NCC… e non solo

IN PRIMO PIANO
◉29/06/2022
PUBLICPOLICY.IT
Fondi Ue per 11 progetti italiani: dalla Torino-Lione al Brennero. BRUXELLES (Public Policy / Policy Europe) – La Commissione europea ha selezionato 135 progetti di infrastrutture di trasporto per le sovvenzioni Ue, tra le 399 proposte di progetto presentate nell’ambito del Meccanismo per collegare l’Europa (Cef), lo strumento di finanziamento dell’Ue per gli investimenti strategici nelle infrastrutture di trasporto.
https://www.publicpolicy.it/fondi-ue-progetti-italiani-dalla-torino-lione-al-brennero-95757.html
◉29/06/2022
STARTMAGAZINE.IT
Perché la Cnn strapazza Roma sui monopattini e Gualtieri corre ai ripari. Il servizio della tv americana sul caos monopattini a Roma, la decisione del sindaco Gualtieri e gli strepitii di Assosharing. Fatti, numeri e polemiche
◉28/06/2022
Concorrenza: Sciopero dei taxi confermato. Alla Camera ripartenza da 418 emendamenti (Il Sole 24 Ore, pag. 10). Il disegno di legge. Primo vertice interlocutorio con la viceministra Bellanova. Oggi riunione di maggioranza. L’articola cita la dichiarazione del presidente Aims.

◉28/06/2022
QUATTRORUOTE.IT
Cingolani: va bene l’elettrico, ma è urgente eliminare 12 milioni di auto inquinanti. Il 2035 come deadline per la messa al bando dei motori endotermici è da considerare un successo, considerato che i Paesi non produttori di automobili spingevano per il 2030, se non prima. Tuttavia, l’approccio dell’Europa è stato ideologico, pregiudizievolmente contro l’auto, nel scegliere un’unica tecnologia e chiudere le porte ad altre che avrebbero ridotto l’impronta di CO2 anche del parco circolante”.
◉27/06/2022
(ANSA) – ROMA, 27 GIUGNO – DE SANTIS A ANSA – Ddl Concorrenza: Aims (Ncc), mantenere articolo 10.
Il presidente dell’Associazione imprenditori per la mobilità sostenibile, Aims, Paolo De Santis, parlando alla riunione convocata da Teresa Bellanova, viceministro del ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, nei suoi uffici, con la categoria del noleggio con conducente, Ncc, ha affermato che, sul DDL per il Mercato e la Concorrenza 2021, “il governo deve tirare dritto per la sua strada, auspicando che la Camera possa migliorare il contenuto dell’art. 10 per il pieno rispetto delle leggi Ue su libertà di stabilimento e concorrenza. Senza concorrenza il mercato muore, e senza rispetto del diritto di stabilimento si cancellano le conquiste del mercato interno Ue”, ha affermato De Santis. (ANSA).
◉27/06/2022 – (ADNKRONOS ) – ROMA, 27 GIUGNO – DE SANTIS A ADNKRONOS – Ddl Concorrenza: Aims (Ncc), mantenere articolo 10
Il presidente dell’Associazione imprenditori per la mobilità sostenibile, Aims, Paolo De Santis, uscendo dalla riunione convocata dalla viceministro del ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, nei suoi uffici, con la categoria del noleggio con conducente Ncc, ha affermato che, sul Ddl Concorrenza, “il governo deve tirare dritto per la sua strada, auspicando che la Camera possa migliorare il contenuto dell’art. 10, o almeno mantenerlo nell’attuale versione, per il pieno rispetto delle leggi Ue su libertà di stabilimento e concorrenza”. E’ quanto si legge in una nota.
“Chi vuole lo stralcio dell’articolo 10, si prende grandi responsabilità. Senza concorrenza il mercato muore, e senza rispetto del diritto di stabilimento si cancellano le conquiste del mercato interno Ue”, ha affermato De Santis, aggiungendo che basterebbe mettersi dalla parte dei cittadini e di chi si sposta per lavoro o turismo, per capire cosa vuole la gente.
◉27/06/2022 – COMUNICATO AIMS
ll presidente Aims, Paolo De Santis, convocato al Mims per la Legge sulla concorrenza. Oggi 27 giugno due tavoli: il primo con le rappresentanze sindacali dei tassisti (alle 10.30); il secondo con le organizzazioni più rappresentative Ncc (alle 14.30). Le due riunioni saranno presiedute dalla viceministra Teresa Bellanova.
◉26/06/2022
AFFARITALIANI.IT
Energia, “Il Gpl è economico, non dipende da Mosca e rispetta l’ambiente”. In Italia le raffinerie di Marghera e Gela producono 60mila tonnellate di Bio-Gpl che si caratterizza per le zero emissioni
◉25/06/2022
ILTEMPO.IT
Roma, il centro diventa a pagamento. La Ztl non basta più. Ingressi in centro per le auto limitati e a pagamento, a partire dall’apertura della Porta santa del Giubileo 2025, e controlli stringenti sui veicoli più inquinanti, per i quali da novembre non sarà più possibile accedere alla zona verde. Le novità per Roma Capitale le ha descritte l’assessore Eugenio Patanè durante «Roma Riparte», gli stati generali della mobilità all’Auditorium Parco della Musica.
◉25/06/2022
IEA ENEA
Global Electric Vehicle Outlook 2022: la IEA sul presente e futuro del mercato delle auto elettriche e ibride plug-in nel mondo. Dati in evidente crescita, un futuro radioso tra record di vendite e obiettivi di sostenibilità ambientale, ma anche diversi punti critici nel medio e lungo termine da affrontare: questo è ciò che è emerso dall’ultimo studio dell’Agenzia internazionale dell’energia (IEA). Ne parliamo meglio in quest’articolo.
◉24/06/2022
ANSA
(ANSA) – ROMA, 24 GIU – Il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Daniele Franco, e il Ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, hanno firmato il Decreto Interministeriale che proroga fino al 2 agosto le misure attualmente in vigore per ridurre il prezzo finale dei carburanti.Si estende così fino a tale data il taglio di 30 centesimi al litro per benzina, diesel, gpl e metano per autotrazione.
◉24/06/2022
QUATTRORUOTE.IT
TASSE AUTO. Primo sì alla delega fiscale: ecco cosa potrebbe accadere. Tutti ne hanno parlato per la temutissima riforma del catasto, ma il disegno di legge delega fiscale, approvato ieri alla Camera e da oggi all’esame del Senato, contiene anche alcuni principi che nei prossimi mesi, quando il governo dovrà tradurli in decreti attuativi, potrebbero interessare anche la vita degli automobilisti.
◉24/06/2022
PARLAMENTO EUROPEO
Green Deal europeo: la chiave per un’UE sostenibile e climaticamente neutrale. Il Green Deal europeo è la risposta dell’UE alla crisi climatica in corso. Scoprite la tabella di marcia verso la neutralità climatica in Europa.
◉23/06/2022
ILSOLE24ORE.IT
Bollette, altri 3 mesi di aiuti per cittadini e imprese: ecco come funzionano. Azzerati gli oneri generali di sistema nel settore elettrico anche per il terzo trimestre 2022. Stessa cosa per il gas, con riduzione Iva al 5%
◉22/06/2022
BORSAITALIANA.IT
DDL CONCORRENZA: AULA CAMERA, SI’ A VOTO FINALE ENTRO IL 22 LUGLIO. Lo ha stabilito l’Assemblea attraverso due votazioni (la prima con la maggioranza qualificata dei tre/quarti) a seguito della richiesta del Governo, rivolta al presidente della Camera, di ottenere una ‘data certa’ per la conclusione dell’esame del provvedimento
◉22/06/2022
Turismo in ripresa nelle città d’arte, tornano i visitatori stranieri. Città d’arte in ripresa grazie al ritorno dei turisti internazionali, primi fra tutti europei e statunitensi. Lo sostengono gli esperti di Cst che, per conto di Assoturismo-Confesercenti, hanno condotto uno studio intervistando oltre 1.200 imprenditori nelle principali 100 città d’arte del territorio nazionale.
https://www.lamiacittanews.it/turismo-in-ripresa-nelle-citta-darte-tornano-i-visitatori-stranieri/
◉21/06/2022
FORMICHE.IT
Sostenibilità e nuove tendenze. Il futuro della mobilità urbana.ra i tanti stravolgimenti, il covid ha messo alla prova anche il trasporto pubblico locale. Qualche esempio virtuoso per il futuro c’è, basta cercarlo. L’intervento di Mario Lo Bello, dirigente, direttore amministrativo Ferrovia Circumetnea, e Marcovalerio Pozzato, magistrato della Corte dei conti, presidente del Collegio revisori Ferrovia Circumetnea
https://formiche.net/2022/06/mobilita-covid-italia/
◉21/06/2022
ILSOLE24ORE.IT
Perché la crisi delle auto elettriche è solo passeggera: «I target non sono a rischio». L’Europa davanti a tutti, poi gli Stati Uniti, infine la Cina e il resto del mondo. La corsa alla vendita delle auto elettriche a batteria (Bev), a dispetto delle attuali difficoltà congiunturali, non dovrebbe arrestarsi.
◉20/06/2022
CAMERADEPUTATI – X COMMISSIONE ATTIVITA’ PRODUTTIVE COMMERCIO E TURISMO – Martedì 21 giugno 2022 – ore 14.30 – AUDIZIONI INFORMALI
https://www.camera.it/leg18/1099?shadow_organo_parlamentare=2810
◉20/06/2022
ILMESSAGGERO.IT
Gas, Giovannini: «Stop agli speculatori. Aiuti a famiglie e aziende». Il ministro: «Nel mirino i comportamenti non corretti, serve il tetto al prezzo del gas»
◉20/06/2022
ILSOLE24ORE.IT
Dalle entrate in aumento 5-6 miliardi per il nuovo decreto su benzina e bollette. Il ministero dell’Economia ha calcolato nei primi quattro mesi dell’anno un aumento del 18,1% nel gettito delle imposte indirette
◉20/06/2022
STARTMAGAZINE.IT
La Cina inonderà il mercato occidentale dell’auto? Nessuno di noi conosce marchi e modelli di auto fatte in Cina, eppure l’Europa è ora la principale destinazione delle esportazioni cinesi di veicoli cinesi. Cosa sta succedendo? Fatti, numeri e approfondimenti
https://www.startmag.it/smartcity/la-cina-inondera-il-mercato-occidentale-dellauto/?ct=t(RSS_EMAIL_CAMPAIGN)
◉19/06/2022
STARTMAGAZINE.IT
Auto elettriche, chi è al lavoro sulle batterie allo stato solido. E quali big finanziano la ricerca. Le batterie allo stato solido potrebbero arrivare ben prima del 2025. La startup Solid Power ha infatti completato l’istallazione di una linea pilota che rifornirà Ford e BMW già entro l’anno per i primi test. Ma intanto è partita la corsa a prodotti sempre più piccoli e con una minor percentuale di terre rare
◉19/06/2022
STARTMAGAZINE.IT
Cosa non va negli incentivi alle auto elettriche. Report Motus-E. “Il governo riveda gli incentivi destinati alle auto elettriche pure, includendo tra i beneficiari anche le flotte aziendali”. A chiederlo è Francesco Naso, Segretario Generale di Motus-E, associazione che rappresenta gli stakeholder della mobilità elettrica, precisando che la modifica darebbe nuovo slancio al mercato.
https://www.startmag.it/smartcity/incentivi-auto-elettriche-naso-motus-e/?ct=t(RSS_EMAIL_CAMPAIGN)
◉18/06/2022
STARTMAGAZINE.IT
Come la Ferrari si elettrizzerà. Entro il 2025 la prima supercar elettrica. Entro l’anno successivo la gamma della scuderia di Maranello sarà composta per il 60% da ibridi ed elettrici e per il 40% a sola alimentazione termica. Le novità del Ferrari Capital Markets Day
https://www.startmag.it/smartcity/come-la-ferrari-si-elettrizzera/?ct=t(RSS_EMAIL_CAMPAIGN)#
◉18/06/2022
FORMICHE.IT
Sul gas ci sarà da ballare. Che inverno ci aspetta secondo Tabarelli. Intervista al presidente di Nomisma Energia: attenzione a dire che è tutto sotto controllo, il governo ha un piano credibile e realizzabile ma non immediato. E poi gli stoccaggi non procedono come dovrebbero. Per questo se Mosca chiude i rubinetti il razionamento è più una certezza che un’ipotesi
https://formiche.net/2022/06/gas-russia-italia-gazprom-stoccacci-tabarelli-inverno-ucraina/
◉17/06/2022
PARLAMENTO EUROPEO
Azioni dell’UE per ridurre le emissioni di navi e aerei. Le emissioni di gas serra dell’aviazione e del trasporto marittimo sono in aumento. Scoprite le azioni dell’UE per ridurre le emissioni e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.
◉17/06/2022
FORMICHE.IT
Sveglia Occidente, la Cina ha messo le mani sul triangolo del litio. Argentina, Cile e Bolivia hanno in pancia il 56% delle risorse mondiali per realizzare le batterie delle auto elettriche: abbastanza perché altri big player impediscano che si crei un monopolio di Pechino
https://formiche.net/2022/06/litio-occidente-cina/
◉16/06/2022
PUBLICPOLICY.IT
LA CAMERA SI MUOVE SULLA LEGGE CONCORRENZA. SCADENZE RAVVICINATE Concorrenza, ora tocca alla Camera: emendamenti entro il 27. La commissione Attività produttive alla Camera ha fissato a lunedì 27 alle 14 il termine per la presentazione degli emendamenti al ddl Concorrenza. Lo apprende Public Policy da fonti parlamentari. Al momento non è ancora stato stabilito se si procederà anche a un ciclo di audizioni. Eventuali richieste in tal senso saranno valutate dalla commissione.
https://www.publicpolicy.it/ddl-concorrenza-ora-tocca-alla-camera-emendamenti-entro-il-27-95578.html
◉16/06/2022
QUATTRORUOTE.IT
Mercato europeo – La crisi prosegue, anche se con meno forza: -12,5% a maggio. Il mercato automobilistico europeo non arresta la sua caduta, anche se non manca qualche segnale di lieve ripresa. A maggio, secondo i dati forniti dall’Acea, nell’area composta dai Paesi Ue ed Efta e dal Regno Unito sono state immatricolate 948.149 vetture, con un calo del 12,5% sul corrispondente mese dell’anno scorso.
◉15/06/2022
QUATTRORUOTE.IT
Nasce a Milano il Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile. Venticinque università e ventiquattro imprese hanno firmato a Milano l’atto costitutivo del Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile, un nuovo polo proposto dal Politecnico di Milano e destinato ad accompagnare la transizione ecologica e digitale del settore automobilistico e delle istituzioni locali, anche grazie a investimenti per 394 milioni euro fino al 2025, a 696 ricercatori dedicati e a 574 neoassunti.
◉15/06/2022
ILSOLE24ORE.IT
Aeroporti 2030 lancia la sfida su sostenibilità e integrazione. La sostenibilità e l’innovazione sono sfide centrali per il futuro del trasporto aereo ed è un quest’ottica che è nata Aeroporti 2030, l’associazione fondata lo scorso anno e che raggruppa gli scali di Roma Fiumicino e Ciampino, Venezia, Treviso, Verona, Brescia. Sei scali che insieme rappresentano circa il 40% del traffico italiano e che intendono favorire l individuazione di nuove soluzioni ai piani di transizione digitale ed energetica.
◉14/06/2022
QUATTRORUOTE.IT
Caro carburanti Nomisma Energia: “Diesel e benzina rimangono sotto i valori ottimali”. Negli ultimi mesi, i prezzi dei carburanti hanno registrato una forte accelerazione, scatenando le proteste di consumatori, associazioni di rappresentanza e politici e spingendo il governo a intervenire con il taglio delle accise, misura prorogata fino all’8 luglio prossimo.
◉14/06/2022
FORMICHE.IT
Enav rivoluziona il traffico aereo. Ecco la prima torre di controllo da remoto. Enav ha inaugurato a Brindisi la prima Torre di controllo del traffico aereo gestita da remoto in Italia. Così l’innovazione e la digitalizzazione si mettono al servizio del comparto aereo e dei territori, proseguendo nel Piano strategico da un miliardo di euro Future sky
https://formiche.net/2022/06/la-torre-di-controllo-gestita-da-remoto-di-enav/
◉13/06/2022
STARTMAGAZINE.IT
Caricabatterie universale, ecco perché sarà positivo (con buona pace di Apple). Gli standard soffocano l’innovazione? “A mio avviso no, o comunque non del tutto. Nello specifico, Apple ha già adottato lo standard USB-C. Spiega Francesco Ronchi, fondatore e presidente di Synesthesia ad Agi
◉13/06/2022
STARTMAGAZINE.IT
Auto elettriche, chi è al lavoro sulle batterie allo stato solido. E quali big finanziano la ricerca. Le batterie allo stato solido potrebbero arrivare ben prima del 2025. La startup Solid Power ha infatti completato l’istallazione di una linea pilota che rifornirà Ford e BMW già entro l’anno per i primi test. Ma intanto è partita la corsa a prodotti sempre più piccoli e con una minor percentuale di terre rare
◉12/06/2022
QUATTRORUOTE.IT
1000 Miglia 2022 Sifà in gara con un’elettrica per promuovere la Circular mobility. Da tempo il noleggio a lungo termine cerca nuove strade con iniziative locali e legami con i dealer ben radicati sul territorio, e proprio pochi mesi fa si era parlato dell’accordo presentato a Brescia nella sede del Museo della Mille Miglia, con protagonisti il Bonera Group e Sifà. Ora se ne vedono gli sviluppi anche dal punto di vista sportivo e più “automotive”, di passione.
◉12/06/2022
FORMICHE.IT
L’Italia è già leader verde, ecco cosa fare per crescere. La lezione di Realacci. L’ultimo rapporto Symbola mette in risalto la potenza italiana in fatto di economia circolare, un valore aggiunto ed esportabile. Divieto sulle auto a benzina? La transizione è arrivata, spiega Realacci, chi non si adegua perde. Ora avanti con rinnovabili, ricerca e reshoring per non farsi travolgere dalla Cina
https://formiche.net/2022/06/realacci-symbola-transizione-ecologica-macchine-rinnovabili/
◉11/06/2022
SKYTG24.IT
Pnrr, cosa sono le Hydrogen Valleys e quali sono i progetti sull’idrogeno verde in Italia. Parte centrale nel percorso italiano verso la transizione ecologica è la produzione di fonti di energia rinnovabili. Piemonte, Friuli-Venezia Giulia, Umbria, Basilicata e Puglia sono le prime Regioni ad annunciare la futura nascita di impianti di produzione di idrogeno verde in aree industriali dismesse. Alla creazione di energia si affianca l’obiettivo di promuovere la ricerca tecnologica in questo ambito
https://tg24.sky.it/economia/approfondimenti/pnrr-idrogeno-verde#00
◉11/06/2022
WILLMEDIA
Come si fa la transizione ecologica secondo il ministro Roberto Cingolani. Energia solare, eolica, geotermica, mareomotrice, fissione o fusione nucleare? Come coniugare transizione ecologica e disuguaglianze globali?
https://www.youtube.com/watch?v=W3ibzXGEgB8
◉11/06/2022
Colonnine elettriche, approvato il nuovo regolamento: “Entro il Giubileo saranno 5mila”. Patanè: “Il nuovo regolamento porterà un radicale cambio di passo nell’installazione e nella gestione delle colonnine elettriche”
◉10/06/2022
PARLAMENTO EUROPEO
Auto, furgoni e inquinamento: i nuovi obiettivi per le emissioni. Gli eurodeputati propongono limiti di CO2 più severi per auto e furgoni, al fine di ridurre drasticamente le emissioni e raggiungere il target emissioni zero sulle strade entro il 2035.
◉10/06/2022
QUATTRORUOTE.IT
Le Case hanno già deciso: l’anno spartiacque sarà il 2030. Il via libera del Parlamento europeo al bando delle endotermiche ha scatenato polemiche e controversie, soprattutto tra i politici e alcuni dei massimi rappresentanti delle associazioni di categoria. In molti, pur condividendo in linea di principio i propositi di decarbonizzazione e di contrasto ai cambiamenti climatici, hanno criticato i tempi troppo stretti imposti dalla decisione di fissare per il 2035 l’addio alle tecnologie tradizionali.
◉09/06/2022
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITA SOSTENIBILE
Il Ministro Giovannini all’OCSE: più audaci per contrastare il cambiamento climatico. Il Governo italiano è fortemente impegnato nella lotta contro la crisi climatica. Lo Stato e il settore privato devono accelerare verso la transizione ecologica. Decisivo il contributo dell’Ocse per indirizzare politiche, investimenti e riforme”
◉09/06/2022
RAINEWS.IT
Pnrr, Draghi: Hydrogen Valley spinta alla crescita e verso gli obiettivi green. Il premier alla firma dei primi protocolli per i progetti bandiera del Pnrr con le Regioni: “Colloquio continuo, se manca finisce il dialogo e si perde tempo”. Cingolani: Italia in linea con i migliori Paesi Ue in un settore strategico per il futuro
◉08/06/2022
PARLAMENTO EUROPEO
Fit for 55: obiettivo zero emissioni per auto e furgoni nel 2035. Il Parlamento sostiene la revisione dei livelli di emissioni di CO2 per le autovetture nuove e i veicoli commerciali leggeri nuovi, parte del pacchetto “Pronti per il 55% nel 2030”.
◉08/06/2022
FORMICHE.IT
Le città e la sfida del clima. Tutti i dati. Green City Network della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e Gse, il Gestore dei Servizi Energetici, hanno condotto un’indagine tra marzo e aprile di quest’anno, su un campione di 14 milioni di italiani residenti in grandi e piccole città, tra cui 10 aree metropolitane (Bologna, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Reggio Calabria, Roma, Torino, Trieste e Venezia). Ecco tutti i risultati presentati al Festival di Green&Blue
https://formiche.net/2022/06/green-city-sfide-clima/
◉08/06/2022
STARTMAGAZINE.IT
Fiat 500e, Dacia Spring e non solo, ecco le auto elettriche più vendute in Italia. Come va il mercato delle auto elettriche in Italia e quali sono i modelli più venduti. Il report mensile di Motus-E. In Italia continuano a calare le immatricolazioni di auto elettriche a causa della lunga attesa della ripartenza dell’ecobonus, che ha frenato il mercato.
https://www.startmag.it/smartcity/auto-elettriche-italia-maggio-2022/?ct=t(RSS_EMAIL_CAMPAIGN)
◉08/06/2022
STARTMAGAZINE.IT
Ue, cosa cambierà con l’accordo sul caricabatterie universale.Entro l’autunno 2024, USB-C diventerà la porta di ricarica comune per tutti i telefoni cellulari, tablet e fotocamere nell’Ue. È quanto previsto dall’accordo raggiunto da Parlamento e Consiglio Ue sul caricabatterie universale
◉07/06/2022
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITA SOSTENIBILE
Il Ministro Giovannini al Festival Green & Blue: una nuova visione per le infrastrutture e la mobilità sostenibili. Infrastrutture e mobilità sostenibili: dalla teoria alla pratica. L’impegno del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibiliper l’ambiente e la transizione ecologica
◉07/06/2022
ILSOLE24ORE.IT
Patenti, autorizzazioni e controlli: il 29 giugno scade l’ultima proroga. Bisognerà tornare a essere in regola anche con le revisioni secondo le scadenze ordinarie
◉06/06/2022
ILSOLE24ORE.IT
Qualità della vita: bambini, giovani e anziani. Sono Aosta, Piacenza e Cagliari le tre province che vincono quest’anno la sfida della Qualità della vita declinata per altrettante fasce d’età: bambini, giovani e anziani. La seconda edizione dei tre indici, calcolati ciascuno su 12 parametri statistici forniti da fonti certificate (Istat, Miur, Centro studi Tagliacarne, Iqvia), è stata presentata ieri in anteprima al Festival dell’Economia di Trento.
https://lab24.ilsole24ore.com/qualita-della-vita-generazioni/
◉06/06/2022
STARTMAGAZINE.IT
Che cosa cambierà in Europa sull’energia?. Per ridurre drasticamente e in tempi brevi la dipendenza dalla Russia, l’Unione europea potrebbe investire in due infrastrutture energetiche: un gasdotto tra Barcellona e Livorno, per portare in Italia il gas liquefatto sbarcato in Spagna, e un interconnettore per fare arrivare in Grecia l’elettricità generata in Egitto.
https://www.startmag.it/energia/europa-energia/?ct=t(RSS_EMAIL_CAMPAIGN)
◉06/06/2022
STARTMAGAZINE.IT
Tracciabilità dei pagamenti, strumento di equità fiscale e di potere dello Stato. L’imperativo di “dare” a Cesare è molto radicato e chi non lo fa commette peccato – un concetto ribadito da Papa Francesco nel gennaio del 2021 – ma evitare di “dire” a Cesare come spendiamo i nostri soldi, un obbligo recente, è peccato pure quello?
◉05/06/2022
ILSOLE24ORE.IT
Auto elettrica, una rivoluzione difficile che apre nuovi scenari industriali e opportunità. Al Festival dell’Economia di Trento, si è parlato dei rischi e delle opportunità offerte dalla transizione energetica legata alla mobilità e all’automotive
◉05/06/2022
STARTMAGAZINE.IT
Perché non smette di crescere il costo delle auto a noleggio? Da oltre un anno il costo delle auto a noleggio continua ad aumentare. Quali sono le ragioni? C’è un trend che non conosce inversioni: è quello dell’aumento del costo delle auto a noleggio, lievitato a dismisura subito dopo la pandemia e in continua crescita anche nel 2022. E dato che vi ricorrono sempre più italiani, spinti anche dal caro benzina, soprattutto in vista di vacanze all’insegna dell’austerity (non sono pochi coloro che si spostano in aereo o in treno, salvo poi noleggiare un’automobile per muoversi liberamente una volta giunti a destinazione), è interessante provare a comprendere la portata di tale fenomeno.
◉04/06/2022
QUATTRORUOTE.IT
Telepass vs UnipolMove, battaglia al casello: il nostro confronto. La trentennale solitudine del Telepass (i primi utilizzi risalgono al periodo intorno a Italia 90, il Mondiale di calcio ospitato dal nostro Paese) è finita. Da marzo, in forma prima sperimentale, poi più allargata (al ritmo di 10-15 mila apparecchi consegnati agli utenti ogni settimana), è disponibile UnipolMove, un nuovo sistema di pagamento elettronico del pedaggio, proposto dal gruppo assicurativo UnipolSai.
https://www.quattroruote.it/news/viabilita/2022/05/26/telepass_vs_unipolmove.html
◉04/06/2022
ILSOLE24ORE.IT
Giorgetti: “Destino dell’auto non è solo elettrico”. “Tutto il Governo ha capito quanto è importante l’industria dell’automotive, non soltanto per la produzione di automobili, ma anche per la componentistica. Abbiamo fatto un piano finalmente pluriennale, fino al 2030, mettendo risorse importanti.
◉04/06/2022
PUBLICPOLICY.IT
Rinnovabili, le associazioni a Draghi: via i provvedimenti sugli extraprofitti. Anev e Italia Solare scrivono al presidente del Consiglio Mario Draghi e ai ministri Daniele Franco (Mef), Roberto Cingolani (Mite) e Giancarlo Giorgetti (Mise), in merito ai presunti extraprofitti degli operatori da fonti rinnovabili.
◉03/06/2022
PUBLICPOLICY.IT
Pos, i parlamentari sulle sanzioni: chi chiede un posticipo, chi l’abolizione. Sul dl Pnrr 2, all’esame delle commissioni Affari costituzionali e Istruzione del Senato, sono diversi gli emendamenti presentati in relazione alla norma che ha previsto l’applicazione delle sanzioni per chi non accetta pagamenti effettuati con carta a partire dal 30 giugno prossimo (era stata fissata al 1° gennaio 2023 dal precedente dl Pnrr).
https://www.publicpolicy.it/pos-parlamentari-sanzioni-posticipo-abolizione-95471.html
◉03/06/2022
SKYTG24.IT
Bonus e imprese, da oggi online il portale del Mise per orientarsi tra gli incentivi. Il progetto è parte della più ampia riforma del sistema di agevolazioni a cui sta lavorando l’esecutivo. Il ministro Giorgetti: “È uno strumento al servizio di imprese e imprenditori che vogliono sviluppare un’idea e far crescere i loro progetti”. La piattaforma viene aggiornata con le normative di riferimento e la modulistica per richiedere le agevolazioni
https://tg24.sky.it/economia/2022/06/02/bonus-2022-incentivi-portale-mise#08
◉02/06/2022
PRIMAPAGINA.IT
Aeroporti: Mims, previsti 17 nuovi collegamenti e potenziamenti con le ferrovie e investimenti sui sistemi aeroportuali. Ministro Giovannini: “Il Governo sta investendo per potenziare il trasporto aereo, anche grazie all’integrazione con quello ferroviario, così da migliorare il servizio offerto agli utenti e la sostenibilità del sistema complessivo.
https://www.primapagina.tv/primapagina/post.php?id=2208
◉02/06/2022
PARLAMENTO EUROPEO
Il sistema di scambio delle quote di emissione e la sua riforma in breve. Lo scopo del sistema europeo di scambio delle quote di emissione (ETS) è quello di ridurre l’inquinamento dell’aria. Scoprite come funziona e le ragioni per la sua riforma.
◉02/06/2022
QUATTRORUOTE.IT
Il van elettrico si presenta con LeasePlan. Dopo la Svizzera, dove Arrival, insieme a LeasePlan, ha svelato la versione beta del suo veicolo di consegna a zero emissioni a fine aprile, è la volta del Regno Unito, al Commercial Vehicle Show di Birmingham, a mostrare questo van elettrico al pubblico aziendale.
◉01/06/2022
ILSOLE24ORE.IT
Stop dal 1° giugno al green pass per entrare in Italia, mascherine solo sui trasporti dopo metà mese. Il ministro della Salute non prorogherà l’ordinanza che prevede l’obbligo di esibire il green pass base (vaccino, guarigione o tampone) per chi entra in Italia, valida fino al 31 maggio.
◉01/06/2022
PUBLICPOLICY.IT
Pdl Roma Capitale, cosa cambia con gli emendamenti dei relatori
◉31/05/2022
ILSOLE24ORE.IT
Dai servizi pubblici locali alle spiagge, via libera al Ddl Concorrenza. Cosa cambia. I voti a favore sono stati 180, i contrari 26 e un astenuto. A Palazzo Madama sono state approvate modifiche su servizi pubblici locali, gas, porti, concessioni idroelettriche, farmaci e strutture sanitarie private, sistema di produzioni di medicinali emoderivati, ispezioni dell’Antitrust, rafforzamento del contrasto all’abuso di dipendenza economica delle piattaforme digitali
◉30/05/2022 – ORE 18.00
Oggi poco dopo le 1800 il Senato ha approvato il DDL legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021 – Presenti 208 – votanti 207 – Favorevoli 180 -Contrari 26 astenuti 1
◉30/05/2022 – ORE 17.00
RADIO RADICALE – Il ddl Concorrenza: intervista a Gilberto Pichetto Fratin, viceministro dello sviluppo economico (FORZA ITALIA)
https://www.radioradicale.it/scheda/670039/il-ddl-concorrenza-intervista-a-gilberto-pichetto-fratin
◉30/05/2022 – ORE 16.30
SENATO DELLA REPUBBLICA, ore 16:30 La sen. Donatella Conzatti (IV-Isi) intervenendo al senato nel dibattito odierno sull’approvazione del DDL Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021, ha ricordato che il settore Tpl attende alla Camera dei deputati la definitiva sistemazione. La senatrice ha citato specificamente “taxi e Ncc”, e auspicato che l’iter alla Camera possa concludersi entro giugno.
◉30/05/2022
SENATO DELLA REPUBBLICA – ore 11:00 – 438a Seduta Pubblica.
Discussione del disegno di legge: Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021 (collegato alla manovra di finanza pubblica) (voto finale con la presenza del numero legale) (ove concluso dalla Commissione) (2469)
https://webtv.senato.it/webtv_live – diretta su radio Radicale, 88,10
◉30/05/2022
REPUBBLICA.IT
Ponte del 2 giugno in vacanza per 13 milioni di italiani. E sceglieranno il Belpaese. L’analisi di Acs Marketing Solutions per Federalberghi: oltre l’87 per cento dei connazionali non espatrierà. Per quasi tutti saranno scelte di prossimità. “Quello che è più accessibile è anche più godibile, la pandemia ci ha aiutati a riscoprirlo”
◉30/05/2022
STARTMAGAZINE.IT
Ecco gli effetti choc del blocco del gas russo sull’Italia. Parola di Confindustria. Numeri, tendenze e scenari (non solo sul gas russo) dall’ultimo rapporto congiuntale del centro studi di Confindustria
◉SKYTG24
26 MAGGIO 2022 – PIANO DI RIPRESA E RESILIENZA. GLI OBIETTIVI DI GIUGNO 2022. Entro la fine del 2022 l’Italia ha 100 obiettivi del Piano di ripresa e resilienza da raggiungere, tra cui 45 entro il 30 giugno. Questi traguardi sono fondamentali per sbloccare le prossime rate dei fondi europei. Il governo assicura che il cronoprogramma è rispettato, ma non ci sono cifre ufficiali. Secondo Open Pnrr del sito Openpolis, la percentuale di completamento delle riforme è al 37,78% a fronte del 50,15% previsto alla fine di questo trimestre.
https://tg24.sky.it/economia/2022/05/24/pnrr-recovery-obiettivi-scadenze#00
◉28/05/2022
EUNEWS
I ministri del G7 hanno stabilito obiettivi a strategie misurabili su clima, energia e transizione verde. Dalla dichiarazione congiunta dei rappresentanti dei sette Paesi emerge la volontà di accelerare sulle tempistiche e sostenere la lotta ai cambiamenti climatici con più finanziamenti internazionali. L’urgenza è dettata anche dalle conseguenze della guerra russa in Ucraina
◉28 MAGGIO 2022
ILSOLE24ORE.IT
Balneari, nuove concessioni per le spiagge: ecco cosa cambia. Nuove regole per le concessioni balneari, che dal primo gennaio 2024 dovranno essere assegnate in base alle gare, ma anche riordino dei servizi pubblici locali e una spinta sul fronte delle liberalizzazioni e su quello della mobilità verde a partire dalla maggiore diffusione delle colonnine elettriche in autostrada. Sono alcune delle novità del ddl concorrenza che lunedì 30 maggio sarà approvato al Senato per poi passare alla Camera dove maggioranza e governo dovranno affrontare il nodo dei taxi.
https://www.ilsole24ore.com/art/nuove-concessioni-le-spiagge-ecco-cosa-cambia-AEb5DebB
◉27 MAGGIO 2022
MARKETSCREENER.COM
Ddl concorrenza : Pichetto, tutti responsabili per evitare fiducia (CorSera).
◉26 MAGGIO 2022
BORSAITALIANA.IT
DDL CONCORRENZA: D’INCA’, STIAMO RISPETTANDO I TEMPI DI INDICAZIONI RECOVERY
Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) – Roma, 26 mag – “Abbiamo concluso questo primo passaggio al Senato con i primi 20 articoli del Ddl concorrenza, ne rimangono ancora altri 12 per la Camera e quindi e’ un importantissimo passaggio e stiamo rispettando i tempi che ci siamo dati per rispettare a sua volta le indicazioni contenute nel Pnrr”. Cosi’ il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Federico D’Inca’, al termine dei lavori della commissione Industria del Senato che ha approvato il Ddl concorrenza. D’Inca’ ha ricordato che su 32 articoli del provvedimento era stato deciso di fare un approfondimento ed eventuali modifiche su 20 articoli a Palazzo Madama mentre sugli altri 12 (su temi come taxi, Ncc, infrastrutture digitali) da approfondire durante l’esame in seconda lettura a Montecitorio. D’Inca’ ha ricordato che queste riforme “sono fondamentali per il nostro Paese e si aggiungono alla delega sul fisco, alla riforma degli appalti, del Csm, degli Irccs degli Its: quindi – ha sottolineato – siamo particolarmente contenti e vogliamo continuare con la grande collaborazione con le forze politiche attraverso il confronto e il dialogo”.
◉26 MAGGIO 2022
BORSAITALIANA.IT
DDL CONCORRENZA – Dopo l’intenso lavoro della 10^ commissione di ieri al senato, oggi riunione della commissione Bilancio e ulteriore discussione in commissione Industria commercio turismo. Confermato, per ora, che lunedì il provvedimento andrà in aula per l’approvazione. IL TEMPO STRINGE: L’INTESA ANCORA NON C’È. (Teleborsa) – Ddl Concorrenza verso la fiducia: nonostante nelle scorse ore l’intesa sembrava vicina, la maggioranza non riesce ad uscire dallo stallo sui balneari e il tempo stringe.
◉26 MAGGIO 2022
ILSECOLOXIX.IT
Msc, prime navi da crociera a emissioni zero. Accordo con Fincantieri per due unità a idrogeno. Cresce la flotta di Explora, il marchio extralusso della compagnia. Pronto il memorandum per le nuove costruzioni: sarà l’esordio mondiale
◉26 MAGGIO 2022
STARTMAGAZINE.IT
Fondi Pnrr per le colonnine di ricarica, che cosa va (e cosa non va). L’assegnazione delle risorse del Pnrr per le colonnine di ricarica elettriche è limitata ai distributori di carburante tradizionale. Perché? La consultazione del ministero e le critiche di Motus-E
◉25 MAGGIO 2022 – SENATO DELLA REPUBBLICA
INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO (10ª) – MARTEDÌ 24 MAGGIO 2022
235ª Seduta (1ª pomeridiana) Presidenza del Presidente GIROTTO
https://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=SommComm&leg=18&id=1350916&part=doc_dc
Esame dell’articolo 8:
Il PRESIDENTE comunica che sono stati ritirati gli emendamenti 8.3, 8.9, 8.10, 8.11, 8.12, 8.14, 8.16, 8.17 e 8.19.
I RELATORI invitano a ritirare le restanti proposte emendative, altrimenti il parere è contrario.
Il vice ministro PICHETTO FRATIN manifesta un orientamento conforme ai relatori.
Il senatore DURNWALDER (Aut (SVP-PATT, UV)) ritira l’emendamento 8.2.
Il senatore MARTI (L-SP-PSd’Az) ritira le proposte 8.6 e 8.13 (testo 2).
Il senatore MARTELLI (Misto-IpI-PVU) aggiunge la firma all’emendamento 8.1, chiedendone la votazione.
Posti ai voti, gli identici emendamenti 8.1 e 8.4 sono respinti.
Posto ai voti, l’emendamento 8.18 è respinto.
◉25 MAGGIO 2022
ILSOLE24ORE.IT RADIOCORPLUS
DDL CONCORRENZA: RIUNIONE DI MAGGIORANZA IN SENATO ALLE 9, COMMISSIONE ALLE 13. E’ stata fissata per oggi alle 9, come chiesto ieri sera in Commissione dal viceministro del Mise, Gilberto Pichetto, una nuova riunione di maggioranza sulla riformulazione dell’articolo 2 del Ddl concorrenza sul tema dei balneari e, a seguire, sull’articolo 32 sulle procedure di nomina dei componenti delle Authority. La commissione Industria e’ convocata alle 13, al termine della seduta dell’Aula. Ieri la Commissione ha esaminato e respinto tutti gli emendamenti ad articoli del provvedimento che saranno poi approfonditi alla Camera ad eccezione di un emendamento dei relatori che, all’articolo 26, recepisce una condizione della commissione Bilancio sulla copertura.
◉25 MAGGIO 2022
QUATTRORUOTE.IT
In dieci anni previsti 84 miliardi per strade e autostrade. Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims) ha presentato l’Allegato Infrastrutture, mobilità e logistica al Documento di Economia e Finanza (Def) 2022. Nel documento sono previsti, per i prossimi dieci anni, quasi 300 miliardi di euro per interventi selezionati e finanziati sulla base di piani strategici redatti tenendo conto della strategia economica del Governo, degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’Onu e del Green Deal europeo.
◉24 MAGGIO 2022 – ORE 18.00
Ddl Concorrenza, discussione e voto in Senato lunedì 30 maggio. Il ddl Concorrenza approderà in Aula al Senato lunedì 30 maggio. Lo ha deciso la conferenza dei capigruppo di Palazzo Madama. Il disegno di legge sarà votato nella stessa giornata di lunedì.
◉BORSAITALIANA.IT – 24 MAGGIO 2022 – ORE 16.00
DDL CONCORRENZA: LA COMMISSIONE INDUSTRIA DEL SENATO AVVIA VOTAZIONI ALLE 15,30. (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) – Roma, 24 mag – Dopo una brevissima seduta, la commissione Industria si e’ aggiornata alle 15,30 per avviare le votazioni sugli emendamenti al Ddl concorrenza 2021. Deve essere definito ancora l’ordine di votazione degli articoli: se partire dall’1 (eventualmente accantonando il 2 se le limature al testo sui balneari non dovessero essere ancora pronte) oppure dagli articoli che sono destinati ad essere approvati senza modifiche perche’ saranno oggetto di approfondimenti alla Camera (come taxi e Ncc e infrastrutture digitali). (RADIOCOR) 24-05-22 14:53:15 (0404)PA 5 NNNN
◉MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO – 24 MAGGIO 2022
Incentivi, dal 25 maggio riaprono le prenotazioni per auto e moto. Contratti e richieste contributi validi dalla data di pubblicazione in Gazzetta ufficiale. 650 milioni stanziati per anno 2022
◉MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITA SOSTENIBILE – 24 MAGGIO 2022
Presentazione dell’Allegato Infrastrutture al Documento di Economia e Finanza 2022. Dieci anni per trasformare l’Italia. Una visione per il futuro di infrastrutture, mobilità e logistica sostenibili e resilienti
Per il benessere delle persone e la competitività delle imprese, nel rispetto dell’ambiente
https://www.mit.gov.it/nfsmitgov/files/media/notizia/2022-05/Presentazione%20-%20Allegato%20Infrastrutture%20al%20Def%202022.pdf
◉ILTEMPO.IT – 23 MAGGIO 2022
Ddl Concorrenza, ore decisive. In Senato si riapre la partita: Pd in pressing sul centrodestra. “Domani il Ddl concorrenza tornerà in commissione Industria al Senato e sul tavolo dei commissari ci sarà la lettera che Draghi ha inviato alla presidente Casellati invocando uno sprint dell’iter.”
◉REPUBBLICA.IT – 23 MAGGIO 2022
Uber sbarca a Roma. Storico accordo coi tassisti. “Più mercato con gli stranieri”
◉ILPICCOLO.IT – 23 MAGGIO 2022
Giorgetti: «Idrogeno l’energia del futuro. In Friuli Venezia Giulia l’unico progetto che include tre Stati». Il ministro dello Sviluppo economico arriva in regione: «Crisi Flex: necessario sviluppare un polo d’eccellenza»
◉QUOTIDIANOMOTORI.COM – REPORT MAGGIO 2022
Le migliori auto elettriche 2022 per i lunghi viaggi senza ricaricare. Le migliori auto elettriche 2022 per i lunghi viaggi sono già disponibili sul mercato e permettono di fare lunghe percorrenze senza ricaricare.
https://www.quotidianomotori.com/automobili/automobili-elettriche/auto-elettriche-long-range-2022/
◉STARTMAGAZINE.IT – 22/05/2022
Tetto al gas, rinnovabili, idrogeno e fondi: cosa c’è nel piano RePowerEU sull’energia. Tutte le novità introdotte dalla Commissione europea nel piano RePowerEU sull’energia. Il Daily Brief di Confindustria
https://www.startmag.it/energia/repowereu-brief/?ct=t(RSS_EMAIL_CAMPAIGN)
◉STARTMAGAZINE.IT – 21/05/2022
Cashback Autostrade, come funzionerà il rimborso dei consumatori. Autostrade per l’Italia (Aspi) sanzionata dall’Antitrust per inottemperanza su pedaggi, via libera al rimborso automatico. Tutti i dettagli del provvedimento del Garante e il commento di Tomasi (Aspi)
◉STARTMAGAZINE.IT – 21/05/2022
Perché il gas italiano non basta all’Italia. Report Cdp. Secondo l’ufficio studi di Cdp, l’idea di sfruttare i giacimenti italiani per garantire la sicurezza energetica del paese “appare una strada difficilmente percorribile”. Ecco perché
https://www.startmag.it/energia/giacimenti-gas-italia-cdp/?ct=t(RSS_EMAIL_CAMPAIGN)
◉QUATTRORUOTE.IT – 20/05/2022
Italiani più stressati dal parcheggio che dall’inquinamento. Mentre le amministrazioni locali sono (giustamente) occupate a ridurre l’inquinamento (peccato che con i loro provvedimenti dimostrano di ritenere che le uniche colpevoli siano le auto), dai dati raccolti dall’Istituto nazionale di statistica emerge che, relativamente alla mobilità, la prima fonte di ansia per le famiglie italiane non è lo smog.
◉ILSOLE24ORE.IT – 20/05/2022
Draghi chiede sblocco riforme per attivare Pnrr. Cdm autorizza la fiducia su Ddl concorrenza. Il presidente del Consiglio ha messo i partiti e tutto il governo di fronte alla responsabilità di procedere con rapidità all’approvazione delle riforme che rappresentano il passaggio fondamentale per attuare il Pnrr
https://www.ilsole24ore.com/art/draghi-convoca-cdm-sorpresa-le-18-AE7R7wZB
◉ILSOLE24ORE.IT – 19/05/2022
Dal taglio delle accise sui carburanti alle novità sul Superbonus 110%, ecco cosa prevede il decreto anti rincari.
◉ILSOLE24ORE.IT – 18/05/2022
Torna il talk sul futuro della mobilità cittadina – SEGUI LA DIRETTA ALLE 10. Istituzioni, associazioni di categoria, mondo accademico, esperti del settore: i principali stakeholder della mobilità urbana saranno i protagonisti di Urban Mobility Forum, in programma mercoledì 18 maggio dalle ore 10. L’appuntamento, promosso da Quattroruote insieme con Automobile Club Milano e giunto alla seconda edizione, vuole rappresentare un momento di dibattito su tutte le dinamiche relative alla mobilità urbana, con specifico riferimento alla sfida della sostenibilità affrontata dalle città italiane, a partire da Milano.
https://www.quattroruote.it/news/eventi/2022/05/13/eventi_urban_mobility_forum_diretta_video.html
◉ILSOLE24ORE.IT – 17/05/2022
Fotovoltaico, ecco come rendere l’investimento conveniente. In questa fase di crisi energetica la spesa iniziale può essere più alta e ripagata in 15-20 anni
◉QUATTRORUOTE.IT – 16/05/2022
Oggi scatta l’operazione contributi. Sarà pubblicato lunedì sera, sulla Gazzetta Ufficiale, il cosiddetto “decreto incentivi”, il Dpcm approvato dal governo il 6 aprile scorso che una settimana fa, il 5 maggio, aveva incassato il via libera della Corte dei conti.
◉QUATTRORUOTE.IT – 15/05/2022
Idrogeno. Qualcosa si muove. Grazie ai 230 milioni di euro previsti dal Pnrr, entro il 2026 le stazioni di rifornimento italiane potrebbero passare dall’unica attuale a una quarantina.
https://www.quattroruote.it/news/scenari/premium/2022/05/12/idrogeno_qualcosa_si_muove.html
◉ILSOLE24ORE.IT – 15/05/2022
Auto e moto, lunedì in vigore gli incentivi fino a 5mila euro. Il decreto sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale e sarà subito operativo. L’operatività sulla specifica piattaforma partirà il 25 maggio, ma i contratti di vendita saranno validi dal 16 maggio
https://www.ilsole24ore.com/art/auto-e-moto-lunedi-via-libera-incentivi-fino-5mila-euro-AE1THXYB
◉STARTMAG.IT – 14/05/2022
Sviluppo sostenibile, tutti gli obiettivi della direttiva Draghi. L’intervento di Alessandra Servidori, docente di politiche del lavoro, componente il Consiglio d’indirizzo per l’attività programmatica in materia di coordinamento della politica economica presso la presidenza del Consiglio
◉STARTMAG.IT – 14/05/2022
Cosa cambierà in Europa per le auto a benzina e diesel. La commissione Ambiente del Parlamento europeo hanno appoggiato la direttiva sul divieto di vendita di nuove auto a benzina e diesel dal 2035; hanno respinto, però, l’introduzione di target più stringenti sulle emissioni. Tutti i dettagli e il parere di Motus-E
https://www.startmag.it/smartcity/auto-benzina-diesel-cosa-cambia/?ct=t(RSS_EMAIL_CAMPAIGN)
◉PUBLICPOLICY.IT – 13/05/2022
Trasporti, per il Governo elettricità e idrogeno sono complementari. “Riferisco quanto rappresentato dal ministero della Transizione ecologica (Mite), delegato a rispondere. Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) prevede l’introduzione del vettore idrogeno anche nel settore della mobilità, con l’obiettivo di contribuire nei prossimi anni alla riduzione delle emissioni di CO2 nel settore.
https://www.publicpolicy.it/per-il-mims-mobilita-elettrica-e-a-idrogeno-vanno-insieme-95247.html
◉SOLE24ORE.IT– 11/05/2022
Incentivi auto, no alle persone giuridiche ma le partite Iva possono accedere. Anche le imprese individuali possono essere ammesse nella platea dei beneficiari
◉PUBLICPOLICY.IT – 11/05/2022
L’Ue pensa a un secondo Recovery fund. Per l’energia. La Commissione europea valuta la possibilità di creare un secondo Recovery fund per l’energia. A quanto apprende Policy Europe l’Esecutivo europeo starebbe infatti portando avanti un giro di consultazioni tra gli Stati membri per sondare la fattibilità di questa proposta.
https://www.publicpolicy.it/lue-pensa-a-un-nuovo-recovery-fund-per-lenergia-95218.html
◉FORMICHE.IT – 10/05/2022
La transizione non è solo uno slogan. Banche e finanza in campo. Nei mesi della guerra e della ricerca di gas alternativo a quello russo, le banche sono pronte a dare credito a imprese e famiglie che non ne possono più di pagare l’energia più del dovuto. Il convegno alla Camera organizzato da Carla Ruocco con Luigi Di Maio, Daniele Franco, Roberto Cingolani, Andrea Orcel e Carlo Messina
https://formiche.net/2022/05/banche-ruocco-camera-finanza-sostenibile/
◉BORSAITALIANA.IT – 10/05/2022
DDL CONCORRENZA: SI PUNTA AVVIO VOTO COMMISSIONE DOMANI SERA PER AULA MERCOLEDI’. Per il voto dell’Assemblea giovedi’ (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) – Roma, 09 mag – Maggioranza e Governo puntano ad iniziare domani sera le votazioni sul Ddl concorrenza 2021 nella commissione Industria del Senato.
◉REPUBBLICA.IT – 09/05/2022
“Tra stato e privato i risultati non sono quelli che avrei voluto”. Spiega Romano Prodi: “Il processo di privatizzazione non è andato come speravo, non sempre si è tradotto in un maggiore benessere per la collettività. Stato e privati continuavano a guardare le cose in modi diversi, a diffidare l’uno dell’altro, a non avvertire l’esigenza di un interesse comune”.
◉FORMICHE.IT – 09/05/2022
Energia pulita sì, ma con intelligenza. Il commento di Paganini. l mondo sta diventando una grande batteria. Abbiamo bisogno di batterie per accumulare l’energia elettrica fai da te. Spazi, città si trasformeranno e le nostre abitudini cambieranno. In futuro ricerca e innovazione ne miglioreranno la performance.
https://formiche.net/2022/05/batterie-energia-pulita/
◉CORRIERE.IT – 08/05/2022
Autonoleggio, salgono i costi per l’estate: +67% sul 2021 per il mese di giugno
◉ILSOLE24ORE – 07/05/2022
Incentivi auto 2022, lo sconto si avvicina. 15 modelli con prezzo ridotto fino a 5.000 mila euro.
◉STARTMAGAZINE.IT – 06/05/2022
Grab, Aurora e Didi fanno sbandare i conti di Uber. Uber ha chiuso il primo trimestre del 2022 con un aumento delle entrate grazie anche alla ripresa del core business delle corse in taxi, ma ha registrato una perdita netta di 5,9 miliardi di dollari per svalutazione investimenti
◉PUBLICPOLICY.IT – 05/05/2022
Concorrenza, si cercano accordi al Senato. Prosegue il lavoro sul ddl Concorrenza seguendo, però, ancora il percorso informale delle riunioni di maggioranza. I voti in commissione Industria al Senato non sono ancora iniziati e molto difficilmente prenderanno il via oggi.
https://www.publicpolicy.it/concorrenza-si-cercano-accordi-al-senato-95186.html
◉ILSOLE24ORE.IT – 05/05/2022
Gas: Governo al lavoro per un piano da 25 miliardi di metri cubi in tre anni. Per il ministro Cingolani una interruzione immediata delle forniture russe creerebbe problemi per il prossimo inverno. Intanto si sta preparando un piano a medio termine
https://www.ilsole24ore.com/art/gas-governo-lavoro-un-piano-25-miliardi-metri-cubi-tre-anni-AEFMm1VB
◉PUBLICPOLICY.IT – 05/05/2022
Il governo studia incentivi per aggregazioni tra operatori del gas. Per “promuovere la creazione di imprese di dimensioni adeguate a imprimere maggiore impulso competitivi, nelle gare d’ambito per l’affidamento del servizio di distribuzione di gas naturale, sono incentivate le aggregazioni a livello nazionale tra operatori della distribuzione gas“.
◉REPUBBLICA.IT – 04/05/2022
Garofoli: “Avanti con le riforme, ora il Pnrr per ridurre i divari”. Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio: “Il Paese soffre, abbiamo stanziato 14 miliardi, se serve interverremo ancora. L’obiettivo del Piano è riequilibrare le diseguaglianze. Sulla concorrenza tempi molto stretti”
◉BORSAITALIANA.IT – 03/05/2022
DDL CONCORRENZA: DOMANI RIUNIONE MAGGIORANZA SU ULTIMI NODI GAS E IDROELETTRICO.
◉PUBLICPOLICY.IT – 03/05/2022
Le imprese agricole potranno cedere energia da fotovoltaico. Le imprese del settore agricolo, zootecnico e agroindustriale potranno realizzare impianti fotovoltaici sui tetti delle proprie strutture produttive con potenza eccedente il consumo medio annuo di energia elettrica, compreso quello familiare. Inoltre, le stesse imprese potranno vendere in rete l’energia elettrica prodotta.
https://www.publicpolicy.it/le-imprese-agricole-potranno-cedere-energia-da-fotovoltaico-95159.html
◉ILSOLE24ORE – 03/05/2022
Dl aiuti, Draghi: bonus 200 euro per 28 milioni di italiani finanziato da extra-profitti energia. Lo ha detto il premier Mario Draghi illustrando il decreto aiuti approvato in serata dal Cdm. Con il decreto aiuti arriverà un contributo una tantum da 200 euro per dipendenti, lavoratori autonomi e pensionati fino a 35mila euro di reddito
◉PUBLICPOLICY.IT – 02/05/2022
Emissioni auto, i relatori puntano ad aumentare i target 2030. BRUXELLES (Public Policy / Policy Europe) – Aumentare gli obiettivi di riduzione delle emissioni per il 2030, portando quello per le auto da un -55% a un -70% e quello per i veicoli commerciali leggeri da un -50% a un -65%.
https://www.publicpolicy.it/emissioni-auto-i-relatori-puntano-ad-aumentare-i-target-2030-95157.html
◉ILSOLE24ORE – 02/05/2022
Pos, invio giornaliero dei dati e dal 30 giugno doppia sanzione a chi nega pagamenti elettronici. Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del decreto legge 30 aprile n. 36 diventa operativa la stretta del Fisco sull’uso del contante e i pagamenti in nero con la mancata emissione di scontrini e ricevute
◉FORMICHE.IT – 01/05/2022
L’India, l’Europa e la guerra (non nucleare). Colloquio con Tellis (Carnegie). L’esperto di Indo-pacifico e deterrenza nucleare ha spiegato a Formiche.net perché l’India resta neutrale davanti alla guerra, compra petrolio e armi dalla Russia e accoglie Lavrov. E perché Washington, nonostante tutto, mantiene ottimi rapporti. Le tre cose che l’Europa dovrà fare per uscire dal conflitto più forte di prima
https://formiche.net/2022/04/india-russia-europa-tellis/
◉ILSOLE24ORE.IT – 30/04/2022
Autostrade, al via il cashback con targa: rimborsi dopo 10 minuti di ritardo. Oggi il rimborso è previsto a partire da 15 minuti di ritardo per viaggi fino a 99 chilometri
https://www.ilsole24ore.com/art/autostrade-via-cashback-targa-rimborsi-10-minuti-ritardo-AERAJKVB
◉ILSOLE24ORE.IT – 29/04/2022
Ecco le 9 città italiane scelte dall’Ue per diventare a impatto zero nel 2030: nessuna al Sud. Bergamo, Bologna, Firenze, Milano, Padova, Parma, Prato, Roma e Torino sono tra le 100 città europee che parteciperanno alla missione Ue per 100 città intelligenti e a impatto climatico zero entro il 2030
◉BORSAITALIANA.IT – 28/04/2022
DDL CONCORRENZA: D’INCA’, FORTE ACCELERAZIONE NEGLI ULTIMI DUE GIORNI.
◉BORSAITALIANA.IT – 28/04/2022
DDL CONCORRENZA: VERSO MODIFICHE ARTICOLO 32 SU NOMINE AUTHORITY
◉ILFARONLINE.IT – 28/04/2022
Addio green pass, restano le mascherine: il nuovo decreto Covid in vigore da maggio. Mascherine all’aperto e al chiuso, green pass base e super green pass sul lavoro, nei ristoranti, al bar. E poi ancora trasporti e obbligo vaccinale: dal 1 maggio cambiano le regole sulle restrizioni anti covid in Italia
◉PUBLICPOLICY.IT – 27/04/2022
Decreto Aiuti, verso il Cdm di domani: ipotesi spacchettamento. La giornata di domani dovrebbe veder arrivare sul tavolo del Consiglio dei ministri l’annunciato decreto Aiuti. Che potrebbe essere sdoppiato in due decreti: uno con gli aiuti a imprese e famiglie e il secondo con un mini pacchetto energia. Lo si apprende da fonti di maggioranza.
https://www.publicpolicy.it/decreto-aiuti-verso-il-cdm-di-domani-ipotesi-spacchettamento-95112.html
◉BORSAITALIANA.IT – 26/04/2022
DDL CONCORRENZA: ANCORA BRACCIO DI FERRO GOVERNO-MAGGIORANZA SU GARE IDROELETTRICO -2-.
◉PUBLICPOLICY.IT – 26/04/2022
Alla Camera sono state incardinate le risoluzioni sul gasdotto EastMed. ROMA (Public Policy) – Sono state incardinate la settimana scorsa, in commissione Attività produttive alla Camera, le risoluzioni Lega e FdI sul gasdotto EastMed. Sul progetto di gasdotto da oltre 1.900 chilometri per trasportare gas dal Mediterraneo orientale (tra Israele, Egitto e Cipro) fino a Otranto, in Puglia, connettendosi con i gasdotti Poseidon e l’interconnettore Grecia-Bulgaria è anche attesa una risoluzione M5s, apprende Public Policy.
◉SOLE24ORE.IT – 25/04/2022
Per tre assunti su quattro nel 2021 richieste competenze green. Le competenze green sono dirimenti per gran parte dei mestieri legati all’edilizia, dai tecnici e ingegneri delle costruzioni civili ai tecnici della gestione dei cantieri edili, chiamati a operare sia per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio già esistente, sia nella progettazione e costruzione di nuovi edifici ecosostenibili
◉ILDENARO.IT – 25/04/2022
Decarbonizzare i trasporti, Giovannini in controtendenza con evidenze scientifiche e proposte di policy. https://www.ildenaro.it/decarbonizzare-i-trasporti-giovannini-in-controtendenza-con-evidenze-scientifiche-e-proposte-di-policy/
◉STARTMAGAZINE.IT – 25/04/2022
Perché abbiamo bisogno del gas made in Italy. Non potremo fare a meno del gas ancora per molti anni. È necessario riprogrammare la strategia nazionale, riaprire l’autorizzazione alle estrazioni e usare di più i giacimenti che ci sono già. L’articolo di Gianni Bessi dall’ultimo numero del quadrimestrale di Start Magazine
https://www.startmag.it/energia/gas-naturale-italia/?ct=t(RSS_EMAIL_CAMPAIGN)
◉ 23/04/2022
𝐃𝐀𝐋 𝐂𝐎𝐍𝐒𝐈𝐆𝐋𝐈𝐎 𝐃𝐈 𝐒𝐓𝐀𝐓𝐎 LA SVOLTA ATTESA DAGLI 𝐍𝐂𝐂 DELLA MOBILITA’ SOSTENIBILEIn data 21 aprile 2022, il Consiglio di Stato – Relatore nella camera di consiglio il Cons. Diana Caminiti – 𝐡𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐧𝐮𝐧𝐜𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐥’𝐎𝐑𝐃𝐈𝐍𝐀𝐍𝐙𝐀 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐫𝐢𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐞𝐧𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐓𝐫𝐢𝐛𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐀𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥’𝐀𝐛𝐫𝐮𝐳𝐳𝐨 𝐬𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐭𝐚𝐜𝐜𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐏𝐞𝐬𝐜𝐚𝐫𝐚 (𝐒𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐏𝐫𝐢𝐦𝐚) 𝐧. 𝟎𝟎𝟏𝟎𝟕/𝟐𝟎𝟐𝟐.Si riporta il testo di interesse:“Ritenuto peraltro […] che l’appello sia meritevole di un approfondimento nella sede di merito con riguardo all’applicazione dei principi sanciti dalla sentenza della Corte Costituzionale 26 marzo 2020, n. 56 che ha dichiarato costituzionalmente illegittimo l’art. 10 bis, comma 1, lett. e), del D.L. 14 dicembre 2018, n. 135 (Disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione), convertito, con modificazioni, nella legge 11 febbraio 2019, n. 12, nella parte in cui ha sostituito il secondo periodo del comma 4 dell’art. 11 della legge 15 gennaio 1992, n. 21 nella parte in cui aveva previsto che “L’inizio ed il termine di ogni singolo servizio di noleggio con conducente devono avvenire presso le rimesse di cui all’articolo 3, comma 3, con ritorno alle stesse” con il servizio a tempo laddove, come nella specie, la durata del servizio sia tale da spezzare per lungo periodo di tempo il servizio di Ncc con la comunità locale a favore della quale in linea tendenziale il servizio dovrebbe essere reso”. L’ordinanza contribuisce a distaccare il servizio Ncc dal vincolo territoriale esclusivo con il territorio del Comune che ha rilasciato l’autorizzazione. Il servizio Ncc viene infatti erogato anche in base a tempo e viaggio (art. 3 legge 21/92). Peraltro lL’art. 13 della legge 21/92 prevede che “Il corrispettivo del trasporto per il servizio di noleggio con conducente è direttamente concordato tra l’utenza ed il vettore; il trasporto può essere effettuato senza limiti territoriali; la prestazione del servizio non è obbligatoria”. L’autorizzazione comunale rilasciata legittima il titolare della stessa a svolgere l’attività in tutto il territorio Italiano ed europeo, senza limitazione alcuna.
◉ PUBLICPOLICY.IT – 22/04/2022
Ddl Concorrenza, esame spacchettato: spiagge al Senato, taxi alla Camera. Le spiagge, le gare per la distribuzione del gas naturale, l’idroelettrico, i servizi pubblici locali, i capi su energia, sostenibilità, salute, le procedure di selezione dei presidenti e dei componenti delle autorità amministrative indipendenti, al Senato; il trasporto pubblico locale, i taxi, le norme sulle infrastrutture digitali e tlc, rimozione degli oneri alle imprese, rafforzamento delle attività di antitrust, alla Camera.
◉QUATTRORUOTE – 22/04/2022
STUDIO EMISSIONI CO2. Ai minimi storici le medie delle flotte: ecco i dati marca per marca. L’anno scorso, l’industria automobilistica ha assistito a un deciso calo delle emissioni di anidride carbonica, anche in seguito all’introduzione delle procedure di verifica Wltp. Secondo le elaborazioni di Jato Dynamics sui dati di 17 mercati europei, la media ponderata dei veicoli di nuova immatricolazione è scesa dai 117,7 g/km del 2020 a 99 g/km, per un calo del 16%: una flessione ancora più consistente rispetto al -12% registrato tra il 2020 e il 2019 con gli standard Nedc. “La riduzione – spiegano gli analisti – è il risultato dello sforzo congiunto dei costruttori per migliorare il loro mix di vendita (più auto a basse emissioni e Suv meno inquinanti) e del calo generale delle vendite a causa della pandemia”.
◉ COMUNICATO AIMS – 21/04/2022 ore 17.00. La riunione sul ddl concorrenza è terminata. È stato deciso un metodo di lavoro comune tra Camera e Senato. Questo metodo prevede che i temi verranno suddivisi tra le due Camere, ma su tutte le questioni la maggioranza lavorerà sempre in maniera coordinata (Camera-Senato). Si è deciso di terminare i lavori al Senato ad inizio maggio e di chiudere alla Camera a inizio luglio. La terza lettura ci sarà al Senato entro la metà di luglio.
La riunione si è svolta in un clima costruttivo e con la disponibilità di tutti i partiti a lavorare con la massima condivisione. La prossima riunione ci sarà martedì 26.
◉ COMUNICATO AIMS – 21/04/2022 ore 13.00 – Da fonti della Presidenza del Consiglio si apprende che l’incontro sul ddl Concorrenza tra Governo, capigruppo di Camera e Senato, relatori e presidente della commissione Industria al Senato, Gianni Girotto (M5s) è aggiornato a oggi pomeriggio.
◉ ROMATODAY.IT – 21/04/2022
A Roma i poteri di una Regione: primo sì unanime in commissione alla Camera. Il testo è stato predisposto dai relatori Annagrazia Calabria (FI) e Stefano Ceccanti (Pd) sulla base di quattro proposte di legge. Gualtieri: “Adesso lavoriamo tutti insieme sia per mandare avanti il percorso”
https://www.romatoday.it/politica/riforma-roma-capitale-voto-commissione-camera.html
◉ PUBLICPOLICY.IT – 21/04/2022
Concorrenza, stallo sul ddl: esame solo al Senato o anche alla Camera? È ancora stallo sul ddl Concorrenza. Governo, capigruppo di Camera e Senato, relatori e presidente della commissione Industria al Senato, Gianni Girotto (M5s), dove il ddl è all’ordine del giorno, si vedranno ancora stamattina per sciogliere quello che, al momento, è il principale nodo circa l’iter del provvedimento: chiudere il Concorrenza a Palazzo Madama o lasciare spazi di modifica anche alla Camera?
◉ SOLE24ORE.IT – 20/04/2022
Def, accordo su nuova bozza. Ma i partiti insistono: più deficit per famiglie e imprese. Maggioranza al lavoro per limare il testa della risoluzione al Def prima del voto oggi alla Camera e al Senato. I partiti di maggioranza continuano a spingere il governo a considerare un nuovo scostamento di bilancio. Ipotesi che finora il premier non ha voluto prendere in considerazione
◉ SOLE24ORE.IT – 19/04/2022
Tutti i dossier caldi del governo: dai nuovi aiuti per il caro energia alla giustizia. ddl concorrenza mecoledì 20 aprile riunione governo-capigruppo Camera e Senaro
◉STARTMAGAZINE.IT – 19/04/2022
Ecco i 3 fattori che condizioneranno i mercati. “Le 3 “d” del futuro: decarbonizzazione, difesa e deglobalizzazione”. L’analisi di Natasha Ebtehadj, Gestore azionario globale di Columbia Threadneedle Investments
◉FOMICHE.IT – 18/04/2022
Mancano le materie prime? Ecco la soluzione di Tesla e GM. La transizione ai veicoli elettrici spinge i colossi dell’automotive ad assicurarsi le supply chain dei materiali chiave. Litio, cobalto, terre rare: si tratta di investimenti con partnership business-to-business con i giganti dell’industria mineraria. Un’alleanza che riscriverà le filiere e i rapporti di forza globali…
https://formiche.net/2022/04/tesla-general-motors-materie-prime/
◉STARTMAGAZINE – 18/04/2022
Tutti gli effetti della pandemia nelle casse delle famiglie. Report Fabi. Mutui e non solo, tutti i dati preoccupanti in una ricerca della Fabi sulle condizioni finanziarie delle famiglie.
◉15/04/2022 – ore 15:00 CAMERA DEI DEPUTATI – Riunione con On. Spena sui temi attuali con Aims


Da On. Spena: 𝐀 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐨𝐪𝐮𝐢𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐢 𝐫𝐚𝐩𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭𝐨 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐨 𝐧𝐨𝐧 𝐝𝐢 𝐥𝐢𝐧𝐞𝐚 Oggi alla Camera ho presieduto un incontro con alcuni dei rappresentanti del settore del noleggio con conducente.
Abbiamo commentato la circolare del Ministero delle Infrastrutture che ha messo nero su bianco il superamento delle limitazioni alla capienza sui veicoli Taxi e NCC sancito dall’ordinanza del 1 aprile del Ministero della Salute.
Una battaglia che ho portato avanti e vinto grazie proprio all’interlocuzione diretta con le associazioni di categoria. Questo pomeriggio con loro abbiamo analizzato anche le nuove sfide e le opportunità per tutto il mondo degli N.C.C.
◉TGCOM24 – 15/04/2022
Accordo sul gas Italia-Algeria: ecco come cambieranno le nostre importazioni.
◉TGCOM24 – 15/04/2022
Pnrr, il governo approva il nuovo decreto: tutte le novità dalle fatture elettroniche alle multe legate al Pos. L’esecutivo cerca lo sprint nel giorno in cui incassa la prima tranche da 21 miliardi di euro dall’Ue. Cambiano concorsi e assunzioni per la Pubblica amministrazione, novità nella lotta all’evasione fiscale e al lavoro nero
◉ILSOLE240RE – 14/04/2022
Cdm approva nuovo decreto Pnrr. Pos, dal 30 giugno doppia multa per chi non accetta pagamenti elettronici. Nel decreto con le nuove misure per accelerare il Pnrr arriva anche il portale unico sul lavoro sommerso. La conoscenza di «almeno una lingua straniera» da verificare nei concorsi per accedere a un posto di lavoro pubblico. Niente obbligo e-fattura forfettari fino a 25mila euro
◉QUATTRORUOTE.IT – 14/04/2022
Nel 2025 il mercato della telematica arriverà a quasi 10 miliardi di dollari. Ormai non è più un mistero: le Case automobilistiche, per cogliere l’opportunità di diversificare le fonti reddituali, hanno messo nel mirino il mercato dei nuovi servizi per la mobilità e in particolare i servizi di connettività.
◉ILGIORNALE.IT – 13/04/2022
Occhio agli pneumatici: cosa rischiate dal 15 aprile. Previste sanzioni amministrative salate per chi non si adeguerà alle direttive entro un mese, con ritiro del libretto di circolazione
◉REPUBBLICA.IT – 12/04/2022
Telepass, il monopolio è finito. Ora superi il casello anche con UnipolSai. Ecco quanto costa, come aderire, come recederea società mette sul mercato il suo UnipolMove. Per acquistare il servizio serve un conto corrente bancario. “Guardiamo ai 10 milioni di clienti che assicuriamo”. Il dispositivo permette anche di pagare multe, bollo auto, parcheggi, Ztl e rifornimento di carburante
◉REPUBBLICA.IT – 12/04/2022
Smart City: Milano e Bologna promosse, bocciate Roma e Genova. Metà degli italiani sa cosa sono e sarebbe disposta a pagare 150 euro all’anno per rendere più intelligente la propria città
◉ILSOLE24ORE – 11/04/2022
Pasqua, previste 5 milioni di presenze. Tornano gli stranieri, ma ancora lontani i numeri pre-pandemia. Assoturismo-Confesercenti stima tra giovedì Santo e Pasquetta oltre 1,2 milioni di pernottamenti stranieri, rispetto ai circa 2,8 milioni di Pasqua 2019. Le richieste arrivano soprattutto dai turisti tedeschi, svizzeri e austriaci nelle località lacuali
◉STARTMAG.IT – 11/04/2022
Tutti i limiti (per ora) della cooperazione Ue-Usa sul gas. Report Economist. Le società di gas americane devono affrontare gravi limiti infrastrutturali, e anche l’Unione europea non ha abbastanza impianti per ricevere il Gnl. Nel lungo termine, però, la collaborazione appare promettente. L’articolo dell’Economist
https://www.startmag.it/energia/gas-stati-uniti-unione-europea/?ct=t(RSS_EMAIL_CAMPAIGN)
◉FORMICHE.IT – 10/04/2022
Rinnovabili e indipendenza energetica. La via maestra secondo Becchetti. Prima della crisi si parlava di carbon tax per favorire la transizione ecologica. La “Putin carbon tax”, la tragedia della guerra con i suoi effetti su gas e petrolio è l’equivalente di 10 carbon tax. Possibile che abbiamo sempre bisogno di una catastrofe per aprire gli occhi e fare quello che anche prima ci conveniva fare? Il commento di Leonardo Becchetti
https://formiche.net/2022/04/rinnovabili-energia-indipendenza-gas/
◉STARTMAG.IT – 10/04/2022
Perché non possiamo non razionare il gas. L’analisi di Tabarelli (Nomisma). Il governo Draghi ha un piano per sostituire il gas russo: il primo passo è la limitazione di termosifoni e condizionatori negli edifici pubblici. Tutti i dettagli e l’analisi di Davide Tabarelli
◉ROMATODAY.IT – 09/04/2022
Mobilità, la giunta capitolina ha detto sì: approvata la governance che guiderà l’app integrata. La Giunta capitolina ha approvato la delibera che definisce la governance del sistema MaaS (Mobility as a Service) e delinea le funzioni di tutte le strutture coinvolte. Sarà una app a migliorare la qualità della vita dei romani nell’ambito della mobilità.
◉AFFARITALIANI.IT – 08/04/2022
Fisco, Csm, ddl concorrenza e… Pressing M5s e Cdx sul governo Draghi. Conte-Letta, vertice su provvedimenti per il sostegno alle famiglie e alle imprese e del percorso verso le amministrative
◉REPUBBLICA.IT – 08/04/2022
Gas, l’Italia con il bombolone: il 15% dei comuni va ancora a Gpl.
◉QUATTRORUOTE.IT – 07/04/2022
Elettriche, ibride, termiche: ecco tutti i modelli che possono accedere ai bonus. Ci sono volute quasi sette settimane ma alla fine i quattro ministri competenti – Sviluppo economico, Economia e finanze, Transizione ecologica e Infrastrutture e mobilità sostenibili – hanno trovato l’accordo sugli incentivi.
◉QUATTRORUOTE.IT – 07/04/2022
Il governo proroga il taglio delle accise al 2 maggio. Il governo ha trovato le risorse per prorogare di 10 giorni il taglio delle accise varato alla fine di marzo con l’obiettivo di alleviare l’impatto del caro carburanti sulle tasche degli automobilisti italiani. “Voglio ricordare che oggi con un decreto ministeriale firmato da me e dal ministro Cingolani abbiamo esteso di 10 giorni l’abbattimento di 25 centesimi dell’accisa su carburante e gasolio”, ha spiegato il ministro dell’Economia, Daniele Franco, nel corso della conferenza stampa successiva al consiglio dei ministri che ha approvato il Documento di Economia e Finanza per il 2022.
◉QUATTRORUOTE.IT – 06/04/2022
INCENTIVI 2022 – Il Dpcm alla firma di Draghi: ecco tutti i bonus per auto elettriche, ibride e termiche. Ci sono volute quasi sette settimane ma alla fine i quattro ministri competenti – Sviluppo economico, Economia e finanze, Transizione ecologica e Infrastrutture e mobilità sostenibili – hanno trovato l’accordo sugli incentivi. Il Dpcm che li disciplina è finalmente nero su bianco, sarà firmato dal presidente del consiglio Mario Draghi nelle prossime ore ma entrerà in vigore solo il giorno successivo alla sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, cosa che potrebbe richiedere ancora diversi giorni. Nonostante le voci che si sono rincorse nelle ultime settimane, il testo, di cui Quattroruote è in possesso, non si discosta da quanto anticipato il 22 marzo, ossia con contributi che, a seconda delle situazioni, vanno da un minimo di 2 mila a un massimo di 6 mila euro.
◉REPUBBLICA.IT – 06/04/2022
Pasqua, il ritorno degli stranieri: Roma la preferita nel mondo dai turisti europei, Italia seconda. Dai dati del portale di prenotazioni di voli e hotel Jetcost emergono cifre paragonabili a quelle del 2019. Il Belpaese segue la Spagna e precede il Portogallo. La Capitale città n.1 anche per gli italiani, che tra le metropoli estere preferiscono Barcellona, Parigi e Amsterdam
◉ANSA – 06/04/2022
Telepass: rincari dal primo luglio, 57 cents in più al mese. L’azienda ha comunicato via mail questa mattina ai propri clienti una modifica unilaterale del contratto, “dettata dall’esigenza di aumentare – per la prima volta dal lancio del Telepass Family avvenuto nel 1997 – i canoni del Telepass Family e dell’Opzione Twin (se attiva)”.
◉ILSOLE24ORE.IT – 05/04/2022
Bici, bus e monopattini, bonus fino a 750 euro senza limiti di reddito: domande dal 13 aprile. Agevolazione riconosciuta a chi dal 1° agosto al 31 dicembre 2020 ha sostenuto spese per l’acquisto di mezzi e servizi di mobilità a zero emissioni e ha rottamato un vecchio veicolo di categoria M1
◉CORRIEREDELLASERA – 05/04/2022
Spiraglio positivo nel rapporto IPCC sul clima: «Rallentano le emissioni, ma servono più investimenti». ora o mai più», avvertono gli scienziati del Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico (Ipcc), lanciando l’ennesimo allarme. Ma è anche: «Siamo sulla strada giusta, ce la possiamo fare». Per la prima volta, il catastrofismo non è dietro l’angolo.
◉NUOVAVENEZIA.IT – 04/04/2022
Mobilità futura e trasporto con i droni, Chioggia rientra nel progetto di Save. Incontro tra il sindaco Armelao e l’ad del Gruppo di Tessera. Tra i progetti la realizzazione di un “vertiporto” per droni a energia elettrica finalizzati al trasporto di passeggeri
◉FORMICHE.IT – 03/04/2022
Finisce l’Expo, tutti i numeri e i premi del Padiglione Italia. Finisce l’Esposizione Universale di Dubai, e oltre 1,6 milioni di persone hanno visitato il Padiglione Italia (13 milioni si sono collegati in streaming). 16 regioni, 50 aziende, 180 eventi culturali, di spettacolo e sport, tra cui uno strepitoso concerto di Gianna Nannini a chiudere il semestre. Glisenti: abbiamo mostrato le nostre eccellenze nell’innovazione, nella sostenibilità e nella creatività
https://formiche.net/2022/04/expo-padiglione-italia/
◉GAZZETTA UFFICIALE – 02/04/2022
ORDINANZA 1 aprile 2022 Adozione delle «Linee guida per l’informazione agli utenti e le modalita’ organizzative per il contenimento della diffusione del COVID-19 nel trasporto pubblico». (22A02205) (GU Serie Generale n.78 del 02-04-2022)
◉QUATTRORUOTE.IT – 02/04/2022
Transizione ecologica. Bruxelles: Euro 7 standard globale dopo il 2035, venderemo l’endotermico nel mondo. Thierry Breton, commissario al Mercato interno, lancia un messaggio chiaro all’intera industria automobilistica europea: per non subire pesanti conseguenze, non bisogna rincorrere a tutti i costi la mobilità elettrica.
◉STARTMAGAZINE – 02/04/2022
Cosa c’è nell’accordo sugli incentivi alle auto elettriche e a basse emissioni. Fatti e commenti. Il governo ha trovato un accordo sugli incentivi all’acquisto di auto elettriche e a motore termico (a basse emissioni). Ecco numeri, tempistiche e il commento di Motus-E
https://www.startmag.it/smartcity/incentivi-auto-elettriche-motore-termico/?ct=t(RSS_EMAIL_CAMPAIGN)
◉COMUNICATO AIMS – ORE 16.07 – 01/04/2022
1 Aprile 2022 – Si informa che al ministero della Salute sono state redatte le “Linee Guida per le informazioni agli utenti e le modalità organizzative per il contenimento della diffusione del covid-19 nel trasposto pubblico”, che si prevede siano domani pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale. Ogni restrizione prevista per i mezzi della mobilità sono cancellate, fatta eccezione per quelle attinenti la protezione (mascherine), igienizzazione et simili. Appena comparirà sulla G.Uff. sarà nostra cura pubblicare il documento.
◉COMUNICATO AIMS – 01/04/2022
1 aprile 2022 h: 11:30 Facendo seguito alle numerose richieste di chiarimento sulle norme che da oggi riguardano gli operatori Ncc in quanto a revisione della normativa sanitaria collegata a Covid-19, Aims è da ieri in contatto con segreteria e ufficio di gabinetto del ministro della Salute. Si conferma che al momento, pur ritenendosi decadute le norme valide sino al 31 marzo, non vi è un provvedimento ufficiale e definitivo in materia. Si resta in attesa di aggiornamenti che potrebbero arrivare anche in giornata.
◉IL SOLE24ORE – 01/04/2022
Targhe estere senza più limiti in Italia: risparmi per tutti ed entrate fiscali a rischio. Caduto il divieto di guida per i residenti, può scattare la corsa ai veicoli immatricolati in altri Paesi per risparmiare su fisco e Rc auto
◉IL SOLE24ORE – 31/03/2022
Covid e green pass, oggi termina lo stato di emergenza, il calendario del ritorno alla normalità dal 1° aprile. Crescono le attività per le quali non serve più alcun certificato (dai ristoranti all’aperto ai musei) mentre si riducono quelle per cui resta l’obbligo del super green pass (dai cinema ai teatri). Anche per i no vax niente più quarantene (sostituite dall’autosorveglianza) in caso di contatto stretto con un positivo al Covid
◉IL GIORNALE – 31/03/2022
Bloccate 94 navi di cibo. L’Onu: “Crisi alimentare”. Novantaquattro navi cariche di cibo bloccate nel Mar Nero, il Cremlino che valuta di farsi pagare anche il grano in rubli e l’Onu che accusa la Russia di aver provocato una “crisi alimentare globale”
https://www.ilgiornale.it/news/politica/senza-gas-rischio-lockdown-sfida-putin-bluff-2022284.html
◉QUATTRORUOTE – 30/03/2022
I sindacati: “Bene i fondi, ma serve una politica industriale” Le organizzazioni sindacali italiane apprezzano l’impegno del governo a favore del comparto automobilistico ma tornano a chiedere l’implementazione di una politica industriale in grado di accompagnare, con strumenti concreti, l’intera filiera nella transizione energetica. È questo il principale messaggio che i sindacati hanno inviato all’esecutivo in occasione di un incontro del Tavolo Automotive.
◉STARTMAGAZINE – 30/03/2022
Ecco come Uber sta facendo pace con i taxi. Uber ha concluso un accordo per integrare nella sua app anche i taxi, circa 14mila, di New York. Tutti i dettagli sull’intesa e cosa succede in altri Paesi
◉STARTMAGAZINE – 29/03/2022
Noli marittimi proibitivi, tutti i problemi per l’export italiano. Prima la pandemia e poi la guerra: aumentano (ancora) i noli marittimi e a farne le spese è il made in Italy. Ecco quanto costa spostare un container da una parte all’altra del mondo e quanto vale l’economia del mare per il nostro Paese
◉ILSOLE24ORE – 28/03/2022
Trasporti aerei, il Covid alle compagnie europee è costato 41 miliardi. A due anni dall’inizio della pandemia il settore è ancora in profonda crisi e ora deve confrontarsi anche con l’incognita guerra. Da un’analisi del Sole 24 Ore emerge che le perdite più pesanti dal 2020 le ha accusate Air France-Klm
◉ILSOLE24ORE – 28/03/2022
Dalla riapertura della rottamazione ter al ritorno delle cessioni per i crediti edilizi, ecco il decreto Sostegni ter. Più tempo per pagare le cartelle esattoriali per chi ha aderito alla rottamazione ter, cassa Covid estesa ad altri 60 settori, permessi di soggiorno automatici per i cittadini extra-Ue che scelgono l’Italia per fare smart working.
◉AFFARITALIANI.IT – 27/03/2022
Energia, bolletta azzerata: con gli impianti fotovoltaici si può. Montalto di Castro (VT) primo comune solare d’Italia grazie al fotovoltaico
◉GAZZETTA UFFICIALE.IT – DECRETO-LEGGE 24 marzo 2022, n. 24
Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza. (22G00034) (GU Serie Generale n.70 del 24-03-2022) note: Entrata in vigore del provvedimento: 25/03/2022
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2022/03/24/22G00034/sg
◉MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO – 26/03/2022
PNRR, dall’11 aprile le domande per i nuovi Contratti di sviluppo. A partire dalle ore 12 di lunedì 11 aprile le imprese potranno presentare domanda di agevolazione per gli investimenti nelle filiere industriali strategiche e innovative, anche nei settori delle rinnovabili e delle batterie, attraverso lo strumento dei nuovi Contratti di sviluppo che ha a disposizione risorse complessive pari a circa 3,1 miliardi di euro.
◉ IL SOLE 24 ORE – 26/03/22
Caro carburanti, gli italiani in 6 mesi hanno speso 9 miliardi in più. Con l’escalation dei listini lo Stato ha incassato oltre 25 miliardi di euro tra Iva e accise. In sei mesi maggiore spesa da 347 euro a famiglia
https://www.ilsole24ore.com/art/caro-carburanti-italiani-6-mesi-hanno-speso-9-miliardi-piu-AEY8VoMB
◉ IL SECOLO XIX – 25/03/22
Maxi ingorgo di navi nei porti cinesi. Ora l’Europa teme il colpo di frusta. Ai terminal in Europa e Nord America è stato annunciato che si dovranno preparare a un altro colpo di frusta dovuto al ritardo dei dalla Cina meridionale.
◉ FORMICHE.IT – 25/03/22
Mobilità sostenibile, cosa vuol dire per FS e perché è importante comunicarla bene. Ferrovie punta su infrastrutture green, intermodalità, treni nuovi e dialogo con il territorio per contribuire alla transizione ecologica del Paese
https://formiche.net/2022/03/mobilita-sostenibile-luigi-ferraris-fs/
◉ FORMICHE.IT – 25/03/22
Italia hub della transizione. Terna guarda al 2025. L’azienda leader della rete elettrica aggiorna la strategia da 10 miliardi per traghettare l’Italia verso il futuro sostenibile. Più investimenti per infrastrutture verdi, integrazione delle fonti rinnovabili, sistemi di accumulo e interconnessione con l’estero
https://formiche.net/2022/03/terna-aggiornamento-piano-transizione/
◉ SENATO – PUBBLICAZIONE EMENDAMENTO ART. 8 S. 2469
Legislatura 18ª – 10ª Resoconto sommario n. 215 del 23/03/2022
https://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=SommComm&leg=18&id=1343885&part=doc_dc-allegato_a
◉ TGCOM.24 – 24/03/22
Bonus auto: le possibili novità in arrivo sugli incentivi. Il provvedimento con gli incentivi per quest’anno è in fase di limatura e dovrebbe essere quasi pronto. Dalla portata degli aiuti alle condizioni per beneficiarne, dovrebbero esserci varie novità: cosa sappiamo
https://tg24.sky.it/economia/2022/03/24/bonus-auto-2022#00
◉ STARTMAGAZINE.IT – 24/03/22
Eni, Enel, A2a, Iren, Acea e non solo. Ecco i veri effetti del decreto sugli extraprofitti. Il governo vuole tassare gli extraprofitti delle società energetiche e raccogliere 4 miliardi per contenere l’impatto economico della crisi ucraina. Ma le aziende in Borsa non hanno avuto contraccolpi troppo negativi. Ecco perché secondo gli analisti
https://www.startmag.it/energia/effetti-decreto-extraprofitti-eni-enel-a2a/?ct=t(RSS_EMAIL_CAMPAIGN)
◉ IL SOLE 24 ORE- 23/03/22
Nuovi bonus auto, quando scattano e a chi spettano gli incentivi. Per quest’anno, gli incentivi assorbiranno l’intero stanziamento del Dl in aiuto del settore automotive
◉ QUATTRORUOTE.IT – 23/03/22
Spunta l’ipotesi di un bonus di 200 euro per gli automobilisti. Bonus di 200 euro per l’acquisto di un treno di pneumatici a bassa resistenza al rotolamento. Lo propongono, con tre identici emendamenti al cosiddetto decreto energia in discussione alla Camera, alcuni parlamentari di Lega, Forza Italia e M5S. Nella proposta si prevede l’istituzione di un fondo di 20 milioni di euro per aiutare gli automobilisti ad acquistare, nel 2022, un treno di gomme di classe A o B. Se l’emendamento dovesse essere approvato e se le cifre indicate dovessero essere confermate, potrebbero accedere al bonus 100 mila automobilisti.
◉FORMICHE.IT – 23/03/22
Bioenergie, gigante ancora da scoprire per la sicurezza energetica. I risvolti dei cambiamenti climatici e quelli tragici della guerra alle porte dell’Europa ci stanno trasmettendo un messaggio forte e chiaro: è il momento di intraprendere una rapida e vera transizione energetica verso le rinnovabili. Ecco da dove partire. L’analisi di Maria Michela Morese, executive secretary alla Global Bioenergy Partnership presso la Fao di Roma
https://formiche.net/2022/03/bioenergie-per-la-sicurezza-energetica/
GAZZETTA UFFICIALE – 22/03/22
DECRETO-LEGGE 21 marzo 2022, n. 21 Misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina. (22G00032) (GU Serie Generale n.67 del 21-03-2022) note: Entrata in vigore del provvedimento: 22/03/2022
◉ ADNKRONOS – 22/03/2022
Energia: italiani ed elettrificazione, promossa per ambiente e clima. Il sondaggio, a preoccupare di più sono costi e tempi. Rinnovabili protagoniste, ma ad oggi ancora troppe ‘case a gas’
◉ QUATTRORUOTE.IT – 22/03/2022
Obbligo di rottamazione e stretta sui prezzi massimi: tutte le anticipazioni. È al rush finale la partita degli incentivi 2022, annunciati dal presidente del consiglio, Mario Draghi, il 18 febbraio e messi nero su bianco sulla Gazzetta Ufficiale l’1 marzo.
◉ FINANZA ONLINE – 21/03/2022
Dl Energia: Confindustria delusa, chiede “subito misure strutturali”. Delusione per il decreto energia approvato dal Governo e la richiesta di “misure strutturali”. Questa in estrema sintesi la posizione di Confindustria. “A fronte delle urgenti misure strutturali chieste al Governo sui prezzi energetici, Confindustria esprime forti perplessità, nonché delusione, su quanto ha deciso il Consiglio dei ministri”, si legge nella nota diffusa nel fine settimana.
◉ STARTMAGAZINE – 20/03/2022
Prezzi energia e carburanti, ecco le misure del governo. Energia e carburanti. Tutti i dettagli sul decreto legge approvato dal consiglio dei ministri per contrastare gli effetti economici della guerra Russia-Ucraina
◉ STARTMAGAZINE – 20/03/2022
Come e perché l’Italia può diventare un hub europeo del gas. L’Italia può diventare un polo energetico alternativo alla Russia: ecco come. L’articolo di Sergio Giraldo
https://www.startmag.it/energia/guerra-ucraina-energia-italia/?ct=t(RSS_EMAIL_CAMPAIGN)
◉ FORMICHE.IT – 19/03/2022
Energia, meno conflittualità e più investimenti privati. La ricetta di Cianciotta. l nodo sul quale da oggi si giocherà la reputazione dell’Italia sarà la capacità di attrarre nuovi investimenti privati. Saremo in grado come Sistema Paese di garantirli e tutelarli? L’opinione di Stefano Cianciotta, presidente Osservatorio Infrastrutture Confassociazioni e Abruzzo Sviluppo
https://formiche.net/2022/03/energia-investimenti-privati-cianciotta/
◉ IL SOLE 24 ORE – 18/03/2022
Dl energia, Cdm approva all’unanimità. Verso taglio prezzo carburante di 25 cent per 1 mese e buoni benzina esentasse. Il decreto ministeriale Mef-Mite introduce la riduzione «fino al trentesimo giorno» dalla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale
https://www.ilsole24ore.com/art/dl-energia-taglio-accise-benzina-gasolio-gpl-85-cent-1-mese-AEyBVDLB
◉ CONSIGLIO DEI MINISTRI n. 68 del 18/03/2022
Sintesi delle misure sulla fine dello stato di emergenza Covid assunte oggi pomeriggio dal Consiglio dei Ministri che ha approvato il Decreto Legge contenente la nuova road map per il graduale ritorno alla normalità:.
😷 Obbligo di mascherina al chiuso ancora in vigore fino al prossimo 30 aprile oltre che per accesso a taxi, navi, treni interregionali, bus, cinema, teatro, eventi culturali e sportivi.
🆘 Stop allo stato di emergenza per la pandemia Covid-19 alla scadenza del 31 marzo e decadenza anche della struttura commissariale e del Comitato Tecnico Scientifico. Dal 1° aprile e fino al 31 dicembre 2022 verrà istituita una Unità per il completamento della campagna vaccinale e per l’adozione di altre misure di contrasto alla pandemia presso il Ministero della Difesa. Dal 1° gennaio 2023 il Ministero della Salute subentra nelle funzioni e in tutti i rapporti attivi e passivi di detta nuova Unità.
👨👩👧👦 Dal 1° aprile 2022 i contatti stretti di un positivo non fanno più la quarantena ma si sottopongono per 10 giorni al regime di autosorveglianza (mascherina FFp2 in luoghi chiusi e dove c’è assembramento).
🟩 Dal 1° al 30 aprile sarà sufficiente esibire uno dei diversi Green Pass per accedere al posto di lavoro (quindi stop alla sospensione dal lavoro per chi non ha il Super Green Pass) e per i trasporti a lunga percorrenza con aerei, navi, treni interregionali, pullman oltre che per mense, concorsi, corsi, colloqui con i detenuti. Non serve più avere il Green Pass per il Trasporto Pubblico Locale.
Dal 1° maggio il Green Pass non sarà più necessario.
Solo per i lavoratori di ospedali ed RSA resta, fino a 31 dicembre, l’obbligo di Super Green Pass per accedere al posto di lavoro.
🟩🟩 Il Super Green Pass resta necessario fino al 30 aprile 2022 per accedere a hotel, ristoranti (al chiuso), palestre, piscine, convegni e congressi, centri culturali e sociali, feste, discoteche.
🏟 Dal 1° aprile torna al 100% la presenza negli stadi, finora ferma al 75%. All’aperto, più in generale, decadono dal 1° aprile le capienze limitate del pubblico.
💉 L’obbligo vaccinale per gli over 50 è confermato fino al 15 giugno, ma dal 1° aprile decadono tutte le sanzioni tranne quella pecuniaria di 100 euro.
🔴🟠🟡 Stop al sistema di colori per le Regioni (quindi niente più ordinanza del venerdì in base ai dati).
◉ SENATO: 17/03/2022
Pubblicazione emendamenti all’art. 8, ufficializzati al Senato. L’articolo depositato dalla sen. Sbrollini, del gruppo IV-Psi, come 8.12, ha tenuto conto sia dell’emendamento presentato da Aims che delle posizioni espresse dal legislativo del suo gruppo.
https://www.senato.it/leg/18/BGT/Schede/Ddliter/testi/54618_testi.htm
◉ SENATO: 16/03/2022
Legislatura 18ª – 8ª Commissione permanente – Resoconto sommario n. 260 del 15/03/2022
SCHEMA DI PARERE PROPOSTO DAL RELATORE – SUL DISEGNO DI LEGGE N. 2469. Le Commissioni Ambiente e Lavori Pubblici hanno approvato dei pareri all’articolo 8 https://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=SommComm&leg=18&id=1342011&part=doc_dc-allegato_a:1 e qui https://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp…gli esiti.
◼️SENATO: 16/03/2022
pubblicazione proposta emendativa di AIMS – Associazione Imprenditori per la Mobilità Sostenibile
13 Marzo 2022 seduta n. 202 del 12 Gennaio 2022
- DDL 2469 – Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021
- Atti o procedure: A.S. 2469