servizi-pubblici-locali-che-attua-il-ddl-concorrenza-97278.html
◉14/12/2022 – EUNEWS – Ministri Ue divisi sul ‘price cap’, nuova fumata nera a Bruxelles. La decisione slitta al Consiglio energia di lunedì –https://www.eunews.it/2022/12/13/ministri-ue-divisi-sul-price-cap-nuova-fumata-nera-a-bruxelles-la-decisione-slitta-al-consiglio-energia-di-lunedi/
◉13/12/2022 – FERPRESS.IT- Audimob: 19° Rapporto, il ritorno alla normalità è un passo all’indietro. Auto regina, in crisi mobilità sostenibile (1) – https://www.ferpress.it/presentato-il-19-rapporto-audimob-sulla-mobilita-degli-italiani/
◉13/12/2022 – PUBLICPOLICY.IT – Manovra, ci siamo: voti nel weekend, obiettivo aula il 20 – https://www.publicpolicy.it/manovra-ci-siamo-voti-nel-weekend-obiettivo-aula-il-20-97269.html
◉12/12/2022 – QUATTRORUOTE.IT – Ci spostiamo di più e lo facciamo in auto. https://www.quattroruote.it/news/viabilita/2022/12/11/il_rapporto_isfort_sulla_mobilita_ci_spostiamo_di_piu_e_lo_facciamo_in_auto.html
◉11/12/2022 – QUIFINANZA.IT – Elettricità dall’Africa all’Italia: il nuovo “corridoio energetico” che cambia tutto. L’infrastruttura realizzata da Terna e dalla tunisina Steg è lunga circa 200 chilometri e veicola 600 MW in corrente continua, prodotta da fonti rinnovabili. Per un investimento da 850 milioni – https://quifinanza.it/economia/video/elettrodotto-italia-tunisia-africa-ue/680752/?fbclid=IwAR3SEBB_-B3lBNMHN7vcTgqGyDH9L_CtxUexvfoxPDK5OnM4PR5xYvK7HnU
◉11/12/2022 – INSIDEVEES.IT – Batterie per auto elettriche: come sono e quanti tipi ne esistono. Hanno tecnologie diverse, usano ciascuna formule chimiche e architetture a se stanti: ecco cosa c’è in circolazione https://insideevs.it/news/625277/batterie-auto-elettriche-tipi-tecnologie/.
◉10/12/2022 – Spagna, Portogallo e Francia lanciano il corridoio dell’idrogeno verde e chiedono fondi Ue per finanziarlo. Il progetto di interconnessione ‘H2Med’ lanciato ad Alicante dai leader di Francia, Spagna e Portogallo collegherà Barcellona e Marsiglia e sarà candidato a Bruxelles per essere finanziato tra i progetti di interesse comune. Von der Leyen: “Primo elemento della spina dorsale dell’idrogeno”-https://www.eunews.it/2022/12/09/spagna-portogallo-e-francia-lanciano-il-corridoio-dellidrogeno-verde-e-chiedono-fondi-ue-per-finanziarlo/
◉10/12/2022 – STARTMAG.IT – Litio in Italia, dove si nasconde la materia prima della mobilità elettrica del futuro. Il contesto geologico del nostro Paese non è dei più favorevoli per i giacimenti di litio convenzionali (pegmatiti e salars), ma secondo un nuovo studio alcune situazioni in Sardegna, Calabria e nell’arco alpino meriterebbero un approfondimento e c’è già chi scava in Italia alla ricerca dei minerali essenziali per le auto elettriche – https://www.startmag.it/energia/litio-in-italia-dove-si-nasconde-la-materia-prima-della-mobilita-elettrica-del-futuro/
◉09/12/2022 – Sì all’elettrodotto Italia-Tunisia, per rendere l’Italia hub energetico del Mediterraneo –https://www.rinnovabili.it/energia/infrastrutture/elettrodotto-italia-tunisia-ponte-energetico/
◉08/12/2022 – L’Italia prende posizione sugli incentivi per auto elettriche USA. Per il ministro Fitto, è giusto che l’Europa risponda con aiuti di Stato, ma i Paesi Ue ricchi non dovranno prevalere su di noi-https://insideevs.it/news/625519/italia-incentivi-auto-elettriche-usa/
◉08/12/2022 – FERPRESS – UE: meno aerei e più treni per le tratte brevi. Ok da Bruxelles alla Francia a stop ai voli tra città vicine. https://www.ferpress.it/ue-meno-aerei-e-piu-treni-per-le-tratte-brevi-ok-da-bruxelles-alla-francia-a-stop-ai-voli-tra-citta-vicine/
◉07/12/2022 – Europa, avanti tutta per cambiare gli Incentivi auto elettriche USA. Prosegue la trattativa fra Vecchio e Nuovo Continente: il TCC registra i “progressi preliminari compiuti” dalla task force USA-Ue –https://insideevs.it/news/625222/europa-usa-tcc-incentivi-auto-elettriche/?fbclid=IwAR0WXQ1KinnlBczCg9-1OSLJjLAPUAB0isWNvhiWBbLGG30fCZyGzK_Sw-M
◉07/12/2022 – EUNEWS – Sul price cap l’Europa resta divisa e la presidenza di Praga abbassa il tetto a 220 euro. Meloni: “Proposta Ue insufficiente”- https://www.eunews.it/2022/12/06/sul-price-cap-leuropa-resta-divisa-e-la-presidenza-di-praga-abbassa-il-tetto-a-220-euro-meloni-proposta-ue-insufficiente/
◉06/12/2022 – EUNEWS – Ue, Gentiloni avverte: “Crescente concorrenza globale per investimenti in tecnologie pulite”. Il commissario per l’Economia promette una riforma sulle regole per aiuti di Stato nel settore. “Ci stiamo riflettendo”. Invito ai governi a fare le riforme verdi –https://www.eunews.it/2022/12/05/gentiloni-crescente-concorrenza-pulite/
◉06/12/2022 – PUBLICPOLICY – Manovra, tutti i dubbi di Bankitalia: dal forfettario al pos. L‘aumento della soglia del regime forfettario per le partite Iva a 85mila euro “può indurre a modelli organizzativi o di evasione per evitare il raggiungimento della soglia che determina l’uscita dal regime.https://www.publicpolicy.it/manovra-bankitalia-audizione-forfettario-pos-97219.html
◉05/12/2022 – ILGIORNALE.IT – Ora Ferrovie fa “parlare” i cantieri. Ok alla Gronda. Parleranno di sé con un linguaggio chiaro e accessibile a tutti: stakeholder e comuni cittadini – https://www.ilgiornale.it/news/politica/ora-ferrovie-fa-parlare-i-cantieri-ok-gronda-2092057.html?fbclid=IwAR32rhkuH41Lvleyh2hMZxgBNODFbK3g3VEN9n2pGHY0CtWlr-qaH71zk18
◉05/12/2022 – STARTMAGAZINE.IT – Cosa farà la Nato per vigilare sulle infrastrutture in Europa. Germania e Norvegia vogliono che la Nato apra un ufficio per la protezione delle infrastrutture strategiche europee: gasdotti, cavi elettrici e di Internet, stazioni di telecomunicazione. Ecco quali sono gli impianti energetici a più alto rischio in Europa–https://www.startmag.it/energia/nato-protezione-infrastrutture-energia-europa/
◉04/12/2022 – TODAY.IT – Pagamenti col Pos: i 3 motivi dietro lo stop all’obbligo. Ma la Corte dei conti boccia la misura –https://www.today.it/economia/pagamenti-pos-2023-motivi-governo.html
◉03/12/2022 – QUIFINANZA.IT – Le regioni italiane che investono di più per la neutralità climatica. Ranking Regioni 2022: il centro-sud Italia in testa nella corsa verso la neutralità climatica, le regioni più ricche non investono abbastanza sulle rinnovabili –https://quifinanza.it/green/le-regioni-italiane-che-investono-di-piu-per-la-neutralita-climatica/679630/
◉03/12/2022 – INSIDEVEES.IT – Ue e Giappone insieme per abbattere le emissioni con l’idrogeno. Firmato un memorandum per avviare numerosi nuovi progetti. La neutralità climatica del 2050 passa anche per l’idrogeno green –https://insideevs.it/news/624787/unione-europea-giappone-memorandum-idrogeno/
◉02/12/2022 – EUNEWS -Nel ‘Med & Italian Energy Report’ il ruolo fondamentale dei biocombustibili per decarbonizzare i trasporti – https://www.eunews.it/2022/12/01/nel-med-italian-energy-report-il-ruolo-fondamentale-dei-biocombustibili-per-decarbonizzare-i-trasporti/
◉02/12/2022 – ECONOMYUP.IT – Transizione digitale e green per i porti italiani grazie a SACE. I porti di Genova Sestri Ponente, Trieste, Salerno e Marghera hanno visto l’impegno del Gruppo assicurativo-finanziario in ottica di rafforzamento della competitività delle infrastrutture e miglioramento della sostenibilità delle aree portuali – https://www.economyup.it/mobilita/transizione-digitale-e-green-per-i-porti-italiani-grazie-a-sace/
◉01/12/2022 – PUBLICPOLICY.IT – La vicenda Pos, tra Governo e commercianti: come stanno le cose. Non c’è più spazio per le interpretazioni. La legge di Bilancio ha ottenuto la bollinatura, dunque è ufficiale che i pagamenti con il Pos saranno obbligatori solo dai 60 euro in su. – https://www.publicpolicy.it/la-vicenda-pos-tra-governo-e-commercianti-come-stanno-le-cose-97173.html
◉01/12/2022 – EUNEWS – La Commissione Ue propone il primo quadro europeo (volontario) per i certificati di cattura del carbonio. Nel contesto del pacchetto sull’economia circolare, la Commissione europea presenta un quadro per certificare in maniera affidabile la rimozione del carbonio dall’atmosfera con criteri di qualità. A inizio 2023 la riunione del gruppo di esperti per stabilire i metodi di certificazione su misura per i diversi tipi di attività di rimozione –https://www.eunews.it/2022/11/30/la-commissione-ue-propone-il-primo-quadro-europeo-volontario-per-i-certificati-di-cattura-del-carbonio/
◉30/11/2022 – TG24.SKY.IT -Manovra, resta lo stop all’obbligo del Pos fino a 60 euro. La Ragioneria Generale ha dato il via libera e il Quirinale ha firmato: il disegno di legge di Bilancio è pronto per essere esaminato dal Parlamento, che lo deve approvare entro fine dicembre. L’Ue valuterà la misura che cancella le multe per chi rifiuta i pagamenti elettronici fino a 60 euro. Non si tratta dell’unico nodo da sciogliere –https://tg24.sky.it/economia/2022/11/29/manovra-resta-lo-stop-allobbligo-del-pos-fino-a-60-euro
◉30/11/2022 – EUNEWS – HGE9: Dalle rinnovabili all’efficienza, il mix energetico dell’Europa e dell’Italia passa attraverso l’indipendenza. Gli spunti su come affrontare la crisi energetica in atto nel secondo panel di Hge9, l’evento annuale organizzato da Eunews, dedicato a ‘Quale energia per l’Ue? L’energy mix italiano e d europeo per i prossimi cinque mesi, cinque anni, cinque decadi’ –https://www.eunews.it/2022/11/29/hge9-dalle-rinnovabili-allefficienza-il-mix-energetico-delleuropa-e-dellitalia-passa-attraverso-lindipendenza/
◉29/11/2022 – REPUBBLICA.IT – Scontro sull’obbligo di Pos La Ue richiama il governo sulla lotta all’evasione. Lo stop alle multe per i pagamenti sotto i 60 euro inserito in manovra è contro gli obiettivi del Pnrr Sconfessa la lotta al nero, per la quale l’Italia ha già ricevuto fondi. Pd e 5Stelle: “Scelta scellerata” https://www.repubblica.it/economia/2022/11/28/news/manovra_pos_obbligo_pagamenti_60_euro-376600261/
◉29/11/2022 – EUNEWS – Attuare Pnrr e mantenere i progressi fatti sulle riforme”, Lagarde invita Meloni a seguire sulla scia di Draghi. https://www.eunews.it/2022/11/28/pnrr-progressi-lagarde-meloni-draghi/
◉28/11/2022 – ANSA – La manovra arriva alle Camere, l’esenzione dal pos sale a 60 euro. Nell’ultima bozza c’è l’esenzione Imu per le case occupate..Nuova stretta fiscale sulle vendite online: ci sarà l’obbligo di fattura. https://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2022/11/27/manovra-domani-alle-camere-lesenzione-dal-pos-sale-a-60-euro_696ab30d-976f-40c5-ae8e-5d9d54c4ab21.html
◉28/11/2022 – QUIFINANZA.IT – La crisi del gas, dal price cap all’allarme razionamento: cosa succede ora – https://quifinanza.it/economia/video/crisi-gas-price-cap-allarme-razionamento-russia/678651/
◉27/11/2022 – QUIFINANZA.IT – A che punto siamo con la green economy in Italia. Lo stato di salute dell’economia sostenibile italiana, attraverso la Relazione sullo Stato della Green Economy redatta dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile –https://quifinanza.it/green/green-economy-in-italia/678466/
◉27/11/2022 – EUNEWS – Ma insomma, gli Stati lo vogliono il price cap sul gas?.La storia del price cap, ovvero di porre un limite europeo al prezzo del gas, ha iniziato a puzzare pesantemente quando il 9 novembre il presidente del Consiglio europeo Charles Michel ha attaccato frontalmente la presidente della Commissione Ursula von der Leyen, nell’Aula del Parlamento. Il belga accusava la tedesca di non essersi data da fare a sufficienza per presentare una proposta ai ministri dell’Unione. – https://www.eunews.it/2022/11/25/ma-insomma-gli-stati-lo-vogliono-il-price-cap-sul-gas/
◉26/11/2022 –Il rapporto di Euromobility. Sorprese e conferme nella classifica delle città più eco-mobili d’Italia. I risultati di Euromobility: Bologna in testa per sostenibilità, Catania la peggiore, a Prato la percentuale di auto più nuove –https://www.avvenire.it/economia/pagine/la-classifica-delle-citta-piu-eco-mobili-d-italia-2022?fbclid=IwAR0jnFlye1iyBBtdNvP5dc8pOkK8iEVQwhwwVfDGJcrUNbM60Ri1j_MUvks
◉26/11/2022 – PUBLICPOLICY.IT – Manovra, via dalle bollette gli oneri del decommissioning nucleare. Via parte degli oneri di sistema ‘impropri’ dalle bollette, come quelli destinati a finanziare il decommissioning nucleare. –https://www.publicpolicy.it/manovra-via-dalle-bollette-gli-oneri-del-decommissioning-nucleare-97130.html?fbclid=IwAR3b4f1Dlw6maVQPPfxjvHW-60WUejhkr6u6NAdCisJ-YcrK0SuvxQfW6WI
◉25/11/2022 – INSIDEVEES.IT – L’auto elettrica corre in Europa (e Volkswagen domina la top 10). Full electric al 15% di quota, con il gruppo tedesco che piazza ID.4 e ID.3 ai primi due posti delle zero emissioni più vendute: i dati –https://insideevs.it/news/623427/mercato-auto-elettriche-europa-ottobre-2022/
◉25/11/2022 – PUBLICPOLICY.IT – Congelato l’ok al pacchetto Energia: prima intesa sul price cap. Intesa a livello tecnico sui due regolamenti del Consiglio, il pacchetto di misure contro il caro prezzi e le norme per accelerare le autorizzazioni sulle rinnovabili, ma adozione formale congelata fino a che i ministri Ue dell’Energia non troveranno un accordo sulla proposta di price cap avanzata dalla Commissione, con un nuovo Consiglio Ue straordinario convocato per martedì 13 dicembre. –https://www.publicpolicy.it/congelato-lok-al-pacchetto-energia-e-rinnovabili-prima-intesa-sul-price-cap-97119.html
◉24/11/2022 – EUNEWS – La tecnologia di ricarica a induzione dinamica dei veicoli al Parlamento Ue: “Il progetto Arena del Futuro è europeo”. Un progetto innovativo, che dall’Italia prova a rivoluzionare la mobilità dell’Unione Europea, proprio nel cuore del Parlamento Ue. Una delegazione guidata dal presidente di A35 Brebemi, Francesco Bettoni, ha presentato nella sede dell’Eurocamera le evidenze disponibili al momento sul progetto ‘Arena del Futuro‘, dimostrando come la tecnologia della ricarica a induzione dinamica possa contribuire a una transizione verso modelli di infrastrutture e mobilità sostenibile. –https://www.eunews.it/2022/11/23/arena-del-futuro-brebemi-parlamento-ue/
◉24/11/2022 – REPUBBLICA.IT – Ecco le cinquanta città italiane che hanno scelto di far viaggiare auto e moto a 30 all’ora. Dossier sulla mobilità sostenibile (e non pericolosa per pedoni e ciclisti). Olbia e Cesena pioniere, ora i limiti su gran parte di Bologna e Torino. A Milano il sindaco Sala boccia il progetto: “Non è il momento”. In Italia 40 morti ogni milione di abitanti e le auto, più potenti, peggiorano i dati tra gli utenti vulnerabili https://www.repubblica.it/cronaca/2022/11/20/news/le_cinquanta_citta_italiane_che_hanno_scelto_di_far_viaggiare_le_auto_ai_30_lora-375382815/
◉23/11/2022 – Finanziaria 2023 – Multe, carburanti, Ponte sullo Stretto: le novità per gli automobilisti. https://www.quattroruote.it/news/burocrazia/2022/11/22/finanziaria_2023_.html
◉23/11/2022 – EUNEWS – Price cap a 275 euro/MWh automatico ma solo a certe condizioni e con freni di emergenza. La proposta della Commissione Ue al vaglio dei governi. L’esecutivo comunitario dettaglia lo schema per l’introduzione di un meccanismo di correzione del mercato di fronte a picchi di prezzi. La soglia troppo elevata e il processo per disattivare il cap (in mano alla Commissione) saranno motivo di scontro con i governi, riuniti giovedì al Consiglio energia straordinario –https://www.eunews.it/2022/11/22/price-cap-commissione-europea/
◉22/11/2022 – FINANZANOW.COM – Aspi, Eni e Cdp: accordo a 3 sulla transizione energetica e mobilità sostenibile. Sviluppare iniziative congiunte per la transizione energetica delle proprie attività: è questa la finalità dell’accordo sottoscritto ieri da Autostrade per l’Italia, Eni e Cassa Depositi e Prestiti. L’ambito di intervento della collaborazione è quello della mobilità sostenibile, in particolare finalizzata a decarbonizzare la rete autostradale italiana.- https://finanzanow.com/aspi-eni-e-cdp-accordo-a-3-sulla-transizione-energetica-e-mobilita-sostenibile/
◉22/11/2022 – QUOTIDIANO.NET – Manovra governo 2023: le decisioni su sconto carburante, multe, assegno unico e Marche. Il taglio sulle accise passa da 30,5 a 18,3 centesimi. Decontribuzione per chi assume under 36. Carta spesa per chi guadagna meno di 15mila euro-https://www.quotidiano.net/economia/manovra-governo-meloni-2023-1.8307738
◉21/11/2022 – BRUXELLES – Si chiude la COP27 con un accordo storico sugli aiuti ai Paesi poveri, ma per l’Unione europea è una vittoria a metà. I vertici europei non nascondono delusione per un’intesa che poteva essere più ambizioso sulla decarbonizzazione. –https://www.eunews.it/2022/11/21/cop27-accordo-aiuti-unione-europea/
◉20/11/2022 – ILSOLE24ORE.COM – Cop27, le emissioni di CO2 paese per paese. Chi emette più anidride carbonica? Quali settori? I dati principali nella settimana della Cop27 –https://lab24.ilsole24ore.com/cop27-dati-CO2-mondo/
◉19/11/2022 – EUNEWS – Ue verso la proposta sul price cap al gas il 22 novembre. Al Consiglio energia si cercherà l’accordo politico –https://www.eunews.it/2022/11/18/ue-verso-la-proposta-sul-price-cap-al-gas-il-22-novembre-al-consiglio-energia-si-cerchera-laccordo-politico/
◉19/11/2022 – ECONOMYUP – Smart City, che cosa sono e come funzionano le città intelligenti. Cosa è davvero una smart city? Cosa offre ai cittadini? Quali competenze richiede? Qui dati e nomi sulle città più hi-tech, sostenibili e green – https://www.economyup.it/mobilita/smart-city-cosa-sono-davvero-e-a-che-punto-siamo-in-italia/
◉18/11/2022 – PUBLICPOLICY.IT – Tutte le misure previste dal dl Aiuti ter: dai mutui alle accise https://www.publicpolicy.it/tutte-le-misure-previste-dal-dl-aiuti-ter-dai-mutui-alle-accise-97021.html
◉17/11/2022 – EUNEWS – Ue verso un price-cap statico e temporaneo di fronte alle emergenze. Lo schema sul tavolo dei governi -La Commissione europea presenta ai governi le idee per introdurre un meccanismo di correzione del mercato per far fronte all’aumento dei prezzi dell’energia https://www.eunews.it/2022/11/16/ue-verso-un-price-cap-statico-e-temporaneo-di-fronte-alle-emergenze-lo-schema-sul-tavolo-dei-governi/
◉17/11/2022 – NONSOLOGREEN.IT – BIOMETANO: 1,7 MILIARDI PER NUOVI IMPIANTI. https://www.nonsologreen.it/2022/11/09/biometano-17-miliardi-per-nuovi-impianti/?fbclid=IwAR2FcJjwdrzFkG7390hoq4O5j3HNIjdy9THfhqLWd34LjKicY899MoghOW8
◉17/11/2022 – Unicredit e Porto di Trieste per uno sviluppo sostenibile. Supporto finanziario e advisory per gli investimenti Pnrr e la transizione ecologica e digitale al centro dell’accordo. https://www.ilfriuli.it/articolo/economia/unicredit-e-porto-di-trieste-per-uno-sviluppo-sostenibile/4/273967
◉16/11/2022 – QUIFINANZA.IT – I 10 Paesi che inquinano di più al mondo: Corea del Sud e Indonesia. La Corea del Sud, che si classifica nona, produce 611 milioni di tonnellate di CO2 ogni anno. L’Indonesia è ottava per via della emissione di 618 milioni di tonnellate di anidride carbonica all’anno. La capitale Jakarta è una città molto inquinata, nel 2018, gli abitanti hanno addirittura citato in giudizio il governo, per negligenza verso l’inquinamento atmosferico https://quifinanza.it/green/fotonotizia/10-paesi-piu-inquinanti-classifica/674903/
◉15/11/2022 – INSIDEEVS.IT – La neutralità climatica passa dall’auto elettrica: lo studio. Una ricerca statunitense afferma che per combattere il surriscaldamento terrestre servono auto elettriche ed energie rinnovabili https://insideevs.it/news/621684/studio-auto-elettrica-neutralita-climatica/
◉15/11/2022 – EUNEWS – Riforma mercato elettrico, l’Ue detta l’agenda: entro metà dicembre le prime idee, tra febbraio e marzo la proposta legislativa. Priorità sarà disaccoppiare i prezzi del gas dall’elettricità per smettere di far pagare ai consumatori i prezzi elevati dell’energia. La scadenza informale per presentare il “documento di consultazione” è metà dicembre, quando i capi di stato e governo saranno riuniti a Bruxelles nell’ultimo Vertice Ue dell’anno –https://www.eunews.it/2022/11/14/riforma-mercato-elettrico-lue-detta-lagenda-entro-meta-dicembre-le-prime-idee-tra-febbraio-e-marzo-la-proposta-legislativa/
◉14/11/2022 – TG24.SKY.IT – G20 a Bali, programma e temi in agenda: tutto quello che c’è da sapere https://tg24.sky.it/mondo/2022/11/14/g20-bali-programma?fbclid=IwAR3WDgWeXQcsAUugWZ0OvwT877MQaK7KkUIsszDciBUSD9pNrMUz102wO6w
◉14/11/2022 – ILSOLE24ORE.COM – Mobilità, verde, recupero spazi: nelle metropoli spinta alla rigenerazione. Le richieste di fruibilità e attrattività dai residenti in sei centri maggiori. Caso Roma: per l’80% può recuperare –https://www.ilsole24ore.com/art/mobilita-verde-recupero-spazi-metropoli-spinta-rigenerazione-AEHB22EC?refresh_ce
◉13/11/2022 – EUNEWS – Von der Leyen risponde a Michel e rassicura i governi: i dettagli sul price-cap (temporaneo) al gas entro il 24 novembre. La presidente della Commissione europea insieme al presidente di turno Ue, il premier ceco Petr Fiala, scrive una lettera alle Capitali assicurando che presenterà uno “schema dettagliato della proposta per un tetto massimo temporaneo del prezzo del gas in tempo utile perché i ministri ne possano discutere al Consiglio dell’Energia” che si terrà tra due settimane2 –https://www.eunews.it/2022/11/11/von-der-leyen-risponde-a-michel-e-rassicura-i-governi-i-dettagli-sul-price-cap-temporaneo-al-gas-entro-il-24-novembre/
◉12/11/2022 – INSIDEEVES.IT – Così le Regioni italiane (e Ue) spingono sulla transizione dell’auto. Durante il talk di InsideEVs a Key Energy, il presidente del Molise annuncia l’accordo fra Regioni auto europee per il futuro del settore https://insideevs.it/news/621353/regioni-italia-alleanza-batterie-europa/
◉12/11/2022 – EUNEWS – Rilevare le fonti di metano con un sistema satellitare, le Nazioni Unite presentano MARS. Alla COP27 è stato presentato il Methane Alert and Response System, parte del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente, che rileverà le fonti di emissioni e notificherà a governi e aziende responsabili, permettendo un’azione più rapida e efficace –https://www.eunews.it/2022/11/11/rilevare-le-fonti-di-metano-con-un-sistema-satellitare-le-nazioni-unite-presentano-mars/
◉11/11/2022 – NOMOS CENTRO STUDI PARLAMENTARI – Le Commissioni permanenti della Camera. https://www.aimsaltramobilita.eu/wp-content/uploads/2022/11/Speciale-Le-Commissioni-permanenti-della-Camera.pdf
◉11/11/2022 – Il taglio delle accise resterà in vigore fino al 31 dicembre. E’ quanto ha stabilito il governo nel Dl Aiuti Quater – https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2022/11/10/caro_carburanti_nuova_proroga_per_il_taglio_delle_accise_sara_in_vigore_fino_al_31_dicembre.html
◉11/11/2022 – ILSOLE24ORE.COM – Motori Euro 7, le nuove norme: sterzata sulle emissioni di diesel e benzina dal 2025. Pubblicata la proposta di Bruxelles per tutti i veicoli a motore ma per i costruttori i nuovi standard sono onerosi e difficili da attuare- https://www.ilsole24ore.com/art/motori-euro-7-nuove-norme-sterzata-emissioni-diesel-e-benzina-2025-AEvAZxFC
◉10/11/2022 – PUBLICPOLICY – Carbon footprint e batterie, intesa in Ue per un’entrata in vigore graduale – https://www.publicpolicy.it/carbon-footprint-e-batterie-intesa-in-ue-per-unentrata-in-vigore-graduale-96934.html
◉10/11/2022 – Musolino (Adsp): “A Civitavecchia oltre 2 mln crocieristi” . Oltre le aspettative. https://notizie.tiscali.it/economia/articoli/musolino-adsp-a-civitavecchia-oltre-2-mln-crocieristi/
◉09/11/2022 – EUNEWS – Ripresa, l’Ue eroga la seconda tranche da 21 miliardi per il rilancio dell’Italia. Via libera alle risorse approvate a settembre. Gentiloni: “Ora riforme e investimenti per l’ambiente l’innovazione e il sociale. La grande sfida continua” –https://www.eunews.it/2022/11/08/ue-italia-seconda-tranche-21-miliardi/
◉08/11/2022 – ANSA – Cop27: piano Onu per allarmi meteo in ogni Paese nel 2027. Metà Stati non lo hanno, ridurrà i danni del 30% –https://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2022/11/07/meloni-alla-cop27-accolta-da-al-sisi-e-guterres_c128d05e-bf2a-41fc-87b1-a073e55a0675.html
◉08/11/2022 – Roma, arriva la nuova Fascia verde: accesso vietato alle auto Euro 2 e 3. Ecco quando e in che modo la viabilità del Centro della Capitale cambierà per le vetture a benzina e Diesel https://www.corrieredellosport.it/news/motori/mobilita/mobilita-roma/2022/11/07-99557977/roma_arriva_la_nuova_fascia_verde_accesso_vietato_alle_auto_euro_2_e_3
◉08/11/2022 – EUNEWS – Lagarde, appello ‘green’ ai governi: “Sostenibilità per rallentare l’inflazione”. La presidente della Bce sulla pagine del blog dell’istituzione: “Non siamo a noi guidare il cambiamento, ma governi e parlamenti. Servono sforzi rafforzati” –https://www.eunews.it/2022/11/07/lagarde-a-governi-rallentare-linflazione/
◉07/11/2022 – ILSOLE24ORE.COM – Ecosistema urbano, nelle grandi città migliora la qualità dell’aria. I trend emergenti nell’indagine di Legambiente: Pm10 in calo dal 2016 nelle città metropolitane più popolose (tranne a Catania), avanti su differenziata e ciclabilità https://24plus.ilsole24ore.com/art/ecosistema-urbano-grandi-citta-migliora-qualita-dell-aria-AEK52vBC?s=hpl
◉06/11/2022 – TG24.skt.it -Cop27, al via oggi in Egitto il summit per il clima. Ecco i nodi da sciogliere. https://tg24.sky.it/ambiente/2022/11/06/cop-27-egitto#00
◉06/11/2022 – TGCOM24 – Taglio accise sulla benzina, prorogato lo “sconto” fino a fine anno. https://www.tgcom24.mediaset.it/economia/accise-taglio-prezzo-benzina-prorogato-sconto_56959226-202202k.shtml?fbclid=IwAR2LC9JO5TWot6250UQvMattZBt2Qk5ZDVw1xWk0eBbEe3E1SOLHu8bcUSI
◉06/11/2022 – INSIDEEVES.IT – Batterie cinesi, ma Made in Europe: il progetto CALB entro il 2025. Accordo per creare in Portogallo il primo stabilimento europeo dell’azienda cinese, con una capacità iniziale di 15 kWh –https://insideevs.it/news/620179/calb-gigafactory-batterie-portogallo/
◉05/11/2022 – Nadef, gas, trivelle. Che cosa ha deciso il consiglio dei ministri. https://www.startmag.it/economia/nadef-gas-trivelle-che-cosa-ha-deciso-il-consiglio-dei-ministri/
◉05/11/2022 – ILSOLE24ORE.COM – Cop27, le emissioni di CO2 paese per paese. Chi emette più anidride carbonica? Quali settori? I dati principali nella settimana della Cop27 –https://lab24.ilsole24ore.com/cop27-dati-CO2-mondo/
◉05/11/2022 – MOTUS-E.ORG – LA RICARICA PUBBLICA: «TANTE O POCHE COLONNINE» IN ITALIA?. Spesso si parla di mancanza di infrastrutture in Italia, ma nel confronto con i Paesi Europei dove ci troviamo realmente? I dati assoluti sui punti di ricarica disponibili possono essere fuorvianti, infatti la necessità è intrinsecamente legata al parco circolante di vetture elettriche (oggi) ed alla necessità di spostamento differenti nei diversi Paesi (domani). –https://www.motus-e.org/news/la-ricarica-pubblica/
◉04/11/2022 – ILSOLE24ORE.COM – Colonnine, idrogeno e digitale, per la Modena-Brennero un piano green da 7,2 miliardi. Gli investimenti per l’autostrada saranno realizzati in tre direzioni: intermodalità, transizione ecologica e digitalizzazione. Previste più stazioni per la ricarica elettrica e cinque impianti a idrogeno – https://www.ilsole24ore.com/art/colonnine-idrogeno-e-digitale-la-modena-brennero-piano-green-72-miliardi-AEPLFIDC
◉04/11/2022 – STARTMAG.IT – Non solo auto elettriche, la rivoluzione della spina elettrizza tutti i veicoli: di terra di cielo e di mare. Report –https://www.startmag.it/smartcity/non-solo-auto-elettriche-la-rivoluzione-della-spina-elettrizza-tutti-i-veicoli-di-terra-di-cielo-e-di-mare-report/?ct=t(RSS_EMAIL_CAMPAIGN)
◉03/11/2022 – ITALIAOGGI.IT – Uber sconfitto in Nuova Zelanda. Storica sentenza di un tribunale del lavoro nell’arcipelago, ma il colosso Usa farà ricorso. Il verdetto pilota stabilisce che gli autisti sono dipendenti-https://www.italiaoggi.it/news/uber-sconfitto-in-nuova-zelanda-2582406?utm_term=Autofeed&utm_medium=Social&utm_source=Facebook&fbclid=IwAR10dnmLryf6b_11VY6LtAD_NjGaedDS8T9YKnC3SdEodWB7Ag_z0D0EmnU#
◉03/11/2022 – MOTUS-E.ORG – Ottobre 2022 – Quanto possiamo permetterci di restare a guardare? Ad ottobre 2022 le auto circolanti BEV in Italia sono circa 160.000 e le immatricolazioni BEV del mese di ottobre sono in calo (3.672 auto, -48% rispetto al 2021). L’Italia è ormai fanalino di coda rispetto all’Europa, mentre i principali mercati sono proiettati in modo chiaro in una transizione verso l’elettrico. Leggi l’analisi di seguito per saperne di più. –https://www.motus-e.org/analisi-di-mercato/ottobre-2022-quanto-possiamo-permetterci-di-restare-a-guardare/?fbclid=IwAR1Pz9JcooDICKkXkVp8oQivZx5UwHv7UQu_bF3hUDBumOWZFAPRURlL-8s
◉02/11/2022 – ILSOLE24ORE.COM – Al via gli incentivi auto anche per le società di noleggio https://www.ilsole24ore.com/art/al-via-incentivi-auto-anche-le-societa-noleggio-AESoFHDC
◉02/11/2022 -STARTMAG.IT- Eni, Mattei e il nucleare. Parla Tabarelli (Nomisma Energia). A 60 anni dalla morte di Enrico Mattei, l’economista Davide Tabarelli (Nomisma Energia) analizza l’eredità del fondatore dell’Eni.https://www.startmag.it/podcast/eni-mattei-e-il-nucleare/
◉01/11/2022 – PUBLICPOLICY.IT – Emissioni auto, cosa prevede l’intesa raggiunta tra i colegislatori. https://www.publicpolicy.it/emissioni-auto-cosa-prevede-lintesa-raggiunta-tra-i-colegislatori-96851.html
◉01/11/2022. ILSOLE24ORE.COM – Bollette luce, verso un taglio del 20%. Il calo dei consumi di gas e la forte flessione dei prezzi sul mercato di Amsterdam abbasseranno anche il costo dell’elettricità per le famiglie a partire da gennaiohttps://www.ilsole24ore.com/art/bollette-luce-un-taglio-20percento-AEE4z0CC?refresh_ce&nof
◉31/10/2022 – ILSOLE24ORE.COM – Auto elettriche, perché le vendite volano in Europa e crollano in Italia. L’incertezza normativa sugli incentivi ha fatto precipitare il mercato italiano proprio nel momento in cui l’Europa decide che dal 2035 non si potranno più vendere auto a benzina e dieselhttps://24plus.ilsole24ore.com/art/auto-elettriche-perche-vendite-volano-europa-e-crollano-italia-AETwjMCC?s=hpf
◉31/10/2022 – MONEY.IT – Il prezzo del gas diventa imprevedibile, bollette pazze in inverno. Ecco cosa sta succedendo. Questo inverno gli italiani faranno i conti con bollette «folli», con possibili significativi divari tra una ricevuta mensile e l’altra. Ecco cosa sta accadendo al prezzo del gas.https://www.money.it/prezzo-gas-imprevedibile-bollette-pazze-in-inverno-cosa-sta-succedendo
◉30/10/2022 – INSIDEVEES.IT – Dove sono le materie prime per le batterie? In fondo al mare. Le compagnie minerarie vogliono sfruttare le enormi quantità di nichel, cobalto, rame e manganese che si trovano sui fondali oceanici https://insideevs.it/news/619046/materie-prime-batterie-fondali-marini/
◉30/10/2022- QUATTRORUOTE.IT – Alimentazione a confronto. Benzina, gasolio, oppure…https://www.quattroruote.it/news/mercato/2022/10/20/alimentazioni_a_confronto_benzina_gasolio_oppure_.html
◉29/10/2022 – ROMATODAY.IT – Per i romani i trasporti meritano la sufficienza. I mezzi pubblici a Roma funzionano o no? https://www.romatoday.it/podcast/dentro-roma/metro-bus-roma-funzionano-o-no.html?fbclid=IwAR1r1P6lJoJxJlKy9TPatyyHSKW4haNGKRWYbdj7CgZ_L7p-tp_45KhC4D0
◉29/10/2022 – CORRIERE.IT – Verso Cop 27: il mondo produce un po’ meno CO2. «Ma non è abbastanza» avverte l’Onu. https://www.corriere.it/pianeta2030/22_ottobre_26/verso-cop-27-mondo-produce-po-meno-co2-ma-non-abbastanza-avverte-l-onu-be402abc-553f-11ed-9aa3-c0d791a13b03.shtml
◉28/10/2022 ILSOLE24ORE.COM – Auto, intesa Ue: vietate vendite di benzina e diesel dal 2035. Intesa al summit tra Consiglio, Parlamento e Commissione europea per la riduzione delle emissioni a tappe intermedie. C’è anche l’emendamento Ferrari https://www.ilsole24ore.com/art/auto-intesa-ue-stop-auto-inquinanti-2035-AE1S4DCC
◉27/10/2022 -QUATTRORUOTE.IT – “L’industria automobilistica è in ritardo negli investimenti per la sostenibilità”https://www.quattroruote.it/news/ecologia/2022/10/27/capgemini_l_industria_automobilistica_e_in_ritardo_negli_investimenti_di_sostenibilita_.html
◉27/10/2022 TELEAMBIENTE.IT – Inquinamento, Ue: “Entro il 2050 ambiente privo di inquinanti nocivi”https://www.teleambiente.it/inquinamento-regole-ue/?fbclid=IwAR3M042xTcFOn8UKuSJv0Q8kr-AICV9u5JxrQUPSNuvUuV3ktstgv8ZcUT4
◉26/10/2022 – QUATTRORUOTE.IT In Italia circolano 67 auto ogni 100 abitanti https://www.quattroruote.it/news/curiosita/2022/10/25/mobilita_privata_in_italia_circolano_67_auto_ogni_100_abitanti.html
◉26/10/2022 – PUBLICPOLICY.IT – Gas, firmato dm su interrompibilità: anche su base mensile. https://www.publicpolicy.it/gas-firmato-dm-su-interrompibilita-potra-essere-anche-su-base-mensile-96789.html
◉26/10/2022 – EUNEWS – Nuovi edifici a emissioni zero entro il 2030, via libera del Consiglio dell’Ue alla direttiva sulla prestazione energetica. Nel testo di revisione della direttiva presentata dalla Commissione Europea che i 27 ministri hanno approvato, è prevista anche la ristrutturazione graduale di tutti gli edifici già esistenti per renderli a zero emissioni entro il 2050. https://www.eunews.it/2022/10/25/ue-prestazione-energetica-edifici/
◉25/10/2022 – EUNEWS – Corridoio dinamico al prezzo del gas, i dettagli della proposta solo dopo il via libera dai ministri Ue. Oggi il Consiglio energia a Lussemburgo dovrà accordarsi sulle misure proposte dalla Commissione europea. https://www.eunews.it/2022/10/24/corridoio-dinamico-al-prezzo-del-gas-i-dettagli-della-proposta-solo-dopo-il-via-libera-dai-ministri-ue/
◉25/10/2022 – INSIDEEVS.IT – Solo autobus elettrici dal 2027: la richiesta all’Europa Responsabili di circa 15 milioni di tonnellate di CO2 all’anno e di buona parte dell’inquinamento urbano, gli autobus europei devono passare velocemente alle zero emissioni. Lo chiedono alcune Ong e associazioni, insieme a 11 città del Vecchio Continente, fra cui Milano, in una lettera inviata alla Commissione Ue.https://insideevs.it/news/618074/obiettivo-ue-autobus-elettrici-2027/
◉24/10/2022 – Ue, il dietrofront: niente stop alle auto benzina e diesel nel 2026. Una misura molto meno ambiziosa, che scontenta gli ambientalisti, dovuta alle conseguenze della guerra in Ucraina. Auto a benzina e diesel, il dietrofront dell’Unione europea. La Commissione, il prossimo 9 novembre, presenterà la nuova normativa Euro 7 sulle vetture immatricolate a partire dal 2026. https://www.teleambiente.it/ue-niente-stop-auto-benzina-diesel-2026/
◉24/10/2022 – ILSOLE24ORE.COM – Auto, nuovi incentivi dal 2 novembre: bonus più alto ai redditi bassi. Ammessi agli aiuti anche i noleggiatori a condizione di mantenere la proprietà per 12 mesi https://www.ilsole24ore.com/art/auto-nuovi-incentivi-2-novembre-bonus-piu-alto-redditi-bassi-AEiyyUAC
◉23/10/2022 – STARTMAG.IT – Inquinamento e salute, ecco perché le domeniche ecologiche non bastano più. L’impatto dell’inquinamento sulla salute non è più sostenibile e l’Italia è il Paese europeo con più vittime nel continente. Tre città hanno già “ampiamente” superato per il 2022 i valori suggeriti dall’Oms e altre 13 non li rispettano. Tutti i numeri dell’Agenzia europea dell’ambiente e di Legambiente https://www.startmag.it/sanita/inquinamento-e-salute-ecco-perche-le-domeniche-ecologiche-non-bastano-piu/?ct=t(RSS_EMAIL_CAMPAIGN)
◉23/10/20222 – ANSA – A Milano il 26/11 apre primo tratto linea 4 metropolitana. Annuncio di Sala, entro giugno prolungamento fino a San Babila. https://www.ansa.it/lombardia/notizie/2022/10/21/a-milano-il-26/11-apre-primo-tratto-linea-4-metropolitana_b0bd7014-9694-40f8-8631-b62c17a10072.html
◉22/10/2022 – EUROPARL – Come far aumentare l’uso di carburanti alternativi per le auto. Scoprite quali sono i carburanti alternativi per le auto e le misure dell’UE per aumentarne l’uso al fine di ridurre le emissioni di carbonio. https://www.europarl.europa.eu/news/it/headlines/economy/20221013STO43019/come-far-aumentare-l-uso-di-carburanti-alternativi-per-le-auto
◉22/10/2022 – QUATTRORUOTE.IT – Il 2 novembre apre la piattaforma per i nuovi ecobonus. A partire dalle ore 10 del 2 novembre prossimo sarà possibile prenotare sulla piattaforma ecobonus.mise.gov.it i nuovi incentivi per l’acquisto di auto con emissioni di CO2 fino a 60 g/km, quindi ibride plug-in o elettriche.https://www.quattroruote.it/news/mercato/2022/10/21/incentivi_il_2_novembre_riapre_la_piattaforma_.html
◉ 22/10/2022 – ILDENARO.IT – Le ultime due “perle” della collana dei Rapporti sulle infrastrutture e mobilità sostenibili di Giovannini. Un apporto all’inestimabile “credo” di Draghi https://www.ildenaro.it/le-ultime-due-perle-della-collana-dei-rapporti-sulle-infrastrutture-e-mobilita-sostenibili-di-giovannini-un-apporto-allinestimabile-credo-di-draghi/
◉ 21/10/2022 – AFFARITALIANI.IT – Ue, intesa raggiunta sul tetto del gas temporaneo. Draghi: “E’ andata bene”. Dopo dodici ore di riunione arriva l’intesa definitiva. Von der Leyen: “Stanziati 40 miliardi per abbassare da subito i prezzi”-https://www.affaritaliani.it/economia/ue-intesa-raggiunta-sul-tetto-del-gas-temporaneo-draghi-e–andata-bene-821567.html
◉ 21/10/2022 – EUNEWS – Leadership e finanziamenti ai Paesi più vulnerabili, l’Ue verso la Cop 27 in Egitto. A poche settimane dal vertice delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, il Parlamento Europeo ha votato una risoluzione in cui chiede a Bruxelles di aumentare gli obiettivi di riduzione delle emissioni e di finanziare i Paesi più vulnerabili per i prossimi anni – https://www.eunews.it/2022/10/20/leadership-e-finanziamenti-ai-paesi-piu-vulnerabili-lue-verso-la-cop-27-in-egitto/
◉ 20/10/2022 – ILSOLE24ORE.COM – Caro carburanti, sconto di 30 centesimi al litro prorogato fino al 18 novembre. Nuovo provvedimento d’urgenza del Governo Draghi per prorogare dal 31 ottobre a metà novembre il taglio delle accise sui carburanti https://www.ilsole24ore.com/art/caro-carburanti-sconto-30-centesimi-litro-prorogato-meta-novembre-AEo3Ru9B
◉ 20/10/2022 – MIT – Decarbonizzazione: mobilità sostenibile, risparmio energetico e digitalizzazione al centro delle politiche per città a impatto climatico. zerohttps://www.mit.gov.it/comunicazione/news/decarbonizzazione-mobilita-sostenibile-risparmio-energetico-e-digitalizzazione?fbclid=IwAR20-HwVRC5AxpvJ2vdiEUAWc91xipycO1A1cT0e
◉ 19/10/2022 – EUNEWS – Tetto dinamico sulla borsa di Amsterdam, obbligo di acquisti comuni e solidarietà: il piano von der Leyen contro il caro energia. Le nuove misure contro l’aumento dei prezzi dell’energia presentati dalla presidente della Commissione a Strasburgo saranno sul tavolo dei capi di stato e governo riuniti giovedì e venerdì al Consiglio europeo di Bruxelles https://www.eunews.it/2022/10/18/tetto-vonderleyen-contro-caro-energia/
◉ 19/10/2022 – Quattroruote.it – Telepedaggio – L’Antitrust indaga su Autostrade per presunti ostacoli a UnipolMove https://www.quattroruote.it/news/viabilita/2022/10/18/telepedaggio_e_concorrenza_istruttoria_antitrust_su_autostrade_per_l_italia.html
◉ 19/10/2022 – Agenzianuova.com – Roma: via taxi e Ncc da piazza di Spagna, l’ipotesi al vaglio delle commissioni capitoline https://www.agenzianova.com/news/roma-via-taxi-e-ncc-da-piazza-di-spagna-lipotesi-al-vaglio-delle-commissioni-capitoline/
◉ 19/10/2022 – Quattroruote.it – Milano area B – L’ultima carta in Regione è un appello al (prossimo) governo. https://www.quattroruote.it/news/cronaca/2022/10/18/area_b_milano_nuovo_attacco_della_lega_.html
◉ 18/10/2022 – MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITA’ SOSTENIBILE -Mobilità sostenibile: pubblicato il rapporto su investimenti, programmi e innovazioni nelle Città metropolitane Le novità introdotte negli ultimi 20 mesi in linea con il cambio di visione sancito dal nuovo nome del Ministero – https://www.mit.gov.it/comunicazione/news/mobilita-sostenibile-pubblicato-il-rapporto-su-investimenti-programmi-e?fbclid=IwAR3BX5rd-WYH52xtJ_fOyzaKJSNThAB8WUz-CspeHQHhv756ojzaTtbTu5s
◉ 18/10/2022 – EUNEWS – Cese-Cnel: Sull’energia misure insufficienti dall’Europa. L’allarme lanciato durante la Conferenza congiunta su ‘Geopolitica delle strategie energetiche nella regione euro-mediterranea’: “Rischio recessione nel 2023”https://www.eunews.it/2022/10/17/cese-cnel-energia-europa-insufficiente/
◉ 18/10/2022 – EUNEWS – Mobilità sostenibile, a Strasburgo il voto su colonnine di ricarica e combustibili alternativi per le navi. Mercoledì il Parlamento Europeo è chiamato a esprimersi sul due proposte che fanno parte del “Fit for 55”: la prima prevede stazioni di carica per auto elettriche e a idrogeno ogni 60 e 100 km sulle maggiori strade Ue, la seconda limita i combustibili fossili nel trasporto marittimo. https://www.eunews.it/2022/10/17/mobilita-sostenibile-a-strasburgo-si-attende-il-voto-su-combustibili-alternativi-e-trasporto-marittimo/
◉ 17/10/2022 – EUNEWS – Stock comuni di gas e limite ai prezzi, il 18 ottobre il nuovo piano Ue contro il caro energia – l nuovo pacchetto di misure conterrà una proposta per aumentare la riduzione della domanda, un meccanismo di solidarietà tra gli Stati membri, un intervento sui prezzi del gas e, infine, gli acquisti congiunti di gas. Sul meccanismo di controllo dei prezzi rimane l’incognita di quale cap presenterà la Commissione europea, cercando il più ampio consenso possibile tra i governihttps://www.eunews.it/2022/10/13/stock-gas-prezzi-18-ottobre-ue-energia/
◉ 17/10/2022 REPUBBLICA.IT – Roma – La stretta del Comune “Via 35 mila auto dal Centro” Si parte da febbraiohttps://roma.repubblica.it/cronaca/2022/10/16/news/via_auto_centro_storico_roma_comune_mobilita_inquinamento-370208509/
◉ 16/10/2022 REPUBBLICA.IT – Cara Europa, ma dove sono i punti di ricarica sulle strade europee?- Analisi dell’Acea: sei paesi dell’Ue non hanno nemmeno un singolo punto di ricarica ogni 100 chilometri di strada. E soltanto cinque ne possiedono più di 10 https://www.repubblica.it/motori/sezioni/attualita/2022/10/14/news/troppo_pochi_i_punti_di_ricarica_sulle_strade_europee-369998776/?ref=RHVS-VS-I270678186-P5-S5-T1
◉ 16/10/2022 REPUBBLICA.IT – Energia, Tabarelli (Nomisma): “Su gas prepararsi a razionamento. Compratevi un generatore”. l presidente di Nomisma Energia: “Bisogna militarizzare la crisi. Serviranno delle alternative: chi può e vive in montagna usi la legna” https://www.repubblica.it/economia/2022/10/15/news/energia_tabarelli_nomisma_su_gas_prepararsi_a_razionamento_compratevi_un_generatore-370153768/
◉ 15/10/2022 – ROMATODAY.IT – Che aria tira nel Lazio: la classifica delle città più inquinate. Ci sono capoluoghi dove le polveri sottili hanno una concentrazione più che doppia rispetto alle indicazioni dell’Oms. Ecco dove sono e chi è il responsabile di tutto questo. https://www.romatoday.it/dossier/ambiente/che-aria-tira-nel-lazio.html
◉ 14/10/2022 – REPUBBLICA.IT – La tecnologia Nasa per ricaricare le auto elettriche in 5 minuti. L’Agenzia spaziale USA sta finanziando un progetto di ricerca della Purdue University che punta a velocizzare la ricarica elettrica grazie a un nuovo sistema di raffreddamento per i cavi https://www.repubblica.it/tecnologia/2022/10/13/news/ricaricheremo_le_auto_elettriche_in_5_minuti_si_secondo_la_nasa-369704074/?ref=RHTP-BG-I294524205-P15-S1-F
◉ 14/10/2022 – FEDERMOTORIZZAZIONE – “Serve un approccio diverso alle elettriche, impossibile inseguire il Nord Europa” https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2022/10/13/federmotorizzazione_serve_approccio_diverso_alle_elettriche_impossibile_inseguire_il_nord_europa_.html
◉ 13/10/2022 – ITALIADOMANI – PNRR, al via Italia Domani per i Comuni e le Città Metropolitane https://italiadomani.gov.it/it/news/pnrr–al-via-italia-domani-per-i-comuni-e-le-citta-metropolitane.html?fbclid=IwAR2iSHFC5C9PP_NYo8Whj9O3RmN_dtHV_ECLbo6FaMZIbdc0a-HAK6b9clE
◉13/10/2022- MOTUS-E.ORG – Autobus elettrici nel trasporto pubblico. Un documento vivo e in costante aggiornamento per supportare enti pubblici e operatori nella transizione alla #mobilitàelettrica per il #trasportopubblico realizzato e promosso con ABB. https://www.motus-e.org/wp-content/uploads/2022/10/Autobus-elettrici-nel-trasporto-pubblico.-Un-vademecum-1.pdf?fbclid=IwAR0TrAvD7TjHb9FqEIs60IW1kBppP-XbfzfaF_YsGdLgYooNY90qCbAEMhI
◉ 12/10/2022 – Si è concluso ieri a Roma, presso l’Università Luiss, il ciclo “Moveo”, il percorso di incontri promosso dal Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili (Mims) che ha accompagnato la redazione del Documento di indirizzo strategico per la mobilità e la logistica. Il documento, descrive tutto ciò di cui bisogna tenere conto per garantire ai cittadini una libertà di movimento moderna e per permettere al nostro sistema produttivo uno sviluppo sostenibile. https://www.mit.gov.it/comunicazione/news/mobilita-e-logistica-concluso-il-dialogo-con-gli-stakeholder-per-la-preparazione. Link al documento
◉ 12/10/2022 – QUIFINANZA.IT – Nuovi incentivi auto, quali modelli si possono comprare con gli sconti. E’ stato finalmente pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto del presidente del Consiglio dei ministri che ridefinisce l’Ecobonus auto, vale a dire gli incentivi destinati all’acquisto di veicoli e auto non inquinanti e colonnine elettriche di ricarica,https://quifinanza.it/soldi/video/nuovi-incentivi-auto-quali-modelli-si-possono-comprare-sconti/670447/
◉ 12/10/2022 – EUNEWS – Le ferrovie europee: c’è bisogno di maggiori investimenti per la transizione verde. La rete ferroviaria europea come attore chiave nella transizione verde e nella decarbonizzazione dei trasporti https://www.eunews.it/2022/10/11/le-ferrovie-europee-ce-bisogno-di-maggiori-investimenti-per-la-transizione-verde/
◉ 11/10/2022 – EUNEWS -Transizione ecologica: Gli europei chiedono che sia equa. L’indagine Eurostat rivela che la maggioranza degli europei — quasi nove intervistati su dieci (88%) — concordano sul fatto che la transizione verde non dovrebbe lasciare indietro nessuno e la maggior parte (77%) si sente personalmente responsabile di fare la propria parte https://www.eunews.it/2022/10/10/transizione-ecologica-europei-equa/
◉ 11/10/2022 – REPUBBLICA – Colonnine elettriche, ecco la mappa: l’Italia sale a quota 32 mila, ma autostrade e garage sono a zero. L’ultima rilevazione nazionale di Motus-E mostra che nel trimestre da luglio a settembre i punti di ricarica hanno superato quota 32 mila, ma ci sono gravi ritardi nei bandi e negli incentivi per colmare le lacune della rete pubblica https://www.repubblica.it/economia/affari-e-finanza/2022/10/10/news/investimenti_elettrici_colonnine_per_lauto_in_crescita_ma_autostrade_e_garage_a_zero-368991674/?fbclid=IwAR2Kt2ZnWE_qWREIs2xChppNsBlrY3CE2TYTqBsHjwmd1F0Sxax4DzW1jDw
◉Rapporto verso un nuovo modello di mobilità sostenibile. Ministero delle Infrastrutture e delle Mobilità Sostenibili.

◉ A Expomove, all’interno del convegno organizzato da AIMS “Mobilità sostenibile e sviluppo locale: il caso del trasporto pubblico non di linea”, è stata presentata sabato 8 ottobre una ricerca Unioncamere sul trasporto locale non di linea curata dal coordinatore statistiche del Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne, dott. Giacomo Giusti. Lo studio rileva il ruolo insostituibile del Ncc. Crea molto lavoro, alto valore aggiunto, stipendi generosi. Nel confronto i taxi appaiono incredibilmente distanti

◉ 08/10/2022 – COMUNICATO – AIMS PER EXPOMOVE – Si è concluso a Firenze il convegno sulla “Mobilità sostenibile e sviluppo locale: il caso del trasporto pubblico locale non di linea” alla quale Aims ha garantito la sua collaborazione. Nella giornata condivisa, Aims, attraverso il suo responsabile Affari Istituzionali prof. Luigi Troiani, ha moderato il dibattito, al quale hanno preso parte rappresentanti delle istituzioni pubbliche maggiormente collegate ai problemi del trasporto pubblico locale non di linea. L’attuale situazione politica non ha consentito la presenza di rappresentanti ed esponenti del parlamento italiano. Il dibattito ha confermato l’estrema rilevanza della mobilità pubblica locale non di linea, evidenziando ancora una volta come la rinuncia di governo e parlamento uscenti a regolare la materia nel rispetto dei principi di concorrenza, di liberta e di stabilimento sanciti dal mercato interno, arrechino grave e ingiustificato danno all’economia e all’occupazione oltre a penalizzare la qualità dei servizi pubblici locali non di linea con danno arrecato a cittadini e turisti.
◉ 08/10/2022 – AIMS PER EXPOMOVE – Firenze Fortezza da Basso Sala Gialla ore 10.30 Dibattito dal titolo “Mobilità sostenibile e sviluppo locale: il caso del trasporto pubblico locale non di linea”. Puoi seguirlo online https://youtu.be/H8MrVHHyR_M .Modera Luigi Troiani Responsabile Strategie e Relazioni Istituzionali AIMS, Introduce Giacomo Giusti Responsabile Statistiche del Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne. Intervengono: Leonardo Marras Assessore Turismo e Sviluppo Economico Regione Toscana, Mauro Bonaretti Capo Dipartimento Mobilità Sostenibile Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Marco Campomenosi Parlamentare Europeo, Commissione Trasporti e Turismo, Pierpaolo Settembri Commissione Europea, Direzione Generale per la mobilità e il trasporto – Capo Unità Coordinamento e Pianificazione, Conclude Lorenzo Robustelli – Direttore EuNews, Bruxelles

◉ 06/10/2022 – GEAGENCY – De Santis: “Futuro è elettrico, ma idrogeno ottimo passo”. Il presidente di Aims, Associazione imprenditori mobilità sostenibile, a margine della fiera Expomove a Firenze ha delineato la sua visione dei trasporti nei prossimi anni e le sue idee per il settore intermedio”https://geagency.it/de-santis-futuro-e-elettrico-ma-per-professionisti-sondare-idrogeno/?fbclid=IwAR2xboiCcr6ToXZMPGp-xpni0UNwkGvGxVwALHWlv4ikeP3EuNSsno6rxsw

◉ 05/10/2022- Gonenews.it – A Firenze si accendono i riflettori sulla mobilità elettrica e sostenibile: ecco ExpoMove 2022 https://www.gonews.it/2022/10/05/a-firenze-si-accendono-i-riflettori-sulla-mobilita-elettrica-e-sostenibile-ecco-expomove-2022/
◼️ 05/10/2022 -EXPOMOVE – FIRENZE, PAOLO DE SANTIS A EXPOMOVE: Il Noleggio con Conducente preoccupato per il trasporto pubblico locale non di linea. Il presidente di Aims, Associazione degli Imprenditori per la mobilità sostenibile, è intervenuto nella sessione inaugurale di Expomove 2022, iniziativa per la mobilità sostenibile, richiamando la necessità di rafforzare la sussidiarietà del trasporto privato di qualità rispetto al servizio pubblico di linea. “Vanno incrementate le occasioni di collaborazione pubblico privato, con un’offerta complessiva che guardi all’interesse generale dell’utenza” ha affermato nel convegno di apertura. De Santis ha sottolineato che la recente decisione del parlamento italiano, di rinunciare a legiferare, nell’ambito della legge Mercato e Concorrenza 2021, sui servizi pubblici locali non di linea, è stato un grave errore, proprio perché continua a mancare, ad attività che fanno il bene della nostra economia (del turismo in particolare) e di chiunque deve spostarsi nel segno dell’eccellenza dei servizi, l’opportuna e necessaria cornice legislativa. De Santis ha aggiunto che, “può accadere che nella legislatura che si aprirà la prossima settimana, il settore del servizio pubblico locale non di linea venga regolato, ma in modo contrario agli interessi delle imprese, dell’economia, della collettività, penalizzando la qualità”. De Santis ha concluso: “Vorremmo che ciò non accadesse, e siamo a disposizione del governo e dei parlamentari per mettere a disposizione la nostra esperienza perché ciò non accada.”

◉ 05/10/2022 -EXPOMOVE – in collaborazione con AIMS – “Mobilità Elettrica e Sostenibile
Leggera, Pubblica e Condivisa” FIRENZE FORTEZZA DA BASSO 5 – 8 OTTOBRE 2022
PROGRAMMA https://bit.ly/3y0HKx9 – Puoi seguirlo anche online al link
https://lnkd.in/dQN7-XBM
Saluti inaugurali: Dario Nardella, Eugenio Giani, Leonardo Bassilichi, Lorenzo Becattini
Modera: Marco Frittella. Partecipano: Stefano Baccelli, Stefano Ciafani, Michele Crisci, Francesco Di Costanzo, Paolo De Santis, Francesco, Ferrante, Andrea Gibelli, Luciano Iengo, Stefano Laporta, Roberto Minerdo, Edward Mura, Francesco Naso, Raimondo Orsini,Alessandro Piazzi, Michele Priori, Francesco Petracchini, Ermete Realacci, Angelo Sticchi Damiani. Per partecipare scarica l’app seguendo le istruzioni sul sito
https://www.expomove.it/it/app-expomove#app

◉ 02/10/2022 – ILSOLE24ORE.COM -Price cap, la Ue resta bloccata: chi guadagna e chi ci perde. Davanti alle quotazioni impazzite occorre un intervento politico che fissi un tetto al prezzo del gas e lo imponga a Olanda, Norvegia e Stati Uniti, nostri alleati in una guerra, non solo economica, da cui loro guadagnano molto e perdono poco https://24plus.ilsole24ore.com/art/price-cap-ue-resta-bloccata-chi-guadagna-e-chi-ci-perde-AEKhfQ4B?s=hpf
◉ 30/09/2022 – PUBLICPOLICY.IT – Ambiente & Energia, le possibili proposte del futuro Governo https://www.publicpolicy.it/ambiente-energia-le-possibili-proposte-del-futuro-governo-96551.html
◉ 30/09/2022 – QUATTRORUOTE.IT – L’editoriale di ottobre – Tutti (o quasi) a piedi è il nuovo paradigma?https://www.quattroruote.it/news/eventi/2022/09/29/nuovo_quattroruote_l_editoriale_di_ottobre_tutti_o_quasi_a_piedi_e_il_nuovo_paradigma_.html
◉ 29/09/2022 – MOTUS.E-ORG -La mobilità elettrica arriva in porto. Non solo su strada. Il mercato della nautica elettrica, dedicata ad imbarcazioni alimentate da motori elettrici, è in rapida espansione. L’elettrico arriva così anche nelle acque italiane, in particolare in quelle Liguri. –https://www.motus-e.org/news/la-mobilita-elettrica-arriva-in-porto
◉ 28/09/2022 – MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITA’ SOSTENIBILE – Mobilità stradale e autostradale: 70% di cantieri chiusi tra il 1° luglio e il 15 settembre grazie al Piano promosso dal Mims -https://www.mit.gov.it/comunicazione/news/mobilita-stradale-e-autostradale-70-di-cantieri-chiusi-tra-il-1deg-luglio-e-il
◉28/09/2022 – PUBLICPOLICY.IT – Energia, cosa prevede l’ultima bozza del Consiglio Ue. Gli Stati membri dovranno mettere in atto misure efficaci per prevenire l’elusione del cosiddetto tetto agli extra profitti a carico dei produttori di energia dalle tecnologie inframarginali, come le rinnovabili e il nucleare. –https://www.publicpolicy.it/energia-bozza-consiglio-ue-96530.html
◉27/09/2022 – FASI.EU -Hy2Use: Italia anche nel secondo IPCEI idrogeno approvato da Bruxelles https://fasi.eu/it/articoli/23-novita/24726-ipcei-idrogeno-ue.html
◉26/09/2022 – TG24.SKY.IT – Pnrr, le sfide di cui dovrà occuparsi il nuovo Governo anche sul tema trasporti – https://tg24.sky.it/economia/2022/09/25/bollette-pensioni-carburanti-stipendi-nuovo-governo?fbclid=IwAR0Ug3MEuSQbVCWlTfYBwMMLn-Awh24mIwzYLIb1vk3a1RkbgM1Y8x8Odus
◉25/09/2022 – TERNA.IT – TERNA E ADR INSIEME PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA DEL POLO AEROPORTUALE ROMANO –https://www.terna.it/it/media/comunicati-stampa/dettaglio/terna-adr-transizione-energetica-polo-aeroportuale-romano
◉24/09/2022 – QUATTRORUOTE.IT – DIVIETI DI CIRCOLAZIONE – Non c’è solo l’Area B di Milano: le date e le norme città per città https://www.quattroruote.it/news/ecologia/2022/09/23/divieti_di_circolazione_non_c_e_solo_l_area_b_milanese.html
◉24/09/2022 – ILSOLE24ORE.COM – Dallo sconto sulla benzina al bonus bollette allargato, tutti gli aiuti del nuovo decreto – Il Decreto Aiuti-ter varato dal governo e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 23 settembre vale 14 miliardi. Contiene misure di sostegno per imprese e famiglie di fronte al caro-energiahttps://www.ilsole24ore.com/art/dallo-sconto-benzina-bonus-bollette-allargato-tutti-aiuti-nuovo-decreto-AE6vK10B#U4016971751002iH
◉23/09/2022 REPUBBLICA.IT – Elettrico conviene al portafogli e all’ambiente, lo dicono i numeri. L’analisi di Geotab: la società ha stimato che in Italia più di 7 veicoli su 10 potrebbero risparmiare– https://www.repubblica.it/motori/sezioni/attualita/2022/09/23/news/studio_geotab_in_italia_piu_di_7_veicoli_su_10_potrebbero_risparmiare_passando_allelettrico-366789500/?ref=RHVS-VS-I270678186-P5-S4-T1
◉23/09/2022 – FORMICHE.NET – Il trasporto aereo si riunisce all’aeroporto di Fiumicino per discutere del Patto per la decarbonizzazione del settore. Le parole chiave saranno sostegno economico e sviluppo di nuovi carburanti, così da centrare l’obiettivo net zero carbon entro il 2050 https://formiche.net/2022/09/verso-il-patto-per-la-decarbonizzazione-del-trasporto-aereo/
◉22/09/2022 ILMESSAGGERO.IT Hotel di Roma pieni fino a Natale, rincari del 30% sulle stanze. «I turisti spendono di più» https://www.ilmessaggero.it/roma/news/hotel_roma_pieni_natale_rincari_stanze_turisti_ultime_notizie-6942340.html?fbclid=IwAR0ccRAO0T484IV_5ZzJsUP3BIPwRi_DK9HcOOi4iu2kxEyq22EYGtYKSto
◉ 22/09/2022 – REPUBBLICA.IT – Arrivano gli aerei elettrici: ma a cosa serviranno davvero? L’aviazione elettrica ha i numeri per decollare ma le mancano batterie che garantiscano autonomia e capacità di carico decenti. In prospettiva abbatterà le emissioni del 90%, per ora c’è da confidare solo su mezzi ancora su carta in grado di servire tratte molto brevi. Dove forse ha più senso investire sul ferro https://www.repubblica.it/green-and-blue/2022/09/22/news/aerei_elettrici-366655362/?ref=RHTP-BG-I294524205-P14-S1-T1
◉ 21/09/2022 CORRIERE.IT – Mobilità green, 600 milioni per le ciclovie. In arrivo 5 mila bus ecologici ad idrogeno. Subito i numeri: 280 miliardi di euro per i prossimi dieci anni. E 209 euro di questi sono già disponibili: «Sono soldi che cambieranno il Paese», dice senza ombra di dubbio Enrico Giovannini, ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili.https://www.corriere.it/pianeta2030/22_settembre_20/mobilita-green-600-milioni-le-ciclovie-arrivo-5-mila-bus-ecologici-ad-idrogeno-f8b28264-383c-11ed-bdf5-ef64ec3d22e6.shtml
◉ 20/09/2022 – Martedì 20 Settembre 2022 ore 10:00 Mobilità sostenibile – Convegno alla Camera – Alle ore 10, presso la Sala Matteotti di Palazzo Theodoli, si svolge il convegno “Mobilità sostenibile e ruolo del Mobility Manager per gli spostamenti casa-lavoro con mezzi di mobilità dolce e bike-to-work: traguardi raggiunti e obiettivi nella PA”. Interviene Federica Daga, segretaria di Presidenza.https://icnetauth.net.infocamere.it/connect/PortalMain
◉ 20/09/2022 – ROMATODAY.IT – In arrivo 75 nuovi bus ibridi per Atac: “Saranno 1.200 entro il 2026”. L’assessore alla Mobilità Eugenio Patanè ha annunciato il nuovo ordine. Atac oggi ha un parco mezzi tra i più inquinanti in Europa https://www.romatoday.it/politica/atac-bus-ibridi-nuovo-ordine.html
◉ 19/09/2022 – RAINEWS – Ministro della Transizione ecologica, senza ok europeo: “Bisognerà trovare contromisure per tagliare il prezzo del gas a livello nazionale”. Sul rigassificatore: “E’ in gioco la sicurezza energetica nazionale”. https://www.rainews.it/articoli/2022/09/cingolani-entro-fine-mese-il-tetto-ue-a-gas-altrimenti-da-soli–c1657621-4d69-4edc-84d0-bd1355fa2203.html
◉ 19/09/2022 – STARTMAG.IT – Perché non c’è gara sulle emissioni tra auto elettriche e a benzina. Anche considerando l’intero ciclo di vita, l’impatto emissivo dei veicoli elettrici è più basso di quelli con motore a combustione interna. L’analisi di Cindy Paladines, Senior Vice President ESG, Nicholas Britz, Assistant Vice President ESG e Weicheng Wang, ESG Research & Engagement Intern di TCW https://www.startmag.it/smartcity/emissioni-auto-elettriche-benzina/
◉ 18/09/2022 – ILSOLE24ORE.COM – Energia, cos’è il «decoupling» tra i prezzi del gas e dell’elettricità. L’intervento su un sistema in vigore da metà degli anni ’90 è una delle opzioni allo studio dell’Ue (insieme al tetto temporaneo al prezzo del gas) per frenare l’impennata delle tariffe https://www.ilsole24ore.com/art/energia-cos-e-decoupling-i-prezzi-gas-e-dell-elettricita-AE7WKWwB
◉ 17/09/2022 – MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITA’ SOSTENIBILE – Mobilità sostenibile: oltre 94 miliardi di euro di investimenti per migliorare le connessioni tra e nei diversi territori e nelle città, decarbonizzare i trasporti, aumentare la sicurezza e ridurre le disuguaglianzehttps://www.mit.gov.it/nfsmitgov/files/media/notizia/2022-09/Mims_Presentazione_Settimana_Europea_Mobilita%CC%80_Sostenibile.pdf
◉ 17/09/2022 – MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITA’ SOSTENIBILE – Dl aiuti ter: 200 mln a TPL e autotrasporto per caro carburanti, prorogata riduzione accise al 31 ottobre, velocizzazione investimenti per manutenzione stradale e riqualificazione edilizia pubblica, aumento fondi “bonus trasporti” https://www.mit.gov.it/comunicazione/news/dl-aiuti-ter-200-mln-tpl-e-autotrasporto-per-caro-carburanti-prorogata-riduzione
◉ 17/09/2022 – ILQUOTIDIANODELLAZIO – Roma. Settimana europea della mobilità sostenibile: bus, tram e metro gratis oltre a pedonalizzazioni – https://www.ilquotidianodellazio.it/roma-settimana-europea-mobilita-sostenibile-bus-tram-e-metro-gratis-oltre-a-pedonalizzazioni.html
◉ 16/09/2022 – EUNEWS.IT – Von der Leyen lancia la Banca europea dell’idrogeno, investirà 3 miliardi per costruire un mercato per “l’energia del futuro”. L’annuncio della presidente della Commissione europea durante il discorso sullo stato dell’Unione. Bruxelles investirà nello sviluppo dell’idrogeno per decarbonizzare i settori più difficili da decarbonizzare. La maggior parte delle risorse arriveranno dal Fondo per l’innovazionehttps://www.eunews.it/2022/09/14/von-der-leyen-lancia-la-banca-europea-dellidrogeno-investira-3-miliardi-per-costruire-un-mercato-per-lenergia-del-futuro/
◉ 15/09/2022 – FORMICHE.NET – Idrogeno ed extraprofitti, le carte di von der Leyen per l’Europa. La presidente della Commissione europea traccia una mappa dell’Europa a prova di Russia e di gas.https://formiche.net/2022/09/von-der-leyen-unione-energia-russia-prezzi-gas/
◉ 15/09/2022 – ILSOLE24ORE.COM – Energia, dalle ore di punta agli elettrodomestici, l’impatto delle nuove regole Ue sull’Italia https://www.ilsole24ore.com/art/energia-ore-punta-elettrodomestici-l-impatto-nuove-regole-ue-sull-italia-AE2FeJ0B
◉ 15/09/2022 – REPUBBLICA.IT – Taxi, i guai dell’Italia: poche macchine, giungla delle tariffe. Nelle città, 3331 vetture con più di 10 anni https://www.repubblica.it/economia/2022/09/14/news/taxi_i_guai_dellitalia_poche_macchine_giungla_delle_tariffe_nelle_citta_3331_vettura_con_piu_di_10_anni-365344132/
◉ 14/09/2022 – ILSOLE24ORE.COM – Carburanti, sconto prorogato fino al 17 ottobre. Lo sconto scadeva il 5 ottobre: introdotto nel marzo 2022 per calmierare l’impennata dei prezzi energetici, è stato più volte prorogato https://www.ilsole24ore.com/art/sconto-carburante-prorogato-fino-17-ottobre-AEGAvzzB
◉ 14/09/2022 – AFFARITALIANI.IT – Ue, tagli obbligatori della luce nelle 4 ore di punta. Nessun tetto del gas. Le proposta della Commissione per tamponare la grave crisi energetica in corso. https://www.affaritaliani.it/economia/ue-tagli-obbligatori-della-luce-nelle-4-ore-di-punta-nessun-tetto-del-gas-815245.html
◉ 13/09/2022 ROMATODAY.IT -Roma a impatto zero entro il 2030: Gualtieri firma l’accordo per la neutralità climatica. Per raggiungere l’obiettivo in 8 anni si punta su “cinque pilastri strategici” https://www.romatoday.it/politica/zero-emissioni-2030-gualtieri-firma-accordo-ue-.html
◉ 13/09/2022 – FERPRESS.IT Aeroporto di Linate: inaugurata la prima Superfast Charging Station – Una nuova spinta verso la mobilità sostenibile e innovativa, in cui diversi sistemi di trasporto si integrano per offrire agli utenti maggiore rapidità, convenienza e comfort. Questo, in sintesi, il risultato dell’alleanza tra Free To X, società del Gruppo Autostrade per l’Italia, e SEA, società di gestione degli scali di Milano Linate e Malpensa, che ha portato all’inaugurazione della prima Superfast Charging Station all’aeroporto di Milano Linate, tra le più grandi stazioni di ricarica presenti in un aeroporto internazionale. https://www.ferpress.it/aeroporto-di-linate-inaugurata-la-prima-superfast-charging-station/
◉ 12/09/2022 ROMAMOBILITA – Dal 16 al 22 settembre, torna la “Settimana Europea della Mobilità”, la principale campagna di sensibilizzazione della Commissione europea sulla mobilità urbana sostenibile.https://romamobilita.it/it/media/dal-16-22-settembre-settimana-europea-della-mobilit?fbclid=IwAR3fiFVwLPgizj2BABGLJWe9ehMc0NiT2BR2oUODQxz1ijbDl_4tZrY0C64
◉ 11/09/2022- ILSOLE24ORE.COM – Unipol e Shell alleate per la mobilità sostenibile. Dopo la mossa sul telepedaggio con UnipolMove, la compagnia assicurativa si allea con la multinazionale e propone un’offerta a 360 gradi che prevede anche carta carburante, mobilità elettrica, telematics e gestione delle flotte aziendali. – https://stream24.ilsole24ore.com/video/radiocor/unipol-e-shell-alleate-la-mobilita-sostenibile/AECMP3yB
◉ 11/09/2022 – MIMS – Città sostenibili: firmato il Protocollo d’intesa tra il Mims e le nove città selezionate dalla Commissione europea per la missione Climate-neutral & smart cities, Bergamo, Bologna, Firenze, Milano, Padova, Parma, Prato, Roma e Torino https://www.mit.gov.it/comunicazione/news/citta-sostenibili-firmato-il-protocollo-dintesa-tra-il-mims-e-le-nove-citta
◉ 10/09/2022 – PARLAMENTO EUROPEO. Neutralità carbonica: cos’è e come raggiungerla entro il 2050. Nella legge europea sul clima, l’Unione europea si impegna a raggiungere il traguardo della neutralità carbonica, le cosiddette “emissioni zero”, entro il 2050. Cosa comporterà in pratica?https://www.europarl.europa.eu/news/it/headlines/society/20190926STO62270/neutralita-carbonica-cos-e-e-come-raggiungerla
◉ 10/09/2022 – MOTUS-E.ORG – Automotive ed occupazione, le sfide e le opportunità della mobilità elettrica. Cosa andrebbe fatto per la trasformazione e lo sviluppo della filiera automotive italiana?https://www.motus-e.org/news/automotive-ed-occupazione-le-sfide-e-le-opportunita-della-mobilita-elettrica
◉ 10/09/2022 – Ecco come l’Europa si spappola sul tetto al prezzo del gas (non solo russo). Che cosa non ha deciso Consiglio europeo dei ministri dell’energia sul tetto al prezzo del gas https://www.startmag.it/energia/ecco-come-leuropa-si-spappola-sul-tetto-al-prezzo-del-gas-non-solo-russo/
◉ 09/09/2022 – La Mobilità rimasta fuori dall’agenda dei partiti. Pietro Spirito. https://www.facebook.com/AIMS-Associazione-Imprenditori-della-Mobilit%C3%A0-Sostenibile-101334189083145/photos/pcb.169122002304363/169121952304368
◉ 08/09/2022 – Tasse sulle auto. Ecco quanto incassano lo Stato italiano e gli altri Paesi europei. https://www.quattroruote.it/news/burocrazia/2022/09/07/acea_ecco_quanto_incassa_lo_stato_italiano_dalle_tasse_sull_auto_.html
◉ 07/09/2022 – ore 17.00 Roma, Hotel Papillo, Via Arosa 53. Circolo del Lavoro NCC – Mobilità si confronta sulle prospettive e le necessità della categoria con i candidati alle elezioni politiche per il PD. Incontro con Enzo Foschi. Intervengono Eugenio Patanè Assessore alla Mobilità Comune di Roma, Rocco Lamparelli e le associazioni di categoria.

◉ 06/09/2022 – ENERGIAOLTRE – Mite, arriva il piano di contenimento dei consumi gas. Ecco cosa prevede –https://energiaoltre.it/mite-arriva-il-piano-di-contenimento-dei-consumi-gas-ecco-cosa-prevedere/
◉ 06/09/2022 – ILSOLE24ORE.COM – Caro energia, le mosse dell’Ue: Italia verso nuovo decreto. Germania, aiuti da 65 mldhttps://www.ilsole24ore.com/art/caro-energia-mosse-dell-europa-italia-prepara-nuovo-decreto-germania-vara-aiuti-65-miliardi-AEqdVqxB
◉ 05/09/2022 – REPUBBLICA.IT Ecco il Piano straordinario per gli aeroporti. Il progetto dell’Enac presentato al governo. Catania diventerà un hub per il Mediterraneo. E spunta Frosinone. https://www.repubblica.it/economia/2022/09/04/news/chiudere_ciampino_meno_voli_a_linate_piano_straordinario_per_gli_aeroporti-364123771/
◉ 03/09/2022 – LASTAMPA – Anonymous colpisce ancora a Mosca: i taxi rispondono tutti alla stessa chiamata e mandano in tilt il traffico https://www.lastampa.it/esteri/2022/09/02/video/anonymous_colpisce_ancora_a_mosca_i_taxi_rispondono_tutti_alla_stessa_chiamata_e_mandano_in_tilt_il_traffico-8240949/?__vfz=medium%3Dsharebar&fbclid=IwAR2b8kmxhqGnZt0jhNzI856uIsEnSME8hkH7thD_PJPK8CcD3YzfxEOTu8k
◉ 03/09/2022 – STARTMAG.IT -Perché l’Italia rallenta (ancora) sulle auto elettriche. Report Motus-E – Ad agosto in Italia le vendite di auto elettriche registrano una brusca frenata. Il nostro paese “continua a fare peggio del resto d’Europa”, commenta l’associazione Motus-E. Tutti i numeri (anche sui modelli più diffusi) https://www.startmag.it/smartcity/auto-elettriche-italia-agosto-2022/?ct=t(RSS_EMAIL_CAMPAIGN)
◉ 03/09/2022 – ILSOLE24ORE.COM – Ue, tre ipotesi in campo per contenere il prezzo del gas – L’obiettivo è accordarsi su misure di emergenza per calmierare i prezzi energetici, saliti a causa della guerra in Ucraina e delle interruzioni nelle forniture di gas russohttps://www.ilsole24ore.com/art/ue-tre-ipotesi-campo-combattere-caro-gas-AEDhNNxB
◉ 02/09/2022 – GENTEETERRITORIO – Energia ed Europa – https://www.genteeterritorio.it/energia-ed-europa/?fbclid=IwAR0grOYxTmNUt6pB2rLDrQl2OG04E7lcoQA_z33-1rzqWuRsoGCX4ckKZf0
◉ 01/09/2022 – ILSOLE24ORE.COM – Auto, incentivi estesi anche al noleggio ma con bonus dimezzato. Occorrerà attendere ancora perché entri in vigore il secondo Dpcm sugli aiuti che aumenta del 50% il contributo ai meno abbienti https://www.ilsole24ore.com/art/auto-incentivi-estesi-anche-noleggio-ma-bonus-dimezzato-AEooeawB
◉ 01/09/2022 – ILSOLE24ORE.COM – Extraprofitti, Eni rifà i calcoli: il prelievo sale da 550 milioni a 1,4 miliardi.Tonfo in Borsa. https://www.ilsole24ore.com/art/extraprofitti-eni-rifa-calcoli-prelievo-sale-550-milioni-14-miliardi-AEzPojwB
◉ 31/08/2022 – ILSOLE24ORE.COM – Balzo del gasolio, in arrivo proroga degli aiuti per i carburanti. Per calmierare i prezzi si prepara un nuovo differimento del taglio delle accise https://www.ilsole24ore.com/art/balzo-gasolio-arrivo-proroga-aiuti-i-carburanti-AEU0scwB
◉ 30/08/2022 – ILSOLE24ORE.COM – Caro energia, il decreto parte da 8-10 miliardi. Sconto accise, proroga di un mese -https://www.ilsole24ore.com/art/caro-energia-decreto-parte-8-10-miliardi-sconto-accise-proroga-un-mese-AEdldMwB
◉ 29/08/2022 – LANAZIONE.IT Scontro tra Ncc e Taxi: “Voi favoriti”. “Assurdità” – https://www.lanazione.it/firenze/cronaca/ncc-taxi-1.8022988
◉ 29/08/2022 – ILSOLE24ORE.COM – In arrivo i decreti su gas ed elettricità calmierati per energivori e Pmi. L’Esecutivo punta ad alleggerire ancora il caro bollette. Ma c’è il problema coperture https://www.ilsole24ore.com/art/in-arrivo-decreti-gas-ed-elettricita-calmierati-energivori-e-pmi-AETI2zvB
◉ 28/08/2022 – Treni a idrogeno: Calabria, Sicilia e Puglia tra le regioni che guideranno la sperimentazione – https://gazzettadelsud.it/articoli/cronaca/2022/08/27/treni-a-idrogeno-calabria-sicilia-e-puglia-tra-le-regioni-che-guideranno-la-sperimentazione-f7a36d9e-b3c7-47f1-8c4e-881c0229abe4/#
◉ 27/08/2022 – Caro bollette, l’Ue convoca una riunione d’urgenza tra i ministri dell’Energia: gas a 292 euro megawattora – https://www.globalist.it/economy/2022/08/26/caro-bollette-lue-convoca-una-riunione-durgenza-tra-i-ministri-dellenergia-gas-a-292-euro-megawattora/
◉ 26/08/2022 – CORRIERE.IT -Milano, Selvaggia Lucarelli contro l’assessore Granelli: «Il Pd difende la lobby dei tassisti». Lui: «No, abbiamo sospeso licenze» https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/22_agosto_26/milano-selvaggia-lucarelli-contro-l-assessore-granelli-il-pd-difende-lobby-tassisti-lui-no-abbiamo-sospeso-licenze-b6298a98-24a8-1
◉ 26/08/2022 – MISE – Giorgetti firma decreti su rafforzamento contratti di sviluppo. 2 miliardi di euro per finanziare oltre 100 progetti. Operativa misura a sostegno industrie che riducono emissioni CO2 e consumi energia https://www.mise.gov.it/index.php/it/notizie-stampa/giorgetti-firma-decreti-su-rafforzamento-contratti-di-sviluppo
◉ 26/08/2022 – ILSOLE24ORE.COM – In Germania debuttano i treni a idrogeno, in Italia arriveranno a fine 2023 https://www.ilsole24ore.com/art/in-germania-debuttano-treni-idrogeno-italia-arriveranno-fine-2023-AERT2MvB
◉ 25/08/2022 – Costa Crociere: accordo con Trenitalia – firmata intesa per lo sviluppo di iniziative a favore della mobilità turistica sostenibile, in particolare per gli spostamenti dei passeggeri delle navi da crociera.2 – https://www.advtraining.it/news/79261-costa-crociere-accordo-con-trenitalia
◉ 24/08/2022 – ILSOLE24ORE.COM – In Francia spente le insegne notturne, in Germania razionata l’acqua per le docce: i piani di austerity nei paesi Ue https://www.ilsole24ore.com/art/in-francia-spente-insegne-notturne-germania-razionata-l-acqua-le-docce-piani-austerity-paesi-ue-AELtg8uB
◉ 23/08/2022 – ADNKRONOS.COM – Gas, Tabarelli: “Scoperta Eni a Cipro buona notizia”. L’importante scoperta di gas al largo di Cipro da parte dell’Eni “è una buona notizia visto che attualmente siamo alle prese con un’emergenza. Questa scoperta ci fa coltivare qualche speranza per il futuro”. Ad affermarlo all’Adnkronos è il presidente di Nomisma Energia Davide Tabarelli. https://www.adnkronos.com/gas-tabarelli-scoperta-eni-a-cipro-buona-notizia_3lrlRnONq1azZPNssxA9Cq#
◉ 23/08/2022 – EUNEWS.IT – Sicurezza per le forniture di gas contro sicurezza dei cittadini. Il dilemma olandese (che riguarda tutta l’Ue)esplode. Nella provincia di Groningen, dove c’è il più grande giacimento di gas sul terreno dell’Unione europea, ma il suo sfruttamento crea micro-terremoti che stravolgono la vita degli abitanti https://www.eunews.it/2022/08/22/sicurezza-per-le-forniture-di-gas-contro-sicurezza-dei-cittadini-il-dilemma-olandese-esplode/
◉ 23/08/2022 – EUNEWS.IT – Sicurezza per le forniture di gas contro sicurezza dei cittadini. Il dilemma olandese (che riguarda tutta l’Ue)esplode. Nella provincia di Groningen, dove c’è il più grande giacimento di gas sul terreno dell’Unione europea, ma il suo sfruttamento crea micro-terremoti che stravolgono la vita degli abitanti https://www.eunews.it/2022/08/22/sicurezza-per-le-forniture-di-gas-contro-sicurezza-dei-cittadini-il-dilemma-olandese-esplode/
◉ 23/08/2022 – EUNEWS.IT – Sicurezza per le forniture di gas contro sicurezza dei cittadini. Il dilemma olandese (che riguarda tutta l’Ue)esplode. Nella provincia di Groningen, dove c’è il più grande giacimento di gas sul terreno dell’Unione europea, ma il suo sfruttamento crea micro-terremoti che stravolgono la vita degli abitanti https://www.eunews.it/2022/08/22/sicurezza-per-le-forniture-di-gas-contro-sicurezza-dei-cittadini-il-dilemma-olandese-esplode/
◉ 22/08/2022 – ROMATODAY.IT – A Roma la mobilità elettrica ha la corrente staccata. Poche, concentrate soprattutto in centro, spesso irrealizzate e, talvolta, quando installate, inattive e senza corrente: la Capitale ha un problema con le colonnine elettriche. Numeri, pareri e regolamenti che hanno portato al flop. Così la giunta Gualtieri prova a cambiare passo https://www.romatoday.it/dossier/ambiente/colonnine-senza-corrente.html
◉ 21/08/2022 – FORMICHE.NET – Gas, acqua, rinnovabili. La bussola di Atelli per l’ambiente e l’energia in Italia. Dobbiamo creare le condizioni proficue per l’adozione delle migliori decisioni possibili nell’interesse nazionale, senza anacronistici tabù o impuntature ideologiche, in modo trasparente e all’insegna di un sano pragmatismo. https://formiche.net/2022/08/gas-acqua-rinnovabili-atelli/
◉ 19/08/2022 – Auto elettrica, il problema del piano Usa tra adozione e reshoring. Biden ha firmato il maxi-pacchetto legge che si propone di favorire la diffusione di auto elettriche e contemporaneamente riportare la produzione di batterie nel Nord America. Due obiettivi che rischiano di cozzare e hanno già fatto insorgere automaker e Ue. https://formiche.net/2022/08/auto-elettrica-green-deal-usa-reshoring/
◉ 19/08/2022 REPUBBLICA.IT – Roma come Antalya e Milano come Austin: così cambierà il clima nelle nostre città. Le previsioni in uno studio del Politecnico di Zurigo. “Il 77 per cento dei centri urbani presi in esame sperimenteranno un cambiamento sorprendente”.
◉ 18/08/2022 CORRIERE.IT – Giovani e per la prima volta in Italia. L’estate record dei turisti americani. Superate le presenze di stranieri (senza russi e cinesi). Sono tornati dagli Stati Uniti, ma anche dalla Spagna e dall’est Europa. E nuove nazioni si fanno avanti mutando la geografia del turismo. Il caso di Rimini
◉ 18/08/2022 MONEY.IT – Benzina, prezzo in calo di 24 centesimi e probabile nuova discesa nelle prossime settimane: ecco di quanto.
https://www.money.it/benzina-prezzi-calo-24-centesimi-probabile-nuova-discesa-di-quanto
◉ 17/08/2022 – FORMICHE.NET
Cala il petrolio ma s’impennano gas, carbone, elettricità. E questo inverno…
◉ 16/08/2022 – QUALENERGIA.IT
Ricarica elettrica in autostrada, i criteri dell’Autorità di regolazione per i bandi
◉ 16/08/2022 – CORRIERE DELLA SERA
Noleggio auto, la domanda cresce grazie alle app. Le mosse dei big
◉ 15/08/2022 – ANSA
Ferragosto: un italiano su due in viaggio. Garavaglia: ‘Estate record’. ‘Superati i numeri del 2019 che era stato l’anno migliore della storia del nostro turismo’ dice il ministro. Indagine Coldiretti/Ixe, il 25% dei connazionali ha deciso invece di restare a casa
◉ 14/08/2022 – FORMICHE.NET
Il futuro è l’Italia. Ed è sostenibile. Ora devono capirlo i partiti. La sostenibilità non è immobilismo decisionale o politica del non fare. I risultati di un indicatore sulla sostenibilità premiano le Regioni Trentino Alto Adige, Valle d’Aosta, Marche e Abruzzo.
https://formiche.net/2022/08/sostenibilita-futuro-italia/
◉ 14/08/2022 – MOTUS-E
Pavia, elettrificare il trasporto pubblico per non perdere il “treno” del PNRR. Il “treno” dell’elettrificazione passa per Pavia, dove nei prossimi anni potranno entrare in servizio ben 65 bus elettrici (per la città di Pavia una transizione pressoché totale allo “zero emission”), grazie alle progettualità messe in campo dall’attuale gestore del tpl Autoguidovie.
◉ 13/08/2022 – MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DELLE MOBILITA’ SOSTENIBILI
Decreto Aiuti: per il settore trasporti 70 milioni di euro per il 2022 per fronteggiare aumento prezzo carburanti. È quanto prevede il “Decreto Aiuti” approvato dal Consiglio dei Ministri e pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
◉ 13/08/2022 – QUATTRORUOTE.IT
AUTO ELETTRICHE – Ecco le regole per le autostrade: “Colonnine da 100 kW e almeno due fornitori”. l’Autorità di regolazione dei trasporti (Art) ha emanato una delibera per la “definizione degli schemi dei bandi relativi alle gare cui sono tenuti i concessionari autostradali per gli affidamenti dei servizi di ricarica dei veicoli elettrici”.
◉ 11/08/2022 – BORSAITALIANA.IT
Si riaccende il dibattito sullo stralcio dell’articolo 10 del DDL per il Mercato e la Concorrenza 2021
https://telenord.it/taxi-ncc-lega-no-ai-blitz-di-ferragosto-sui-decreti-attuativi-48305
◉ 11/08/2022 – ILSOLE24ORE.IT
Il boom del turismo (fatture +66%) mette in salvo il Pil dell’estate. L’imponibile Iva di ristorazione e alloggi cresce nel primo semestre con punte superiori all’85 per cento. Vola anche l’imposta di soggiorno che risulta in aumento del 194%
◉ 11/08/2022 – MONEY.IT
Codice della strada, nuove regole per autovelox e multe: cosa cambia e da quando. Il governo si è impegnato a depositare il decreto per disciplinare l’utilizzo dei dispositivi di rilevazione della velocità a distanza entro fine agosto.
https://www.money.it/codice-della-strada-autovelox-multe-nuove-regole-cosa-cambia-quando
◉ 10/08/2022 – QUATTRORUOTE.IT
L’elettrico non convince gli italiani, meglio l’ibrido. La tecnologia dell’elettrico non convince pienamente gli italiani a causa di tutta una serie di dubbi e problematiche.
◉ 10/08/2022 – PUBLICPOLICY.IT
Biometano, l’Ue dice ok al piano italiano da 4,5 mld. “La Commissione europea ha approvato, ai sensi delle norme dell’Ue in materia di aiuti di Stato, un regime italiano – da 4,5 miliardi di euro – messo a disposizione attraverso il dispositivo per la ripresa e la resilienza, inteso a sostenere la costruzione e la gestione di impianti di produzione di biometano nuovi o convertiti.
https://www.publicpolicy.it/biometano-lue-dice-ok-al-piano-italia-da-45-mld-96216.html
◉ 08/08/2022 – REPUBBLICA.IT
Noi sindaci delle città green pronti a guidare il cambiamento. Giorgio Gori , Matteo Lepore , Dario Nardella , Giuseppe Sala , Sergio Giordani , Michele Guerra , Matteo Biffoni , Roberto Gualtieri , Stefano Lo Russo
◉ 07/08/2022 – ENEA.IT
Trasporti: alleanza Ministero Mobilità Sostenibile-ENEA-INGV per la sicurezza delle reti stradali e ferroviarie. L’Italia sarà il primo Paese in Europa ad avere un sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastrutture critiche, grazie a un accordo tra ENEA, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (MIMS).
◉ 06/08/2022 – ILSOLE24ORE.COM
Auto: extrabonus a chi ha reddito sotto 30.000 euro. Via libera al Dpcm (anche il Mef ha dato l’ok). In particolare, per l’anno 2022, se l’acquirente ha un reddito inferiore a 30.000 euro aumenterà al 50% il contributo per l’acquisto di veicoli non inquinanti
https://www.ilsole24ore.com/art/auto-extrabonus-chi-ha-reddito-sotto-30000-euro-AEPIiZrB
◉ 05/08/2022 – RAINEWS
Dalle bollette alle pensioni, ecco tutte le misure. Fondi alla sanità. Aiuti a Ilva e contro siccità. È prorogato di un altro mese (fino al 20 settembre) il taglio di 30 centesimi delle accise sui carburanti.
◉ 04/08/2022 – ADNKRONOS.COM
Dl Aiuti bis, accise benzina e news pensioni: bozza decreto. ACCISE CARBURANTI. “In considerazione del perdurare degli effetti economici derivanti dall’eccezionale incremento dei prezzi dei prodotti energetici” il taglio delle accise sui carburanti è prorogato dal 22 agosto e fino al 20 settembre 2022, prevede la bozza. Gli oneri della misura sono valutati in 1,042 miliardi per il 2022.
◉ 04/08/2022 – PUBLICPOLICY.IT
Tra crisi e proteste: com’è cambiato il ddl Concorrenza. ROMA (Public Policy) – È arrivato martedì 2 agosto, dal Senato, il via libera definitivo al ddl Concorrenza. Nei mesi scorsi, la maggioranza aveva trovato un accordo per ‘dividere’ l’esame tra Camera e Senato, assegnando degli articoli a Palazzo Madama e altri Montecitorio.
◉ 03/08/2022 – ILSOLE24ORE.COM
Concessioni balneari, rinnovabili e colonnine e-car: via libera della Camera al Ddl concorrenza
https://www.ilsole24ore.com/art/dai-rifiuti-colonnine-e-car-tutte-norme-ddl-concorrenza-AEecDXoB
◉ 02/08/2022 – QUATTRORUOTE.IT
Incentivi. Pronti i primi correttivi di Giorgetti: possibile inserimento già nel decreto Aiuti bis.
◉PIANO ENERGETICO REGIONE LAZIO. Presentato il nuovo Piano Energetico Regionale (PER) del Lazio approvato in Giunta. Trasporti e uso civile i settori più impattanti: insieme valgono il 60% del risparmio dei consumiEnergia: 100% rinnovabili per zero emissioni CO2 entro 2050.
◉ 01/08/2022 – ILSOLE24ORE.COM
Turismo a gonfie vele, attesi oltre 30 milioni d’italiani in vacanza. Dopo due anni di pandemia, i numeri fin qui registrati e quelli attesi per i prossimi due mesi fanno ben sperare l’industria italiana del turismo che, se non raggiungerà i livelli dell’estate 2019, potrebbe andarci comunque molto vicino
◉ COMUNICATO AIMS
ROMA METROPOLITANA: RIPARTONO GLI ESAMI PER IL RUOLO CONDUCENTI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO NON DI LINEA. Facendo seguito al recente incontro del presidente Aims, Paolo De Santis, all’assessorato alla viabilità di Roma Metropolitana, sull’urgenza di riattivare gli esami per l’accertamento dei requisiti di idoneità per l’iscrizione al ruolo dei conducenti dei veicoli adibiti a servizi di trasporto pubblico non di linea, Aims ha partecipato il 29 luglio all’incontro convocato a palazzo Valentini dal capo di gabinetto del sindaco. Si riassumono di seguito le informazioni fornite:
• viene pubblicata in data odierna la comunicazione che riavvia le procedure per la presentazione delle domande di cui sopra, con la fissazione della data di inizio degli esami; www.cittametropolitanaroma.it>Trasporti e Mobilità>Esame idoneità iscrizione al ruolo taxi e Ncc ->Bando 2022
• entro l’8 novembre saranno effettuati gli esami per tutte le domande in arretrato (2020 e 2021)
• successivamente, con scadenza 31 dicembre, saranno effettuati gli esami per le circa 400 domande pervenute nel corrente anno.
L’amministrazione ha assunto l’impegno a creare, per il nuovo anno, un meccanismo innovato, che stabilisca regole per garantire la rapida soddisfazione del flusso delle domande. La digitalizzazione, almeno parziale, della procedura sarà uno dei fattori di innovazione.
◉ 29/07/2022 – ANSA
Cingolani: ‘Totale indipendenza dal gas russo nel 2024’
◉ 29/07/2022 – RINNOVABILI.IT
Porti più puliti con l’alimentazione da terra per le navi: la decarbonizzazione del trasporto marittimo e il contributo di Danfoss. Navi cargo, portacontainer, mercantili: il trasporto via mare “muove” il mondo. Una delle soluzioni per ridurre l’impronta carbonica delle navi che dipendono dai combustibili fossili al 98%, è la “shore supply”, l’alimentazione energetica da terra. Danfoss mette in campo esperienza e know-how ingegneristico con impianti già operativi
◉ 28/07/2022 – TG24.SKY.IT
“I senatori, che si apprestano a votare come i colleghi deputati, contro i piccoli imprenditori Ncc, sostenendo di farlo per combattere lo strapotere delle multinazionali, aprano gli occhi sulla realtà delle cose: in funzione l’alleanza tra la chiacchierata multinazionale Uber e i taxi in circa 90 città italiane. Così annuncia Tg24 Sky” https://tg24.sky.it/roma/2022/07/27/uber-taxi-roma-accordo
◉ 28/07/2022 – PARLAMENTO EUROPEO
Green Deal europeo: la chiave per un’UE sostenibile e climaticamente neutraleNel novembre 2019 il Parlamento ha dichiarato l’emergenza climatica chiedendo alla Commissione di assicurare che tutte le proposte siano in linea con l’obiettivo di limitare il riscaldamento globale al di sotto di 1,5° C e ridurre in modo significativo le emissioni di gas a effetto serra. La Commissione europea ha quindi presentato il Green Deal europeo, la tabella di marcia per raggiungere la neutralità climatica in Europa entro il 2050.
◉ 28/07/2022 – FORMICHE.NET
Smart e sostenibile. La ripresa del trasporto aereo secondo Colella (Sita). Dopo il duro colpo subito dal settore del trasporto aereo e dalle realtà aeroportuali durante la pandemia, si sono aggiunte le conseguenze della guerra in Ucraina. Ora il comparto si ritrova in una fase di ripresa, che secondo Sergio Colella, presidente Europa di Sita, sarà all’insegna della sostenibilità e dell’uso delle nuove tecnologie
https://formiche.net/2022/07/smart-sostenibile-ripresa-aereo-colella-sita/
◉ 26/07/2022 – COMUNICATO AIMS
Ottimo e fruttuoso incontro stamattina, all’assessorato alla mobilità del Comune di Roma, con il presidente della Commissione Consultiva per la disciplina degli autoservizi pubblici non di linea, Roberto Baldetti. L’impressione è che l’amministrazione capitolina abbia finalmente consapevolezza delle si tuazioni di disagio che Ncc e taxi affrontano quotidianamente nella viabilità cittadina, e che dall’autunno qualche soluzione dovrebbe cominciare ad arrivare. Le attese riguardano, in generale, il miglioramento per cittadini visitatori e turisti, delle modalità di fruizione del servizio Ncc. Riguardano, più in particolare, l’avvio dei primi passi in materia di autorizzazioni e di contingentamento. Aims ha colto l’occasione per porre all’attenzione dell’assessorato, anche l’annosa questione dell’organizzazione degli stalli a Fiumicino aeroporto, e dell’assenza totale di stalli per gli operatori del Ncc presso le stazioni ferroviarie e i principali siti turistici romani.
◉ 26/07/2022 – ANSA
Ddl concorrenza: Camera, ok al testo, torna al Senato
◉ 26/07/2022
ECODALLECITTA’.IT
Cagliari sfida Valencia per il titolo di Capitale Green Europea 2024. La città sarda è stata annunciata tra le finaliste degli European Green City Awards della Commissione Ue, i premi con cui Bruxelles riconosce gli sforzi messi in atto da città e paesi per migliorare il loro ambiente.
https://www.ecodallecitta.it/cagliari-sfida-valencia-per-il-titolo-di-capitale-green-europea-2024/
◉ 25/07/2022 – COMUNICATO AIMS
AIMS CHIEDE ALLE ISTITUZIONI REPUBBLICANE DI NON VIOLARE IL DIRITTO UE, SCEGLIENDO LO STRALCIO DELL’ART. 10 del DDL Mercato e Concorrenza 2021. “In relazione alla decisione della conferenza dei capigruppo che prevede in giornata lo stralcio dell’art. 10 dal Ddl per il mercato e la concorrenza 2021, Il presidente Aims, Paolo De Santis, ha inviato, venerdì, una lettera urgente al presidente del Consiglio Draghi. La lettera non ha trovato risposta e viene pertanto inviata alle agenzie, perché ne diano diffusione all’opinione pubblica”.
https://www.aimsaltramobilita.eu/wp-content/uploads/2022/07/DraghiLettera220722-2.pdf
◉ COMUNICATO AIMS – Paolo De Santis, presidente
Lunedì 25 la Camera dovrebbe approvare il Ddl Mercato e Concorrenza 2021, in un testo che, disattendendo le indicazioni venute dal Senato, mette ancora una volta lo stato italiano contro il diritto comunitario in materia di concorrenza e libertà di stabilimento. Lo stralcio dell’art. 10, deciso dalla conferenza dei capigruppo di Montecitorio, disattende i principi che la Repubblica ha sottoscritto a Bruxelles, e il parlamento ha ratificato a Roma, in materia di concorrenza e diritto di stabilimento. Decisione gravissima, assunta in sede politica un istante dopo che il presidente del Consiglio Draghi aveva accettato di condurre l’ordinaria amministrazione sino alla scadenza elettorale. È evidente che, anche in questa occasione, l’azione di pochi violenti ha trovato sponda in alcuni partiti, anche in quelli della maggioranza che avevano approvato l’articolo al Senato, diversamente da quanto Draghi aveva affermato al Senato, giorni fa, chiedendo di non dare “sostegno a proteste non autorizzate, e talvolta violente”, con esplicito riferimento alle azioni dei tassisti. È mio dovere richiamare parlamentari, governo e presidente della Repubblica, alle loro responsabilità. Mi rivolgo in particolare ai parlamentari che si apprestano a fare la campagna elettorale riempiendosi come sempre la bocca di Europa. Gli elettori sapranno giudicare la contraddizione tra pronunciare vuoti slogan, ed esprimere in parlamento un voto che è contro l’Europa e i cittadini italiani, non a favore di questa o quella categoria produttiva.
◉22/07/2022
CORRIERE.IT
Taxi, stralciata la norma sulla liberalizzazione (dopo le proteste e il «no» di Lega e Fdi)
◉22/07/2022
EUNEWS
Dalla Spagna all’Italia, l’insofferenza dei governi sulla proposta Ue di tagliare del 15 per cento i consumi di gas. I governi cercano la quadra sulla proposta di Bruxelles ma è sempre più numeroso il fronte di Paesi che esprimono preoccupazione per la richiesta di più potere all’UE per rendere obbligatorio l’obiettivo di riduzione dei consumi, per far fronte a un eventuale taglio da parte di Mosca. https://www.eunews.it/2022/07/21/gas-ue-riduzione-consumi-italia/
◉21/07/2022 – COMUNICATO AIMS – Da settembre riprendono gli esami per il ruolo di conducente: lo ha garantito la città metropolitana di Roma Capitale al presidente De Santis – Roma 20 luglio 2022
Il presidente Aims, Paolo De Santis, ha incontrato in data odierna il dott. Stefano Orlandi, dirigente del dipartimento Mobilità e Trasporti della città metropolitana di Roma Capitale. Oggetto dell’incontro, richiesto da Aims a tutela dei propri iscritti e più in generale della categoria del Ncc, la carenza di autisti collegata al ritardo nel ripristino di un calendario degli esami per il ruolo di conducente, coerente con la forte domanda di Ncc in corso da mesi nell’area metropolitana romana.
De Santis ha fatto presente come, in seguito alla generalizzata sospensione dell’emergenza Covid-19, il mercato esprima da mesi una forte spinta ai flussi turistici in entrata e al traffico interno, che purtroppo non possono incontrare risposta adeguata nell’offerta del servizio di qualità garantito dal settore Ncc. Le imprese di noleggio si trovano da un lato ad avere ferme in garage vetture che non trovano conducenti autorizzati, dall’altro a rischiare di caricare gli autisti in servizio di eccessivi carichi di lavoro.
De Santis ha chiesto un impegno immediato del dipartimento che metta fine a una situazione che penalizza non solo gli operatori del settore Ncc, ma l’intera economia della città metropolitana, per le ricadute che ne provengono all’insieme della filiera del turismo e del consumo. Orlandi ha assicurato che dalla seconda metà di settembre gli esami riprenderanno al ritmo di circa 70 candidati a settimana, così da smaltire in tempo per le festività natalizie, altro periodo di alta stagione turistica, le più di mille domande accumulatesi tra il 2020 e il 2022. Aims resta vigile ripromettendosi, se necessario, un ulteriore intervento nelle sedi appropriate, all’inizio dell’autunno.
◉20/07/2022
Draghi prende posizione sulla riforma della concorrenza nel suo intervento di stamattina al Senato. Comunicazioni al Parlamento del Presidente del Consiglio Mario Draghi
Senato della Repubblica – 20 luglio 2022.
“La riforma della concorrenza serve a promuovere la crescita, ridurre le rendite, favorire investimenti
e occupazione. Con questo spirito abbiamo approvato norme per rimuovere gli ostacoli all’apertura
dei mercati, alla tutela dei consumatori. La riforma tocca i servizi pubblici locali, inclusi i taxi, e le
concessioni di beni e servizi, comprese le concessioni balneari. Il disegno di legge deve essere
approvato prima della pausa estiva, per consentire entro la fine dell’anno l’ulteriore approvazione dei
decreti delegati, come previsto dal PNRR. Ora c’è bisogno di un sostegno convinto all’azione
dell’esecutivo – non di un sostegno a proteste non autorizzate, e talvolta violente, contro la
maggioranza di governo“
◉20/07/2022
EUNEWS
L’UE verso l’obbligo di riduzione dei consumi di gas in caso di crisi. Bruxelles presenterà oggi la sua comunicazione sulla riduzione della domanda di gas per prepararsi all’inverno di fronte al rischio (ormai più che concreto) di una interruzione completa delle forniture energetiche da parte della Russia.
◉20/07/2022
ILSOLE24ORE.COM
Benzina e diesel, sconto di 30 centesimi esteso fino al 21 agosto. Il ministro dell’Economia e delle Finanze, Daniele Franco, e il ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, hanno firmato il Decreto interministeriale che proroga fino al 21 agosto le misure attualmente in vigore per ridurre il prezzo finale dei carburanti
https://www.ilsole24ore.com/art/benzina-ipotesi-sconto-altri-due-mesi-AEREMTnB
◉19/07/2022
PUBLICPOLICY.IT
Auto elettriche, colonnine in tutte le aree residenziali. Gli Stati membri europei dovranno garantire anche un numero sufficiente di stazioni di ricarica per veicoli leggeri accessibili su strade pubbliche in aree residenziali e in parcheggi accessibili al pubblico con più di 30 posti auto.
https://www.publicpolicy.it/auto-elettriche-colonnine-in-tutte-le-aree-residenziali-95991.html
◉19/07/2022
STARTMAGAZINE.IT
Tutte le benefiche bordate dell’Antitrust. Che cosa emerge dalla relazione annuale dell’Autorità Garante del mercato e della concorrenza presieduta da Roberto Rustichelli. L’articolo di Emanuela Rossi
https://www.startmag.it/economia/tutte-le-benefiche-bordate-antitrust/?ct=t
◉18/07/2022
ILSOLE24ORE.COM
Dopo il caos aerei revocato lo sciopero taxi del 20-21 luglio, ma resta quello del trasporto pubblico locale
◉18/07/2022
STRADENUOVE.NET
IL VERDE “PRENDE IL VOLO”. Compagnie aeree e sostenibilità: iniziative per ridurre le emissioni di gas nocivi e la possibilità di un’alternativa naturale ai carburanti fossili.
◉18/07/2022
“Due interventi che la dicono lunga sul caso Uber Italia”
◉ EUNEWS.IT
Paolo De Santis, presidente di Aims, Associazione degli Imprenditori Mobilità Sostenibile: “Rischio di deriva anti-europea della legge per il mercato e la concorrenza”
INTERVENTO/ “Il Parlamento, sotto il ricatto di interessi particolari accompagnato da minacce anche fisiche, fa intravvedere l’eventualità che la posizione del governo espressa nel Disegno di Legge inviato al Senato lo scorso dicembre, possa essere emendata in favore di interessi corporativi o addirittura stralciata”. Abbiamo il dovere di far sentire forte e chiara la nostra voce, nell’interesse dei consumatori e dei cittadini europei, contro quanto può accadere nel Parlamento italiano, in barba agli impegni assunti dall’Italia con l’Ue in materia di Pnrr. La legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021 che, come dice il nome, è prevista per portare il diritto italiano in linea con le norme sottoscritte dal paese a livello unionale, rischia di essere stravolto, almeno per quanto riguarda il trasporto locale non di linea.
Su come il settore vada regolato dai paesi membri, ha fatto chiarezza la comunicazione della Commissione Europea dello scorso febbraio “su un trasporto locale di passeggeri su richiesta (taxi e veicoli a noleggio con conducente) ben funzionante e sostenibile” (2022/C 62/01). Basterebbe che il legislatore italiano adottasse quanto lì indicato e l’equilibrio tra interessi delle diverse categorie di trasportatori e quello – almeno per noi certamente prevalente – dei consumatori, troverebbe soddisfazione. Invece no: il Parlamento, sotto il ricatto di interessi particolari accompagnato da minacce anche fisiche, assedi ai palazzi delle istituzioni, scioperi, fa intravvedere l’eventualità che la posizione del governo espressa nel Disegno di Legge inviato al Senato lo scorso dicembre, possa essere emendata in favore di interessi corporativi o addirittura stralciata. Abbiamo incontrato tutte le forze politiche negli scorsi mesi. Non ci siamo sorpresi che quelle tradizionalmente favorevoli agli interessi corporativi abbiano – con sincerità e coerenza con la propria storia, mi vien da dire – rappresentato comprensione per le posizioni degli imprenditori che si battono per una mobilità sostenibile e aperta al diritto europeo, confermando al tempo stesso la loro linea. Ci sorprendiamo invece che partiti che dicono di battersi per l’impresa e il lavoro che essa costruisce con fatica quotidian, manifestino oggi posizioni da voltagabbana. Alla Camera, assistiamo addirittura alla proposta di un emendamento/stralcio del quale si rendono protagonisti esponenti del partito Democratico, lo stesso che al Parlamento Europeo ha presentato, con firma della sua capogruppo e vice presidente del Parlamento, Pina Picierno, già in aprile, un’interrogazione alla Commissione con richiesta di risposta scritta, rivendicando in particolare che cessi in Italia la violazione del diritto di stabilimento nel settore del noleggio auto con conducente. Nell’interrogazione veniva citato esplicitamente il caso di un nostro associato sloveno, che si vede negare il sacrosanto diritto ad operare in Italia, in violazione dell’articolo 49 TFUE. Come ho dichiarato a più riprese anche su autorevoli quotidiani nazionali, ho dato atto alla vice ministro del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, che ha a più riprese convocato nei suoi uffici i rappresentanti delle organizzazioni private di settore, di aver cercato in ogni modo di far ragionare le categorie degli irriducibili che ritengono di poter impunemente utilizzare l’arma degli scioperi violenti per mantenere l’attuale situazione, contraria al diritto comunitario. Ho offerto alla viceministro la disponibilità Ncc a collaborare ad eventuali tavoli tecnici che fissino regole adeguate a traghettare il trasporto locale non di linea verso una situazione compatibile con i principi fissati dal diritto Ue sullo stabilimento e la concorrenza. Al tempo stesso ho invitato il governo a tirare dritto per la sua strada. L’articolo 10 del decreto ora in discussione alla Camera, può e deve essere migliorato in direzione del pieno rispetto del diritto comunitario, non addirittura abolito o depotenziato. I deputati e i senatori che sono pronti allo stralcio o a misure peggiorative contrarie al diritto comunitario, si prendono grandi responsabilità. Senza concorrenza il mercato muore, e senza rispetto del diritto di stabilimento si cancellano le conquiste del mercato interno Ue. Rispetto alle misure che i governanti italiani e i parlamentari italiani che siedono al Parlamento Europeo approvano per consentire ai 27 di costruire insieme un mercato che abbia sempre maggiore qualità ed efficienza, e sia sempre più produttivo di benessere e ricchezza, il parlamento italiano dovrebbe preoccuparsi di far avanzare le nostre leggi non addirittura farle arretrare. Basterebbe mettersi dalla parte dei cittadini e di chi si sposta per lavoro o turismo, per capire cosa vuole la gente. E la gente va rispettata. La Commissione, in particolare il commissario Gentiloni e la commissaria ai Trasporti Adina Vălean devono smettere di tenere la testa sotto la sabbia come lo struzzo. In Italia esiste il gravissimo rischio che il governo ritiri i provvedimenti proposti dal presidente del Consiglio al legislatore lo scorso dicembre (Senato, DDL n. 2469) volti anche ad aprire il paese al diritto di stabilimento e di concorrenza Ue nel trasporto locale di passeggeri su richiesta. Se quelle norme non passano, l’Italia continuerà a violare l’art. 49 TFUE, in evidente contrasto con la richiamata comunicazione della Commissione di febbraio.
Non devo certo spiegare io alla Commissione quale è il suo dovere, in questi casi. Potrebbe intervenire d’ufficio, ma sul suo tavolo ha addirittura una denuncia vecchia di troppi mesi, sulla quale non si esprime. Intervenga prima che sia troppo tardi. Quando una libertà fondamentale dell’Unione non è rispettata da uno stato membro, la Commissione deve – sottolineo deve – chiedere allo stato membro di fornire giustificazioni alla sua violazione, ai sensi dell’art. 258 Tfue. Toccherà allo stato difendersi e spiegare, ammesso che ne abbia, le sue buone ragioni nel discostarsi dalla norma UE. Aims è così convintamente europeista, da aver adottato nel suo sito e nelle sue caselle di posta elettronica, la desinenza .eu. Non ci facciano ricredere i commissari di Bruxelles. Sono i custodi del diritto comune dei popoli europei. Facciano il loro lavoro. Quickly, please!
◉17/07/2022
ILSOLE24ORE.COM
Sciopero aerei, Vestager bacchetta le compagnie aeree: rispettate i viaggiatori. Il monito della Commissaria Ue alla Concorrenza alle compagnie. Le regole ci sono: siano rispettate
◉16/07/2022
QUATTRORUOTE.IT
Nel primo semestre in crescita la domanda di benzina e gasolio. Nel primo semestre di quest’anno i consumi petroliferi italiani sono stati complessivamente di 28,2 milioni di tonnellate, con un incremento del 10,4% rispetto allo stesso periodo del 2021; il dato è, però, ancora inferiore del 3,1% rispetto al 2019, cioè al periodo precedente la pandemia.
◉15/07/2022
FORMICHE.NET
Stato e trend del clima in Italia. Tutti i numeri di Ispra. Si è svolta ieri la Conferenza Nazionale sul Clima sul tema “Crisi energetica e climatica: la nuova roadmap per l’Italia”. La conferenza, promossa da Italy4Climate, iniziativa della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, in partnership con Enea e Ispra, ha lanciato 3 nuove proposte operative prioritarie. Ecco quali e tutti i dati di Ispra
https://formiche.net/2022/07/ispra-clima-in-italia/
◉14/07/2022
PUBLICPOLICY.IT
Taxi, respinta la mediazione del Governo: ecco le possibili soluzioni. ROMA (Public Policy) – Respinta al mittente la proposta di mediazione avanzata dal Governo alla maggioranza sui taxi. La riformulazione messa a punto dalla viceministra al Mims, Teresa Bellanova, non ha convinto i gruppi – Lega, Pd e FI, in testa- quindi l’articolo 10 del ddl Concorrenza rimane ancora un nodo da sciogliere.
https://www.publicpolicy.it/ddl-concorrenza-taxi-governo-95943.html
◉14/07/2022
THE CONVERSATION
Abbiamo pubblicato, nella versione inglese del sito, una interessante analisi su Uber di The Conversation autorevole sito britannico.
https://theconversationuk.cmail20.com/t/r-l-tyhhhdtt-ozjjlhpu-u/
REDAZIONALE AIMS – Uber a nudo
Grazie al lavoro di scavo dei giornalisti ICIJ (Consorzio Internazionale dei Giornalisti Investigativi), è finalmente documentato sino a che punto si sia spinto il colosso dei trasporti Uber per allargare il suo giro d’affari a danno degli operatori tradizionali del trasporto pubblico locale non di linea, come il noleggio con conducente. La pubblicazione odierna di Un’indagine ICIJ, I Files Uber: La storia segreta di come il gigante tecnologico ha ottenuto accesso ai leader mondiali, ha scambiato coccole con gli oligarchi, ha eluso le tasse, nel mezzo di una caotica espansione globale,fa luce sulle pressioni illecite di Uber su leader politici di decine di paesi, finalizzate a ribaltare leggi, diritti dei lavoratori, doveri fiscali. A leggere i file, non si può non andare con la memoria da un lato al dibattito, con relativa interrogazione parlamentare, sull’incontro riservato di primavera tra il presidente del Consiglio Mario Draghi e Dara Khosrowshahi, Ad della compagnia californiana, dall’altro all’accordo di mercato di maggio tra Uber e il consorzio ItTaxi. Con ICIJ e The Guardian, più di180 giornalisti di oltre 40 media partner in 29 paesi hanno accumulato una montagna di documenti (Uber files) che fanno luce sulle modalità della caotica e scaltra espansione globale di Uber. Si tratta di oltre 124.000 documenti, tra i quali testi sensibili ed e-mail, scambiati dai massimi dirigenti di Uber con politici e dirigenti pubblici. Tra i personaggi più in vista, ora sotto il fuoco lento della lente d’ingrandimento della pubblica opinione, il presidente francese Macron, per fatti risalenti alla sua attività di ministro dell’Economia. La Commissione Europea, da parte sua, ha inviato una lettera a Neelie Kroes (ex commissaria), per le rivelazioni che le attribuiscono pressioni a vantaggio di Uber rivolte a personalità politiche olandesi perché intervenissero sulle autorità locali. Per i dettagli https://www.icij.org/investigations/uber-files/ Redazionale Aims, 12 luglio 2022
◉ANSA
Taxi: Ncc, rammarico per indisponibilità tassisti a dialogo Aims, disponibili a collaborare a eventuali tavoli tecnici (ANSA 8 luglio 2022 ) – ROMA, 08 LUG – “Ringraziamo il governo e in particolare la viceministra Bellanova che, insieme al Parlamento, intendono dare uno sbocco ai punti critici del trasporto locale non di linea. Esprimiamo rammarico per l’indisponibilità dei tassisti al dialogo costruttivo in vista di una soluzione utile e soddisfacente per tutti gli operatori”. Lo ha dichiarato il presidente dell’Associazione imprenditori per la mobilità sostenibile (Aims), Paolo De Santis, uscendo dal tavolo di confronto al Mims convocato dalla viceministra Teresa Bellanova con la categoria del noleggio con conducente. De Santis ha detto di aver dato alla viceministra “la disponibilità Ncc a collaborare a eventuali tavoli tecnici che fissino regole adeguate a traghettare il trasporto locale non di linea verso una situazione compatibile con i principi fissati dal diritto Ue sullo stabilimento e la concorrenza”. “Dobbiamo tutti impegnarci per salvaguardare il lavoro che migliaia di imprese italiane micro, piccole e medie, hanno creato in decenni di fatica e investimenti, dando qualità ed efficienza a ciò che facciamo, nell’interesse di cittadini, viaggiatori, turisti. Le multinazionali possono attendere, le nostre famiglie no”, ha concluso il presidente di Aims. (ANSA).
◉13/07/2022
QUALENERGIA.IT
Efficienza energetica, il Parlamento Ue punta compatto verso un obiettivo del 14,5% al 2030. In sintesi le proposte dei quattro maggiori partiti politici a Strasburgo per la revisione della Energy Efficiency Directive.
◉12/07/2022
LAUTOMOBILE.ACI
Cina, si vendono meno auto, ma più elettrificate. Il mercato auto cinese – il più grande al mondo – vive un periodo difficile.
◉11/07/2022
Nuovo sciopero taxi a Milano il 20 e 21 luglio 2022
◉11/07/2022
ENEA
Dialuce (ENEA): Nucleare soluzione per futuro, idrogeno non ancora competitivo. Nell’intervista a GEA, Gilberto Dialuce, presidente dell’ENEA traccia il cammino del futuro prossimo, ma non prima di aver stilato il bilancio di un anno di lavoro
◉11/07/2022
QUALENERGIA.IT
Uscire dal gas con la riqualificazione del patrimonio edilizio. Come vanno cambiati i diversi sistemi di incentivazione all’efficienza per orientarli a premiare solo una forte riduzione dei consumi di gas degli edifici.
https://www.qualenergia.it/articoli/uscire-dal-gas-con-riqualificazione-patrimonio-edilizio/
◉11/07/2022
ILSOLE24ORE.COM
Auto elettrica, perché la transizione a tappe forzate è una corsa a ostacoli. Confusione, scarsità di offerta e dotazioni: il passaggio all’elettrico si annuncia difficile per le case costruttrici
◉10/07/2022
FORMICHE.NET
Una mossa Ue minaccia l’industria del litio e il Green Deal. La proposta di definire il materiale come pericoloso preoccupa il settore, con la possibile perdita in competitività delle aziende a valle della filiera in Europa. In un contesto di instabilità sui mercati, il rischio è vedere un nascente comparto, cruciale per la transizione, soffocato nella culla
https://formiche.net/2022/07/una-mossa-ue-minaccia-lindustria-del-litio-e-il-green-deal/
◉09/07/2022
ILSOLE24ORE.COM
Vacanze in auto: cosa cambia su rimborsi per ingorghi, multe, patenti e autovelox. Le regole: finite le proroghe sugli adempimenti per revisione e rinnovi. Sui controlli velocità i limiti della Cassazione. Code in autostrada con ristori
◉08/07/2022 – ADNKRONOS
TAXI: DE SANTIS (AIMS),’DISPOSTI A COLLABORARE PER RISOLVERE PROBLEMI TPL’ = Roma, 8 lug.(Adnkronos) – “Il presidente dell’Associazione imprenditori per la mobilità sostenibile, Aims, Paolo De Santis, uscendo dalla riunione convocata nel primo pomeriggio da Teresa Bellanova, viceministro del ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, con la categoria del noleggio con conducente, Ncc, ha dichiarato che, nel ringraziare il governo e in particolare la viceministro che, insieme al Parlamento, intendono dare uno sbocco ai punti critici del trasporto locale non di linea, esprime rammarico per l’indisponibilità dei tassisti al dialogo costruttivo in vista di una soluzione utile e soddisfacente per tutti gli operatori. De Santis ha detto di aver dato alla viceministro la disponibilità Ncc a collaborare ad eventuali tavoli tecnici che fissino regole adeguate a traghettare il trasporto locale non di linea verso una situazione compatibile con i principi fissati dal diritto Ue sullo stabilimento e la concorrenza”. Lo scrive in una nota l’Associazione imprenditori per la mobilità sostenibile. “Dobbiamo tutti impegnarci per salvaguardare il lavoro che migliaia di imprese italiane micro, piccole e medie, hanno creato in decenni di fatica e investimenti, dando qualità ed efficienza a ciò che facciamo, nell’interesse di cittadini, viaggiatori, turisti. Le multinazionali possono attendere, le nostre famiglie no”, ha detto il presidente dell’Aims. (Mam/Adnkronos) ISSN 2465 – 1222 08-LUG-22 18:11 NNNN
◉08/07/2022 – COMUNICATO AIMS
Il presidente Aims, Paolo De Santis, è convocato alle ore 14.00 al Mims per un ulteriore confronto tra associazioni di categoria Ncc e Vice Ministro Teresa Bellanova, sul DDL Legge per il mercato e la concorrenza 2021. L’incontro avverrà dopo quello che la Vice Ministro avrà tenuto dalle 11.00 con le rappresentanze sindacali dei tassisti.
◉07/07/2022 – ILSOLE24ORE.COM
Autostrada dei Parchi: il Governo revoca la concessione al gruppo Toto, subentro immediato Anas.
https://www.ilsole24ore.com/art/autostrada-parchi-governo-revoca-concessione-gruppo-toto-AEelFxkB
◉07/07/2022 – GENTEETERRITORIO.IT
La transizione energetica delle autostrade del mare. L’International Maritime Organisation (IMO) aveva stabilito gli obiettivi temporali per la riduzione dell’impatto di inquinanti nel settore marittimo rispetto ai dati del 2008: abbattere l’intensità di carbonio del 40% entro il 2030 e del 70% entro il 2050, dimezzare le emissioni di gas serra entro il 2050. Ora, considerando che l’emergenza climatica comincia a mostrare visibilmente i suoi effetti sulla vita quotidiana delle persone, sulla produzione agricola, sulla disponibilità d’acqua, sullo scioglimento dei ghiacciai, si sta discutendo sulla possibilità di raggiungere la neutralità di impatto ambientale nel settore marittimo entro il 2050.
https://www.genteeterritorio.it/la-transizione-energetica-delle-autostrade-del-mare/
◉07/07/2022 – STARTMAG.IT
Auto elettriche, chi sale e chi scende (resta il nodo incentivi). L’auto elettrica più venduta in Italia lo scorso giugno è stata – ancora una volta – la Fiat 500E, con 3576 unità.
https://www.startmag.it/smartcity/auto-elettriche-italia-giugno-2022/?ct=t(RSS_EMAIL_CAMPAIGN)
◉06/07/2022 – QUATTRORUOTE.IT
Scatola nera, da oggi è d’obbligo: ecco cosa c’è dentro. Si apre una nuova pagina sul fronte della sicurezza stradale in Europa. Da oggi, tutte le auto di nuova omologazione dovranno essere dotate di una serie di dispositivi elettronici e di assistenza alla guida finalizzati esplicitamente alla riduzione degli incidenti.
◉06/07/2022 – STARTMAGAZINE.IT
Addio auto a benzina e diesel? Gli italiani dicono ok. Report. Cosa pensano gli italiani dello stop europeo alle vendite di nuove auto a benzina e diesel dal 2035? L’indagine di Spin Factor in esclusiva per Startmag
https://www.startmag.it/smartcity/stop-auto-benzina-diesel-parere-italia/?ct=t(RSS_EMAIL_CAMPAIGN)
◉06/07/2022 – ILSOLE24ORE.COM
Se il pedone è imprevedibile il guidatore prudente che lo investe non ha colpa. Il guidatore non deve aver violato alcuna regola di prudenza o del Codice della strada
◉05/07/2022 – ILSOLE24ORE.COM
Auto senza conducente al via: dal 14 luglio la guida automatica non è più fuorilegge. Dal 14 luglio la Convenzione di Vienna non richiede più la presenza del conducente. Un’indagine tra gli esperti indica che l’attuazione passa da processi complessi
◉05/07/2022 – ILSOLE24ORE.IT
Taxi, al via due giorni di sciopero
◉04/07/2022
ANSA – Non ha avuto un esito positivo l’incontro tra la viceministra Teresa Bellanova e i sindacati dei tassisti.
◉04/07/2022 – COMUNICATO AIMS
ll presidente Aims, Paolo De Santis, convocato nuovamente al Mims per la Legge sulla concorrenza. Oggi 4 luglio si riuniranno le rappresentanze sindacali dei tassisti alle 13.00 e le organizzazioni Ncc alle 17.00. Le due riunioni saranno presiedute dalla viceministra Teresa Bellanova.
◉03/07/2022
QUATTRORUOTE.IT
ELETTRICHE – Fino all’ultimo chilometro – Quindici Bev si sfidano sul tema dell’autonomia. Per vedere quanto vanno lontano, ovvio. Ma anche, e soprattutto, per capire quanto sono capaci di avvicinarsi al dato omologato Wltp
https://www.quattroruote.it/news/prove_speciali/premium/2022/05/10/test_autonomia_elettriche.html
◉03/07/2022
Giubileo 2025, presentato il logo. Giacomo Travisani il vincitore del concorso. Giunte 294 proposte da 213 città. Fisichella: «Rendere Roma una città che può mostrare il meglio di sé con la sua tradizione di accoglienza»
https://www.romasette.it/giubileo-2025-presentato-il-logo/
◉02/07/2022
ILMESSAGGERO.IT
Lunedì 4 luglio la vice ministra delle Infrastrutture e Trasporti Teresa Bellanova, su delega del governo, ha nuovamente convocato i sindacati per trovare una mediazione in extremis. I sindacati delle auto bianche alle 13. Seguirà alle 17 quello con gli autoservizi pubblici non di linea, ncc.
https://www.ilmessaggero.it/roma/news/sciopero_taxi_5_6_luglio-6789508.html
◉02/07/2022
FORMICHE.IT
L’Italia sempre più attiva verso l’economia circolare. I dettagli della Strategia Nazionale per l’Economia Circolare e del Programma Nazionale per la Gestione dei Rifiuti approvati dal ministero per la Transizione Ecologica. Due documenti fondamentali per il passaggio del nostro Paese verso una reale e concreta transizione ecologica
https://formiche.net/2022/07/italia-sempre-piu-attiva-verso-economia-circolare/
◉01/07/2022
REPUBBLICA.IT
Auto diesel e benzina, stop alla vendita dal 2035 dopo l’accordo Ue. Ecco cosa cambia per i consumatori. Dopo l’accordo dei ministri dell’Ambiente dei 27, è difficile che si receda da quella data: non ci saranno deroghe. Nel pacchetto entrano però il riferimento a valutare altre tecnologie, come biocarburanti ed ibrido plug-in, e una verifica intermedia nel 2026
◉01/07/2022
ROMATODAY.IT
Mascherine, le regole “ufficiali” fino al 31 ottobre: quando e dove sono davvero obbligatorie. Il nuovo protocollo covid è un documento “più snello”, dicono dal ministero.
◉30/06/2022
ILMESSAGGERO.IT
Ztl Roma, stretta dal 2023: accesso solo per furgoni elettrici, ibridi ed Euro 6. Ztl, dopo le restrizioni alle auto il Campidoglio cambia le regole anche per i mezzi commerciali. Parcheggi di scambio al Galoppatoio
◉30/06/2022
PUBLICPOLICY.IT
Fondi Ue per 11 progetti italiani: dalla Torino-Lione al Brennero. BRUXELLES (Public Policy / Policy Europe) – La Commissione europea ha selezionato 135 progetti di infrastrutture di trasporto per le sovvenzioni Ue, tra le 399 proposte di progetto presentate nell’ambito del Meccanismo per collegare l’Europa (Cef), lo strumento di finanziamento dell’Ue per gli investimenti strategici nelle infrastrutture di trasporto.
https://www.publicpolicy.it/fondi-ue-progetti-italiani-dalla-torino-lione-al-brennero-95757.html
◉29/06/2022
STARTMAGAZINE.IT
Perché la Cnn strapazza Roma sui monopattini e Gualtieri corre ai ripari. Il servizio della tv americana sul caos monopattini a Roma, la decisione del sindaco Gualtieri e gli strepitii di Assosharing. Fatti, numeri e polemiche
◉28/06/2022
Concorrenza: Sciopero dei taxi confermato. Alla Camera ripartenza da 418 emendamenti (Il Sole 24 Ore, pag. 10). Il disegno di legge. Primo vertice interlocutorio con la viceministra Bellanova. Oggi riunione di maggioranza. L’articola cita la dichiarazione del presidente Aims.

◉28/06/2022
QUATTRORUOTE.IT
Cingolani: va bene l’elettrico, ma è urgente eliminare 12 milioni di auto inquinanti. Il 2035 come deadline per la messa al bando dei motori endotermici è da considerare un successo, considerato che i Paesi non produttori di automobili spingevano per il 2030, se non prima. Tuttavia, l’approccio dell’Europa è stato ideologico, pregiudizievolmente contro l’auto, nel scegliere un’unica tecnologia e chiudere le porte ad altre che avrebbero ridotto l’impronta di CO2 anche del parco circolante”.
◉27/06/2022
(ANSA) – ROMA, 27 GIUGNO – DE SANTIS A ANSA – Ddl Concorrenza: Aims (Ncc), mantenere articolo 10.
Il presidente dell’Associazione imprenditori per la mobilità sostenibile, Aims, Paolo De Santis, parlando alla riunione convocata da Teresa Bellanova, viceministro del ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, nei suoi uffici, con la categoria del noleggio con conducente, Ncc, ha affermato che, sul DDL per il Mercato e la Concorrenza 2021, “il governo deve tirare dritto per la sua strada, auspicando che la Camera possa migliorare il contenuto dell’art. 10 per il pieno rispetto delle leggi Ue su libertà di stabilimento e concorrenza. Senza concorrenza il mercato muore, e senza rispetto del diritto di stabilimento si cancellano le conquiste del mercato interno Ue”, ha affermato De Santis. (ANSA).
◉27/06/2022 – (ADNKRONOS ) – ROMA, 27 GIUGNO – DE SANTIS A ADNKRONOS – Ddl Concorrenza: Aims (Ncc), mantenere articolo 10
Il presidente dell’Associazione imprenditori per la mobilità sostenibile, Aims, Paolo De Santis, uscendo dalla riunione convocata dalla viceministro del ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, nei suoi uffici, con la categoria del noleggio con conducente Ncc, ha affermato che, sul Ddl Concorrenza, “il governo deve tirare dritto per la sua strada, auspicando che la Camera possa migliorare il contenuto dell’art. 10, o almeno mantenerlo nell’attuale versione, per il pieno rispetto delle leggi Ue su libertà di stabilimento e concorrenza”. E’ quanto si legge in una nota.
“Chi vuole lo stralcio dell’articolo 10, si prende grandi responsabilità. Senza concorrenza il mercato muore, e senza rispetto del diritto di stabilimento si cancellano le conquiste del mercato interno Ue”, ha affermato De Santis, aggiungendo che basterebbe mettersi dalla parte dei cittadini e di chi si sposta per lavoro o turismo, per capire cosa vuole la gente.
◉27/06/2022 – COMUNICATO AIMS
ll presidente Aims, Paolo De Santis, convocato al Mims per la Legge sulla concorrenza. Oggi 27 giugno due tavoli: il primo con le rappresentanze sindacali dei tassisti (alle 10.30); il secondo con le organizzazioni più rappresentative Ncc (alle 14.30). Le due riunioni saranno presiedute dalla viceministra Teresa Bellanova.
◉26/06/2022
AFFARITALIANI.IT
Energia, “Il Gpl è economico, non dipende da Mosca e rispetta l’ambiente”. In Italia le raffinerie di Marghera e Gela producono 60mila tonnellate di Bio-Gpl che si caratterizza per le zero emissioni
◉25/06/2022
ILTEMPO.IT
Roma, il centro diventa a pagamento. La Ztl non basta più. Ingressi in centro per le auto limitati e a pagamento, a partire dall’apertura della Porta santa del Giubileo 2025, e controlli stringenti sui veicoli più inquinanti, per i quali da novembre non sarà più possibile accedere alla zona verde. Le novità per Roma Capitale le ha descritte l’assessore Eugenio Patanè durante «Roma Riparte», gli stati generali della mobilità all’Auditorium Parco della Musica.
◉25/06/2022
IEA ENEA
Global Electric Vehicle Outlook 2022: la IEA sul presente e futuro del mercato delle auto elettriche e ibride plug-in nel mondo. Dati in evidente crescita, un futuro radioso tra record di vendite e obiettivi di sostenibilità ambientale, ma anche diversi punti critici nel medio e lungo termine da affrontare: questo è ciò che è emerso dall’ultimo studio dell’Agenzia internazionale dell’energia (IEA). Ne parliamo meglio in quest’articolo.
◉24/06/2022
ANSA
(ANSA) – ROMA, 24 GIU – Il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Daniele Franco, e il Ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, hanno firmato il Decreto Interministeriale che proroga fino al 2 agosto le misure attualmente in vigore per ridurre il prezzo finale dei carburanti.Si estende così fino a tale data il taglio di 30 centesimi al litro per benzina, diesel, gpl e metano per autotrazione.
◉24/06/2022
QUATTRORUOTE.IT
TASSE AUTO. Primo sì alla delega fiscale: ecco cosa potrebbe accadere. Tutti ne hanno parlato per la temutissima riforma del catasto, ma il disegno di legge delega fiscale, approvato ieri alla Camera e da oggi all’esame del Senato, contiene anche alcuni principi che nei prossimi mesi, quando il governo dovrà tradurli in decreti attuativi, potrebbero interessare anche la vita degli automobilisti.
◉24/06/2022
PARLAMENTO EUROPEO
Green Deal europeo: la chiave per un’UE sostenibile e climaticamente neutrale. Il Green Deal europeo è la risposta dell’UE alla crisi climatica in corso. Scoprite la tabella di marcia verso la neutralità climatica in Europa.
◉23/06/2022
ILSOLE24ORE.IT
Bollette, altri 3 mesi di aiuti per cittadini e imprese: ecco come funzionano. Azzerati gli oneri generali di sistema nel settore elettrico anche per il terzo trimestre 2022. Stessa cosa per il gas, con riduzione Iva al 5%
◉22/06/2022
BORSAITALIANA.IT
DDL CONCORRENZA: AULA CAMERA, SI’ A VOTO FINALE ENTRO IL 22 LUGLIO. Lo ha stabilito l’Assemblea attraverso due votazioni (la prima con la maggioranza qualificata dei tre/quarti) a seguito della richiesta del Governo, rivolta al presidente della Camera, di ottenere una ‘data certa’ per la conclusione dell’esame del provvedimento
◉22/06/2022
Turismo in ripresa nelle città d’arte, tornano i visitatori stranieri. Città d’arte in ripresa grazie al ritorno dei turisti internazionali, primi fra tutti europei e statunitensi. Lo sostengono gli esperti di Cst che, per conto di Assoturismo-Confesercenti, hanno condotto uno studio intervistando oltre 1.200 imprenditori nelle principali 100 città d’arte del territorio nazionale.
https://www.lamiacittanews.it/turismo-in-ripresa-nelle-citta-darte-tornano-i-visitatori-stranieri/
◉21/06/2022
FORMICHE.IT
Sostenibilità e nuove tendenze. Il futuro della mobilità urbana.ra i tanti stravolgimenti, il covid ha messo alla prova anche il trasporto pubblico locale. Qualche esempio virtuoso per il futuro c’è, basta cercarlo. L’intervento di Mario Lo Bello, dirigente, direttore amministrativo Ferrovia Circumetnea, e Marcovalerio Pozzato, magistrato della Corte dei conti, presidente del Collegio revisori Ferrovia Circumetnea
https://formiche.net/2022/06/mobilita-covid-italia/
◉21/06/2022
ILSOLE24ORE.IT
Perché la crisi delle auto elettriche è solo passeggera: «I target non sono a rischio». L’Europa davanti a tutti, poi gli Stati Uniti, infine la Cina e il resto del mondo. La corsa alla vendita delle auto elettriche a batteria (Bev), a dispetto delle attuali difficoltà congiunturali, non dovrebbe arrestarsi.
◉20/06/2022
CAMERADEPUTATI – X COMMISSIONE ATTIVITA’ PRODUTTIVE COMMERCIO E TURISMO – Martedì 21 giugno 2022 – ore 14.30 – AUDIZIONI INFORMALI
https://www.camera.it/leg18/1099?shadow_organo_parlamentare=2810
◉20/06/2022
ILMESSAGGERO.IT
Gas, Giovannini: «Stop agli speculatori. Aiuti a famiglie e aziende». Il ministro: «Nel mirino i comportamenti non corretti, serve il tetto al prezzo del gas»
◉20/06/2022
ILSOLE24ORE.IT
Dalle entrate in aumento 5-6 miliardi per il nuovo decreto su benzina e bollette. Il ministero dell’Economia ha calcolato nei primi quattro mesi dell’anno un aumento del 18,1% nel gettito delle imposte indirette
◉20/06/2022
STARTMAGAZINE.IT
La Cina inonderà il mercato occidentale dell’auto? Nessuno di noi conosce marchi e modelli di auto fatte in Cina, eppure l’Europa è ora la principale destinazione delle esportazioni cinesi di veicoli cinesi. Cosa sta succedendo? Fatti, numeri e approfondimenti
https://www.startmag.it/smartcity/la-cina-inondera-il-mercato-occidentale-dellauto/?ct=t(RSS_EMAIL_CAMPAIGN)
◉19/06/2022
STARTMAGAZINE.IT
Auto elettriche, chi è al lavoro sulle batterie allo stato solido. E quali big finanziano la ricerca. Le batterie allo stato solido potrebbero arrivare ben prima del 2025. La startup Solid Power ha infatti completato l’istallazione di una linea pilota che rifornirà Ford e BMW già entro l’anno per i primi test. Ma intanto è partita la corsa a prodotti sempre più piccoli e con una minor percentuale di terre rare
◉19/06/2022
STARTMAGAZINE.IT
Cosa non va negli incentivi alle auto elettriche. Report Motus-E. “Il governo riveda gli incentivi destinati alle auto elettriche pure, includendo tra i beneficiari anche le flotte aziendali”. A chiederlo è Francesco Naso, Segretario Generale di Motus-E, associazione che rappresenta gli stakeholder della mobilità elettrica, precisando che la modifica darebbe nuovo slancio al mercato.
https://www.startmag.it/smartcity/incentivi-auto-elettriche-naso-motus-e/?ct=t(RSS_EMAIL_CAMPAIGN)
◉18/06/2022
STARTMAGAZINE.IT
Come la Ferrari si elettrizzerà. Entro il 2025 la prima supercar elettrica. Entro l’anno successivo la gamma della scuderia di Maranello sarà composta per il 60% da ibridi ed elettrici e per il 40% a sola alimentazione termica. Le novità del Ferrari Capital Markets Day
https://www.startmag.it/smartcity/come-la-ferrari-si-elettrizzera/?ct=t(RSS_EMAIL_CAMPAIGN)#
◉18/06/2022
FORMICHE.IT
Sul gas ci sarà da ballare. Che inverno ci aspetta secondo Tabarelli. Intervista al presidente di Nomisma Energia: attenzione a dire che è tutto sotto controllo, il governo ha un piano credibile e realizzabile ma non immediato. E poi gli stoccaggi non procedono come dovrebbero. Per questo se Mosca chiude i rubinetti il razionamento è più una certezza che un’ipotesi
https://formiche.net/2022/06/gas-russia-italia-gazprom-stoccacci-tabarelli-inverno-ucraina/
◉17/06/2022
PARLAMENTO EUROPEO
Azioni dell’UE per ridurre le emissioni di navi e aerei. Le emissioni di gas serra dell’aviazione e del trasporto marittimo sono in aumento. Scoprite le azioni dell’UE per ridurre le emissioni e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.
◉17/06/2022
FORMICHE.IT
Sveglia Occidente, la Cina ha messo le mani sul triangolo del litio. Argentina, Cile e Bolivia hanno in pancia il 56% delle risorse mondiali per realizzare le batterie delle auto elettriche: abbastanza perché altri big player impediscano che si crei un monopolio di Pechino
https://formiche.net/2022/06/litio-occidente-cina/
◉16/06/2022
PUBLICPOLICY.IT
LA CAMERA SI MUOVE SULLA LEGGE CONCORRENZA. SCADENZE RAVVICINATE Concorrenza, ora tocca alla Camera: emendamenti entro il 27. La commissione Attività produttive alla Camera ha fissato a lunedì 27 alle 14 il termine per la presentazione degli emendamenti al ddl Concorrenza. Lo apprende Public Policy da fonti parlamentari. Al momento non è ancora stato stabilito se si procederà anche a un ciclo di audizioni. Eventuali richieste in tal senso saranno valutate dalla commissione.
https://www.publicpolicy.it/ddl-concorrenza-ora-tocca-alla-camera-emendamenti-entro-il-27-95578.html
◉16/06/2022
QUATTRORUOTE.IT
Mercato europeo – La crisi prosegue, anche se con meno forza: -12,5% a maggio. Il mercato automobilistico europeo non arresta la sua caduta, anche se non manca qualche segnale di lieve ripresa. A maggio, secondo i dati forniti dall’Acea, nell’area composta dai Paesi Ue ed Efta e dal Regno Unito sono state immatricolate 948.149 vetture, con un calo del 12,5% sul corrispondente mese dell’anno scorso.
◉15/06/2022
QUATTRORUOTE.IT
Nasce a Milano il Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile. Venticinque università e ventiquattro imprese hanno firmato a Milano l’atto costitutivo del Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile, un nuovo polo proposto dal Politecnico di Milano e destinato ad accompagnare la transizione ecologica e digitale del settore automobilistico e delle istituzioni locali, anche grazie a investimenti per 394 milioni euro fino al 2025, a 696 ricercatori dedicati e a 574 neoassunti.
◉15/06/2022
ILSOLE24ORE.IT
Aeroporti 2030 lancia la sfida su sostenibilità e integrazione. La sostenibilità e l’innovazione sono sfide centrali per il futuro del trasporto aereo ed è un quest’ottica che è nata Aeroporti 2030, l’associazione fondata lo scorso anno e che raggruppa gli scali di Roma Fiumicino e Ciampino, Venezia, Treviso, Verona, Brescia. Sei scali che insieme rappresentano circa il 40% del traffico italiano e che intendono favorire l individuazione di nuove soluzioni ai piani di transizione digitale ed energetica.
◉14/06/2022
QUATTRORUOTE.IT
Caro carburanti Nomisma Energia: “Diesel e benzina rimangono sotto i valori ottimali”. Negli ultimi mesi, i prezzi dei carburanti hanno registrato una forte accelerazione, scatenando le proteste di consumatori, associazioni di rappresentanza e politici e spingendo il governo a intervenire con il taglio delle accise, misura prorogata fino all’8 luglio prossimo.
◉14/06/2022
FORMICHE.IT
Enav rivoluziona il traffico aereo. Ecco la prima torre di controllo da remoto. Enav ha inaugurato a Brindisi la prima Torre di controllo del traffico aereo gestita da remoto in Italia. Così l’innovazione e la digitalizzazione si mettono al servizio del comparto aereo e dei territori, proseguendo nel Piano strategico da un miliardo di euro Future sky
https://formiche.net/2022/06/la-torre-di-controllo-gestita-da-remoto-di-enav/
◉13/06/2022
STARTMAGAZINE.IT
Caricabatterie universale, ecco perché sarà positivo (con buona pace di Apple). Gli standard soffocano l’innovazione? “A mio avviso no, o comunque non del tutto. Nello specifico, Apple ha già adottato lo standard USB-C. Spiega Francesco Ronchi, fondatore e presidente di Synesthesia ad Agi
◉13/06/2022
STARTMAGAZINE.IT
Auto elettriche, chi è al lavoro sulle batterie allo stato solido. E quali big finanziano la ricerca. Le batterie allo stato solido potrebbero arrivare ben prima del 2025. La startup Solid Power ha infatti completato l’istallazione di una linea pilota che rifornirà Ford e BMW già entro l’anno per i primi test. Ma intanto è partita la corsa a prodotti sempre più piccoli e con una minor percentuale di terre rare
◉12/06/2022
QUATTRORUOTE.IT
1000 Miglia 2022 Sifà in gara con un’elettrica per promuovere la Circular mobility. Da tempo il noleggio a lungo termine cerca nuove strade con iniziative locali e legami con i dealer ben radicati sul territorio, e proprio pochi mesi fa si era parlato dell’accordo presentato a Brescia nella sede del Museo della Mille Miglia, con protagonisti il Bonera Group e Sifà. Ora se ne vedono gli sviluppi anche dal punto di vista sportivo e più “automotive”, di passione.
◉12/06/2022
FORMICHE.IT
L’Italia è già leader verde, ecco cosa fare per crescere. La lezione di Realacci. L’ultimo rapporto Symbola mette in risalto la potenza italiana in fatto di economia circolare, un valore aggiunto ed esportabile. Divieto sulle auto a benzina? La transizione è arrivata, spiega Realacci, chi non si adegua perde. Ora avanti con rinnovabili, ricerca e reshoring per non farsi travolgere dalla Cina
https://formiche.net/2022/06/realacci-symbola-transizione-ecologica-macchine-rinnovabili/
◉11/06/2022
SKYTG24.IT
Pnrr, cosa sono le Hydrogen Valleys e quali sono i progetti sull’idrogeno verde in Italia. Parte centrale nel percorso italiano verso la transizione ecologica è la produzione di fonti di energia rinnovabili. Piemonte, Friuli-Venezia Giulia, Umbria, Basilicata e Puglia sono le prime Regioni ad annunciare la futura nascita di impianti di produzione di idrogeno verde in aree industriali dismesse. Alla creazione di energia si affianca l’obiettivo di promuovere la ricerca tecnologica in questo ambito
https://tg24.sky.it/economia/approfondimenti/pnrr-idrogeno-verde#00
◉11/06/2022
WILLMEDIA
Come si fa la transizione ecologica secondo il ministro Roberto Cingolani. Energia solare, eolica, geotermica, mareomotrice, fissione o fusione nucleare? Come coniugare transizione ecologica e disuguaglianze globali?
https://www.youtube.com/watch?v=W3ibzXGEgB8
◉11/06/2022
Colonnine elettriche, approvato il nuovo regolamento: “Entro il Giubileo saranno 5mila”. Patanè: “Il nuovo regolamento porterà un radicale cambio di passo nell’installazione e nella gestione delle colonnine elettriche”
◉10/06/2022
PARLAMENTO EUROPEO
Auto, furgoni e inquinamento: i nuovi obiettivi per le emissioni. Gli eurodeputati propongono limiti di CO2 più severi per auto e furgoni, al fine di ridurre drasticamente le emissioni e raggiungere il target emissioni zero sulle strade entro il 2035.
◉10/06/2022
QUATTRORUOTE.IT
Le Case hanno già deciso: l’anno spartiacque sarà il 2030. Il via libera del Parlamento europeo al bando delle endotermiche ha scatenato polemiche e controversie, soprattutto tra i politici e alcuni dei massimi rappresentanti delle associazioni di categoria. In molti, pur condividendo in linea di principio i propositi di decarbonizzazione e di contrasto ai cambiamenti climatici, hanno criticato i tempi troppo stretti imposti dalla decisione di fissare per il 2035 l’addio alle tecnologie tradizionali.
◉09/06/2022
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITA SOSTENIBILE
Il Ministro Giovannini all’OCSE: più audaci per contrastare il cambiamento climatico. Il Governo italiano è fortemente impegnato nella lotta contro la crisi climatica. Lo Stato e il settore privato devono accelerare verso la transizione ecologica. Decisivo il contributo dell’Ocse per indirizzare politiche, investimenti e riforme”
◉09/06/2022
RAINEWS.IT
Pnrr, Draghi: Hydrogen Valley spinta alla crescita e verso gli obiettivi green. Il premier alla firma dei primi protocolli per i progetti bandiera del Pnrr con le Regioni: “Colloquio continuo, se manca finisce il dialogo e si perde tempo”. Cingolani: Italia in linea con i migliori Paesi Ue in un settore strategico per il futuro
◉08/06/2022
PARLAMENTO EUROPEO
Fit for 55: obiettivo zero emissioni per auto e furgoni nel 2035. Il Parlamento sostiene la revisione dei livelli di emissioni di CO2 per le autovetture nuove e i veicoli commerciali leggeri nuovi, parte del pacchetto “Pronti per il 55% nel 2030”.
◉08/06/2022
FORMICHE.IT
Le città e la sfida del clima. Tutti i dati. Green City Network della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e Gse, il Gestore dei Servizi Energetici, hanno condotto un’indagine tra marzo e aprile di quest’anno, su un campione di 14 milioni di italiani residenti in grandi e piccole città, tra cui 10 aree metropolitane (Bologna, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Reggio Calabria, Roma, Torino, Trieste e Venezia). Ecco tutti i risultati presentati al Festival di Green&Blue
https://formiche.net/2022/06/green-city-sfide-clima/
◉08/06/2022
STARTMAGAZINE.IT
Fiat 500e, Dacia Spring e non solo, ecco le auto elettriche più vendute in Italia. Come va il mercato delle auto elettriche in Italia e quali sono i modelli più venduti. Il report mensile di Motus-E. In Italia continuano a calare le immatricolazioni di auto elettriche a causa della lunga attesa della ripartenza dell’ecobonus, che ha frenato il mercato.
https://www.startmag.it/smartcity/auto-elettriche-italia-maggio-2022/?ct=t(RSS_EMAIL_CAMPAIGN)
◉08/06/2022
STARTMAGAZINE.IT
Ue, cosa cambierà con l’accordo sul caricabatterie universale.Entro l’autunno 2024, USB-C diventerà la porta di ricarica comune per tutti i telefoni cellulari, tablet e fotocamere nell’Ue. È quanto previsto dall’accordo raggiunto da Parlamento e Consiglio Ue sul caricabatterie universale
◉07/06/2022
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITA SOSTENIBILE
Il Ministro Giovannini al Festival Green & Blue: una nuova visione per le infrastrutture e la mobilità sostenibili. Infrastrutture e mobilità sostenibili: dalla teoria alla pratica. L’impegno del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibiliper l’ambiente e la transizione ecologica
◉07/06/2022
ILSOLE24ORE.IT
Patenti, autorizzazioni e controlli: il 29 giugno scade l’ultima proroga. Bisognerà tornare a essere in regola anche con le revisioni secondo le scadenze ordinarie
◉06/06/2022
ILSOLE24ORE.IT
Qualità della vita: bambini, giovani e anziani. Sono Aosta, Piacenza e Cagliari le tre province che vincono quest’anno la sfida della Qualità della vita declinata per altrettante fasce d’età: bambini, giovani e anziani. La seconda edizione dei tre indici, calcolati ciascuno su 12 parametri statistici forniti da fonti certificate (Istat, Miur, Centro studi Tagliacarne, Iqvia), è stata presentata ieri in anteprima al Festival dell’Economia di Trento.
https://lab24.ilsole24ore.com/qualita-della-vita-generazioni/
◉06/06/2022
STARTMAGAZINE.IT
Che cosa cambierà in Europa sull’energia?. Per ridurre drasticamente e in tempi brevi la dipendenza dalla Russia, l’Unione europea potrebbe investire in due infrastrutture energetiche: un gasdotto tra Barcellona e Livorno, per portare in Italia il gas liquefatto sbarcato in Spagna, e un interconnettore per fare arrivare in Grecia l’elettricità generata in Egitto.
https://www.startmag.it/energia/europa-energia/?ct=t(RSS_EMAIL_CAMPAIGN)
◉06/06/2022
STARTMAGAZINE.IT
Tracciabilità dei pagamenti, strumento di equità fiscale e di potere dello Stato. L’imperativo di “dare” a Cesare è molto radicato e chi non lo fa commette peccato – un concetto ribadito da Papa Francesco nel gennaio del 2021 – ma evitare di “dire” a Cesare come spendiamo i nostri soldi, un obbligo recente, è peccato pure quello?
◉05/06/2022
ILSOLE24ORE.IT
Auto elettrica, una rivoluzione difficile che apre nuovi scenari industriali e opportunità. Al Festival dell’Economia di Trento, si è parlato dei rischi e delle opportunità offerte dalla transizione energetica legata alla mobilità e all’automotive
◉05/06/2022
STARTMAGAZINE.IT
Perché non smette di crescere il costo delle auto a noleggio? Da oltre un anno il costo delle auto a noleggio continua ad aumentare. Quali sono le ragioni? C’è un trend che non conosce inversioni: è quello dell’aumento del costo delle auto a noleggio, lievitato a dismisura subito dopo la pandemia e in continua crescita anche nel 2022. E dato che vi ricorrono sempre più italiani, spinti anche dal caro benzina, soprattutto in vista di vacanze all’insegna dell’austerity (non sono pochi coloro che si spostano in aereo o in treno, salvo poi noleggiare un’automobile per muoversi liberamente una volta giunti a destinazione), è interessante provare a comprendere la portata di tale fenomeno.
◉04/06/2022
QUATTRORUOTE.IT
Telepass vs UnipolMove, battaglia al casello: il nostro confronto. La trentennale solitudine del Telepass (i primi utilizzi risalgono al periodo intorno a Italia 90, il Mondiale di calcio ospitato dal nostro Paese) è finita. Da marzo, in forma prima sperimentale, poi più allargata (al ritmo di 10-15 mila apparecchi consegnati agli utenti ogni settimana), è disponibile UnipolMove, un nuovo sistema di pagamento elettronico del pedaggio, proposto dal gruppo assicurativo UnipolSai.
https://www.quattroruote.it/news/viabilita/2022/05/26/telepass_vs_unipolmove.html
◉04/06/2022
ILSOLE24ORE.IT
Giorgetti: “Destino dell’auto non è solo elettrico”. “Tutto il Governo ha capito quanto è importante l’industria dell’automotive, non soltanto per la produzione di automobili, ma anche per la componentistica. Abbiamo fatto un piano finalmente pluriennale, fino al 2030, mettendo risorse importanti.
◉04/06/2022
PUBLICPOLICY.IT
Rinnovabili, le associazioni a Draghi: via i provvedimenti sugli extraprofitti. Anev e Italia Solare scrivono al presidente del Consiglio Mario Draghi e ai ministri Daniele Franco (Mef), Roberto Cingolani (Mite) e Giancarlo Giorgetti (Mise), in merito ai presunti extraprofitti degli operatori da fonti rinnovabili.
◉03/06/2022
PUBLICPOLICY.IT
Pos, i parlamentari sulle sanzioni: chi chiede un posticipo, chi l’abolizione. Sul dl Pnrr 2, all’esame delle commissioni Affari costituzionali e Istruzione del Senato, sono diversi gli emendamenti presentati in relazione alla norma che ha previsto l’applicazione delle sanzioni per chi non accetta pagamenti effettuati con carta a partire dal 30 giugno prossimo (era stata fissata al 1° gennaio 2023 dal precedente dl Pnrr).
https://www.publicpolicy.it/pos-parlamentari-sanzioni-posticipo-abolizione-95471.html
◉03/06/2022
SKYTG24.IT
Bonus e imprese, da oggi online il portale del Mise per orientarsi tra gli incentivi. Il progetto è parte della più ampia riforma del sistema di agevolazioni a cui sta lavorando l’esecutivo. Il ministro Giorgetti: “È uno strumento al servizio di imprese e imprenditori che vogliono sviluppare un’idea e far crescere i loro progetti”. La piattaforma viene aggiornata con le normative di riferimento e la modulistica per richiedere le agevolazioni
https://tg24.sky.it/economia/2022/06/02/bonus-2022-incentivi-portale-mise#08
◉02/06/2022
PRIMAPAGINA.IT
Aeroporti: Mims, previsti 17 nuovi collegamenti e potenziamenti con le ferrovie e investimenti sui sistemi aeroportuali. Ministro Giovannini: “Il Governo sta investendo per potenziare il trasporto aereo, anche grazie all’integrazione con quello ferroviario, così da migliorare il servizio offerto agli utenti e la sostenibilità del sistema complessivo.
https://www.primapagina.tv/primapagina/post.php?id=2208
◉02/06/2022
PARLAMENTO EUROPEO
Il sistema di scambio delle quote di emissione e la sua riforma in breve. Lo scopo del sistema europeo di scambio delle quote di emissione (ETS) è quello di ridurre l’inquinamento dell’aria. Scoprite come funziona e le ragioni per la sua riforma.
◉02/06/2022
QUATTRORUOTE.IT
Il van elettrico si presenta con LeasePlan. Dopo la Svizzera, dove Arrival, insieme a LeasePlan, ha svelato la versione beta del suo veicolo di consegna a zero emissioni a fine aprile, è la volta del Regno Unito, al Commercial Vehicle Show di Birmingham, a mostrare questo van elettrico al pubblico aziendale.
◉01/06/2022
ILSOLE24ORE.IT
Stop dal 1° giugno al green pass per entrare in Italia, mascherine solo sui trasporti dopo metà mese. Il ministro della Salute non prorogherà l’ordinanza che prevede l’obbligo di esibire il green pass base (vaccino, guarigione o tampone) per chi entra in Italia, valida fino al 31 maggio.
◉01/06/2022
PUBLICPOLICY.IT
Pdl Roma Capitale, cosa cambia con gli emendamenti dei relatori
◉31/05/2022
ILSOLE24ORE.IT
Dai servizi pubblici locali alle spiagge, via libera al Ddl Concorrenza. Cosa cambia. I voti a favore sono stati 180, i contrari 26 e un astenuto. A Palazzo Madama sono state approvate modifiche su servizi pubblici locali, gas, porti, concessioni idroelettriche, farmaci e strutture sanitarie private, sistema di produzioni di medicinali emoderivati, ispezioni dell’Antitrust, rafforzamento del contrasto all’abuso di dipendenza economica delle piattaforme digitali
◉30/05/2022 – ORE 18.00
Oggi poco dopo le 1800 il Senato ha approvato il DDL legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021 – Presenti 208 – votanti 207 – Favorevoli 180 -Contrari 26 astenuti 1
◉30/05/2022 – ORE 17.00
RADIO RADICALE – Il ddl Concorrenza: intervista a Gilberto Pichetto Fratin, viceministro dello sviluppo economico (FORZA ITALIA)
https://www.radioradicale.it/scheda/670039/il-ddl-concorrenza-intervista-a-gilberto-pichetto-fratin
◉30/05/2022 – ORE 16.30
SENATO DELLA REPUBBLICA, ore 16:30 La sen. Donatella Conzatti (IV-Isi) intervenendo al senato nel dibattito odierno sull’approvazione del DDL Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021, ha ricordato che il settore Tpl attende alla Camera dei deputati la definitiva sistemazione. La senatrice ha citato specificamente “taxi e Ncc”, e auspicato che l’iter alla Camera possa concludersi entro giugno.
◉30/05/2022
SENATO DELLA REPUBBLICA – ore 11:00 – 438a Seduta Pubblica.
Discussione del disegno di legge: Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021 (collegato alla manovra di finanza pubblica) (voto finale con la presenza del numero legale) (ove concluso dalla Commissione) (2469)
https://webtv.senato.it/webtv_live – diretta su radio Radicale, 88,10
◉30/05/2022
REPUBBLICA.IT
Ponte del 2 giugno in vacanza per 13 milioni di italiani. E sceglieranno il Belpaese. L’analisi di Acs Marketing Solutions per Federalberghi: oltre l’87 per cento dei connazionali non espatrierà. Per quasi tutti saranno scelte di prossimità. “Quello che è più accessibile è anche più godibile, la pandemia ci ha aiutati a riscoprirlo”
◉30/05/2022
STARTMAGAZINE.IT
Ecco gli effetti choc del blocco del gas russo sull’Italia. Parola di Confindustria. Numeri, tendenze e scenari (non solo sul gas russo) dall’ultimo rapporto congiuntale del centro studi di Confindustria
◉SKYTG24
26 MAGGIO 2022 – PIANO DI RIPRESA E RESILIENZA. GLI OBIETTIVI DI GIUGNO 2022. Entro la fine del 2022 l’Italia ha 100 obiettivi del Piano di ripresa e resilienza da raggiungere, tra cui 45 entro il 30 giugno. Questi traguardi sono fondamentali per sbloccare le prossime rate dei fondi europei. Il governo assicura che il cronoprogramma è rispettato, ma non ci sono cifre ufficiali. Secondo Open Pnrr del sito Openpolis, la percentuale di completamento delle riforme è al 37,78% a fronte del 50,15% previsto alla fine di questo trimestre.
https://tg24.sky.it/economia/2022/05/24/pnrr-recovery-obiettivi-scadenze#00
◉28/05/2022
EUNEWS
I ministri del G7 hanno stabilito obiettivi a strategie misurabili su clima, energia e transizione verde. Dalla dichiarazione congiunta dei rappresentanti dei sette Paesi emerge la volontà di accelerare sulle tempistiche e sostenere la lotta ai cambiamenti climatici con più finanziamenti internazionali. L’urgenza è dettata anche dalle conseguenze della guerra russa in Ucraina
◉28 MAGGIO 2022
ILSOLE24ORE.IT
Balneari, nuove concessioni per le spiagge: ecco cosa cambia. Nuove regole per le concessioni balneari, che dal primo gennaio 2024 dovranno essere assegnate in base alle gare, ma anche riordino dei servizi pubblici locali e una spinta sul fronte delle liberalizzazioni e su quello della mobilità verde a partire dalla maggiore diffusione delle colonnine elettriche in autostrada. Sono alcune delle novità del ddl concorrenza che lunedì 30 maggio sarà approvato al Senato per poi passare alla Camera dove maggioranza e governo dovranno affrontare il nodo dei taxi.
https://www.ilsole24ore.com/art/nuove-concessioni-le-spiagge-ecco-cosa-cambia-AEb5DebB
◉27 MAGGIO 2022
MARKETSCREENER.COM
Ddl concorrenza : Pichetto, tutti responsabili per evitare fiducia (CorSera).
◉26 MAGGIO 2022
BORSAITALIANA.IT
DDL CONCORRENZA: D’INCA’, STIAMO RISPETTANDO I TEMPI DI INDICAZIONI RECOVERY
Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) – Roma, 26 mag – “Abbiamo concluso questo primo passaggio al Senato con i primi 20 articoli del Ddl concorrenza, ne rimangono ancora altri 12 per la Camera e quindi e’ un importantissimo passaggio e stiamo rispettando i tempi che ci siamo dati per rispettare a sua volta le indicazioni contenute nel Pnrr”. Cosi’ il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Federico D’Inca’, al termine dei lavori della commissione Industria del Senato che ha approvato il Ddl concorrenza. D’Inca’ ha ricordato che su 32 articoli del provvedimento era stato deciso di fare un approfondimento ed eventuali modifiche su 20 articoli a Palazzo Madama mentre sugli altri 12 (su temi come taxi, Ncc, infrastrutture digitali) da approfondire durante l’esame in seconda lettura a Montecitorio. D’Inca’ ha ricordato che queste riforme “sono fondamentali per il nostro Paese e si aggiungono alla delega sul fisco, alla riforma degli appalti, del Csm, degli Irccs degli Its: quindi – ha sottolineato – siamo particolarmente contenti e vogliamo continuare con la grande collaborazione con le forze politiche attraverso il confronto e il dialogo”.
◉26 MAGGIO 2022
BORSAITALIANA.IT
DDL CONCORRENZA – Dopo l’intenso lavoro della 10^ commissione di ieri al senato, oggi riunione della commissione Bilancio e ulteriore discussione in commissione Industria commercio turismo. Confermato, per ora, che lunedì il provvedimento andrà in aula per l’approvazione. IL TEMPO STRINGE: L’INTESA ANCORA NON C’È. (Teleborsa) – Ddl Concorrenza verso la fiducia: nonostante nelle scorse ore l’intesa sembrava vicina, la maggioranza non riesce ad uscire dallo stallo sui balneari e il tempo stringe.
◉26 MAGGIO 2022
ILSECOLOXIX.IT
Msc, prime navi da crociera a emissioni zero. Accordo con Fincantieri per due unità a idrogeno. Cresce la flotta di Explora, il marchio extralusso della compagnia. Pronto il memorandum per le nuove costruzioni: sarà l’esordio mondiale
◉26 MAGGIO 2022
STARTMAGAZINE.IT
Fondi Pnrr per le colonnine di ricarica, che cosa va (e cosa non va). L’assegnazione delle risorse del Pnrr per le colonnine di ricarica elettriche è limitata ai distributori di carburante tradizionale. Perché? La consultazione del ministero e le critiche di Motus-E
◉25 MAGGIO 2022 – SENATO DELLA REPUBBLICA
INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO (10ª) – MARTEDÌ 24 MAGGIO 2022
235ª Seduta (1ª pomeridiana) Presidenza del Presidente GIROTTO
https://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=SommComm&leg=18&id=1350916&part=doc_dc
Esame dell’articolo 8:
Il PRESIDENTE comunica che sono stati ritirati gli emendamenti 8.3, 8.9, 8.10, 8.11, 8.12, 8.14, 8.16, 8.17 e 8.19.
I RELATORI invitano a ritirare le restanti proposte emendative, altrimenti il parere è contrario.
Il vice ministro PICHETTO FRATIN manifesta un orientamento conforme ai relatori.
Il senatore DURNWALDER (Aut (SVP-PATT, UV)) ritira l’emendamento 8.2.
Il senatore MARTI (L-SP-PSd’Az) ritira le proposte 8.6 e 8.13 (testo 2).
Il senatore MARTELLI (Misto-IpI-PVU) aggiunge la firma all’emendamento 8.1, chiedendone la votazione.
Posti ai voti, gli identici emendamenti 8.1 e 8.4 sono respinti.
Posto ai voti, l’emendamento 8.18 è respinto.
◉25 MAGGIO 2022
ILSOLE24ORE.IT RADIOCORPLUS
DDL CONCORRENZA: RIUNIONE DI MAGGIORANZA IN SENATO ALLE 9, COMMISSIONE ALLE 13. E’ stata fissata per oggi alle 9, come chiesto ieri sera in Commissione dal viceministro del Mise, Gilberto Pichetto, una nuova riunione di maggioranza sulla riformulazione dell’articolo 2 del Ddl concorrenza sul tema dei balneari e, a seguire, sull’articolo 32 sulle procedure di nomina dei componenti delle Authority. La commissione Industria e’ convocata alle 13, al termine della seduta dell’Aula. Ieri la Commissione ha esaminato e respinto tutti gli emendamenti ad articoli del provvedimento che saranno poi approfonditi alla Camera ad eccezione di un emendamento dei relatori che, all’articolo 26, recepisce una condizione della commissione Bilancio sulla copertura.
◉25 MAGGIO 2022
QUATTRORUOTE.IT
In dieci anni previsti 84 miliardi per strade e autostrade. Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims) ha presentato l’Allegato Infrastrutture, mobilità e logistica al Documento di Economia e Finanza (Def) 2022. Nel documento sono previsti, per i prossimi dieci anni, quasi 300 miliardi di euro per interventi selezionati e finanziati sulla base di piani strategici redatti tenendo conto della strategia economica del Governo, degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’Onu e del Green Deal europeo.
◉24 MAGGIO 2022 – ORE 18.00
Ddl Concorrenza, discussione e voto in Senato lunedì 30 maggio. Il ddl Concorrenza approderà in Aula al Senato lunedì 30 maggio. Lo ha deciso la conferenza dei capigruppo di Palazzo Madama. Il disegno di legge sarà votato nella stessa giornata di lunedì.
◉BORSAITALIANA.IT – 24 MAGGIO 2022 – ORE 16.00
DDL CONCORRENZA: LA COMMISSIONE INDUSTRIA DEL SENATO AVVIA VOTAZIONI ALLE 15,30. (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) – Roma, 24 mag – Dopo una brevissima seduta, la commissione Industria si e’ aggiornata alle 15,30 per avviare le votazioni sugli emendamenti al Ddl concorrenza 2021. Deve essere definito ancora l’ordine di votazione degli articoli: se partire dall’1 (eventualmente accantonando il 2 se le limature al testo sui balneari non dovessero essere ancora pronte) oppure dagli articoli che sono destinati ad essere approvati senza modifiche perche’ saranno oggetto di approfondimenti alla Camera (come taxi e Ncc e infrastrutture digitali). (RADIOCOR) 24-05-22 14:53:15 (0404)PA 5 NNNN
◉MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO – 24 MAGGIO 2022
Incentivi, dal 25 maggio riaprono le prenotazioni per auto e moto. Contratti e richieste contributi validi dalla data di pubblicazione in Gazzetta ufficiale. 650 milioni stanziati per anno 2022
◉MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITA SOSTENIBILE – 24 MAGGIO 2022
Presentazione dell’Allegato Infrastrutture al Documento di Economia e Finanza 2022. Dieci anni per trasformare l’Italia. Una visione per il futuro di infrastrutture, mobilità e logistica sostenibili e resilienti
Per il benessere delle persone e la competitività delle imprese, nel rispetto dell’ambiente
https://www.mit.gov.it/nfsmitgov/files/media/notizia/2022-05/Presentazione%20-%20Allegato%20Infrastrutture%20al%20Def%202022.pdf
◉ILTEMPO.IT – 23 MAGGIO 2022
Ddl Concorrenza, ore decisive. In Senato si riapre la partita: Pd in pressing sul centrodestra. “Domani il Ddl concorrenza tornerà in commissione Industria al Senato e sul tavolo dei commissari ci sarà la lettera che Draghi ha inviato alla presidente Casellati invocando uno sprint dell’iter.”
◉REPUBBLICA.IT – 23 MAGGIO 2022
Uber sbarca a Roma. Storico accordo coi tassisti. “Più mercato con gli stranieri”
◉ILPICCOLO.IT – 23 MAGGIO 2022
Giorgetti: «Idrogeno l’energia del futuro. In Friuli Venezia Giulia l’unico progetto che include tre Stati». Il ministro dello Sviluppo economico arriva in regione: «Crisi Flex: necessario sviluppare un polo d’eccellenza»
◉QUOTIDIANOMOTORI.COM – REPORT MAGGIO 2022
Le migliori auto elettriche 2022 per i lunghi viaggi senza ricaricare. Le migliori auto elettriche 2022 per i lunghi viaggi sono già disponibili sul mercato e permettono di fare lunghe percorrenze senza ricaricare.
https://www.quotidianomotori.com/automobili/automobili-elettriche/auto-elettriche-long-range-2022/
◉STARTMAGAZINE.IT – 22/05/2022
Tetto al gas, rinnovabili, idrogeno e fondi: cosa c’è nel piano RePowerEU sull’energia. Tutte le novità introdotte dalla Commissione europea nel piano RePowerEU sull’energia. Il Daily Brief di Confindustria
https://www.startmag.it/energia/repowereu-brief/?ct=t(RSS_EMAIL_CAMPAIGN)
◉STARTMAGAZINE.IT – 21/05/2022
Cashback Autostrade, come funzionerà il rimborso dei consumatori. Autostrade per l’Italia (Aspi) sanzionata dall’Antitrust per inottemperanza su pedaggi, via libera al rimborso automatico. Tutti i dettagli del provvedimento del Garante e il commento di Tomasi (Aspi)
◉STARTMAGAZINE.IT – 21/05/2022
Perché il gas italiano non basta all’Italia. Report Cdp. Secondo l’ufficio studi di Cdp, l’idea di sfruttare i giacimenti italiani per garantire la sicurezza energetica del paese “appare una strada difficilmente percorribile”. Ecco perché
https://www.startmag.it/energia/giacimenti-gas-italia-cdp/?ct=t(RSS_EMAIL_CAMPAIGN)
◉QUATTRORUOTE.IT – 20/05/2022
Italiani più stressati dal parcheggio che dall’inquinamento. Mentre le amministrazioni locali sono (giustamente) occupate a ridurre l’inquinamento (peccato che con i loro provvedimenti dimostrano di ritenere che le uniche colpevoli siano le auto), dai dati raccolti dall’Istituto nazionale di statistica emerge che, relativamente alla mobilità, la prima fonte di ansia per le famiglie italiane non è lo smog.
◉ILSOLE24ORE.IT – 20/05/2022
Draghi chiede sblocco riforme per attivare Pnrr. Cdm autorizza la fiducia su Ddl concorrenza. Il presidente del Consiglio ha messo i partiti e tutto il governo di fronte alla responsabilità di procedere con rapidità all’approvazione delle riforme che rappresentano il passaggio fondamentale per attuare il Pnrr
https://www.ilsole24ore.com/art/draghi-convoca-cdm-sorpresa-le-18-AE7R7wZB
◉ILSOLE24ORE.IT – 19/05/2022
Dal taglio delle accise sui carburanti alle novità sul Superbonus 110%, ecco cosa prevede il decreto anti rincari.
◉ILSOLE24ORE.IT – 18/05/2022
Torna il talk sul futuro della mobilità cittadina – SEGUI LA DIRETTA ALLE 10. Istituzioni, associazioni di categoria, mondo accademico, esperti del settore: i principali stakeholder della mobilità urbana saranno i protagonisti di Urban Mobility Forum, in programma mercoledì 18 maggio dalle ore 10. L’appuntamento, promosso da Quattroruote insieme con Automobile Club Milano e giunto alla seconda edizione, vuole rappresentare un momento di dibattito su tutte le dinamiche relative alla mobilità urbana, con specifico riferimento alla sfida della sostenibilità affrontata dalle città italiane, a partire da Milano.
https://www.quattroruote.it/news/eventi/2022/05/13/eventi_urban_mobility_forum_diretta_video.html
◉ILSOLE24ORE.IT – 17/05/2022
Fotovoltaico, ecco come rendere l’investimento conveniente. In questa fase di crisi energetica la spesa iniziale può essere più alta e ripagata in 15-20 anni
◉QUATTRORUOTE.IT – 16/05/2022
Oggi scatta l’operazione contributi. Sarà pubblicato lunedì sera, sulla Gazzetta Ufficiale, il cosiddetto “decreto incentivi”, il Dpcm approvato dal governo il 6 aprile scorso che una settimana fa, il 5 maggio, aveva incassato il via libera della Corte dei conti.
◉QUATTRORUOTE.IT – 15/05/2022
Idrogeno. Qualcosa si muove. Grazie ai 230 milioni di euro previsti dal Pnrr, entro il 2026 le stazioni di rifornimento italiane potrebbero passare dall’unica attuale a una quarantina.
https://www.quattroruote.it/news/scenari/premium/2022/05/12/idrogeno_qualcosa_si_muove.html
◉ILSOLE24ORE.IT – 15/05/2022
Auto e moto, lunedì in vigore gli incentivi fino a 5mila euro. Il decreto sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale e sarà subito operativo. L’operatività sulla specifica piattaforma partirà il 25 maggio, ma i contratti di vendita saranno validi dal 16 maggio
https://www.ilsole24ore.com/art/auto-e-moto-lunedi-via-libera-incentivi-fino-5mila-euro-AE1THXYB
◉STARTMAG.IT – 14/05/2022
Sviluppo sostenibile, tutti gli obiettivi della direttiva Draghi. L’intervento di Alessandra Servidori, docente di politiche del lavoro, componente il Consiglio d’indirizzo per l’attività programmatica in materia di coordinamento della politica economica presso la presidenza del Consiglio
◉STARTMAG.IT – 14/05/2022
Cosa cambierà in Europa per le auto a benzina e diesel. La commissione Ambiente del Parlamento europeo hanno appoggiato la direttiva sul divieto di vendita di nuove auto a benzina e diesel dal 2035; hanno respinto, però, l’introduzione di target più stringenti sulle emissioni. Tutti i dettagli e il parere di Motus-E
https://www.startmag.it/smartcity/auto-benzina-diesel-cosa-cambia/?ct=t(RSS_EMAIL_CAMPAIGN)
◉PUBLICPOLICY.IT – 13/05/2022
Trasporti, per il Governo elettricità e idrogeno sono complementari. “Riferisco quanto rappresentato dal ministero della Transizione ecologica (Mite), delegato a rispondere. Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) prevede l’introduzione del vettore idrogeno anche nel settore della mobilità, con l’obiettivo di contribuire nei prossimi anni alla riduzione delle emissioni di CO2 nel settore.
https://www.publicpolicy.it/per-il-mims-mobilita-elettrica-e-a-idrogeno-vanno-insieme-95247.html
◉SOLE24ORE.IT– 11/05/2022
Incentivi auto, no alle persone giuridiche ma le partite Iva possono accedere. Anche le imprese individuali possono essere ammesse nella platea dei beneficiari
◉PUBLICPOLICY.IT – 11/05/2022
L’Ue pensa a un secondo Recovery fund. Per l’energia. La Commissione europea valuta la possibilità di creare un secondo Recovery fund per l’energia. A quanto apprende Policy Europe l’Esecutivo europeo starebbe infatti portando avanti un giro di consultazioni tra gli Stati membri per sondare la fattibilità di questa proposta.
https://www.publicpolicy.it/lue-pensa-a-un-nuovo-recovery-fund-per-lenergia-95218.html
◉FORMICHE.IT – 10/05/2022
La transizione non è solo uno slogan. Banche e finanza in campo. Nei mesi della guerra e della ricerca di gas alternativo a quello russo, le banche sono pronte a dare credito a imprese e famiglie che non ne possono più di pagare l’energia più del dovuto. Il convegno alla Camera organizzato da Carla Ruocco con Luigi Di Maio, Daniele Franco, Roberto Cingolani, Andrea Orcel e Carlo Messina
https://formiche.net/2022/05/banche-ruocco-camera-finanza-sostenibile/
◉BORSAITALIANA.IT – 10/05/2022
DDL CONCORRENZA: SI PUNTA AVVIO VOTO COMMISSIONE DOMANI SERA PER AULA MERCOLEDI’. Per il voto dell’Assemblea giovedi’ (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) – Roma, 09 mag – Maggioranza e Governo puntano ad iniziare domani sera le votazioni sul Ddl concorrenza 2021 nella commissione Industria del Senato.
◉REPUBBLICA.IT – 09/05/2022
“Tra stato e privato i risultati non sono quelli che avrei voluto”. Spiega Romano Prodi: “Il processo di privatizzazione non è andato come speravo, non sempre si è tradotto in un maggiore benessere per la collettività. Stato e privati continuavano a guardare le cose in modi diversi, a diffidare l’uno dell’altro, a non avvertire l’esigenza di un interesse comune”.
◉FORMICHE.IT – 09/05/2022
Energia pulita sì, ma con intelligenza. Il commento di Paganini. l mondo sta diventando una grande batteria. Abbiamo bisogno di batterie per accumulare l’energia elettrica fai da te. Spazi, città si trasformeranno e le nostre abitudini cambieranno. In futuro ricerca e innovazione ne miglioreranno la performance.
https://formiche.net/2022/05/batterie-energia-pulita/
◉CORRIERE.IT – 08/05/2022
Autonoleggio, salgono i costi per l’estate: +67% sul 2021 per il mese di giugno
◉ILSOLE24ORE – 07/05/2022
Incentivi auto 2022, lo sconto si avvicina. 15 modelli con prezzo ridotto fino a 5.000 mila euro.
◉STARTMAGAZINE.IT – 06/05/2022
Grab, Aurora e Didi fanno sbandare i conti di Uber. Uber ha chiuso il primo trimestre del 2022 con un aumento delle entrate grazie anche alla ripresa del core business delle corse in taxi, ma ha registrato una perdita netta di 5,9 miliardi di dollari per svalutazione investimenti
◉PUBLICPOLICY.IT – 05/05/2022
Concorrenza, si cercano accordi al Senato. Prosegue il lavoro sul ddl Concorrenza seguendo, però, ancora il percorso informale delle riunioni di maggioranza. I voti in commissione Industria al Senato non sono ancora iniziati e molto difficilmente prenderanno il via oggi.
https://www.publicpolicy.it/concorrenza-si-cercano-accordi-al-senato-95186.html
◉ILSOLE24ORE.IT – 05/05/2022
Gas: Governo al lavoro per un piano da 25 miliardi di metri cubi in tre anni. Per il ministro Cingolani una interruzione immediata delle forniture russe creerebbe problemi per il prossimo inverno. Intanto si sta preparando un piano a medio termine
https://www.ilsole24ore.com/art/gas-governo-lavoro-un-piano-25-miliardi-metri-cubi-tre-anni-AEFMm1VB
◉PUBLICPOLICY.IT – 05/05/2022
Il governo studia incentivi per aggregazioni tra operatori del gas. Per “promuovere la creazione di imprese di dimensioni adeguate a imprimere maggiore impulso competitivi, nelle gare d’ambito per l’affidamento del servizio di distribuzione di gas naturale, sono incentivate le aggregazioni a livello nazionale tra operatori della distribuzione gas“.
◉REPUBBLICA.IT – 04/05/2022
Garofoli: “Avanti con le riforme, ora il Pnrr per ridurre i divari”. Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio: “Il Paese soffre, abbiamo stanziato 14 miliardi, se serve interverremo ancora. L’obiettivo del Piano è riequilibrare le diseguaglianze. Sulla concorrenza tempi molto stretti”
◉BORSAITALIANA.IT – 03/05/2022
DDL CONCORRENZA: DOMANI RIUNIONE MAGGIORANZA SU ULTIMI NODI GAS E IDROELETTRICO.
◉PUBLICPOLICY.IT – 03/05/2022
Le imprese agricole potranno cedere energia da fotovoltaico. Le imprese del settore agricolo, zootecnico e agroindustriale potranno realizzare impianti fotovoltaici sui tetti delle proprie strutture produttive con potenza eccedente il consumo medio annuo di energia elettrica, compreso quello familiare. Inoltre, le stesse imprese potranno vendere in rete l’energia elettrica prodotta.
https://www.publicpolicy.it/le-imprese-agricole-potranno-cedere-energia-da-fotovoltaico-95159.html
◉ILSOLE24ORE – 03/05/2022
Dl aiuti, Draghi: bonus 200 euro per 28 milioni di italiani finanziato da extra-profitti energia. Lo ha detto il premier Mario Draghi illustrando il decreto aiuti approvato in serata dal Cdm. Con il decreto aiuti arriverà un contributo una tantum da 200 euro per dipendenti, lavoratori autonomi e pensionati fino a 35mila euro di reddito
◉PUBLICPOLICY.IT – 02/05/2022
Emissioni auto, i relatori puntano ad aumentare i target 2030. BRUXELLES (Public Policy / Policy Europe) – Aumentare gli obiettivi di riduzione delle emissioni per il 2030, portando quello per le auto da un -55% a un -70% e quello per i veicoli commerciali leggeri da un -50% a un -65%.
https://www.publicpolicy.it/emissioni-auto-i-relatori-puntano-ad-aumentare-i-target-2030-95157.html
◉ILSOLE24ORE – 02/05/2022
Pos, invio giornaliero dei dati e dal 30 giugno doppia sanzione a chi nega pagamenti elettronici. Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del decreto legge 30 aprile n. 36 diventa operativa la stretta del Fisco sull’uso del contante e i pagamenti in nero con la mancata emissione di scontrini e ricevute
◉FORMICHE.IT – 01/05/2022
L’India, l’Europa e la guerra (non nucleare). Colloquio con Tellis (Carnegie). L’esperto di Indo-pacifico e deterrenza nucleare ha spiegato a Formiche.net perché l’India resta neutrale davanti alla guerra, compra petrolio e armi dalla Russia e accoglie Lavrov. E perché Washington, nonostante tutto, mantiene ottimi rapporti. Le tre cose che l’Europa dovrà fare per uscire dal conflitto più forte di prima
https://formiche.net/2022/04/india-russia-europa-tellis/
◉ILSOLE24ORE.IT – 30/04/2022
Autostrade, al via il cashback con targa: rimborsi dopo 10 minuti di ritardo. Oggi il rimborso è previsto a partire da 15 minuti di ritardo per viaggi fino a 99 chilometri
https://www.ilsole24ore.com/art/autostrade-via-cashback-targa-rimborsi-10-minuti-ritardo-AERAJKVB
◉ILSOLE24ORE.IT – 29/04/2022
Ecco le 9 città italiane scelte dall’Ue per diventare a impatto zero nel 2030: nessuna al Sud. Bergamo, Bologna, Firenze, Milano, Padova, Parma, Prato, Roma e Torino sono tra le 100 città europee che parteciperanno alla missione Ue per 100 città intelligenti e a impatto climatico zero entro il 2030
◉BORSAITALIANA.IT – 28/04/2022
DDL CONCORRENZA: D’INCA’, FORTE ACCELERAZIONE NEGLI ULTIMI DUE GIORNI.
◉BORSAITALIANA.IT – 28/04/2022
DDL CONCORRENZA: VERSO MODIFICHE ARTICOLO 32 SU NOMINE AUTHORITY
◉ILFARONLINE.IT – 28/04/2022
Addio green pass, restano le mascherine: il nuovo decreto Covid in vigore da maggio. Mascherine all’aperto e al chiuso, green pass base e super green pass sul lavoro, nei ristoranti, al bar. E poi ancora trasporti e obbligo vaccinale: dal 1 maggio cambiano le regole sulle restrizioni anti covid in Italia
◉PUBLICPOLICY.IT – 27/04/2022
Decreto Aiuti, verso il Cdm di domani: ipotesi spacchettamento. La giornata di domani dovrebbe veder arrivare sul tavolo del Consiglio dei ministri l’annunciato decreto Aiuti. Che potrebbe essere sdoppiato in due decreti: uno con gli aiuti a imprese e famiglie e il secondo con un mini pacchetto energia. Lo si apprende da fonti di maggioranza.
https://www.publicpolicy.it/decreto-aiuti-verso-il-cdm-di-domani-ipotesi-spacchettamento-95112.html
◉BORSAITALIANA.IT – 26/04/2022
DDL CONCORRENZA: ANCORA BRACCIO DI FERRO GOVERNO-MAGGIORANZA SU GARE IDROELETTRICO -2-.
◉PUBLICPOLICY.IT – 26/04/2022
Alla Camera sono state incardinate le risoluzioni sul gasdotto EastMed. ROMA (Public Policy) – Sono state incardinate la settimana scorsa, in commissione Attività produttive alla Camera, le risoluzioni Lega e FdI sul gasdotto EastMed. Sul progetto di gasdotto da oltre 1.900 chilometri per trasportare gas dal Mediterraneo orientale (tra Israele, Egitto e Cipro) fino a Otranto, in Puglia, connettendosi con i gasdotti Poseidon e l’interconnettore Grecia-Bulgaria è anche attesa una risoluzione M5s, apprende Public Policy.
◉SOLE24ORE.IT – 25/04/2022
Per tre assunti su quattro nel 2021 richieste competenze green. Le competenze green sono dirimenti per gran parte dei mestieri legati all’edilizia, dai tecnici e ingegneri delle costruzioni civili ai tecnici della gestione dei cantieri edili, chiamati a operare sia per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio già esistente, sia nella progettazione e costruzione di nuovi edifici ecosostenibili
◉ILDENARO.IT – 25/04/2022
Decarbonizzare i trasporti, Giovannini in controtendenza con evidenze scientifiche e proposte di policy. https://www.ildenaro.it/decarbonizzare-i-trasporti-giovannini-in-controtendenza-con-evidenze-scientifiche-e-proposte-di-policy/
◉STARTMAGAZINE.IT – 25/04/2022
Perché abbiamo bisogno del gas made in Italy. Non potremo fare a meno del gas ancora per molti anni. È necessario riprogrammare la strategia nazionale, riaprire l’autorizzazione alle estrazioni e usare di più i giacimenti che ci sono già. L’articolo di Gianni Bessi dall’ultimo numero del quadrimestrale di Start Magazine
https://www.startmag.it/energia/gas-naturale-italia/?ct=t(RSS_EMAIL_CAMPAIGN)
◉ 23/04/2022
𝐃𝐀𝐋 𝐂𝐎𝐍𝐒𝐈𝐆𝐋𝐈𝐎 𝐃𝐈 𝐒𝐓𝐀𝐓𝐎 LA SVOLTA ATTESA DAGLI 𝐍𝐂𝐂 DELLA MOBILITA’ SOSTENIBILEIn data 21 aprile 2022, il Consiglio di Stato – Relatore nella camera di consiglio il Cons. Diana Caminiti – 𝐡𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐧𝐮𝐧𝐜𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐥’𝐎𝐑𝐃𝐈𝐍𝐀𝐍𝐙𝐀 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐫𝐢𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐞𝐧𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐓𝐫𝐢𝐛𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐀𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥’𝐀𝐛𝐫𝐮𝐳𝐳𝐨 𝐬𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐭𝐚𝐜𝐜𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐏𝐞𝐬𝐜𝐚𝐫𝐚 (𝐒𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐏𝐫𝐢𝐦𝐚) 𝐧. 𝟎𝟎𝟏𝟎𝟕/𝟐𝟎𝟐𝟐.Si riporta il testo di interesse:“Ritenuto peraltro […] che l’appello sia meritevole di un approfondimento nella sede di merito con riguardo all’applicazione dei principi sanciti dalla sentenza della Corte Costituzionale 26 marzo 2020, n. 56 che ha dichiarato costituzionalmente illegittimo l’art. 10 bis, comma 1, lett. e), del D.L. 14 dicembre 2018, n. 135 (Disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione), convertito, con modificazioni, nella legge 11 febbraio 2019, n. 12, nella parte in cui ha sostituito il secondo periodo del comma 4 dell’art. 11 della legge 15 gennaio 1992, n. 21 nella parte in cui aveva previsto che “L’inizio ed il termine di ogni singolo servizio di noleggio con conducente devono avvenire presso le rimesse di cui all’articolo 3, comma 3, con ritorno alle stesse” con il servizio a tempo laddove, come nella specie, la durata del servizio sia tale da spezzare per lungo periodo di tempo il servizio di Ncc con la comunità locale a favore della quale in linea tendenziale il servizio dovrebbe essere reso”. L’ordinanza contribuisce a distaccare il servizio Ncc dal vincolo territoriale esclusivo con il territorio del Comune che ha rilasciato l’autorizzazione. Il servizio Ncc viene infatti erogato anche in base a tempo e viaggio (art. 3 legge 21/92). Peraltro lL’art. 13 della legge 21/92 prevede che “Il corrispettivo del trasporto per il servizio di noleggio con conducente è direttamente concordato tra l’utenza ed il vettore; il trasporto può essere effettuato senza limiti territoriali; la prestazione del servizio non è obbligatoria”. L’autorizzazione comunale rilasciata legittima il titolare della stessa a svolgere l’attività in tutto il territorio Italiano ed europeo, senza limitazione alcuna.
◉ PUBLICPOLICY.IT – 22/04/2022
Ddl Concorrenza, esame spacchettato: spiagge al Senato, taxi alla Camera. Le spiagge, le gare per la distribuzione del gas naturale, l’idroelettrico, i servizi pubblici locali, i capi su energia, sostenibilità, salute, le procedure di selezione dei presidenti e dei componenti delle autorità amministrative indipendenti, al Senato; il trasporto pubblico locale, i taxi, le norme sulle infrastrutture digitali e tlc, rimozione degli oneri alle imprese, rafforzamento delle attività di antitrust, alla Camera.
◉QUATTRORUOTE – 22/04/2022
STUDIO EMISSIONI CO2. Ai minimi storici le medie delle flotte: ecco i dati marca per marca. L’anno scorso, l’industria automobilistica ha assistito a un deciso calo delle emissioni di anidride carbonica, anche in seguito all’introduzione delle procedure di verifica Wltp. Secondo le elaborazioni di Jato Dynamics sui dati di 17 mercati europei, la media ponderata dei veicoli di nuova immatricolazione è scesa dai 117,7 g/km del 2020 a 99 g/km, per un calo del 16%: una flessione ancora più consistente rispetto al -12% registrato tra il 2020 e il 2019 con gli standard Nedc. “La riduzione – spiegano gli analisti – è il risultato dello sforzo congiunto dei costruttori per migliorare il loro mix di vendita (più auto a basse emissioni e Suv meno inquinanti) e del calo generale delle vendite a causa della pandemia”.
◉ COMUNICATO AIMS – 21/04/2022 ore 17.00. La riunione sul ddl concorrenza è terminata. È stato deciso un metodo di lavoro comune tra Camera e Senato. Questo metodo prevede che i temi verranno suddivisi tra le due Camere, ma su tutte le questioni la maggioranza lavorerà sempre in maniera coordinata (Camera-Senato). Si è deciso di terminare i lavori al Senato ad inizio maggio e di chiudere alla Camera a inizio luglio. La terza lettura ci sarà al Senato entro la metà di luglio.
La riunione si è svolta in un clima costruttivo e con la disponibilità di tutti i partiti a lavorare con la massima condivisione. La prossima riunione ci sarà martedì 26.
◉ COMUNICATO AIMS – 21/04/2022 ore 13.00 – Da fonti della Presidenza del Consiglio si apprende che l’incontro sul ddl Concorrenza tra Governo, capigruppo di Camera e Senato, relatori e presidente della commissione Industria al Senato, Gianni Girotto (M5s) è aggiornato a oggi pomeriggio.
◉ ROMATODAY.IT – 21/04/2022
A Roma i poteri di una Regione: primo sì unanime in commissione alla Camera. Il testo è stato predisposto dai relatori Annagrazia Calabria (FI) e Stefano Ceccanti (Pd) sulla base di quattro proposte di legge. Gualtieri: “Adesso lavoriamo tutti insieme sia per mandare avanti il percorso”
https://www.romatoday.it/politica/riforma-roma-capitale-voto-commissione-camera.html
◉ PUBLICPOLICY.IT – 21/04/2022
Concorrenza, stallo sul ddl: esame solo al Senato o anche alla Camera? È ancora stallo sul ddl Concorrenza. Governo, capigruppo di Camera e Senato, relatori e presidente della commissione Industria al Senato, Gianni Girotto (M5s), dove il ddl è all’ordine del giorno, si vedranno ancora stamattina per sciogliere quello che, al momento, è il principale nodo circa l’iter del provvedimento: chiudere il Concorrenza a Palazzo Madama o lasciare spazi di modifica anche alla Camera?
◉ SOLE24ORE.IT – 20/04/2022
Def, accordo su nuova bozza. Ma i partiti insistono: più deficit per famiglie e imprese. Maggioranza al lavoro per limare il testa della risoluzione al Def prima del voto oggi alla Camera e al Senato. I partiti di maggioranza continuano a spingere il governo a considerare un nuovo scostamento di bilancio. Ipotesi che finora il premier non ha voluto prendere in considerazione
◉ SOLE24ORE.IT – 19/04/2022
Tutti i dossier caldi del governo: dai nuovi aiuti per il caro energia alla giustizia. ddl concorrenza mecoledì 20 aprile riunione governo-capigruppo Camera e Senaro
◉STARTMAGAZINE.IT – 19/04/2022
Ecco i 3 fattori che condizioneranno i mercati. “Le 3 “d” del futuro: decarbonizzazione, difesa e deglobalizzazione”. L’analisi di Natasha Ebtehadj, Gestore azionario globale di Columbia Threadneedle Investments
◉FOMICHE.IT – 18/04/2022
Mancano le materie prime? Ecco la soluzione di Tesla e GM. La transizione ai veicoli elettrici spinge i colossi dell’automotive ad assicurarsi le supply chain dei materiali chiave. Litio, cobalto, terre rare: si tratta di investimenti con partnership business-to-business con i giganti dell’industria mineraria. Un’alleanza che riscriverà le filiere e i rapporti di forza globali…
https://formiche.net/2022/04/tesla-general-motors-materie-prime/
◉STARTMAGAZINE – 18/04/2022
Tutti gli effetti della pandemia nelle casse delle famiglie. Report Fabi. Mutui e non solo, tutti i dati preoccupanti in una ricerca della Fabi sulle condizioni finanziarie delle famiglie.
◉15/04/2022 – ore 15:00 CAMERA DEI DEPUTATI – Riunione con On. Spena sui temi attuali con Aims


Da On. Spena: 𝐀 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐨𝐪𝐮𝐢𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐢 𝐫𝐚𝐩𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭𝐨 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐨 𝐧𝐨𝐧 𝐝𝐢 𝐥𝐢𝐧𝐞𝐚 Oggi alla Camera ho presieduto un incontro con alcuni dei rappresentanti del settore del noleggio con conducente.
Abbiamo commentato la circolare del Ministero delle Infrastrutture che ha messo nero su bianco il superamento delle limitazioni alla capienza sui veicoli Taxi e NCC sancito dall’ordinanza del 1 aprile del Ministero della Salute.
Una battaglia che ho portato avanti e vinto grazie proprio all’interlocuzione diretta con le associazioni di categoria. Questo pomeriggio con loro abbiamo analizzato anche le nuove sfide e le opportunità per tutto il mondo degli N.C.C.
◉TGCOM24 – 15/04/2022
Accordo sul gas Italia-Algeria: ecco come cambieranno le nostre importazioni.
◉TGCOM24 – 15/04/2022
Pnrr, il governo approva il nuovo decreto: tutte le novità dalle fatture elettroniche alle multe legate al Pos. L’esecutivo cerca lo sprint nel giorno in cui incassa la prima tranche da 21 miliardi di euro dall’Ue. Cambiano concorsi e assunzioni per la Pubblica amministrazione, novità nella lotta all’evasione fiscale e al lavoro nero
◉ILSOLE240RE – 14/04/2022
Cdm approva nuovo decreto Pnrr. Pos, dal 30 giugno doppia multa per chi non accetta pagamenti elettronici. Nel decreto con le nuove misure per accelerare il Pnrr arriva anche il portale unico sul lavoro sommerso. La conoscenza di «almeno una lingua straniera» da verificare nei concorsi per accedere a un posto di lavoro pubblico. Niente obbligo e-fattura forfettari fino a 25mila euro
◉QUATTRORUOTE.IT – 14/04/2022
Nel 2025 il mercato della telematica arriverà a quasi 10 miliardi di dollari. Ormai non è più un mistero: le Case automobilistiche, per cogliere l’opportunità di diversificare le fonti reddituali, hanno messo nel mirino il mercato dei nuovi servizi per la mobilità e in particolare i servizi di connettività.
◉ILGIORNALE.IT – 13/04/2022
Occhio agli pneumatici: cosa rischiate dal 15 aprile. Previste sanzioni amministrative salate per chi non si adeguerà alle direttive entro un mese, con ritiro del libretto di circolazione
◉REPUBBLICA.IT – 12/04/2022
Telepass, il monopolio è finito. Ora superi il casello anche con UnipolSai. Ecco quanto costa, come aderire, come recederea società mette sul mercato il suo UnipolMove. Per acquistare il servizio serve un conto corrente bancario. “Guardiamo ai 10 milioni di clienti che assicuriamo”. Il dispositivo permette anche di pagare multe, bollo auto, parcheggi, Ztl e rifornimento di carburante
◉REPUBBLICA.IT – 12/04/2022
Smart City: Milano e Bologna promosse, bocciate Roma e Genova. Metà degli italiani sa cosa sono e sarebbe disposta a pagare 150 euro all’anno per rendere più intelligente la propria città
◉ILSOLE24ORE – 11/04/2022
Pasqua, previste 5 milioni di presenze. Tornano gli stranieri, ma ancora lontani i numeri pre-pandemia. Assoturismo-Confesercenti stima tra giovedì Santo e Pasquetta oltre 1,2 milioni di pernottamenti stranieri, rispetto ai circa 2,8 milioni di Pasqua 2019. Le richieste arrivano soprattutto dai turisti tedeschi, svizzeri e austriaci nelle località lacuali
◉STARTMAG.IT – 11/04/2022
Tutti i limiti (per ora) della cooperazione Ue-Usa sul gas. Report Economist. Le società di gas americane devono affrontare gravi limiti infrastrutturali, e anche l’Unione europea non ha abbastanza impianti per ricevere il Gnl. Nel lungo termine, però, la collaborazione appare promettente. L’articolo dell’Economist
https://www.startmag.it/energia/gas-stati-uniti-unione-europea/?ct=t(RSS_EMAIL_CAMPAIGN)
◉FORMICHE.IT – 10/04/2022
Rinnovabili e indipendenza energetica. La via maestra secondo Becchetti. Prima della crisi si parlava di carbon tax per favorire la transizione ecologica. La “Putin carbon tax”, la tragedia della guerra con i suoi effetti su gas e petrolio è l’equivalente di 10 carbon tax. Possibile che abbiamo sempre bisogno di una catastrofe per aprire gli occhi e fare quello che anche prima ci conveniva fare? Il commento di Leonardo Becchetti
https://formiche.net/2022/04/rinnovabili-energia-indipendenza-gas/
◉STARTMAG.IT – 10/04/2022
Perché non possiamo non razionare il gas. L’analisi di Tabarelli (Nomisma). Il governo Draghi ha un piano per sostituire il gas russo: il primo passo è la limitazione di termosifoni e condizionatori negli edifici pubblici. Tutti i dettagli e l’analisi di Davide Tabarelli
◉ROMATODAY.IT – 09/04/2022
Mobilità, la giunta capitolina ha detto sì: approvata la governance che guiderà l’app integrata. La Giunta capitolina ha approvato la delibera che definisce la governance del sistema MaaS (Mobility as a Service) e delinea le funzioni di tutte le strutture coinvolte. Sarà una app a migliorare la qualità della vita dei romani nell’ambito della mobilità.
◉AFFARITALIANI.IT – 08/04/2022
Fisco, Csm, ddl concorrenza e… Pressing M5s e Cdx sul governo Draghi. Conte-Letta, vertice su provvedimenti per il sostegno alle famiglie e alle imprese e del percorso verso le amministrative
◉REPUBBLICA.IT – 08/04/2022
Gas, l’Italia con il bombolone: il 15% dei comuni va ancora a Gpl.
◉QUATTRORUOTE.IT – 07/04/2022
Elettriche, ibride, termiche: ecco tutti i modelli che possono accedere ai bonus. Ci sono volute quasi sette settimane ma alla fine i quattro ministri competenti – Sviluppo economico, Economia e finanze, Transizione ecologica e Infrastrutture e mobilità sostenibili – hanno trovato l’accordo sugli incentivi.
◉QUATTRORUOTE.IT – 07/04/2022
Il governo proroga il taglio delle accise al 2 maggio. Il governo ha trovato le risorse per prorogare di 10 giorni il taglio delle accise varato alla fine di marzo con l’obiettivo di alleviare l’impatto del caro carburanti sulle tasche degli automobilisti italiani. “Voglio ricordare che oggi con un decreto ministeriale firmato da me e dal ministro Cingolani abbiamo esteso di 10 giorni l’abbattimento di 25 centesimi dell’accisa su carburante e gasolio”, ha spiegato il ministro dell’Economia, Daniele Franco, nel corso della conferenza stampa successiva al consiglio dei ministri che ha approvato il Documento di Economia e Finanza per il 2022.
◉QUATTRORUOTE.IT – 06/04/2022
INCENTIVI 2022 – Il Dpcm alla firma di Draghi: ecco tutti i bonus per auto elettriche, ibride e termiche. Ci sono volute quasi sette settimane ma alla fine i quattro ministri competenti – Sviluppo economico, Economia e finanze, Transizione ecologica e Infrastrutture e mobilità sostenibili – hanno trovato l’accordo sugli incentivi. Il Dpcm che li disciplina è finalmente nero su bianco, sarà firmato dal presidente del consiglio Mario Draghi nelle prossime ore ma entrerà in vigore solo il giorno successivo alla sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, cosa che potrebbe richiedere ancora diversi giorni. Nonostante le voci che si sono rincorse nelle ultime settimane, il testo, di cui Quattroruote è in possesso, non si discosta da quanto anticipato il 22 marzo, ossia con contributi che, a seconda delle situazioni, vanno da un minimo di 2 mila a un massimo di 6 mila euro.
◉REPUBBLICA.IT – 06/04/2022
Pasqua, il ritorno degli stranieri: Roma la preferita nel mondo dai turisti europei, Italia seconda. Dai dati del portale di prenotazioni di voli e hotel Jetcost emergono cifre paragonabili a quelle del 2019. Il Belpaese segue la Spagna e precede il Portogallo. La Capitale città n.1 anche per gli italiani, che tra le metropoli estere preferiscono Barcellona, Parigi e Amsterdam
◉ANSA – 06/04/2022
Telepass: rincari dal primo luglio, 57 cents in più al mese. L’azienda ha comunicato via mail questa mattina ai propri clienti una modifica unilaterale del contratto, “dettata dall’esigenza di aumentare – per la prima volta dal lancio del Telepass Family avvenuto nel 1997 – i canoni del Telepass Family e dell’Opzione Twin (se attiva)”.
◉ILSOLE24ORE.IT – 05/04/2022
Bici, bus e monopattini, bonus fino a 750 euro senza limiti di reddito: domande dal 13 aprile. Agevolazione riconosciuta a chi dal 1° agosto al 31 dicembre 2020 ha sostenuto spese per l’acquisto di mezzi e servizi di mobilità a zero emissioni e ha rottamato un vecchio veicolo di categoria M1
◉CORRIEREDELLASERA – 05/04/2022
Spiraglio positivo nel rapporto IPCC sul clima: «Rallentano le emissioni, ma servono più investimenti». ora o mai più», avvertono gli scienziati del Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico (Ipcc), lanciando l’ennesimo allarme. Ma è anche: «Siamo sulla strada giusta, ce la possiamo fare». Per la prima volta, il catastrofismo non è dietro l’angolo.
◉NUOVAVENEZIA.IT – 04/04/2022
Mobilità futura e trasporto con i droni, Chioggia rientra nel progetto di Save. Incontro tra il sindaco Armelao e l’ad del Gruppo di Tessera. Tra i progetti la realizzazione di un “vertiporto” per droni a energia elettrica finalizzati al trasporto di passeggeri
◉FORMICHE.IT – 03/04/2022
Finisce l’Expo, tutti i numeri e i premi del Padiglione Italia. Finisce l’Esposizione Universale di Dubai, e oltre 1,6 milioni di persone hanno visitato il Padiglione Italia (13 milioni si sono collegati in streaming). 16 regioni, 50 aziende, 180 eventi culturali, di spettacolo e sport, tra cui uno strepitoso concerto di Gianna Nannini a chiudere il semestre. Glisenti: abbiamo mostrato le nostre eccellenze nell’innovazione, nella sostenibilità e nella creatività
https://formiche.net/2022/04/expo-padiglione-italia/
◉GAZZETTA UFFICIALE – 02/04/2022
ORDINANZA 1 aprile 2022 Adozione delle «Linee guida per l’informazione agli utenti e le modalita’ organizzative per il contenimento della diffusione del COVID-19 nel trasporto pubblico». (22A02205) (GU Serie Generale n.78 del 02-04-2022)
◉QUATTRORUOTE.IT – 02/04/2022
Transizione ecologica. Bruxelles: Euro 7 standard globale dopo il 2035, venderemo l’endotermico nel mondo. Thierry Breton, commissario al Mercato interno, lancia un messaggio chiaro all’intera industria automobilistica europea: per non subire pesanti conseguenze, non bisogna rincorrere a tutti i costi la mobilità elettrica.
◉STARTMAGAZINE – 02/04/2022
Cosa c’è nell’accordo sugli incentivi alle auto elettriche e a basse emissioni. Fatti e commenti. Il governo ha trovato un accordo sugli incentivi all’acquisto di auto elettriche e a motore termico (a basse emissioni). Ecco numeri, tempistiche e il commento di Motus-E
https://www.startmag.it/smartcity/incentivi-auto-elettriche-motore-termico/?ct=t(RSS_EMAIL_CAMPAIGN)
◉COMUNICATO AIMS – ORE 16.07 – 01/04/2022
1 Aprile 2022 – Si informa che al ministero della Salute sono state redatte le “Linee Guida per le informazioni agli utenti e le modalità organizzative per il contenimento della diffusione del covid-19 nel trasposto pubblico”, che si prevede siano domani pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale. Ogni restrizione prevista per i mezzi della mobilità sono cancellate, fatta eccezione per quelle attinenti la protezione (mascherine), igienizzazione et simili. Appena comparirà sulla G.Uff. sarà nostra cura pubblicare il documento.
◉COMUNICATO AIMS – 01/04/2022
1 aprile 2022 h: 11:30 Facendo seguito alle numerose richieste di chiarimento sulle norme che da oggi riguardano gli operatori Ncc in quanto a revisione della normativa sanitaria collegata a Covid-19, Aims è da ieri in contatto con segreteria e ufficio di gabinetto del ministro della Salute. Si conferma che al momento, pur ritenendosi decadute le norme valide sino al 31 marzo, non vi è un provvedimento ufficiale e definitivo in materia. Si resta in attesa di aggiornamenti che potrebbero arrivare anche in giornata.
◉IL SOLE24ORE – 01/04/2022
Targhe estere senza più limiti in Italia: risparmi per tutti ed entrate fiscali a rischio. Caduto il divieto di guida per i residenti, può scattare la corsa ai veicoli immatricolati in altri Paesi per risparmiare su fisco e Rc auto
◉IL SOLE24ORE – 31/03/2022
Covid e green pass, oggi termina lo stato di emergenza, il calendario del ritorno alla normalità dal 1° aprile. Crescono le attività per le quali non serve più alcun certificato (dai ristoranti all’aperto ai musei) mentre si riducono quelle per cui resta l’obbligo del super green pass (dai cinema ai teatri). Anche per i no vax niente più quarantene (sostituite dall’autosorveglianza) in caso di contatto stretto con un positivo al Covid
◉IL GIORNALE – 31/03/2022
Bloccate 94 navi di cibo. L’Onu: “Crisi alimentare”. Novantaquattro navi cariche di cibo bloccate nel Mar Nero, il Cremlino che valuta di farsi pagare anche il grano in rubli e l’Onu che accusa la Russia di aver provocato una “crisi alimentare globale”
https://www.ilgiornale.it/news/politica/senza-gas-rischio-lockdown-sfida-putin-bluff-2022284.html
◉QUATTRORUOTE – 30/03/2022
I sindacati: “Bene i fondi, ma serve una politica industriale” Le organizzazioni sindacali italiane apprezzano l’impegno del governo a favore del comparto automobilistico ma tornano a chiedere l’implementazione di una politica industriale in grado di accompagnare, con strumenti concreti, l’intera filiera nella transizione energetica. È questo il principale messaggio che i sindacati hanno inviato all’esecutivo in occasione di un incontro del Tavolo Automotive.
◉STARTMAGAZINE – 30/03/2022
Ecco come Uber sta facendo pace con i taxi. Uber ha concluso un accordo per integrare nella sua app anche i taxi, circa 14mila, di New York. Tutti i dettagli sull’intesa e cosa succede in altri Paesi
◉STARTMAGAZINE – 29/03/2022
Noli marittimi proibitivi, tutti i problemi per l’export italiano. Prima la pandemia e poi la guerra: aumentano (ancora) i noli marittimi e a farne le spese è il made in Italy. Ecco quanto costa spostare un container da una parte all’altra del mondo e quanto vale l’economia del mare per il nostro Paese
◉ILSOLE24ORE – 28/03/2022
Trasporti aerei, il Covid alle compagnie europee è costato 41 miliardi. A due anni dall’inizio della pandemia il settore è ancora in profonda crisi e ora deve confrontarsi anche con l’incognita guerra. Da un’analisi del Sole 24 Ore emerge che le perdite più pesanti dal 2020 le ha accusate Air France-Klm
◉ILSOLE24ORE – 28/03/2022
Dalla riapertura della rottamazione ter al ritorno delle cessioni per i crediti edilizi, ecco il decreto Sostegni ter. Più tempo per pagare le cartelle esattoriali per chi ha aderito alla rottamazione ter, cassa Covid estesa ad altri 60 settori, permessi di soggiorno automatici per i cittadini extra-Ue che scelgono l’Italia per fare smart working.
◉AFFARITALIANI.IT – 27/03/2022
Energia, bolletta azzerata: con gli impianti fotovoltaici si può. Montalto di Castro (VT) primo comune solare d’Italia grazie al fotovoltaico
◉GAZZETTA UFFICIALE.IT – DECRETO-LEGGE 24 marzo 2022, n. 24
Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza. (22G00034) (GU Serie Generale n.70 del 24-03-2022) note: Entrata in vigore del provvedimento: 25/03/2022
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2022/03/24/22G00034/sg
◉MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO – 26/03/2022
PNRR, dall’11 aprile le domande per i nuovi Contratti di sviluppo. A partire dalle ore 12 di lunedì 11 aprile le imprese potranno presentare domanda di agevolazione per gli investimenti nelle filiere industriali strategiche e innovative, anche nei settori delle rinnovabili e delle batterie, attraverso lo strumento dei nuovi Contratti di sviluppo che ha a disposizione risorse complessive pari a circa 3,1 miliardi di euro.
◉ IL SOLE 24 ORE – 26/03/22
Caro carburanti, gli italiani in 6 mesi hanno speso 9 miliardi in più. Con l’escalation dei listini lo Stato ha incassato oltre 25 miliardi di euro tra Iva e accise. In sei mesi maggiore spesa da 347 euro a famiglia
https://www.ilsole24ore.com/art/caro-carburanti-italiani-6-mesi-hanno-speso-9-miliardi-piu-AEY8VoMB
◉ IL SECOLO XIX – 25/03/22
Maxi ingorgo di navi nei porti cinesi. Ora l’Europa teme il colpo di frusta. Ai terminal in Europa e Nord America è stato annunciato che si dovranno preparare a un altro colpo di frusta dovuto al ritardo dei dalla Cina meridionale.
◉ FORMICHE.IT – 25/03/22
Mobilità sostenibile, cosa vuol dire per FS e perché è importante comunicarla bene. Ferrovie punta su infrastrutture green, intermodalità, treni nuovi e dialogo con il territorio per contribuire alla transizione ecologica del Paese
https://formiche.net/2022/03/mobilita-sostenibile-luigi-ferraris-fs/
◉ FORMICHE.IT – 25/03/22
Italia hub della transizione. Terna guarda al 2025. L’azienda leader della rete elettrica aggiorna la strategia da 10 miliardi per traghettare l’Italia verso il futuro sostenibile. Più investimenti per infrastrutture verdi, integrazione delle fonti rinnovabili, sistemi di accumulo e interconnessione con l’estero
https://formiche.net/2022/03/terna-aggiornamento-piano-transizione/
◉ SENATO – PUBBLICAZIONE EMENDAMENTO ART. 8 S. 2469
Legislatura 18ª – 10ª Resoconto sommario n. 215 del 23/03/2022
https://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=SommComm&leg=18&id=1343885&part=doc_dc-allegato_a
◉ TGCOM.24 – 24/03/22
Bonus auto: le possibili novità in arrivo sugli incentivi. Il provvedimento con gli incentivi per quest’anno è in fase di limatura e dovrebbe essere quasi pronto. Dalla portata degli aiuti alle condizioni per beneficiarne, dovrebbero esserci varie novità: cosa sappiamo
https://tg24.sky.it/economia/2022/03/24/bonus-auto-2022#00
◉ STARTMAGAZINE.IT – 24/03/22
Eni, Enel, A2a, Iren, Acea e non solo. Ecco i veri effetti del decreto sugli extraprofitti. Il governo vuole tassare gli extraprofitti delle società energetiche e raccogliere 4 miliardi per contenere l’impatto economico della crisi ucraina. Ma le aziende in Borsa non hanno avuto contraccolpi troppo negativi. Ecco perché secondo gli analisti
https://www.startmag.it/energia/effetti-decreto-extraprofitti-eni-enel-a2a/?ct=t(RSS_EMAIL_CAMPAIGN)
◉ IL SOLE 24 ORE- 23/03/22
Nuovi bonus auto, quando scattano e a chi spettano gli incentivi. Per quest’anno, gli incentivi assorbiranno l’intero stanziamento del Dl in aiuto del settore automotive
◉ QUATTRORUOTE.IT – 23/03/22
Spunta l’ipotesi di un bonus di 200 euro per gli automobilisti. Bonus di 200 euro per l’acquisto di un treno di pneumatici a bassa resistenza al rotolamento. Lo propongono, con tre identici emendamenti al cosiddetto decreto energia in discussione alla Camera, alcuni parlamentari di Lega, Forza Italia e M5S. Nella proposta si prevede l’istituzione di un fondo di 20 milioni di euro per aiutare gli automobilisti ad acquistare, nel 2022, un treno di gomme di classe A o B. Se l’emendamento dovesse essere approvato e se le cifre indicate dovessero essere confermate, potrebbero accedere al bonus 100 mila automobilisti.
◉FORMICHE.IT – 23/03/22
Bioenergie, gigante ancora da scoprire per la sicurezza energetica. I risvolti dei cambiamenti climatici e quelli tragici della guerra alle porte dell’Europa ci stanno trasmettendo un messaggio forte e chiaro: è il momento di intraprendere una rapida e vera transizione energetica verso le rinnovabili. Ecco da dove partire. L’analisi di Maria Michela Morese, executive secretary alla Global Bioenergy Partnership presso la Fao di Roma
https://formiche.net/2022/03/bioenergie-per-la-sicurezza-energetica/
GAZZETTA UFFICIALE – 22/03/22
DECRETO-LEGGE 21 marzo 2022, n. 21 Misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina. (22G00032) (GU Serie Generale n.67 del 21-03-2022) note: Entrata in vigore del provvedimento: 22/03/2022
◉ ADNKRONOS – 22/03/2022
Energia: italiani ed elettrificazione, promossa per ambiente e clima. Il sondaggio, a preoccupare di più sono costi e tempi. Rinnovabili protagoniste, ma ad oggi ancora troppe ‘case a gas’
◉ QUATTRORUOTE.IT – 22/03/2022
Obbligo di rottamazione e stretta sui prezzi massimi: tutte le anticipazioni. È al rush finale la partita degli incentivi 2022, annunciati dal presidente del consiglio, Mario Draghi, il 18 febbraio e messi nero su bianco sulla Gazzetta Ufficiale l’1 marzo.
◉ FINANZA ONLINE – 21/03/2022
Dl Energia: Confindustria delusa, chiede “subito misure strutturali”. Delusione per il decreto energia approvato dal Governo e la richiesta di “misure strutturali”. Questa in estrema sintesi la posizione di Confindustria. “A fronte delle urgenti misure strutturali chieste al Governo sui prezzi energetici, Confindustria esprime forti perplessità, nonché delusione, su quanto ha deciso il Consiglio dei ministri”, si legge nella nota diffusa nel fine settimana.
◉ STARTMAGAZINE – 20/03/2022
Prezzi energia e carburanti, ecco le misure del governo. Energia e carburanti. Tutti i dettagli sul decreto legge approvato dal consiglio dei ministri per contrastare gli effetti economici della guerra Russia-Ucraina
◉ STARTMAGAZINE – 20/03/2022
Come e perché l’Italia può diventare un hub europeo del gas. L’Italia può diventare un polo energetico alternativo alla Russia: ecco come. L’articolo di Sergio Giraldo
https://www.startmag.it/energia/guerra-ucraina-energia-italia/?ct=t(RSS_EMAIL_CAMPAIGN)
◉ FORMICHE.IT – 19/03/2022
Energia, meno conflittualità e più investimenti privati. La ricetta di Cianciotta. l nodo sul quale da oggi si giocherà la reputazione dell’Italia sarà la capacità di attrarre nuovi investimenti privati. Saremo in grado come Sistema Paese di garantirli e tutelarli? L’opinione di Stefano Cianciotta, presidente Osservatorio Infrastrutture Confassociazioni e Abruzzo Sviluppo
https://formiche.net/2022/03/energia-investimenti-privati-cianciotta/
◉ IL SOLE 24 ORE – 18/03/2022
Dl energia, Cdm approva all’unanimità. Verso taglio prezzo carburante di 25 cent per 1 mese e buoni benzina esentasse. Il decreto ministeriale Mef-Mite introduce la riduzione «fino al trentesimo giorno» dalla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale
https://www.ilsole24ore.com/art/dl-energia-taglio-accise-benzina-gasolio-gpl-85-cent-1-mese-AEyBVDLB
◉ CONSIGLIO DEI MINISTRI n. 68 del 18/03/2022
Sintesi delle misure sulla fine dello stato di emergenza Covid assunte oggi pomeriggio dal Consiglio dei Ministri che ha approvato il Decreto Legge contenente la nuova road map per il graduale ritorno alla normalità:.
😷 Obbligo di mascherina al chiuso ancora in vigore fino al prossimo 30 aprile oltre che per accesso a taxi, navi, treni interregionali, bus, cinema, teatro, eventi culturali e sportivi.
🆘 Stop allo stato di emergenza per la pandemia Covid-19 alla scadenza del 31 marzo e decadenza anche della struttura commissariale e del Comitato Tecnico Scientifico. Dal 1° aprile e fino al 31 dicembre 2022 verrà istituita una Unità per il completamento della campagna vaccinale e per l’adozione di altre misure di contrasto alla pandemia presso il Ministero della Difesa. Dal 1° gennaio 2023 il Ministero della Salute subentra nelle funzioni e in tutti i rapporti attivi e passivi di detta nuova Unità.
👨👩👧👦 Dal 1° aprile 2022 i contatti stretti di un positivo non fanno più la quarantena ma si sottopongono per 10 giorni al regime di autosorveglianza (mascherina FFp2 in luoghi chiusi e dove c’è assembramento).
🟩 Dal 1° al 30 aprile sarà sufficiente esibire uno dei diversi Green Pass per accedere al posto di lavoro (quindi stop alla sospensione dal lavoro per chi non ha il Super Green Pass) e per i trasporti a lunga percorrenza con aerei, navi, treni interregionali, pullman oltre che per mense, concorsi, corsi, colloqui con i detenuti. Non serve più avere il Green Pass per il Trasporto Pubblico Locale.
Dal 1° maggio il Green Pass non sarà più necessario.
Solo per i lavoratori di ospedali ed RSA resta, fino a 31 dicembre, l’obbligo di Super Green Pass per accedere al posto di lavoro.
🟩🟩 Il Super Green Pass resta necessario fino al 30 aprile 2022 per accedere a hotel, ristoranti (al chiuso), palestre, piscine, convegni e congressi, centri culturali e sociali, feste, discoteche.
🏟 Dal 1° aprile torna al 100% la presenza negli stadi, finora ferma al 75%. All’aperto, più in generale, decadono dal 1° aprile le capienze limitate del pubblico.
💉 L’obbligo vaccinale per gli over 50 è confermato fino al 15 giugno, ma dal 1° aprile decadono tutte le sanzioni tranne quella pecuniaria di 100 euro.
🔴🟠🟡 Stop al sistema di colori per le Regioni (quindi niente più ordinanza del venerdì in base ai dati).
◉ SENATO: 17/03/2022
Pubblicazione emendamenti all’art. 8, ufficializzati al Senato. L’articolo depositato dalla sen. Sbrollini, del gruppo IV-Psi, come 8.12, ha tenuto conto sia dell’emendamento presentato da Aims che delle posizioni espresse dal legislativo del suo gruppo.
https://www.senato.it/leg/18/BGT/Schede/Ddliter/testi/54618_testi.htm
◉ SENATO: 16/03/2022
Legislatura 18ª – 8ª Commissione permanente – Resoconto sommario n. 260 del 15/03/2022
SCHEMA DI PARERE PROPOSTO DAL RELATORE – SUL DISEGNO DI LEGGE N. 2469. Le Commissioni Ambiente e Lavori Pubblici hanno approvato dei pareri all’articolo 8 https://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=SommComm&leg=18&id=1342011&part=doc_dc-allegato_a:1 e qui https://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp…gli esiti.
◼️SENATO: 16/03/2022
pubblicazione proposta emendativa di AIMS – Associazione Imprenditori per la Mobilità Sostenibile
13 Marzo 2022 seduta n. 202 del 12 Gennaio 2022
- DDL 2469 – Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021
- Atti o procedure: A.S. 2469