◉27/12/2022 – STARTMAG.IT – Tutti gli errori dell’Europa su gas, price cap e CO2. Parla Tabarelli. Sul gas e sull’energia, l’Europa dimentica le questioni concrete per concentrarsi sui tecnicismi. L’analisi di Davide Tabarelli, economista e presidente di Nomisma –https://www.startmag.it/energia/europa-gas-price-cap/
◉23/12/2022 – EUNEWS – Fondo marittimo Ue, la proposta del Cese per un’industria del settore ‘green’. Nel parere alla strategia per rendere sostenibile il comparto il Comitato economico e sociale europeo avverte sui rischi di dipendenza dall’Asia –https://www.eunews.it/2022/12/22/fondo-marittimo-ue-cese/
◉22/12/2022 – EUNEWS – Tetto al prezzo del gas, critiche a Bruxelles dall’Algeria. In gioco l’aumento delle forniture all’Europa. Algeri scoraggia l’introduzione del price cap europeo – che dovrebbe entrare in funzione da febbraio – come la Norvegia, primo e secondo fornitore di metano all’Europa dopo l’addio ai combustibili fossili russi – https://www.eunews.it/2022/12/21/tetto-al-prezzo-del-gas-critiche-a-bruxelles-dallalgeria-in-gioco-laumento-delle-forniture-alleuropa/
◉21/12/2022 – L’Ue vuole i primi acquisti congiunti di gas entro l’estate. A gennaio il lavoro sull’aggregazione della domanda. Le tempistiche scandite dal vicepresidente Sefcovic, responsabile per la piattaforma di acquisti comuni. A gennaio la prima riunione ufficiale del comitato direttivo e in primavera le prime gare d’appalto-https://www.eunews.it/2022/12/20/lue-vuole-i-primi-acquisti-congiunti-di-gas-entro-lestate-a-gennaio-il-lavoro-sullaggregazione-della-domanda/
◉20/12/2022 – EUNEWS – L’Unione europea trova l’accordo sul tetto al prezzo del gas. Dopo mesi di negoziati, i ministri dell’energia trovano l’intesa sul meccanismo di correzione del mercato da far scattare quando il prezzo del gas sul TTF olandese supera i 180 euro al MWh. Il tetto dinamico vero e proprio sarà pari all’indice di prezzo Gnl più 35 euro, con clausole di disattivazione e sospensione –https://www.eunews.it/2022/12/19/lunione-europea-trova-laccordo-sul-tetto-al-prezzo-del-gas/
◉19/12/2022 – EUNEWS – L’Ue trova l’accordo sulla revisione del mercato del carbonio, nasce il Fondo sociale per il clima da 86 miliardi. Intesa tra i colegislatori dopo oltre 30 ore di negoziati che porta l’Ue a sbloccare i dossier principali del pacchetto sul clima ‘Fit for 55’- https://www.eunews.it/2022/12/18/lue-trova-laccordo-sulla-revisione-del-mercato-del-carbonio-nasce-il-fondo-sociale-per-il-clima-da-86-miliardi/
◉17/12/2022 – In Europa l’economia circolare può tagliare il 60% di emissioni. Il crescente ricorso a processi di economia circolare potrebbe consentire all’industria automobilistica europea di tagliare le emissioni del 60% nell’intero ciclo di vita delle automobili entro il 2040 – https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2022/12/16/bain_company_con_l_economia_circolare_60_di_emissioni_per_l_automotive_europeo.html
◉16/12/2022 – EUNEWS – Dal Vertice europeo il mandato a chiudere l’accordo sul price cap al Consiglio energia di lunedì. I capi di stato e governo danno mandato ai ministri di finalizzare un accordo sul tetto al prezzo del gas lunedì al Consiglio energia, dando via libera anche all’accelerazione dei permessi per le rinnovabili e al regolamento sugli acquisti congiunti di gas –https://www.eunews.it/2022/12/15/dal-vertice-europeo-il-mandato-a-chiudere-laccordo-sul-price-cap-al-consiglio-energia-di-luendi/
◉15/12/2022 – EUNEWS – Italia, via libera Ue alla manovra. Bruxelles critica su pensioni ed evasione fiscale. Il governo Meloni incassa l’apprezzamento per la ricetta di politica economica, che però non è totale. “Il Parlamento nazionale dovrebbe quindi tenere conto di questa discussione” – https://www.eunews.it/2022/12/14/ue-manovra-italia-pensioni-evasione/
◉14/12/2022 – EUNEWS – Ministri Ue divisi sul ‘price cap’, nuova fumata nera a Bruxelles. La decisione slitta al Consiglio energia di lunedì –https://www.eunews.it/2022/12/13/ministri-ue-divisi-sul-price-cap-nuova-fumata-nera-a-bruxelles-la-decisione-slitta-al-consiglio-energia-di-lunedi/
◉11/12/2022 – QUIFINANZA.IT – Elettricità dall’Africa all’Italia: il nuovo “corridoio energetico” che cambia tutto. L’infrastruttura realizzata da Terna e dalla tunisina Steg è lunga circa 200 chilometri e veicola 600 MW in corrente continua, prodotta da fonti rinnovabili. Per un investimento da 850 milioni – https://quifinanza.it/economia/video/elettrodotto-italia-tunisia-africa-ue/680752/?fbclid=IwAR3SEBB_-B3lBNMHN7vcTgqGyDH9L_CtxUexvfoxPDK5OnM4PR5xYvK7HnU
◉10/12/2022 – Spagna, Portogallo e Francia lanciano il corridoio dell’idrogeno verde e chiedono fondi Ue per finanziarlo. Il progetto di interconnessione ‘H2Med’ lanciato ad Alicante dai leader di Francia, Spagna e Portogallo collegherà Barcellona e Marsiglia e sarà candidato a Bruxelles per essere finanziato tra i progetti di interesse comune. Von der Leyen: “Primo elemento della spina dorsale dell’idrogeno”-https://www.eunews.it/2022/12/09/spagna-portogallo-e-francia-lanciano-il-corridoio-dellidrogeno-verde-e-chiedono-fondi-ue-per-finanziarlo/
◉08/12/2022 – FERPRESS – UE: meno aerei e più treni per le tratte brevi. Ok da Bruxelles alla Francia a stop ai voli tra città vicine. https://www.ferpress.it/ue-meno-aerei-e-piu-treni-per-le-tratte-brevi-ok-da-bruxelles-alla-francia-a-stop-ai-voli-tra-citta-vicine/
◉07/12/2022 – EUNEWS – Sul price cap l’Europa resta divisa e la presidenza di Praga abbassa il tetto a 220 euro. Meloni: “Proposta Ue insufficiente”- https://www.eunews.it/2022/12/06/sul-price-cap-leuropa-resta-divisa-e-la-presidenza-di-praga-abbassa-il-tetto-a-220-euro-meloni-proposta-ue-insufficiente/
◉06/12/2022 – EUNEWS – Ue, Gentiloni avverte: “Crescente concorrenza globale per investimenti in tecnologie pulite”. Il commissario per l’Economia promette una riforma sulle regole per aiuti di Stato nel settore. “Ci stiamo riflettendo”. Invito ai governi a fare le riforme verdi –https://www.eunews.it/2022/12/05/gentiloni-crescente-concorrenza-pulite/
◉05/12/2022 – STARTMAGAZIN.IT – Cosa farà la Nato per vigilare sulle infrastrutture in Europa. Germania e Norvegia vogliono che la Nato apra un ufficio per la protezione delle infrastrutture strategiche europee: gasdotti, cavi elettrici e di Internet, stazioni di telecomunicazione. Ecco quali sono gli impianti energetici a più alto rischio in Europa–https://www.startmag.it/energia/nato-protezione-infrastrutture-energia-europa/
◉03/12/2022 – INSIDEVEES.IT – Ue e Giappone insieme per abbattere le emissioni con l’idrogeno. Firmato un memorandum per avviare numerosi nuovi progetti. La neutralità climatica del 2050 passa anche per l’idrogeno green –https://insideevs.it/news/624787/unione-europea-giappone-memorandum-idrogeno/
◉01/12/2022 – EUNEWS – La Commissione Ue propone il primo quadro europeo (volontario) per i certificati di cattura del carbonio. Nel contesto del pacchetto sull’economia circolare, la Commissione europea presenta un quadro per certificare in maniera affidabile la rimozione del carbonio dall’atmosfera con criteri di qualità. A inizio 2023 la riunione del gruppo di esperti per stabilire i metodi di certificazione su misura per i diversi tipi di attività di rimozione –https://www.eunews.it/2022/11/30/la-commissione-ue-propone-il-primo-quadro-europeo-volontario-per-i-certificati-di-cattura-del-carbonio/
◉30/11/2022 – EUNEWS – HGE9: Dalle rinnovabili all’efficienza, il mix energetico dell’Europa e dell’Italia passa attraverso l’indipendenza. Gli spunti su come affrontare la crisi energetica in atto nel secondo panel di Hge9, l’evento annuale organizzato da Eunews, dedicato a ‘Quale energia per l’Ue? L’energy mix italiano e d europeo per i prossimi cinque mesi, cinque anni, cinque decadi’ –https://www.eunews.it/2022/11/29/hge9-dalle-rinnovabili-allefficienza-il-mix-energetico-delleuropa-e-dellitalia-passa-attraverso-lindipendenza/
◉29/11/2022 – REPUBBLICA.IT – Scontro sull’obbligo di Pos La Ue richiama il governo sulla lotta all’evasione. Lo stop alle multe per i pagamenti sotto i 60 euro inserito in manovra è contro gli obiettivi del Pnrr Sconfessa la lotta al nero, per la quale l’Italia ha già ricevuto fondi. Pd e 5Stelle: “Scelta scellerata” https://www.repubblica.it/economia/2022/11/28/news/manovra_pos_obbligo_pagamenti_60_euro-376600261/
◉27/11/2022 – EUNEWS – Ma insomma, gli Stati lo vogliono il price cap sul gas?.La storia del price cap, ovvero di porre un limite europeo al prezzo del gas, ha iniziato a puzzare pesantemente quando il 9 novembre il presidente del Consiglio europeo Charles Michel ha attaccato frontalmente la presidente della Commissione Ursula von der Leyen, nell’Aula del Parlamento. Il belga accusava la tedesca di non essersi data da fare a sufficienza per presentare una proposta ai ministri dell’Unione. – https://www.eunews.it/2022/11/25/ma-insomma-gli-stati-lo-vogliono-il-price-cap-sul-gas/
◉26/11/2022 – EUNEWS – Studio Europarlamento: “Problematico il coordinamento contro caro-energia”. Un documento del Centro ricerche redatto per la commissione Affari economici sottolinea che la Bce può solo procedere volta per volta, rendendo difficile trovare strategie di lunghe vedute –https://www.eunews.it/2022/11/25/problematico-coordinamento-caro-energia/
◉25/11/2022 – PUBLICPOLICY.IT – Congelato l’ok al pacchetto Energia: prima intesa sul price cap. Intesa a livello tecnico sui due regolamenti del Consiglio, il pacchetto di misure contro il caro prezzi e le norme per accelerare le autorizzazioni sulle rinnovabili, ma adozione formale congelata fino a che i ministri Ue dell’Energia non troveranno un accordo sulla proposta di price cap avanzata dalla Commissione, con un nuovo Consiglio Ue straordinario convocato per martedì 13 dicembre. –https://www.publicpolicy.it/congelato-lok-al-pacchetto-energia-e-rinnovabili-prima-intesa-sul-price-cap-97119.html
◉24/11/2022 – EUNEWS – La tecnologia di ricarica a induzione dinamica dei veicoli al Parlamento Ue: “Il progetto Arena del Futuro è europeo”. Un progetto innovativo, che dall’Italia prova a rivoluzionare la mobilità dell’Unione Europea, proprio nel cuore del Parlamento Ue. Una delegazione guidata dal presidente di A35 Brebemi, Francesco Bettoni, ha presentato nella sede dell’Eurocamera le evidenze disponibili al momento sul progetto ‘Arena del Futuro‘, dimostrando come la tecnologia della ricarica a induzione dinamica possa contribuire a una transizione verso modelli di infrastrutture e mobilità sostenibile. –https://www.eunews.it/2022/11/23/arena-del-futuro-brebemi-parlamento-ue/
◉23/11/2022 – EUNEWS – Price cap a 275 euro/MWh automatico ma solo a certe condizioni e con freni di emergenza. La proposta della Commissione Ue al vaglio dei governi. L’esecutivo comunitario dettaglia lo schema per l’introduzione di un meccanismo di correzione del mercato di fronte a picchi di prezzi. La soglia troppo elevata e il processo per disattivare il cap (in mano alla Commissione) saranno motivo di scontro con i governi, riuniti giovedì al Consiglio energia straordinario –https://www.eunews.it/2022/11/22/price-cap-commissione-europea/
◉21/11/2022 – BRUXELLES – Si chiude la COP27 con un accordo storico sugli aiuti ai Paesi poveri, ma per l’Unione europea è una vittoria a metà. I vertici europei non nascondono delusione per un’intesa che poteva essere più ambizioso sulla decarbonizzazione. https://www.eunews.it/2022/11/21/cop27-accordo-aiuti-unione-europea/
◉19/11/2022 – EUNEWS -Ue-Turchia, si intensifica la cooperazione in ricerca e innovazione. Incontro a Bruxelles tra la commissaria Ue per l’innovazione, Mariya Gabriel, e il ministro del lavoro di Ankara, Mustafa Varank: in agenda la produzione industriale green, gli investimenti in rinnovabili e le smart cities –https://www.eunews.it/2022/11/15/ue-turchia-si-intensifica-la-cooperazione-in-ricerca-e-innovazione/
◉17/11/2022 – EUNEWS – Ue verso un price-cap statico e temporaneo di fronte alle emergenze. Lo schema sul tavolo dei governi -La Commissione europea presenta ai governi le idee per introdurre un meccanismo di correzione del mercato per far fronte all’aumento dei prezzi dell’energia https://www.eunews.it/2022/11/16/ue-verso-un-price-cap-statico-e-temporaneo-di-fronte-alle-emergenze-lo-schema-sul-tavolo-dei-governi/
◉15/11/2022 – EUNEWS – Riforma mercato elettrico, l’Ue detta l’agenda: entro metà dicembre le prime idee, tra febbraio e marzo la proposta legislativa. Priorità sarà disaccoppiare i prezzi del gas dall’elettricità per smettere di far pagare ai consumatori i prezzi elevati dell’energia. La scadenza informale per presentare il “documento di consultazione” è metà dicembre, quando i capi di stato e governo saranno riuniti a Bruxelles nell’ultimo Vertice Ue dell’anno –https://www.eunews.it/2022/11/14/riforma-mercato-elettrico-lue-detta-lagenda-entro-meta-dicembre-le-prime-idee-tra-febbraio-e-marzo-la-proposta-legislativa/
◉12/11/2022 – EUNEWS – Rilevare le fonti di metano con un sistema satellitare, le Nazioni Unite presentano MARS. Alla COP27 è stato presentato il Methane Alert and Response System, parte del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente, che rileverà le fonti di emissioni e notificherà a governi e aziende responsabili, permettendo un’azione più rapida e efficace –https://www.eunews.it/2022/11/11/rilevare-le-fonti-di-metano-con-un-sistema-satellitare-le-nazioni-unite-presentano-mars/
◉11/11/2022 – ILSOLE24ORE.COM – Bruxelles – Motori Euro 7, le nuove norme: sterzata sulle emissioni di diesel e benzina dal 2025. Pubblicata la proposta di Bruxelles per tutti i veicoli a motore ma per i costruttori i nuovi standard sono onerosi e difficili da attuare- https://www.ilsole24ore.com/art/motori-euro-7-nuove-norme-sterzata-emissioni-diesel-e-benzina-2025-AEvAZxFC
◉10/11/2022 – EUNEWS – Dall’agricoltura ai rifiuti, l’Ue trova l’accordo su regole più stringenti per la riduzione di emissioni negli Stati. I negoziatori di Eurocamera e Consiglio trovano l’intesa sulla revisione del regolamento sulla condivisione dello sforzo (Effort Sharing Regulation – ESR), per portare l’obiettivo obbligatorio di riduzione dei gas a effetto serra al 2030 dell’Ue dal 30 per cento al 40 per cento. Per l’Italia l’obiettivo al rialzo significa -43,7 per centro entro fine decennio –https://www.eunews.it/2022/11/09/emissioni-stati-membri-fit-for-55/
◉09/11/2022 – EUNEWS – Ripresa, l’Ue eroga la seconda tranche da 21 miliardi per il rilancio dell’Italia. Via libera alle risorse approvate a settembre. Gentiloni: “Ora riforme e investimenti per l’ambiente l’innovazione e il sociale. La grande sfida continua” –https://www.eunews.it/2022/11/08/ue-italia-seconda-tranche-21-miliardi/
◉08/11/2022 – EUNEWS – Lagarde, appello ‘green’ ai governi: “Sostenibilità per rallentare l’inflazione”. La presidente della Bce sulla pagine del blog dell’istituzione: “Non siamo a noi guidare il cambiamento, ma governi e parlamenti. Servono sforzi rafforzati” –https://www.eunews.it/2022/11/07/lagarde-a-governi-rallentare-linflazione/
◉06/11/2022 – TG24.skt.it -Cop27, al via oggi in Egitto il summit per il clima. Ecco i nodi da sciogliere. https://tg24.sky.it/ambiente/2022/11/06/cop-27-egitto#00
◉06/11/2022 – Trzaskowski (Varsavia): “Guerra in Ucraina e crisi energetica un ostacolo ai grandi traguardi della COP27”. Nell’intervista a Gea, il sindaco di Varsavia invita a non abbassare la guardia. “Conferenza più impegnativa di qualsiasi altra recente COP, faremo sentire la nostra voce”https://www.eunews.it/2022/11/04/trzaskowski-guerra-energia-ostacolo-cop27/
◉05/11/2022 – EUNEWS – INTERVISTA / Peter Schmidt (Cese): “L’Ue deve essere leader anche alla Cop27, con il Fit for 55 siamo sulla strada giusta”. Il presidente della sezione Agricoltura, sviluppo rurale e ambiente (Nat) spiega la posizione del Comitato Economico e Sociale Europeo alla Conferenza dell’Onu sui cambiamenti climatici, come parte della delegazione Ue: “Arrivare a un accordo sostanziale sarebbe un successo”. https://www.eunews.it/2022/11/04/intervista-peter-schmidt-cop27-clima/
◉04/11/2022 – EUNEWS – Da Bruxelles tre miliardi di euro in tecnologia pulita per l’indipendenza energetica dell’Ue. Aperto fino a marzo 2023 il terzo bando dal Fondo Ue per l’innovazione per centrare gli obiettivi del piano ‘REPowerEu’, presentato a maggio per liberare l’Ue dai combustibili fossili russi. Un miliardo di euro per decarbonizzare la filiera industriale attraverso l’idrogeno-https://www.eunews.it/2022/11/03/tre-miliardi-euro-tecnologia-pulita-ue/
◉01/11/2022 – INSIDEEVES.IT – Panasonic porta le sue batterie in America. Europa, batti un colpo. Dal 2025, il colosso giapponese produrrà 30 GWh di accumulatori per auto elettriche in Kansas, dando lavoro a 4.000 persone. Ue, che fai? https://insideevs.it/news/619349/panasonic-impianto-batterie-kansas-europa/?fbclid=IwAR0l7zFwHQDydVqRdsyaLv_u7OTTA0-zHpHzrD-EJd4s_RPtRqUMat0bVuU
◉29/10/2022 – EUNEWS – Acquisti congiunti di gas, nasce il gruppo consultivo dell’industria. Ci sono Eni, Enel, Edison e Solvay.Si è svolto il primo incontro del gruppo informale di esperti che sosterrà il lavoro della Commissione europea per rendere operativi gli acquisti congiunti di gas, dopo aver lanciato la piattaforma oltre sei mesi fa https://www.eunews.it/2022/10/27/acquisti-congiunti-gas-industria/
◉26/10/2022 – EUNEWS – Nuovi edifici a emissioni zero entro il 2030, via libera del Consiglio dell’Ue alla direttiva sulla prestazione energetica. Nel testo di revisione della direttiva presentata dalla Commissione Europea che i 27 ministri hanno approvato, è prevista anche la ristrutturazione graduale di tutti gli edifici già esistenti per renderli a zero emissioni entro il 2050. https://www.eunews.it/2022/10/25/ue-prestazione-energetica-edifici/
◉25/10/2022 – EUNEWS – Corridoio dinamico al prezzo del gas, i dettagli della proposta solo dopo il via libera dai ministri Ue. Oggi il Consiglio energia a Lussemburgo dovrà accordarsi sulle misure proposte dalla Commissione europea. https://www.eunews.it/2022/10/24/corridoio-dinamico-al-prezzo-del-gas-i-dettagli-della-proposta-solo-dopo-il-via-libera-dai-ministri-ue/
◉24/10/2022 – Ue, il dietrofront: niente stop alle auto benzina e diesel nel 2026. Una misura molto meno ambiziosa, che scontenta gli ambientalisti, dovuta alle conseguenze della guerra in Ucraina. Auto a benzina e diesel, il dietrofront dell’Unione europea. La Commissione, il prossimo 9 novembre, presenterà la nuova normativa Euro 7 sulle vetture immatricolate a partire dal 2026. https://www.teleambiente.it/ue-niente-stop-auto-benzina-diesel-2026/
◉22/10/2022 – EUROPARL – Come far aumentare l’uso di carburanti alternativi per le auto. Scoprite quali sono i carburanti alternativi per le auto e le misure dell’UE per aumentarne l’uso al fine di ridurre le emissioni di carbonio. https://www.europarl.europa.eu/news/it/headlines/economy/20221013STO43019/come-far-aumentare-l-uso-di-carburanti-alternativi-per-le-auto
◉ 21/10/2022 – EUNEWS – Leadership e finanziamenti ai Paesi più vulnerabili, l’Ue verso la Cop 27 in Egitto. A poche settimane dal vertice delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, il Parlamento Europeo ha votato una risoluzione in cui chiede a Bruxelles di aumentare gli obiettivi di riduzione delle emissioni e di finanziare i Paesi più vulnerabili per i prossimi anni – https://www.eunews.it/2022/10/20/leadership-e-finanziamenti-ai-paesi-piu-vulnerabili-lue-verso-la-cop-27-in-egitto/
◉ 19/10/2022 – EUNEWS – Tetto dinamico sulla borsa di Amsterdam, obbligo di acquisti comuni e solidarietà: il piano von der Leyen contro il caro energia. Le nuove misure contro l’aumento dei prezzi dell’energia presentati dalla presidente della Commissione a Strasburgo saranno sul tavolo dei capi di stato e governo riuniti giovedì e venerdì al Consiglio europeo di Bruxelles https://www.eunews.it/2022/10/18/tetto-vonderleyen-contro-caro-energia/
◉ 18/10/2022 – EUNEWS – Mobilità sostenibile, a Strasburgo il voto su colonnine di ricarica e combustibili alternativi per le navi. Mercoledì il Parlamento Europeo è chiamato a esprimersi sul due proposte che fanno parte del “Fit for 55”: la prima prevede stazioni di carica per auto elettriche e a idrogeno ogni 60 e 100 km sulle maggiori strade Ue, la seconda limita i combustibili fossili nel trasporto marittimo. https://www.eunews.it/2022/10/17/mobilita-sostenibile-a-strasburgo-si-attende-il-voto-su-combustibili-alternativi-e-trasporto-marittimo/
◉ 16/10/2022 REPUBBLICA.IT – Cara Europa, ma dove sono i punti di ricarica sulle strade europee?- Analisi dell’Acea: sei paesi dell’Ue non hanno nemmeno un singolo punto di ricarica ogni 100 chilometri di strada. E soltanto cinque ne possiedono più di 10 https://www.repubblica.it/motori/sezioni/attualita/2022/10/14/news/troppo_pochi_i_punti_di_ricarica_sulle_strade_europee-369998776/?ref=RHVS-VS-I270678186-P5-S5-T1
◉ 14/10/2022 – EUNEWS – Italia non affidabile sulla rendicontazione delle risorse proprie dell’Ue”. La Corte dei conti europea denuncia “debolezze di lunga data” nella gestione dei diritti riscossi e nella comunicazione di tali informazioni. Pesano i ritardi del sistema Paese. Tempo fino a metà 2023 per porre rimedio https://www.eunews.it/2022/10/13/italia-non-affidabile-rendicontazione/
◉ 12/10/2022 – EUNEWS – Le ferrovie europee: c’è bisogno di maggiori investimenti per la transizione verde. La rete ferroviaria europea come attore chiave nella transizione verde e nella decarbonizzazione dei trasporti https://www.eunews.it/2022/10/11/le-ferrovie-europee-ce-bisogno-di-maggiori-investimenti-per-la-transizione-verde/
◉ 11/10/2022 – EUNEWS -Transizione ecologica: Gli europei chiedono che sia equa. L’indagine Eurostat rivela che la maggioranza degli europei — quasi nove intervistati su dieci (88%) — concordano sul fatto che la transizione verde non dovrebbe lasciare indietro nessuno e la maggior parte (77%) si sente personalmente responsabile di fare la propria parte https://www.eunews.it/2022/10/10/transizione-ecologica-europei-equa/
◉ 09/10/2022 – EUNEWS.IT – Transizione sostenibile, l’Europa si mette al servizio dell’Italia. Ora spetterà a Meloni. Commissione Ue e Bei pronte a sostenere il Paese nel processo di riforme, con l’apporto di Cdp. Ma la vera sfida è per il nuovo governohttps://www.eunews.it/2022/10/07/europa-al-servizio-dellitalia-per-transizione-ora-spetta-a-meloni/
◉ 06/10/2022 – STARTMAG.IT – Come e perché il Gnl americano riscalderà l’Europa. Nonostante i limiti impiantistici, a settembre gli Stati Uniti hanno aumentato le esportazioni di Gnl all’Europa. Tutti i numeri e i dettagli https://www.startmag.it/energia/stati-uniti-gnl-esportazioni-europa-settembre/?ct=t(RSS_EMAIL_CAMPAIGN)
◉ 02/10/2022 – ILSOLE24ORE.COM -Price cap, la Ue resta bloccata: chi guadagna e chi ci perde. Davanti alle quotazioni impazzite occorre un intervento politico che fissi un tetto al prezzo del gas e lo imponga a Olanda, Norvegia e Stati Uniti, nostri alleati in una guerra, non solo economica, da cui loro guadagnano molto e perdono poco https://24plus.ilsole24ore.com/art/price-cap-ue-resta-bloccata-chi-guadagna-e-chi-ci-perde-AEKhfQ4B?s=hpf
◉ 30/09/2022 – EUNEWS.IT – I Ventisette spingono la proposta su ecodesign dei prodotti e passaporto digitale per la sostenibilità ambientale. Al vaglio dei ministri responsabili per il Mercato Interno il nuovo regolamento sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili presentato dalla Commissione: “Il messaggio è chiaro, l’energia e le materie prime sono importanti per l’economia e l’ambiente”-https://www.eunews.it/2022/09/29/i-ventisette-spingono-la-proposta-su-ecodesign-dei-prodotti-e-passaporto-digitale-per-la-sostenibilita-ambientale/
◉ 28/09/2022 – EUNEWS.IT – Bruxelles lancia la partnership industriale sul biometano. Obiettivo: aumentare la produzione europea di biometano a 35 miliardi di metri cubi entro il 2030, nel quadro dello sforzo di diversificazione dei fornitori di energia https://www.eunews.it/2022/09/27/bruxelles-lancia-la-partnership-industriale-sul-biometano/
◉ 22/09/2022 – EUNEWS.IT – Ue verso una nuova comunicazione sull’energia il 28 settembre, Stati Ue vicini a un accordo sulle misure anticrisi. Consenso generale emerso dalla riunione degli ambasciatori, come riferiscono fonti diplomatiche. L’Esecutivo potrebbe avanzare la proposta sul tetto al prezzo del gas https://www.eunews.it/2022/09/21/ue-verso-una-nuova-comunicazione-sullenergia-il-28-settembre-stati-ue-vicini-a-un-accordo-sulle-misure-anticrisi/
◉ 20/09/2022 – EUNEWS.IT L’Ue della sostenibilità si ‘dimentica’ dello scooter elettrico. Nessuna strategie specifica e troppe regole nazionali. Dal centro studi del Parlamento l’appello per “una possibile armonizzazione delle norme” – https://www.eunews.it/2022/09/19/ue-dimentica-scooter-elettrico/
◉ 16/09/2022 – EUNEWS.IT – Von der Leyen lancia la Banca europea dell’idrogeno, investirà 3 miliardi per costruire un mercato per “l’energia del futuro”. L’annuncio della presidente della Commissione europea durante il discorso sullo stato dell’Unione. Bruxelles investirà nello sviluppo dell’idrogeno per decarbonizzare i settori più difficili da decarbonizzare. La maggior parte delle risorse arriveranno dal Fondo per l’innovazionehttps://www.eunews.it/2022/09/14/von-der-leyen-lancia-la-banca-europea-dellidrogeno-investira-3-miliardi-per-costruire-un-mercato-per-lenergia-del-futuro/
◉ 14/09/2022 – AFFARITALIANI.IT – Ue, tagli obbligatori della luce nelle 4 ore di punta. Nessun tetto del gas. Le proposta della Commissione per tamponare la grave crisi energetica in corso. https://www.affaritaliani.it/economia/ue-tagli-obbligatori-della-luce-nelle-4-ore-di-punta-nessun-tetto-del-gas-815245.html
◉ 13/09/2022 – EUNEWS.IT Rinnovabili e risparmi, l’Eurocamera al voto su target energetici più alti contro la crisi dei prezzi. Strasburgo voterà mercoledì per alzare le ambizioni dell’Ue in termini di efficienza energetica e energie pulite nel mix dell’Unione, per spianare la stradai ai negoziati con il Consiglio su due dei più importanti dossier del pacchetto sul clima ‘Fit for 55’ –https://www.eunews.it/2022/09/12/rinnovabili-e-risparmi-leurocamera-al-voto-su-target-energetici-piu-alti-contro-la-crisi-dei-prezzi/
◉ 10/09/2022 – PARLAMENTO EUROPEO. Neutralità carbonica: cos’è e come raggiungerla entro il 2050. Nella legge europea sul clima, l’Unione europea si impegna a raggiungere il traguardo della neutralità carbonica, le cosiddette “emissioni zero”, entro il 2050. Cosa comporterà in pratica?https://www.europarl.europa.eu/news/it/headlines/society/20190926STO62270/neutralita-carbonica-cos-e-e-come-raggiungerla
◉ 8/09/2022 – EUNEWS.IT – Come si presentano i partiti alle elezioni del 25 settembre nella circoscrizione Estero. I candidati in Europa. Rispetto ai residenti sul territorio nazionale, gli italiani iscritti all’Aire o temporaneamente all’estero voteranno con un sistema elettorale esclusivamente proporzionale e potranno esprimere il voto di preferenza per l’elezione di tre deputati e un senatore https://www.eunews.it/2022/09/07/partiti-elezioni-2022-circoscrizione-estero-candidati-europa/
◉ 7/09/2022 – EUNEWS.IT –Sostenibilità, la ricetta di Ice: “Transizione sia graduale, tecnologica, senza fonti dominanti” https://www.eunews.it/2022/09/06/ice-transizione-graduale-tecnologica-senza-fonti-dominanti/
◉ 5/09/2022 – EUNEWS.IT Il livello medio Ue di riempimento degli stoccaggi di gas ha raggiunto l’80 per cento “ben prima di inizio novembre”. La presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, e la commissaria per l’Energia, Kadri Simson, hanno confermato che è stato raggiunto il primo obiettivo comune (per arrivare al 90 per cento a partire dall’inverno 2023). Ma ora vanno riempiti “i punti in cui il livello è ancora più basso” –https://www.eunews.it/2022/08/31/ue-riempimento-stoccaggi-gas-80-per-cento-prima-inizio-novembre/
◉ 03/09/2022 – ILSOLE24ORE.COM – Ue, tre ipotesi in campo per contenere il prezzo del gas – L’obiettivo è accordarsi su misure di emergenza per calmierare i prezzi energetici, saliti a causa della guerra in Ucraina e delle interruzioni nelle forniture di gas russohttps://www.ilsole24ore.com/art/ue-tre-ipotesi-campo-combattere-caro-gas-AEDhNNxB
◉ 01/09/2022 – EUNEWS.IT – Il livello medio Ue di riempimento degli stoccaggi di gas ha raggiunto l’80 per cento “ben prima di inizio novembre”. La presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, e la commissaria per l’Energia, Kadri Simson, hanno confermato che è stato raggiunto il primo obiettivo comune (per arrivare al 90 per cento a partire dall’inverno 2023). Ma ora vanno riempiti “i punti in cui il livello è ancora più basso” https://www.eunews.it/2022/08/31/ue-riempimento-stoccaggi-gas-80-per-cento-prima-inizio-novembre/
◉ 31/08/2022 – EUNEWS.IT – Siglato in Danimarca l’accordo per aumentare di sette volte la capacità dei parchi eolici offshore nel Mar Baltico – Danimarca, Finlandia, Polonia, Estonia, Lettonia e Lituania hanno siglato la dichiarazione di Marienborg, che porterà da 3 a 20 gigawatt la capacità eolica offshore e coprirà un terzo dell’obiettivo Ue al 2030: “Siamo in prima linea per la sicurezza energetica dell’Unione Europea” https://www.eunews.it/2022/08/30/accordo-aumento-capacita-eolico-offshore-mar-baltico/
◉ 30/08/2022 – EUNEWS.IT – L’Unione europea si prepara a risparmiare il gas. Dalla Spagna alla Germania, i governi europei si preparano a tagliare la domanda di gas in vista dell’inverno-https://www.eunews.it/2022/08/29/lunione-europea-si-prepara-a-risparmiare-il-gas/
◉ 26/08/2022 – EUNEWS.IT – Riserve di gas, in Italia stoccaggi pieni all’80 per cento come richiesto da Bruxelles. L’annuncio del premier Mario Draghi dal palco del Meeting di Rimini, ora si va verso quota 90 per cento https://www.eunews.it/2022/08/24/riserve-di-gas-in-italia-stoccaggi-pieni-all80-per-cento-come-richiesto-da-bruxelles/
◉ 25/08/2022 – PARLAMENTO EUROPEO – In arrivo nel 2° semestre del 2022 al Parlamento europeo: energia, salario minimo, caricatore universale-https://www.europarl.europa.eu/news/it/headlines/eu-affairs/20220713STO35306/in-arrivo-nel-2deg-semestre-del-2022-energia-salario-minimo-caricatore-universale
◉ 23/08/2022 – EUNEWS.IT – Sicurezza per le forniture di gas contro sicurezza dei cittadini. Il dilemma olandese (che riguarda tutta l’Ue)esplode. Nella provincia di Groningen, dove c’è il più grande giacimento di gas sul terreno dell’Unione europea, ma il suo sfruttamento crea micro-terremoti che stravolgono la vita degli abitanti https://www.eunews.it/2022/08/22/sicurezza-per-le-forniture-di-gas-contro-sicurezza-dei-cittadini-il-dilemma-olandese-esplode/
◉ 19/08/2022 – Auto elettrica, il problema del piano Usa tra adozione e reshoring. Biden ha firmato il maxi-pacchetto legge che si propone di favorire la diffusione di auto elettriche e contemporaneamente riportare la produzione di batterie nel Nord America. Due obiettivi che rischiano di cozzare e hanno già fatto insorgere automaker e Ue. https://formiche.net/2022/08/auto-elettrica-green-deal-usa-reshoring/
◉17/08/2022 – ILSOLE24ORE.COM – Vola il prezzo del gas. E Gazprom avverte l’Europa: inverno difficile. La Germania non chiude 3 centrali nucleari https://www.ilsole24ore.com/art/vola-prezzo-gas-e-gazprom-avverte-l-europa-inverno-difficile-AE9s7atB
◉12/08/2022 – EUNEWS
I giovani vittime della crisi COVID nel trasporto aereo. Bruxelles – Le vittime della crisi sanitaria sono i giovani. Nel settore del trasporto aereo sono soprattutto loro a pagare il prezzo più salato in termini occupazionali. “Le compagnie aeree e le imprese associate hanno ridotto il numero dei loro occupati, con i lavoratori più giovani particolarmente colpiti“, rileva Eurostat. Nel primo trimestre del 2022, 325.600 persone erano impiegate nel settore del trasporto aereo nell’UE. Questo è “il numero più basso registrato in 14 anni”. In particolare, la diminuzione è attribuibile ai lavoratori di età compresa tra 15 e 39 anni (da 204.400 nel primo trimestre 2008, a 121.400 nel primo trimestre 2022, per complessivi 83mila posti di lavoro in meno).
https://www.eunews.it/2022/08/10/covid-eurostat-giovani-vittime-della-crisi/
◉10/08/2022 – EUNEWS
La Commissione Ue ha dato il via libera al regime di aiuti di Stato dell’Italia per la produzione di biometano sostenibile. Bruxelles – Ora c’è anche il benestare della Commissione Europea al regime italiano di aiuti di Stato per sostenere la produzione di biometano sostenibile da immettere nella rete nazionale del gas per l’utilizzo nei settori del trasporto e del riscaldamento.
◉06/08/2022 – EUNEWS
Elezioni politiche 25 settembre. Italiani all’estero, come si vota e dove informarsi. Bruxelles – Per la prima volta, il 25 settembre anche i cittadini italiani all’estero voteranno per il rinnovo di Camera e Senato in base alla riforma per la riduzione del numero dei parlamentari del governo Conte II e confermata dal referendum costituzionale del settembre 2020. A seguito del referendum, il numero dei membri del Parlamento italiano è stato diminuito del 36,5%: da 630 a 400 seggi alla Camera, da 315 a 200 seggi al Senato. Per quanto riguarda la rappresentanza degli italiani all’estero (iscritti AIRE), alla Camera i parlamentari sono stati ridotti da 12 a 8 (un deputato per 687.000 iscritti AIRE), mentre al Senato la riduzione è da 6 a 4 (un senatore per 1.375.000 iscritti AIRE).
◉04/08/2022 – EUNEWS
La Germania pensa di andare avanti col nucleare. Scholz: “Può avere senso”. Di fronte al rischio di shock energetici e penurie di gas il cancelliere tedesco riconsidera la scelta di spegnere gli impianti alla fine di quest’anno
https://www.eunews.it/2022/08/03/germania-avanti-con-nucleare-scholz/
◉01/08/2022 – EUNEWS
I ritardi di Bruxelles sugli acquisti congiunti di gas. La piattaforma ancora non parte, fonti europee spiegano che in questo momento si stanno studiando ancora varie formule per renderla operativa, ma sta richiedendo più lavoro giuridico e tecnico dal momento che a occuparsi degli acquisti saranno gli operatori privati, non i governi
https://www.eunews.it/2022/08/01/i-ritardi-di-bruxelles-sugli-acquisti-congiunti-di-gas/
◉30/07/2022 – EUNEWS
Gli Stati avranno tempo fino a fine ottobre per aggiornare i piani di emergenza contro la crisi del gas. Per definire e indicare a Bruxelles quali misure stanno pianificando per ridurre la domanda di gas del 15 per cento (rispetto alla media dei consumi degli ultimi cinque anni) tra agosto e marzo del prossimo anno, per far fronte a un eventuale interruzione completa delle forniture da parte di Mosca
◉28/07/2022 – EUNEWS
Unione europea verso la revisione del mercato elettrico, la proposta legislativa attesa “il prossimo anno”.
◉27/07/2022 – PUBLICPOLICY
Gas, accordo raggiunto tra i ministri Ue sul piano di emergenza. Accordo raggiunto tra i ministri Ue dell’Energia sul piano di emergenza in caso di interruzione delle forniture di gas, approvato la settimana scorsa dalla Commissione europea.
◉26/07/2022 – PARLAMENTO EUROPEO
Diritti dei passeggeri: vacanze senza pensieri!. Quando si tratta di vacanze l’intoppo può essere dietro l’angolo, soprattutto durante il viaggio. Ritardi, cancellazioni e lo smarrimento dei bagagli possono rovinare la vacanza prima ancora che sia cominciata. Le regole UE assicurano che i passeggeri siano protetti, indipendentemente dal mezzo che usano per viaggiare: aereo, treno, autobus o nave.
◉23/07/2022
EUNEWS
Cagliari e Valencia si contendono il titolo di Capitale verde europea del 2024. Il capoluogo sardo e la città spagnola dovranno presentare alla Commissione europea delle strategie per convincerli dell’impegno sul fronte della sostenibilità. La città vincitrice sarà annunciata a fine ottobre
https://www.eunews.it/2022/07/22/cagliari-valencia-capitale-verde-europea-2024/
◉22/07/2022
EUNEWS
Dalla Spagna all’Italia, l’insofferenza dei governi sulla proposta Ue di tagliare del 15 per cento i consumi di gas. I governi cercano la quadra sulla proposta di Bruxelles ma è sempre più numeroso il fronte di Paesi che esprimono preoccupazione per la richiesta di più potere all’UE per rendere obbligatorio l’obiettivo di riduzione dei consumi, per far fronte a un eventuale taglio da parte di Mosca.
https://www.eunews.it/2022/07/21/gas-ue-riduzione-consumi-italia/
◉21/07/2022
EUNEWS
Il Parlamento Ue critico sul piano della Commissione per la riduzione della domanda di gas: tempestivo ma insufficiente. Gli eurodeputati condividono il senso di urgenza per una reazione al possibile taglio totale delle forniture dalla Russia, ma da destra e da sinistra non è considerato sufficiente: i socialdemocratici chiedono price cap e tassa sugli extra-profitti, la Lega critica il taglio del 15%
https://www.eunews.it/2022/07/20/parlamento-ue-critico-piano-commissione-riduzione-domanda-gas/
◉20/07/2022
EUNEWS
L’UE verso l’obbligo di riduzione dei consumi di gas in caso di crisi. Bruxelles presenterà oggi la sua comunicazione sulla riduzione della domanda di gas per prepararsi all’inverno di fronte al rischio (ormai più che concreto) di una interruzione completa delle forniture energetiche da parte della Russia.
◉19/07/2022
EUNEWS
L’Unione europea sigla un accordo con l’Azerbaigian per raddoppiare le importazioni di gas entro il 2027. .Fino a 20 miliardi di metri cubi di gas entro cinque anni. Baku “partner cruciale”, dice la presidente von der Leyen, per la diversificazione degli approvvigionamenti all’Europa e in particolare per l’Italia. Bruxelles mette in conto nuovi lavori sul tratto del gasdotto Tap (Trans Atlantic Pipeline) per portare i flussi dagli attuali 8 miliardi di metri cubi a 12 già il prossimo anno
◉17/07/2022
PARLAMENTO EUROPEO
Nuova politica industriale UE: le sfide da affrontare. Il Parlamento europeo vuole che la revisione della strategia industriale UE la renda competitiva, verde e resiliente e in grado di facilitare la transizione digitale e ambientale.
◉16/07/2022
EUNEWS
È arrivato l’ok della Commissione Ue al primo progetto di interesse comune sull’idrogeno: aiuti di Stato per 5,4 miliardi. C’è anche l’Italia (e le aziende Alstom, Ansaldo, De Nora, Fincantieri ed Enel) tra i partecipanti al progetto Ipcei Hy2Tech, che si pone l’ambizione di sostenere la ricerca e le applicazioni industriali nella catena di valore dell’idrogeno
◉14/07/2022
EUNEWS
Risparmi e rinnovabili, l’Eurocamera punta su target energetici più alti contro la crisi del gas. Approvati in commissione per l’industria e l’energia la posizione su due importanti dossier del pacchetto sul clima ‘Fit for 55’: la revisione della direttiva sulle energie rinnovabili e sull’efficienza energetica. A settembre il voto in plenaria
https://www.eunews.it/2022/07/13/risparmi-rinnovabili-gas-crisi-energetica/
◉12/07/2022
EUNEWS
Regling: “Non siamo di fronte ad una nuova crisi dell’euro”. Di fronte alle dichiarazioni poco rassicuranti di ministri e commissari il direttore esecutivo del MES dà fiducia a mercati e gli investitori sulla tenuta dell’eurozona
https://www.eunews.it/2022/07/11/regling-non-siamo-di-fronte-ad-una-nuova-crisi-eurozona/
◉09/07/2022
FORMICHE.IT
Cosa c’è dietro il caos aerei in Europa e Stati Uniti. Traffico aereo in tilt sia in Europa sia negli Stati Uniti. Tra le cause di questo collasso che investe la stagione dei viaggi ci sono motivazioni contingenti, ma anche strutturali. Ecco quali
https://formiche.net/2022/07/caos-aerei-europa-stati-uniti/
◉08/07/2022
EUNEWS
Olio da cucina (usato) per far volare gli aerei, primo ok da Strasburgo a nuove norme per l’aviazione green. Adottata in plenaria a Strasburgo la posizione negoziale per avviare i negoziati con gli Stati membri sull’iniziativa ReFuelEU Aviation, uno dei dossier del pacchetto clima ‘Fit for 55’
https://www.eunews.it/2022/07/07/aerei-aviazione-green-parlamento-europeo/
◉05/07/2022
EUNEWS
Più obbligazioni di società eco-sostenibili, da ottobre la svolta ‘green’ della BCE. La decisione presa dal Consiglio direttivo. Ulteriori misure previste entro la fine del 2024 e per il 2026, ma si è pronti a rivedere gli impegni a cadenza regolare
https://www.eunews.it/2022/07/04/obbligazioni-societa-sostenibili-bce-pronta-per-la-svolta-green/
◉03/07/2022
PARLAMENTO EUROPEO
In arrivo alla plenaria di luglio: nuove regole digitali, Ucraina, carovita. Alla plenaria del 4-7 luglio il Parlamento voterà le nuove regole digitali, discuterà le priorità della Presidenza ceca e esaminerà l’aumento dei prezzi.
◉30/06/2022
RINNOVABILI.IT
UE: 10 azioni per massimizzare transizione verde e digitale evitando le trappole. La Commissione europea adotta la relazione “Gemellare le transizioni verde e digitale nel nuovo contesto geopolitico” delineando i diversi fattori che influenzeranno l’interazione tra le due transizioni fino al 2050.
https://www.rinnovabili.it/energia/politiche-energetiche/transizione-verde-digitale-ue-azioni/
◉29/06/2022
EUNEWS
Entro la fine del 2022 sarà istituito il Club internazionale del clima. I leader G7 ne fissano i tre pilastri. Un allegato delle conclusione del vertice del Gruppo dei Sette ha formalizzato la proposta da implementare nei prossimi mesi per sostenere “l’effettiva attuazione” dell’Accordo di Parigi. Sarà aperto a tutti i Paesi del mondo con l’obiettivo della neutralità climatica entro il 2050
◉28/06/2022
PUBLICPOLICY.IT
Il regolamento sugli stoccaggi di gas approvato dal Consiglio Ue. BRUXELLES (Public Policy / Policy Europe) – Il Consiglio Ue Energia ha approvato lunedì in via definitiva il regolamento sugli stoccaggi comuni di gas. Il regolamento era stato adottato a marzo dalla Commissione Ue per far fronte alle conseguenze sulle forniture dell’energia dopo la guerra in Ucraina. I colegislatori, dopo un esame accelerato della proposta, avevano raggiunto un accordo alla fine di maggio.
◉26/06/2022
EUNEWS
Strasburgo sostiene l’obbligo di stoccaggi di gas pieni al 90 per cento prima dell’inverno. Via libera dal Parlamento europeo all’accordo con gli Stati membri sulle riserve di gas piene prima dell’inizio dell’inverno. Secondo il vicepresidente Timmermans sono 12 gli Stati membri che si sono visti tagliare le forniture di gas, 10 Stati membri hanno emesso un preavviso di allarme
◉23/06/2022
PARLAMENTO EUROPEO
Cambiamenti climatici: il PE chiede azioni rapide e indipendenza energetica. Il PE ha approvato la sua posizione su tre progetti di legge per combattere i cambiamenti climatici, ridurre le emissioni di almeno il 55% entro il 2030 e proteggere cittadini e lavoro.
◉21/06/2022
PARLAMENTO EUROPEO
Questa settimana al Parlamento europeo: Green deal, riserve di gas, Ucraina. Alla plenaria del 22-23 giugno gli eurodeputati voteranno i piani per la riduzione delle emissioni , l’aumento dello stoccaggio di gas e il sostegno ai paesi ospitanti rifugiati ucraini.
◉19/06/2022
EUNEWS
La Commissione europea farà una valutazione d’impatto sul funzionamento del mercato elettrico dell’UE. In vista di una revisione annunciata già dalla presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, per far fronte al caro energia
◉16/06/2022
PARLAMENTO EUROPEO
Azioni dell’UE per ridurre le emissioni di navi e aerei. Le emissioni di gas serra dell’aviazione e del trasporto marittimo sono in aumento. Scoprite le azioni dell’UE per ridurre le emissioni e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.
https://www.europarl.europa.eu/news/it/headlines/priorities/cambiamento-climatico/20220610STO32720/azioni-dell-ue-per-ridurre-le-emissioni-di-navi-e-aerei
◉15/06/2022
FORMICHE.IT
Il divieto Ue sulle auto e la dipendenza dalla Cina. Risponde Rasser (Cnas). Senza catene di approvvigionamento di minerali critici e terre rare sganciate da Pechino, l’Europa potrebbe cadere in una dipendenza più pericolosa di quella energetica dalla Russia, spiega l’esperto
◉13/06/2022
EUNEWS
INTERVISTA / Anna Cavazzini: “Diritto UE alla riparazione diventi una storia di successo, per consumatori e produttori”. La presidente della commissione per il Mercato interno (IMCO) del Parlamento Europeo a GEA – Green Economy Agency: “Nella proposta della Commissione serve un indice di riparazione, oltre a incentivi e accesso a pezzi di ricambio. Sull’obsolescenza programmata, va ribaltato l’onere della prova sui produttori”
◉11/06/2022
ILSOLE24ORE.IT
Bye bye Diesel. Il suicidio politico europeo di cedere sovranità tecnologica alla Cina. La decisione del parlamento europeo di vietare la vendita di automobili a combustione tradizionale dal 2035 rappresenta una scelta di politica industriale destinata a segnare il futuro dell’industria europea. In termini di riduzione di centralità dell’Europa nella nuova globalizzazione
◉09/06/2022
EUNEWS
L’UE promette un’ampia riforma del mercato dell’elettricità contro il caro energia. Il sistema attuale “non funziona più”, avverte la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen. Michel: Sul price cap “rimangono divergenze tra stati membri”
◉08/06/2022
PARLAMENTO EUROPEO
Fit for 55: obiettivo zero emissioni per auto e furgoni nel 2035. Il Parlamento sostiene la revisione dei livelli di emissioni di CO2 per le autovetture nuove e i veicoli commerciali leggeri nuovi, parte del pacchetto “Pronti per il 55% nel 2030”.
◉08/06/2022
EUNEWS
A Strasburgo fronte compatto contro l’ETS per edifici e trasporti. Timmermans: “Così indeboliamo politica climatica UE”. Estendere il mercato del carbonio solo a edifici e trasporti commerciali – come richiesto dall’Eurocamera – porterebbe a una riduzione del 10% delle emissioni nei due settori, invece del 45″, ha stimato il vicepresidente per il Green Deal. Strasburgo al voto sul pacchetto clima ‘Fit for 55’
https://www.eunews.it/2022/06/07/ets-edifici-trasporti-unione-europea/
◉07/06/2022
PARLAMENTO EUROPEO
Il Parlamento europeo è in seduta plenaria dal 6 al 9 giugno 2022. Il PE discuterà e voterà la sua posizione sul pacchetto legislativo per combattere il cambiamento climatico con la riduzione drastica delle emissioni, e tutelare cittadini e posti di lavoro.
https://www.europarl.europa.eu/plenary/it/home.html
◉06/06/2022
REPUBBLICA.IT
Giardini e pannelli solari sui tetti: Rotterdam vuole vincere la sfida contro la crisi climatica. Con i suoi 18 milioni di metri quadrati di tetti piatti quasi completamente inutilizzati, il porto più grande d’Europa vuole crescere in altezza e recuperare spazi in cui vivere e rilassarsi, con un occhio di riguardo alla sostenibilità
◉05/06/2022
FORMICHE.IT
Verde e russo. L’effetto guerra sulla transizione ecologica. Con pragmatismo, il Repower Eu della Commissione europea smonta un cliché della guerra russa in Ucraina: la crisi non rallenta, ma accelera la transizione ecologica. Dal gas alle rinnovabili, una roadmap. L’analisi di Erasmo D’Angelis
https://formiche.net/2022/06/verde-russo-guerra-transizione/
◉04/06/2022
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITA SOSTENIBILE
Consiglio Ministri Trasporti UE: decarbonizzazione e transizione energetica per raggiungere obiettivi del pacchetto “Fit for 55” Ministro Giovannini: “Anche grazie all’Italia, sono stati raggiunti importanti accordi per la transizione ad una mobilità sostenibile per le diverse forme di trasporto”
◉04/06/2022
EUNEWS
Si conferma l’eccellenza delle acque balneabili in Italia. Ma l’UE segnala 31 siti da vietare in modo permanente. Lo certifica la relazione sullo stato delle acque di balneazione in Europa nel 2021: su 5.524 siti italiani costieri e interni, 4.854 si contraddistinguono per caratteristiche eccellenti a livello ambientale. Da attenzionare lo 0,5 per cento che presenta qualità scarse da almeno cinque anni
https://www.eunews.it/2022/06/03/acque-balneabili-italia-ue-siti-da-vietare/
◉03/06/2022
Come Israele ed Egitto elettrizzeranno l’Europa. La Grecia potrebbe diventare un hub europeo dell’energia elettrica attraverso lo sviluppo di interconnessioni con Israele e l’Egitto. Tutti i dettagli dei progetti
https://www.startmag.it/energia/israele-egitto-elettricita-grecia/?ct=t(RSS_EMAIL_CAMPAIGN)
◉02/06/2022
EUNEWS
Vertice sul clima, Timmermans: “Più ambiziosi nella COP27 per accelerare l’attuazione dell’Accordo di Parigi”. All’incontro di Stoccolma, co-condotto da Unione Europea, Cina e Canada, in vista della COP di Sharm el-Sheikh (novembre 2022), hanno preso parte oltre 30 ministri dell’Ambiente di tutto il mondo
https://www.eunews.it/2022/06/01/cop27-moca/
◉01/06/2022
EUNEWS
Le richieste di Bruxelles non scalfiscono Belgrado. La Serbia riceverà per altri tre anni il gas russo a condizioni favorevoli. Il presidente serbo, Aleksandar Vučić, non cede alle pressioni dei Ventisette sull’allineamento alle sanzioni contro Mosca e trova un accordo con Vladimir Putin per la fornitura di 2,2 miliardi di metri cubi di gas a prezzo agevolato rispetto al resto d’Europa
https://www.eunews.it/2022/05/30/serbia-ricevera-altri-tre-anni-gas-russia-condizioni-favorevoli/
◉31/05/2022
PARLAMENTO EUROPEO
La Presidente Metsola sull’Ucraina: “Dobbiamo svincolarci dall’energia russa”. La Presidente Roberta Metsola ha chiesto ai leader europei un impegno a lungo termine sull’Ucraina che comprenda la garanzia dell’indipendenza energetica dell’UE.
◉28/05/2022
EUNEWS
I ministri del G7 hanno stabilito obiettivi a strategie misurabili su clima, energia e transizione verde. Dalla dichiarazione congiunta dei rappresentanti dei sette Paesi emerge la volontà di accelerare sulle tempistiche e sostenere la lotta ai cambiamenti climatici con più finanziamenti internazionali. L’urgenza è dettata anche dalle conseguenze della guerra russa in Ucraina
◉25/05/2022
PUBLICPOLICY.IT
Emissioni auto, nell’ultima bozza nessuna modifica ai target Ue. BRUXELLES (Public Policy / Policy Europe) – Nessuna proposta di cambiamento al cuore della proposta di revisione del regolamento sulle emissioni delle auto e dei veicoli commerciali leggeri, uno dei tasselli del Pacchetto clima, il cosiddetto Fit for 55.
◉24/05/2022
PUBLICPOLICY.IT
Il calendario del decreto Aiuti in Parlamento: ok entro luglio. ROMA (Public Policy) – Inizierà questa settimana, nelle commissioni Bilancio e Finanze della Camera, l’esame del decreto Aiuti con un ciclo di audizioni (nelle giornate del 26, 27 e 30) e il termine per la presentazione degli emendamenti fissato al 9 giugno alle 10.
https://www.publicpolicy.it/il-calendario-del-decreto-aiuti-in-parlamento-ok-entro-luglio-95371.html
◉23/05/2022
PUBLICPOLICY.IT
Patto di stabilità, se ne riparla nel 2024: cosa ha deciso l’Ue. La clausola di salvaguardia generale, ovvero la sospensione del Patto di stabilità, continuerà ad essere attiva nel 2023, per poi essere disattivata a partire dal 2024. Lo fa sapere la Commissione europea nel pacchetto primaverile del semestre europeo, gli orientamenti fiscali per l’Ue e per i suoi Stati membri.
https://www.publicpolicy.it/patto-di-stabilita-se-ne-riparla-nel-2024-cosa-ha-deciso-ue-95368.html
◉21/05/2022
PARLAMENTO EUROPEO
Utilizzare meglio le foreste dell’UE come pozzi di assorbimento del carbonio. Le foreste sono indispensabili per la lotta al cambiamento climatico. Il Parlamento vuole assicurarsi che tutti gli Stati membri le proteggano e conservino. I dettagli nell’infografica.
◉20/05/2022
PUBLICPOLICY.IT
Riserve di gas, accordo tra colegislatori. Stock su consumi nazionali e Gnl. BRUXELLES (Public Policy / Policy Europe) – Accordo raggiunto, tra Parlamento e Consiglio Ue, sul regolamento sulle riserve di gas, approvato dalla Commissione europea il 23 marzo scorso.
◉19/05/2022
EUNEWS
Si stringe l’alleanza digitale-verde tra UE e Stati Uniti attraverso il Consiglio per il Commercio e la Tecnologia. Pubblicata la dichiarazione congiunta Bruxelles-Washington al termine della seconda riunione del TTC a Parigi. Focus su tecnologie emergenti e verdi, all’interno di uno scenario globale “radicalmente cambiato” dopo l’invasione russa dell’Ucraina
◉16/05/2022
EUNEWS
Ucraina e caro energia, la Ue taglia le stime di crescita: «Italia a forte rischio ribasso». La crescita nella zona euro dovrebbe essere del 2,7% nel 2022 e del 2,3% nel 2023. Le previsioni di febbraio indicavano una espansione dell’economia rispettivamente del 4,0 e del 2,7%
◉14/05/2022
PUBLICPOLICY.IT
Turismo, dall’Ue ok ad aiuti per 380 milioni. BRUXELLES (Public Policy / Policy Europe) – La Commissione europea ha approvato – nell’ambito del Quadro di riferimento temporaneo per gli aiuti di Stato – un regime di aiuti italiano di 380 milioni di euro per sostenere i settori del turismo e delle terme nel contesto della pandemia di coronavirus.
https://www.publicpolicy.it/turismo-dallue-ok-ad-aiuti-per-380-milioni-95267.html
◉STARTMAG.IT – 14/05/2022
Cosa cambierà in Europa per le auto a benzina e diesel. La commissione Ambiente del Parlamento europeo hanno appoggiato la direttiva sul divieto di vendita di nuove auto a benzina e diesel dal 2035; hanno respinto, però, l’introduzione di target più stringenti sulle emissioni. Tutti i dettagli e il parere di Motus-E
https://www.startmag.it/smartcity/auto-benzina-diesel-cosa-cambia/?ct=t(RSS_EMAIL_CAMPAIGN)
◼️13/05/2022
EUNEWS
Si stringono i legami tra UE e Giappone: lanciato il primo partenariato digitale e definiti gli obiettivi dell’Alleanza verde
◼️12/05/2022
QUATTRORUOTE.IT
Il governo mette nel mirino le auto: “Città troppo congestionate, servono più mezzi pubblici”. Le grandi città italiane, in particolare, Roma, Palermo e Torino, sono ancora molto congestionate” dal traffico veicolare e, quindi, è necessaria una svolta verso una diversa forma di mobilità, che disincentivi l’utilizzo dell’auto in ambito urbano.
◼️12/05/2022
ILSOLE24ORE.IT
Ue, stop alle mascherine sugli aerei dal 16 maggio. E il green pass sparisce quasi ovunque. Lo prevede un aggiornamento delle misure di sicurezza per i viaggi, pubblicato dall’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza aerea (Easa) e dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc). Ma in Italia sono obbligatorie fino al 15 giugno
◼️11/05/2022
EUNEWS
Draghi a Biden, “Putin non ci ha divisi, ma l’Europa vuole la pace”. Il premier a Washington chiede agli Usa come fare per arrivare alla tregua. Patto atlantico solido, USA e Europa restano unite ma Draghi interroga Biden sull’ooportunità di un cambio di passo per dare uno sbocco pacifico alla guerra. Sicurezza energetica e alimentare al centro dell’incontro tra i due leader
◼️10/05/2022
EUNEWS
Von der Leyen vuole superare il voto all’unanimità per decisioni più rapide, ma la riforma dei Trattati lascia (ancora) i governi divisi.
◼️08/05/2022
EUNEWS
Via libera del Parlamento UE al caricabatterie universale per smartphone: etichettatura e richiesta su ricarica wireless
◼️05/05/2022
PUBLICPOLICY
Russia, la Commissione Ue vuole anche lo stop al petrolio verso paesi terzi. BRUXELLES (Public Policy / Policy Europe) – “È vietato trasportare, anche mediante trasferimenti da nave a nave, verso paesi terzi petrolio greggio e prodotti petroliferi originari della Russia o esportati dalla Russia, con qualsiasi nave immatricolata sotto bandiera di uno Stato membro o di proprietà, noleggiata, gestita o altrimenti controllata da un cittadino di uno Stato membro o da qualsiasi persona giuridica, entità o organismo costituito o costituito ai sensi del diritto di uno Stato membro”.
◼️04/05/2022
EUNEWS
Il “profondo riorientamento geopolitico” dell’UE verso Sud per affrontare la crisi energetica. Secondo Mario Draghi. Il primo ministro italiano è intervenuto alla sessione plenaria del Parlamento UE, tracciando le linee per l’indipendenza strategica europea dalla Russia: sanzioni, diversificazione delle forniture, fonti rinnovabili, tetto ai prezzi, disaccoppiamento gas-elettricità e ampliamento di SURE
◼️01/05/2022
AFFARIITALIANI
Guerra Ucraina, embargo Ue sul petrolio russo. Ma solo dal 2023. E l’Italia… Passa la linea della Germania: serve più cautela e soprattutto più tempo per mollare Mosca. Draghi ha già firmato 6 intese per il gas
◼️30/04/2022
EUNEWS
I regolatori UE dell’energia frenano su interventi massicci sul mercato elettrico, la struttura “non è la causa dell’aumento dei prezzi”. La valutazione finale dell’ACER – richiesta dalla Commissione Europea – avverte della necessità di essere “molto prudenti” nei confronti di un intervento massiccio come potrebbe essere un tetto ai prezzi sul mercato all’ingrosso in “tempo di guerra”, quindi giustificato da una emergenza
◼️28/04/2022
EUNEWS
Green economy, l’Europa ha bisogno di investire e cambiare mentalità. È questo il leitmotiv della prima giornata di dibattito a ‘How can we foster green growth’. Fonti rinnovabili, risparmio energetico e ricerca sulle nuove tecnologie sono i settori su cui intervenire, ma l’Ue sta facendo ancora poco
◼️27/04/2022
STARTMAGAZINE.IT
Ecco come e quanto l’effetto Shanghai si sentirà nell’economia europea e italiana. Il lockdown sta complicando il trasporto delle merci al porto di Shanghai, il più grande al mondo per volume di container, e creando intoppi alle filiere globali. Tutti i dettagli
https://www.startmag.it/economia/lockdown-shanghai-filiere-merci/?ct=t(RSS_EMAIL_CAMPAIGN)
◼️26/04/2022
EUNEWS
La triplice strategia per l’autonomia dei Balcani dal gas russo: nuovi fornitori, espansione della produzione e più GNL. Alcuni Paesi della penisola (Serbia, Bosnia e Macedonia del Nord) dipendono quasi totalmente dal Cremlino. Ma la Grecia sta guidando gli sforzi di indipendenza energetica attraverso il rafforzamento dei gasdotti alternativi e un nuovo terminale di gas naturale liquefatto
◼️25/04/2022
ILSOLE24ORE.IT
Mobilità e green, i Pnrr degli altri occasione per le aziende italiane. Dal ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale una guida sui Recovery Plan dei 26 Paesi Ue. Angeloni: «Sono una opportunità straordinaria per imprese e filiere industriali»
https://www.ilsole24ore.com/art/mobilita-e-green-pnrr-altri-occasione-le-aziende-italiane-AE0fTkTB
◼️23/04/2022
EUNEWS
La Commissione UE dettaglierà il 23 maggio il suo piano per l’indipendenza dal gas russo. Inizialmente calendarizzata per il 18 maggio, la comunicazione con i dettagli per ridurre di almeno due terzi la domanda europea di gas russo entro la fine dell’anno e renderne l’Unione completamente indipendente entro il 2027 slitta al 23 dello stesso mese. A riferirlo il commissario all’Economia, Paolo Gentiloni
◼️22/04/2022
PUBLICPOLICY.IT
Riserve di gas, il Parlamento Ue si esprimerà a maggio: il punto. BRUXELLES (Public Policy / Policy Europe) – Giovedì pomeriggio la squadra negoziale del Parlamento europeo sul regolamento sulle riserve di gas, approvato dalla Commissione a fine marzo, si è riunita per fare il punto sui commenti e sulle richieste ricevute dai diversi gruppi politici per iniziare a stendere la sua posizione, che potrebbe essere pronta per i primi di maggio.
◼️21/04/2022
STARTMAGAZINE.IT
Cosa c’è nell’accordo tra Eni e il Congo sul gas. Eni ha firmato un accordo con il Congo per l’aumento della produzione e l’esportazione di gas verso l’Italia. Tutti i dettagli
https://www.startmag.it/energia/eni-congo/?ct=t(RSS_EMAIL_CAMPAIGN)
◼️20/04/2022
EUNEWS
L’indipendenza energetica dell’Unione europea passa anche per l’uranio russo. Mosca è il secondo fornitore di uranio, utile alla produzione di energia nucleare, all’UE, ma anche di tecnologie nucleari usate nei reattori europei. La Commissione punta anche sull’energia dell’atomo per rendersi indipendente dal gas russo
◼️18/04/2022
EUNEWS
Guerra in Ucraina, analisti della BCE tagliano la crescita dell’Eurozona: +2,9 per cento nel 2022. Le stime preliminari dei tecnici confermano i timori della Commissione europea. Il caro-energia spinge l’inflazione, ora attesa al 6 per cento
https://www.eunews.it/2022/04/15/analisti-bce-tagliano-la-crescita-eurozona/173591
◼️16/04/2022
EUNEWS
Dopo l’Algeria l’Angola e il Congo, nuove missioni dell’Italia per smarcarsi dall’energia russa. Il 21 e 22 aprile Mario Draghi e Luigi di Maio a Luanda e Brazzaville per accordi che mettano il Paese al riparo dagli effetti della guerra in Ucraina. Il titolare della Farnesina: “Spingere su rinnovabili, e riaprire il canale del dialogo con Putin”
◼️13/04/2022
EUNEWS
Dall’UE 1 miliardo di euro in impegni per la protezione degli oceani. Dalla lotta contro l’inquinamento marino alla creazione di economie blu sostenibili, passando per la promozione della pesca e dell’acquacoltura con meno impatto ambientale sul territorio. Sono 44 gli impegni che l’Unione Europea punta a realizzare in occasione della conferenza “Il nostro oceano” a Palau
◼️13/04/2022
ILSOLE24ORE
Pnrr, Ue versa la prima rata da 21 miliardi all’Italia. L’assegno è stato materialmente staccato da Bruxelles, alla luce delle verifiche sul raggiungimento dei 51 obiettivi assegnati all’Italia per il 2021
https://www.ilsole24ore.com/art/pnrr-ue-versa-prima-rata-21-miliardi-all-italia-AE2NKnRB
◼️10/04/2022
EUNEWS
L’Italia è tra i quattro Paesi UE ad avere riserve strategiche di gas. L’Agenzia europea per la cooperazione tra i regolatori dell’energia (ACER) fa il punto sulla situazione degli stoccaggi di gas in Europa e l’Italia, insieme a Portogallo, Svezia e Ungheria per parte della sua capacità, è tra i Paesi con riserve strategiche, ovvero scelgono di mettere da parte (e rendere indisponibile a livello commerciale) una quota dei propri stoccaggi di gas in caso di carenze di approvvigionamento
◼️10/04/2022
STARTMAG.IT
Ecco da chi compreremo il carbone dopo l’embargo contro la Russia. L’Unione europea ha deciso di sospendere le importazioni di carbone dalla Russia. A chi si rivolgerà? I fornitori alternativi esistono, ma non è detto che Bruxelles potrà accedervi. Ecco perché
◼️08/04/2022
EUNEWS
L’Europarlamento chiede l’embargo totale e immediato di gas, carbone e petrolio in arrivo dalla Russia. Passa a Strasburgo con ampia maggioranza una risoluzione per chiedere ai leader UE di porre fine a tutte le importazioni energetiche da Mosca, in risposta alla guerra in Ucraina. Appello ad abbandonare i gasdotti Nord Stream 1 e 2 per portare il gas dalla Russia in Germania. Gli eurodeputati italiani votano compatti, solo Carlo Calenda si oppone alla richiesta di embargo sul gas perché “irrealizzabile”
◼️07/04/2022
EUNEWS
L’UE vuole tagliare le entrate energetiche di Mosca: al vaglio l’embargo sul petrolio russo, ma Michel apre a nuove sanzioni anche sul gas. Per il presidente del Consiglio europeo saranno necessarie misure restrittive anche sugli idrocarburi finora non colpiti dall’ultimo pacchetto proposto dalla Commissione. Difficile che si superi lo stallo tra Stati membri sullo stop alle importazioni di gas. Von der Leyen a Strasburgo”Dobbiamo esaminare il petrolio e le entrate che la Russia ottiene dai combustibili fossili”
◼️06/04/2022
EUNEWS
INTERVISTA Cingolani: “Sono contento di come stiamo gestendo la crisi del gas”. Intervista esclusiva rilasciata a GEA – Green Economy Agency dal ministro della Transizione Ecologica: “La nostra differenziazione sfrutta il fatto che l’Italia ha 5 gasdotti. Un conto è dipendere da un solo Paese, la Russia, un altro distribuire la pressione su 4 o 5”
◼️05/04/2022
EUNEWS
L’UE cerca unità sull’embargo sul gas e petrolio russo, ma la Germania frena. “Nulla è fuori dal tavolo” nelle discussioni tra i governi sul quinto pacchetto di sanzioni contro Mosca, dicono i commissari Paolo Gentiloni e Valdis Dombrovskis entrando all’Eurogruppo. Saranno poi gli ambasciatori dei Ventisette mercoledì, nella riunione del Coreper, ad approvarlo
◼️04/04/2022
EUNEWS
Vestager: “Gli obiettivi verdi dell’UE rimangono, la guerra non li cambia”. In un’intervista rilasciata a GEA – Green Economy Agency, la vicepresidente esecutiva della Commissione ribadisce che le conseguenze dell’invasione russa in Ucraina “hanno solo evidenziato la necessità di eliminare gradualmente i combustibili fossili”. Aiuti di Stato e “sostegno alle imprese sull’aumento dei prezzi del gas” per rispondere alla crisi energetica
◼️02/04/2022
EUNEWS
I Paesi UE cercano una risposta coordinata alle minacce di Putin sul gas. Confronto a Bruxelles tra Commissione, Stati e operatori dell’energia sulla richiesta del presidente russo di far pagare in rubli il gas all’Europa, attraverso un meccanismo di conversione attraverso la banca di stato. Si cerca un approccio comune, mentre i governi si preparano in caso di tagli alle forniture
◼️01/04/2022
EUNEWS
Putin firma il decreto per il pagamento in rubli del gas, ma per i Paesi UE non cambierà molto. Firmato dal Cremlino il decreto per convertire in rubli i pagamenti in euro o dollari dei Paesi “ostili alla Russia”, in risposta alla raffica di sanzioni europee per l’aggressione in Ucraina. I Paesi occidentali dovranno avere dei conti in Gazprombank, ma sarà la banca statale di Mosca a prendersi carico della conversione
◼️31/03/2022
EUNEWS
Economia circolare, l’UE scommette su un ‘passaporto digitale’ per la sostenibilità dei prodotti immessi sul mercato. Presentato il pacchetto economia circolare che la Commissione dovrà delineare nei prossimi due anni con una serie di atti delegati
◼️30/03/2022
EUNEWS
L’UE contro greenwashing, obsolescenza programmata e pratiche sleali su durata e riparabilità dei prodotti. La Commissione Europea ha proposto un aggiornamento delle regole a tutela dei consumatori e della transizione verde. Al centro il diritto all’informazione corretta e il contrasto a dichiarazioni ambientali “senza impegni chiari, oggettivi e verificabili”
◼️29/03/2022
ANSA
Antonio Tajani a Eunews: “Serve un Recovery Plan per la guerra. Bond per emergenza energetica e alimentare”. Il vicepresidente del Partito Popolare Europeo (PPE) è intervenuto a margine dell’evento ‘Nuova PAC, quale futuro per l’agroalimentare europeo?’, anticipando la proposta di “un pacchetto finanziario per rispondere all’impatto della guerra”
◼️27/03/2022
ANSA
Draghi mette nel mirino Gazprom: “Tetto ai prezzi possibile perché il fornitore ha un solo acquirente, che è l’Europa”. Il presidente del Consiglio registra “passa avanti” nel dibattito europeo. Evoca la possibilitò di “nuovo debito comune” per far fronte alle sfide e assicura che il governo lavora per due nuovi rigassificatori e un piano di diversificazione
https://www.eunews.it/2022/03/25/draghi-tetto-ai-prezzi-gazprom/172100
◼️26/03/2022
EUNEWS
Indipendenza da Mosca e caro prezzi, a maggio le proposte (concrete) della Commissione sul mercato energetico UE. Quasi dieci ore di trattative e divisioni tra i capi di stato e governo riuniti a Bruxelles che infine trovano un consenso per dare mandato all’Esecutivo di esplorare tutte le opzioni al vaglio contro i prezzi alti dell’energia, per l’acquisto congiunto di gas e per presentare nel dettaglio i suoi piani per l’indipendenza dai combustibili fossili in arrivo dalla Russia “il prima possibile”
◼️25/03/2022
EUNEWS
Gli impegni dei leader G7: indipendenza energetica, fondi per sicurezza alimentare e nuove sanzioni “se necessario”. Al vertice del Gruppo dei Sette decise “ulteriori misure restrittive” ai danni della Russia in caso di nuove escalation. I Paesi esportatori di petrolio chiamati a garantire “forniture stabili e sostenibili” e ad aumentare le consegne in caso di interruzioni da Mosca
◼️24/03/2022
FORMICHE.IT
Energia comune europea contro la crisi del gas. La ricetta di Nicolazzi. Il manager a Formiche.net: “Eastmed? Il progetto passa politicamente dalla Turchia, ricordiamo tutti cosa accadde alla nave Saipem dell’Eni. L’acquisto comune di gas? Se andassimo a negoziare tutti assieme non ci abbasserebbero certo il prezzo finale”
https://formiche.net/2022/03/snam-rete-gas-europea-imbuto-energetico-nicolazzi/
◼️23/03/2022
EUNEWS
Gas e nucleare “necessari alla transizione”, la Commissione UE tira dritto sulla tassonomia ed esclude l’idea di una categoria ‘ambra’. Per la commissaria McGuinness il sistema di classificazione delle attività economiche sostenibili non consolida “la dipendenza europea dal gas” e in particolare quello in arrivo dalla Russia, ma l’inclusione dell’energia dell’atomo e del gas è necessaria per la transzione
◼️22/03/2022
PARLAMENTO EUROPEO
Questa settimana al Parlamento europeo: Ucraina, energia, sicurezza alimentare, roaming. Durante la plenaria di Bruxelles il Parlamento europeo discuterà le nuove strategie UE per l’energia e la sicurezza alimentare e ospiterà le Giornate della Solidarietà all’Ucraina.
◼️20/03/2022
STARTMAGAZINE.IT
Le soluzioni dell’Ue per la crisi: danni certi, benefici incerti. Dalle sanzioni per la Russia alle linee per la politica di bilancio per il 2023. Che cosa si è detto all’Eurogruppo e all’Ecofin. L’analisi di Giuseppe Liturri
◼️16/03/2022
EUNEWS
‘Staffetta mediterranea’ sull’energia: l’Europa agisca subito. Linea comune di Italia, Spagna, Portogallo e Grecia. Vertice a Roma tra i quattro Paesi che si coordinano in vista del Consiglio europeo della prossima settimana. Tetto ai prezzi, stoccaggi comuni e nuove regole del mercato energetico, i punti di chiave dell’azione comune. Draghi: “La sfida energetica va oltre l’emergenza della guerra, dobbiamo agire subito
◼️16/03/2022
EUNEWS
Ucraina e Moldova sincronizzate alla rete elettrica dell’UE. Un progetto che Bruxelles portava avanti da tempo considerandolo strategico per diversificare i fornitori di elettricità e rafforzare l’autonomia energetica dei Paesi dalla Russia. La guerra in Ucraina ne ha accelerato tempi e modi, il presidente Zelensky: “Kiev è ora membro dell’Unione dell’energia”
https://www.eunews.it/2022/03/16/ucraina-e-moldova-sincronizzate-alla-rete-elettrica-dellue/171422
◼️16/03/2022
EUNEWS
Raggiunto l’accordo UE sul Meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (CBAM). Mira alle importazioni di prodotti ad alta intensità di carbonio, nel pieno rispetto delle regole del commercio internazionale, per evitare di compensare gli sforzi dell’UE di riduzione delle emissioni di gas serra
https://www.eunews.it/2022/03/15/carbonio-cbam/171350
◼️15/03/2022
EUNEWS
“Poco ragionevole tornare alle vecchie regole sul debito”. Eurogruppo vara la strategia differenziata. Il commissario per l’Economia mette in guardia dai rischi legati ad una guerra imprevedibile e fonte di incertezze. I ministri dei Paesi con la moneta unica rinviano la questione del patto di stabilità. “Chi ha debito lo riduca, gli altri investano”
◼️14/03/2022
FORMICHE.IT
L’Europa dopo Versailles e il doppio salto su energia e difesa. Serviranno ingenti risorse per finanziare gli interventi sia nel campo dell’energia, al fine di non gravare eccessivamente su famiglie ed imprese, sia le maggiori spese per armamenti, senza parlare della necessità di sostenere il ciclo economico e scongiurare il pericolo della stagflazione. Queste risorse non possono certo essere trovate nei bilanci dei singoli Stati
https://formiche.net/2022/03/europa-energia-difesa/
◼️13/03/2022
ANSA.IT
Ukraine: Grave repercussions on markets Patuanelli tells G7. The Ukraine war will have grave repercussions on global agrifood markets in terms of both supply and uncontrolled price hikes, Farm Minister Stefano Patuanelli told a G7 farm last Friday.
◼️12/03/2022
EUNEWS
Sarà presentato oggi il nuovo pacchetto di misure restrittive in coordinamento con il G7. “Non dobbiamo alimentare la dipendenza energetica che vogliamo lasciarci alle spalle”, ha attaccato Ursula von der Leyen
◼️11/03/2022
EUNEWS
Aiuti di Stato, l’UE apre a misure temporanee per far fronte al rincaro dei prezzi dell’energia. Poche ore prima del vertice di Versailles, la Commissione mette sul tavolo dei governi una proposta per un quadro temporaneo di crisi per gli aiuti di Stato, per far fronte all’impennata dei prezzi di gas ed elettricità, connessa alla guerra di Russia in Ucraina. Vestager: “Pronti a usare tutta la flessibilità delle nostre norme”
◼️10/03/2022
EUNEWS
Stop sussidi alle fossili, l’UE vuole rafforzare il quadro monitoraggio sui progressi degli Stati membri. Il Parlamento Europeo convalida in sessione plenaria l’ottavo programma generale d’azione dell’Unione per l’ambiente (PAA), la cornice normativa per definire e attuare le politiche ambientali e climatiche dell’UE, sia quelle a medio termine (2030) che a lungo termine (la neutralità dal carbonio al 2050)
https://www.eunews.it/2022/03/10/stop-sussidi-fossili-ue/170969
◼️09/03/2022
EUNEWS
Riserve piene al 90 per cento e prezzi regolamentati, il piano UE per ridurre di due terzi la domanda di gas dalla Russia. Presentato il piano della Commissione per ridurre la dipendenza dal gas russo, mentre gli Stati Uniti bloccano tutte le importazioni energetiche da Mosca per l’aggressione immotivata all’Ucraina. Ad aprile la proposta legislativa per stoccaggi di gas pieni al 90 per cento entro ottobre
◼️08/03/2022
EUNEWS
In Europa cade ogni tabù sul ruolo del carbone per superare la dipendenza dal gas russo. Per ridimensionare il ruolo del gas nella transizione è possibile “prolungare di poco l’uso del carbone” e compensare con uno “sviluppo più rapido delle rinnovabili”, ha detto Timmermans di fronte ai deputati a Strasburgo. Da parte di Bruxelles “nessun tabù su come gli Stati membri intendono ridurre la loro dipendenza” dal gas importato dalla Russia
◼️03/03/2022
ADNKRONOS
Pnrr, da Ue ok per 11 miliardi di prestiti e 10 di trasferimenti per l’Italia. La Commissione Europea ha dato una valutazione positiva della richiesta di pagamento presentata dall’Italia per 21 mld di euro in totale (10 mld di trasferimenti e 11 di prestiti) della Recovery and Resilience Facility, architrave di Next Generation Eu.
https://www.adnkronos.com/pnrr-da-ue-ok-per-11-miliardi-di-prestiti-e-10-di-trasferimenti_3Ppc1NsFFVqCTolF37356q
◼️02/03/2022
EUNEWS
Ucraina, l’UE “non metterà il gas russo davanti ai diritti umani”. L’autonomia energetica è la chiave per smettere di finanziare la guerra di Putin. In plenaria dell’Europarlamento e di fronte al presidente ucraino collegato da remoto, i vertici europei tentano di parlare con una sola voce anche quando si parla di ridurre la dipendenza europea da Mosca. Massicci investimenti nel Green Deal sono un “investimento strategico” anche per smettere di finanziare la guerra di Putin, dice von der Leyen
◼️01/03/2022
EUNEWS
Bruxelles a un passo dalla sincronizzazione della rete elettrica ucraina con quella europea. La proposta per accelerare la sincronizzazione della rete elettrica ucraina con il sistema europeo è stata accolta “con ampio consenso” dai 27, secondo la commissaria Simson. Slitta alla prossima settimana la nuova comunicazione della Commissione contro il caro energia, che dovrebbe contenere l’obbligo per gli Stati di garantire un livello minimo di stoccaggio del gas prima dell’inverno
Bruxelles a un passo dalla sincronizzazione della rete elettrica ucraina con quella europea
◼️28/02/2022
EUNEWS
Piano di ripresa, l’UE dice ‘sì’ all’esborso di 21 miliardi per l’Italia. Ora la parola a Consiglio e Parlamento. Le risorse dovrebbero arrivare “a inizio aprile”. Piace la strategia verde e digitale, ma grandi aspettative sono per giustizia e pubblica amministrazione. Dombrovskis: “Avanti con le riforme”
https://www.eunews.it/2022/02/28/ue-21-miliardi-ripresa/170263
◼️27/02/2022
EUNEWS
I ministri europei dell’Ambiente siglano la dichiarazione di Strasburgo nel quadro delle celebrazioni per i 30 anni della Rete Natura 2000 e chiedono di introdurre uno strumento finanziario dedicato alla protezione della biodiversità a livello europeo
◼️25/02/2022
EUNEWS
La crisi in Ucraina tra sanzioni e ritorsioni energetiche. L’UE dice di essere “indipendente” dalle pressioni del gas russo. Abbiamo lavorato per settimane sperando per il meglio ma preparandoci al peggio”, anche per “liberarci da ogni tipo di pressione sul gas russo”, assicura von der Leyen. Sul tavolo degli Stati membri nuove sanzioni ad ampio raggio, anche energetiche
◼️21/02/2022
INFORMAZIONI PARLAMENTARI
A partire da lunedì 9 maggio 2022 – Conferenza sul Futuro dell’Europa. “Rafforzare l’Italia significa anche, metterla in grado di orientare il processo per rilanciare l’Europa, affinché questa divenga più efficiente e giusta; rendendo stabile e strutturale la svolta che è stata compiuta nei giorni più impegnativi della pandemia. L’apporto dell’Italia non può mancare: servono idee, proposte, coerenza negli impegni assunti. La Conferenza sul futuro dell’Europa non può risolversi in un grigio passaggio privo di visione storica ma deve essere l’occasione per definire, con coraggio, una Unione protagonista nella comunità internazionale”.
https://www.infoparlamento.it/eventi/eventi-infoparlamento/conferenza-sul-futuro-delleuropa
◼️21/02/2022
INFORMAZIONI PARLAMENTARI
Calendario dei lavori delle istituzioni dell’ Unione europea della settimana dal 21 al 25 Febbraio 2022.
◼️18/02/2022
EUNEWS
Meno vignette, più pedaggi: il Parlamento UE approva le nuove regole sulle tariffe di trasporto stradale. Via libera all’accordo con governi UE sull’aggiornamento delle regole della rete di trasporto transeuropea (TEN-T). Per i veicoli pesanti si va verso l’eliminazione della tariffazione basata sul tempo a favore di quella sulla distanza
◼️17/02/2022
EUNEWS
L’UE continua a dipendere dai combustibili fossili. Ma si iniziano a vedere gli effetti delle fonti rinnovabili. Secondo i dati Eurostat, nel 2020 il rapporto dei combustibili fossili sull’energia lorda disponibile nell’Unione era pari al 70 per cento. L’Italia ancora sopra la media UE, ma il calo è costante dal 1990
◼️16/02/2022
EUNEWS
L’UE si dice preparata ad affrontare un’interruzione dei flussi di gas da parte di Mosca. La presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen conferma che “con tutte le misure che abbiamo preso, siamo al sicuro”. In caso di aggressione all’Ucraina pronti a “imporre costi severi e immediati alla Russia, con un pacchetto di sanzioni solido e completo”
◼️16/02/2022
EUNEWS
Rinnovabili offshore, il Parlamento Europeo chiede diffusione su larga scala e semplificazione dei permessi. Adottata con ampia maggioranza a Strasburgo la relazione non vincolante sulla strategia europea per le energie rinnovabili offshore a prima firma dell’eurodeputato liberale Morten Petersen
◼️15/02/2022
EUNEWS
L’Italia sarà leader nella lotta ai cambiamenti climatici. Sul fronte green rispettata la tabella di marcia del PNRR. Per il ministro della Transizione ecologica è positivo il report del 2021 sull’attuazione del PNRR. “I prossimi mesi saranno impegnativi, con 10 miliardi di euro di bandi e 12 obiettivi da raggiungere” ha detto in audizione davanti alle commissioni riunite di Camera e Senato
◼️10/02/2022
EUNEWS
Etichetta sul carbonio e obiettivi più severi per i rifiuti, in Parlamento il primo via libera alle norme sulle batterie sostenibili. Approvata in commissione ENVI la relazione di Simona Bonafè, che dovrà essere votata a marzo a Strasburgo. “Le batterie sono una tecnologia chiave per promuovere la mobilità sostenibile e immagazzinare energia rinnovabile”
◼️07/02/2022
FORMICHE.IT
Ue al verde. Guida ragionata alla tassonomia. Dal gas al nucleare, dall’eolico all’idroelettrico. La tassonomia Ue ha convinto molti e spiazzato tanti altri. Ora invece di fantasticare sul futuro ragioniamo su una soluzione (concreta) per il breve-medio periodo. Il commento di Erasmo D’Angelis
https://formiche.net/2022/02/ue-verde-guida-tassonomia/
◼️05/02/2022
EUNEWS
L’Unione Europea lavora a nuove misure contro il caro energia. La Commissione deciderà a marzo su possibili nuove misure per rafforzare la sua “cassetta degli attrezzi” per orientare gli Stati membri, mentre rafforza il dialogo con i partner internazionali, compresi i Paesi del Golfo, per ridurre la sua dipendenza dal gas russo
https://www.eunews.it/2022/02/04/lunione-europea-lavora-a-nuove-misure-contro-il-caro-energia/168408
◼️05/02/2022
EUNEWS
UE, raggiunti gli obiettivi per l’energia pulita nei trasporti. Italia da’ il suo contributo. Nel 2020 al 10,2 per cento la quota di utilizzo di fonti rinnovabili nel settore della mobilità. In generale 12 Paesi su 27 hanno soddisfatti i criteri, compreso lo Stivale
https://www.eunews.it/2022/02/02/trasporti-sostenibili-raggiunti-gli-obiettivi/168208
◼️04/02/2022
START MAGAZINE
Tassonomia Ue, chi esulta e chi borbotta su gas e nucleare. La Commissione europea ha presentato la proposta definitiva di tassonomia per la finanza verde. Gas e nucleare ancora presenti, ma senza le modifiche chieste dall’Italia. Fatti e analisi
◼️04/02/2022
START MAGAZINE
Tassonomia Ue, chi esulta e chi borbotta su gas e nucleare. La Commissione europea ha presentato la proposta definitiva di tassonomia per la finanza verde. Gas e nucleare ancora presenti, ma senza le modifiche chieste dall’Italia. Fatti e analisi
◼️03/02/2022
EUNEWS
Gas e nucleare, i piani per l’etichetta verde della Commissione dividono l’Ue. Europarlamentare pronto a dar battaglia. Nell’emiciclo di Strasburgo già si cercano i 353 voti che servono per affossare la proposta della Commissione di etichettare gas e nucleare, a certe condizioni, tra gli investimenti sostenibili della tassonomia. Improbabile la bocciatura da parte del Consiglio dove serve una super maggioranza di 20 Stati membri, ma Vienna potrebbe ricorrere a un’azione legale
◼️02/02/2022
EUNEWS
Eurozona, a gennaio l’inflazione impenna al 5,1 per cento. Pesa il caro-energia. Costo della vita in rialzo in Italia, rispetto a dicembre frena in Francia e Germania
https://www.eunews.it/2022/02/02/eurozona-a-gennaio-inflazione-impenna-al-51-per-cento/168217
◼️31/01/2022
QUATTRORUOTE
Mercato europeo. Crescono le flotte elettrificate ma grazie agli incentivi. Durante un evento online organizzato dall’International Fleet Managers Institute (IFMI), organizzazione nata 19 anni fa per la formazione dei fleet manager, è intervenuto Marc Odinius, ceo di Dataforce, che ha parlato dell’andamento del mercato delle nuove immatricolazioni di nuove auto in tutta Europa.
◼️27/01/2022
IL SOLE 24 ORE
Auto, in Europa è boom di elettriche e ibride plug-in. Ecco i modelli più venduti nel 2021. Secondo l’istituto di analisi britannico Jato Dynamics il boom di elettriche e plug-in porterà al sorpasso delle vendite di auto diesel nel corso del 2022. La marca leader si conferma Volkswagen, grazie alla Golf, e ai nuovi modelli elettrici come la ID.3
◼️26/01/2022
EUNEWS
Investimenti “verdi”, fronte anti-nucleare anche nell’Esecutivo Ue. Il commissario Hahn minaccia il voto contrario. In una intervista all’ANSA il commissario europeo al Bilancio precisa che se il testo del secondo atto delegato sulla Tassonomia europea resterà come nella bozza trasmessa agli Stati membri nella notte di capodanno “voterò contro”. Preoccupa la definizione di energia di transizione per il nucleare
◼️25/01/2022
QUATTRORUOTE
Segnali da Bruxelles: al via una consultazione sul futuro della mobilità. Bruxelles lancia un segnale di apertura sul delicato passaggio alla mobilità green e lancia una consultazione – aperta fino al 31 marzo – per riflettere sulla transizione del sistema della mobilità. La procedura era prevista, ma chissà che le recenti prese di posizione sull’elettrico dei big dell’industria dell’auto, da Tavares a Diess, non abbiano contribuito a convincere la Commissione europea ad accelerare i tempi e a essere più cauta su un tema che definire scottante è poco.
◼️25/01/2022
SOLE 24 ORE
Su gas e nucleare von der Leyen scontenta tutti. Cosa chiede l’Italia. La decisione della Commissione sull’atto delegato relativo a gas e nucleare era attesa per mercoledì 26 gennaio ma le divisioni tra gli Stati membri e il parere contrario dei 70 esperti della Piattaforma sulla sostenibilità hanno reso il dossier quasi ingestibile. Italia: limiti troppo stretti per il gas. La crisi in Ucraina complica le cose e Bruxelles prende più tempo
◼️24/01/2022
EUNEWS
Economia green, gli esperti UE bocciano la proposta di Bruxelles. Anche l’Italia contesta i limiti troppo bassi per le centrali a gas. La piattaforma sulla finanza sostenibile conferma il parere negativo sulla bozza dei criteri UE per etichettare gas e nucleare, a certe condizioni, tra gli investimenti sostenibili. Anche il governo di Roma trasmette a Bruxelles la sua contrarietà, ma per ragioni opposte
◼️21/01/2022
EUNEWS
Tutti contro i piani della Commissione UE sull’etichetta ‘verde’ per gas e nucleare. Dall’Europarlamento e dai governi riuniti ad Amiens aumentano le proteste, ma anche gli esperti di finanza sostenibile avvertono Bruxelles di non andare avanti con la bozza di atto delegato della tassonomia che include gas e nucleare (a certe condizioni) tra gli investimenti sostenibili
◼️20/01/2022
ANSA BRUXELLES
Rinnovabili: Ue, consumi saliti al 22%, superato target 2020. L’Ue ha superato l’obiettivo 2020 di consumo finale lordo di energia da fonti rinnovabili. Lo certifica Eurostat. Il target del 20%, indicato nel 2009, è stato oltrepassato di due punti percentuali (22%). Gli obiettivi nazionali sono stati raggiunti o superati da 26 Stati membri.
◼️19/01/2022
EUNEWS
Prende forma la strategia UE per l’energia solare, la Commissione avvia il dialogo con gli Stati. Aperta fino al 12 aprile la consultazione pubblica sul piano di azione che cercherà di risolvere alcuni ostacoli allo sviluppo di rinnovabili su larga scala, dal rilascio delle autorizzazioni alle procedure di appalto. La proposta della Commissione UE entro fine 2022
◼️18/01/2022
EUNEWS
La relazione speciale di Lussemburgo osserva che a livello europeo manca una valutazione del potenziale di miglioramento delle imprese in termini di efficienza, sul loro fabbisogno di finanziamenti e i programmi non specificano in che modo i fondi contribuiscano alle priorità dell’UE
https://www.eunews.it/category/green-economy
◼️17/01/2022
CORRIERE DELLA SERA – L’ECONOMIA
(Vanguard): «É l’Europa l’apripista per l’investimento “green”. Adesso pronti per un nuovo salto.
◼️ 15/01/2022
EUNEWS
Italia fuori dai fondi UE per nuove centrali a gas? Secondo la bozza della Commissione europea di Tassonomia ‘verde’, come trapela da fonti anonime di Bruxelles, il nostro Paese potrebbe perdere 10 miliardi di finanziamenti per impianti a gas a causa di alcune clausole e sottigliezze burocratiche che invece favorirebbero altri Paesi
https://www.eunews.it/2022/01/12/italia-fuori-dai-fondi-ue-per-nuove-centrali-a-gas/166133
◼️ 14/01/2022
EUNEWS
Caro gas, l’UE indaga “con priorità” l’atteggiamento della russa Gazprom sul mercato. La decisione della compagnia energetica russa “di limitare l’offerta (di gas), pur essendo di fronte a un aumento della domanda ci fa riflettere”, ha detto la vice presidente Margrethe Vestager, parlando di comportamento “abbastanza raro sul mercato”
Caro gas, l’UE indaga “con priorità” l‘atteggiamento della russa Gazprom sul mercato
◼️ 13/01/2022
EUNEWS
La Germania deve andare tre volte più veloce per ridurre le sue emissioni di gas serra. Il nuovo governo di Berlino si prepara a presentare un primo pacchetto di leggi sulla protezione del clima entro la fine di aprile e un secondo in estate per dare impulso a una politica climatica che stenta a decollare. Il neo ministro dell’Economia e del clima, Robert Habeck, parla di “drastico ritardo” da recuperare
Clima, la Germania deve andare “tre volte più veloce” per ridurre le sue emissioni di gas serra
◼️ 10/01/2022
EUNEWS
I cittadini europei vogliono più Europa nella salute e una Carta dell’ambiente
◼️ 07/01/2022
ANSA
Sorpasso delle auto elettriche entro 2033 in Ue, Usa e Cina. Lo prevede il nuovo rapporto di Ey. In testa Cina, Svezia e Germania
◼️ 06/01/2022
EUNEWS
I benefici della transizione verde sull’occupazione: quasi 5 milioni di nuovi lavoratori entro il 2050 nell’UE e Regno Unito
◼️ 05/01/2022
UE
Realizzare il Green Deal europeo.
Rendere i trasporti sostenibili per tutti. La Commissione europea propone obiettivi più ambiziosi per ridurre le emissioni di CO2 delle automobili e dei furgoni nuovi.
◼️ 04/01/2022
EUNEWS
Investimenti ‘green’, i piani della Commissione per classificare gas e nucleare dividono l’UE
◼️ 03/01/2022
EUNEWS
◼️ 01/01/2022
ISPI – David Quammen. Il 2022 vedrà ancora la pandemia protagonista delle relazioni internazionali. L’imperativo sarà migliorare sistemi e cooperazione sanitaria.
https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/pandemia-ritorno-al-virus-eterno-32734
◼️13/12/2021

Testo conclusivo della conferenza che Asstra, l’associazione del trasporto pubblico locale, ha tenuto a Roma il 13 e 14 dicembre 2021. Il documento fissa la posizione del trasporto pubblico sulla mobilità sostenibile. Nel dibattito, è spesso echeggiato il concetto di armonizzazione e integrazione pubblico-privato e di visione globale e interconnessa dei mezzi della mobilità urbana. Nella visione dei dirigenti dell’associazione e degli esperti intervenuti, il traffico di città finirà per appartenere in modo esclusivo a pedoni, ciclisti, mezzi elettrici specie se pubblici. Aims ha seguito con interesse i lavori, auspicando che la sua voce possa essere ascoltata in una prossima edizione dell’autorevole conferenza.