◉16/06/2022
PUBLICPOLICY.IT
LA CAMERA SI MUOVE SULLA LEGGE CONCORRENZA. SCADENZE RAVVICINATE. Concorrenza, ora tocca alla Camera: emendamenti entro il 27. La commissione Attività produttive alla Camera ha fissato a lunedì 27 alle 14 il termine per la presentazione degli emendamenti al ddl Concorrenza. Lo apprende Public Policy da fonti parlamentari. Al momento non è ancora stato stabilito se si procederà anche a un ciclo di audizioni. Eventuali richieste in tal senso saranno valutate dalla commissione.
https://www.publicpolicy.it/ddl-concorrenza-ora-tocca-alla-camera-emendamenti-entro-il-27-95578.html
◉16/06/2022
QUATTRORUOTE.IT
Mercato europeo – La crisi prosegue, anche se con meno forza: -12,5% a maggio. Il mercato automobilistico europeo non arresta la sua caduta, anche se non manca qualche segnale di lieve ripresa. A maggio, secondo i dati forniti dall’Acea, nell’area composta dai Paesi Ue ed Efta e dal Regno Unito sono state immatricolate 948.149 vetture, con un calo del 12,5% sul corrispondente mese dell’anno scorso.
◉15/06/2022
QUATTRORUOTE.IT
Nasce a Milano il Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile. Venticinque università e ventiquattro imprese hanno firmato a Milano l’atto costitutivo del Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile, un nuovo polo proposto dal Politecnico di Milano e destinato ad accompagnare la transizione ecologica e digitale del settore automobilistico e delle istituzioni locali, anche grazie a investimenti per 394 milioni euro fino al 2025, a 696 ricercatori dedicati e a 574 neoassunti.
◉15/06/2022
ILSOLE24ORE.IT
Aeroporti 2030 lancia la sfida su sostenibilità e integrazione. La sostenibilità e l’innovazione sono sfide centrali per il futuro del trasporto aereo ed è un quest’ottica che è nata Aeroporti 2030, l’associazione fondata lo scorso anno e che raggruppa gli scali di Roma Fiumicino e Ciampino, Venezia, Treviso, Verona, Brescia. Sei scali che insieme rappresentano circa il 40% del traffico italiano e che intendono favorire l individuazione di nuove soluzioni ai piani di transizione digitale ed energetica.
◉14/06/2022
FORMICHE.IT
Enav rivoluziona il traffico aereo. Ecco la prima torre di controllo da remoto. Enav ha inaugurato a Brindisi la prima Torre di controllo del traffico aereo gestita da remoto in Italia. Così l’innovazione e la digitalizzazione si mettono al servizio del comparto aereo e dei territori, proseguendo nel Piano strategico da un miliardo di euro Future sky
https://formiche.net/2022/06/la-torre-di-controllo-gestita-da-remoto-di-enav/
◉14/06/2022
QUATTRORUOTE.IT
Caro carburanti Nomisma Energia: “Diesel e benzina rimangono sotto i valori ottimali”. Negli ultimi mesi, i prezzi dei carburanti hanno registrato una forte accelerazione, scatenando le proteste di consumatori, associazioni di rappresentanza e politici e spingendo il governo a intervenire con il taglio delle accise, misura prorogata fino all’8 luglio prossimo.
◉13/06/2022
STARTMAGAZINE.IT
Caricabatterie universale, ecco perché sarà positivo (con buona pace di Apple). Gli standard soffocano l’innovazione? “A mio avviso no, o comunque non del tutto. Nello specifico, Apple ha già adottato lo standard USB-C. Spiega Francesco Ronchi, fondatore e presidente di Synesthesia ad Agi
◉13/06/2022
STARTMAGAZINE.IT
Auto elettriche, chi è al lavoro sulle batterie allo stato solido. E quali big finanziano la ricerca. Le batterie allo stato solido potrebbero arrivare ben prima del 2025. La startup Solid Power ha infatti completato l’istallazione di una linea pilota che rifornirà Ford e BMW già entro l’anno per i primi test. Ma intanto è partita la corsa a prodotti sempre più piccoli e con una minor percentuale di terre rare
◉12/06/2022
QUATTRORUOTE.IT
1000 Miglia 2022 Sifà in gara con un’elettrica per promuovere la Circular mobility. Da tempo il noleggio a lungo termine cerca nuove strade con iniziative locali e legami con i dealer ben radicati sul territorio, e proprio pochi mesi fa si era parlato dell’accordo presentato a Brescia nella sede del Museo della Mille Miglia, con protagonisti il Bonera Group e Sifà. Ora se ne vedono gli sviluppi anche dal punto di vista sportivo e più “automotive”, di passione.
◉12/06/2022
FORMICHE.IT
L’Italia è già leader verde, ecco cosa fare per crescere. La lezione di Realacci. L’ultimo rapporto Symbola mette in risalto la potenza italiana in fatto di economia circolare, un valore aggiunto ed esportabile. Divieto sulle auto a benzina? La transizione è arrivata, spiega Realacci, chi non si adegua perde. Ora avanti con rinnovabili, ricerca e reshoring per non farsi travolgere dalla Cina
https://formiche.net/2022/06/realacci-symbola-transizione-ecologica-macchine-rinnovabili/
◉11/06/2022
WILLMEDIA
Come si fa la transizione ecologica secondo il ministro Roberto Cingolani. Energia solare, eolica, geotermica, mareomotrice, fissione o fusione nucleare? Come coniugare transizione ecologica e disuguaglianze globali?
https://www.youtube.com/watch?v=W3ibzXGEgB8
◉11/06/2022
Colonnine elettriche, approvato il nuovo regolamento: “Entro il Giubileo saranno 5mila”. Patanè: “Il nuovo regolamento porterà un radicale cambio di passo nell’installazione e nella gestione delle colonnine elettriche”
https://tg24.sky.it/economia/approfondimenti/pnrr-idrogeno-verde#00
◉10/06/2022
PARLAMENTO EUROPEO
Auto, furgoni e inquinamento: i nuovi obiettivi per le emissioni. Gli eurodeputati propongono limiti di CO2 più severi per auto e furgoni, al fine di ridurre drasticamente le emissioni e raggiungere il target emissioni zero sulle strade entro il 2035.
◉10/06/2022
QUATTRORUOTE.IT
Le Case hanno già deciso: l’anno spartiacque sarà il 2030. Il via libera del Parlamento europeo al bando delle endotermiche ha scatenato polemiche e controversie, soprattutto tra i politici e alcuni dei massimi rappresentanti delle associazioni di categoria. In molti, pur condividendo in linea di principio i propositi di decarbonizzazione e di contrasto ai cambiamenti climatici, hanno criticato i tempi troppo stretti imposti dalla decisione di fissare per il 2035 l’addio alle tecnologie tradizionali.
◉09/06/2022
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITA SOSTENIBILE
Il Ministro Giovannini all’OCSE: più audaci per contrastare il cambiamento climatico. Il Governo italiano è fortemente impegnato nella lotta contro la crisi climatica. Lo Stato e il settore privato devono accelerare verso la transizione ecologica. Decisivo il contributo dell’Ocse per indirizzare politiche, investimenti e riforme”
◉09/06/2022
RAINEWS.IT
Pnrr, Draghi: Hydrogen Valley spinta alla crescita e verso gli obiettivi green. Il premier alla firma dei primi protocolli per i progetti bandiera del Pnrr con le Regioni: “Colloquio continuo, se manca finisce il dialogo e si perde tempo”. Cingolani: Italia in linea con i migliori Paesi Ue in un settore strategico per il futuro
◉08/06/2022
PARLAMENTO EUROPEO
Fit for 55: obiettivo zero emissioni per auto e furgoni nel 2035. Il Parlamento sostiene la revisione dei livelli di emissioni di CO2 per le autovetture nuove e i veicoli commerciali leggeri nuovi, parte del pacchetto “Pronti per il 55% nel 2030”.
◉08/06/2022
STARTMAGAZINE.IT
Fiat 500e, Dacia Spring e non solo, ecco le auto elettriche più vendute in Italia. Come va il mercato delle auto elettriche in Italia e quali sono i modelli più venduti. Il report mensile di Motus-E. In Italia continuano a calare le immatricolazioni di auto elettriche a causa della lunga attesa della ripartenza dell’ecobonus, che ha frenato il mercato.
https://www.startmag.it/smartcity/auto-elettriche-italia-maggio-2022/?ct=t(RSS_EMAIL_CAMPAIGN)
◉08/06/2022
FORMICHE.IT
Le città e la sfida del clima. Tutti i dati. Green City Network della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e Gse, il Gestore dei Servizi Energetici, hanno condotto un’indagine tra marzo e aprile di quest’anno, su un campione di 14 milioni di italiani residenti in grandi e piccole città, tra cui 10 aree metropolitane (Bologna, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Reggio Calabria, Roma, Torino, Trieste e Venezia). Ecco tutti i risultati presentati al Festival di Green&Blue
https://formiche.net/2022/06/green-city-sfide-clima/
◉08/06/2022
STARTMAGAZINE.IT
Ue, cosa cambierà con l’accordo sul caricabatterie universale.Entro l’autunno 2024, USB-C diventerà la porta di ricarica comune per tutti i telefoni cellulari, tablet e fotocamere nell’Ue. È quanto previsto dall’accordo raggiunto da Parlamento e Consiglio Ue sul caricabatterie universale
◉07/06/2022
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITA SOSTENIBILE
Il Ministro Giovannini al Festival Green & Blue: una nuova visione per le infrastrutture e la mobilità sostenibili. Infrastrutture e mobilità sostenibili: dalla teoria alla pratica. L’impegno del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibiliper l’ambiente e la transizione ecologica
◉07/06/2022
ILSOLE24ORE.IT
Patenti, autorizzazioni e controlli: il 29 giugno scade l’ultima proroga. Bisognerà tornare a essere in regola anche con le revisioni secondo le scadenze ordinarie
◉06/06/2022
ILSOLE24ORE.IT
Qualità della vita: bambini, giovani e anziani. Sono Aosta, Piacenza e Cagliari le tre province che vincono quest’anno la sfida della Qualità della vita declinata per altrettante fasce d’età: bambini, giovani e anziani. La seconda edizione dei tre indici, calcolati ciascuno su 12 parametri statistici forniti da fonti certificate (Istat, Miur, Centro studi Tagliacarne, Iqvia), è stata presentata ieri in anteprima al Festival dell’Economia di Trento.
https://lab24.ilsole24ore.com/qualita-della-vita-generazioni/
◉06/06/2022
STARTMAGAZINE.IT
Che cosa cambierà in Europa sull’energia?. Per ridurre drasticamente e in tempi brevi la dipendenza dalla Russia, l’Unione europea potrebbe investire in due infrastrutture energetiche: un gasdotto tra Barcellona e Livorno, per portare in Italia il gas liquefatto sbarcato in Spagna, e un interconnettore per fare arrivare in Grecia l’elettricità generata in Egitto.
https://www.startmag.it/energia/europa-energia/?ct=t(RSS_EMAIL_CAMPAIGN)
◉06/06/2022
STARTMAGAZINE.IT
Tracciabilità dei pagamenti, strumento di equità fiscale e di potere dello Stato. L’imperativo di “dare” a Cesare è molto radicato e chi non lo fa commette peccato – un concetto ribadito da Papa Francesco nel gennaio del 2021 – ma evitare di “dire” a Cesare come spendiamo i nostri soldi, un obbligo recente, è peccato pure quello?
◉05/06/2022
ILSOLE24ORE.IT
Auto elettrica, una rivoluzione difficile che apre nuovi scenari industriali e opportunità. Al Festival dell’Economia di Trento, si è parlato dei rischi e delle opportunità offerte dalla transizione energetica legata alla mobilità e all’automotive
◉05/06/2022
STARTMAGAZINE.IT
Perché non smette di crescere il costo delle auto a noleggio? Da oltre un anno il costo delle auto a noleggio continua ad aumentare. Quali sono le ragioni? C’è un trend che non conosce inversioni: è quello dell’aumento del costo delle auto a noleggio, lievitato a dismisura subito dopo la pandemia e in continua crescita anche nel 2022. E dato che vi ricorrono sempre più italiani, spinti anche dal caro benzina, soprattutto in vista di vacanze all’insegna dell’austerity (non sono pochi coloro che si spostano in aereo o in treno, salvo poi noleggiare un’automobile per muoversi liberamente una volta giunti a destinazione), è interessante provare a comprendere la portata di tale fenomeno.
◉04/06/2022
QUATTRORUOTE.IT
Telepass vs UnipolMove, battaglia al casello: il nostro confronto. La trentennale solitudine del Telepass (i primi utilizzi risalgono al periodo intorno a Italia 90, il Mondiale di calcio ospitato dal nostro Paese) è finita. Da marzo, in forma prima sperimentale, poi più allargata (al ritmo di 10-15 mila apparecchi consegnati agli utenti ogni settimana), è disponibile UnipolMove, un nuovo sistema di pagamento elettronico del pedaggio, proposto dal gruppo assicurativo UnipolSai.
https://www.quattroruote.it/news/viabilita/2022/05/26/telepass_vs_unipolmove.html
◉04/06/2022
ILSOLE24ORE.IT
Giorgetti: “Destino dell’auto non è solo elettrico”. “Tutto il Governo ha capito quanto è importante l’industria dell’automotive, non soltanto per la produzione di automobili, ma anche per la componentistica. Abbiamo fatto un piano finalmente pluriennale, fino al 2030, mettendo risorse importanti.
◉04/06/2022
PUBLICPOLICY.IT
Rinnovabili, le associazioni a Draghi: via i provvedimenti sugli extraprofitti. Anev e Italia Solare scrivono al presidente del Consiglio Mario Draghi e ai ministri Daniele Franco (Mef), Roberto Cingolani (Mite) e Giancarlo Giorgetti (Mise), in merito ai presunti extraprofitti degli operatori da fonti rinnovabili.
◉03/06/2022
PUBLICPOLICY.IT
Pos, i parlamentari sulle sanzioni: chi chiede un posticipo, chi l’abolizione. Sul dl Pnrr 2, all’esame delle commissioni Affari costituzionali e Istruzione del Senato, sono diversi gli emendamenti presentati in relazione alla norma che ha previsto l’applicazione delle sanzioni per chi non accetta pagamenti effettuati con carta a partire dal 30 giugno prossimo (era stata fissata al 1° gennaio 2023 dal precedente dl Pnrr).
https://www.publicpolicy.it/pos-parlamentari-sanzioni-posticipo-abolizione-95471.html
◉03/06/2022
SKYTG24.IT
Bonus e imprese, da oggi online il portale del Mise per orientarsi tra gli incentivi. Il progetto è parte della più ampia riforma del sistema di agevolazioni a cui sta lavorando l’esecutivo. Il ministro Giorgetti: “È uno strumento al servizio di imprese e imprenditori che vogliono sviluppare un’idea e far crescere i loro progetti”. La piattaforma viene aggiornata con le normative di riferimento e la modulistica per richiedere le agevolazioni
https://tg24.sky.it/economia/2022/06/02/bonus-2022-incentivi-portale-mise#08
◉02/06/2022
PARLAMENTO EUROPEO
Il sistema di scambio delle quote di emissione e la sua riforma in breve. Lo scopo del sistema europeo di scambio delle quote di emissione (ETS) è quello di ridurre l’inquinamento dell’aria. Scoprite come funziona e le ragioni per la sua riforma.
◉02/06/2022
PRIMAPAGINA.IT
Aeroporti: Mims, previsti 17 nuovi collegamenti e potenziamenti con le ferrovie e investimenti sui sistemi aeroportuali. Ministro Giovannini: “Il Governo sta investendo per potenziare il trasporto aereo, anche grazie all’integrazione con quello ferroviario, così da migliorare il servizio offerto agli utenti e la sostenibilità del sistema complessivo.
https://www.primapagina.tv/primapagina/post.php?id=2208
◉02/06/2022
QUATTRORUOTE.IT
Il van elettrico si presenta con LeasePlan. Dopo la Svizzera, dove Arrival, insieme a LeasePlan, ha svelato la versione beta del suo veicolo di consegna a zero emissioni a fine aprile, è la volta del Regno Unito, al Commercial Vehicle Show di Birmingham, a mostrare questo van elettrico al pubblico aziendale.
◉01/06/2022
ILSOLE24ORE.IT
Stop dal 1° giugno al green pass per entrare in Italia, mascherine solo sui trasporti dopo metà mese. Il ministro della Salute non prorogherà l’ordinanza che prevede l’obbligo di esibire il green pass base (vaccino, guarigione o tampone) per chi entra in Italia, valida fino al 31 maggio.
◉01/06/2022
PUBLICPOLICY.IT
Pdl Roma Capitale, cosa cambia con gli emendamenti dei relatori
◉31/05/2022
ILSOLE24ORE.IT
Dai servizi pubblici locali alle spiagge, via libera al Ddl Concorrenza. Cosa cambia. I voti a favore sono stati 180, i contrari 26 e un astenuto. A Palazzo Madama sono state approvate modifiche su servizi pubblici locali, gas, porti, concessioni idroelettriche, farmaci e strutture sanitarie private, sistema di produzioni di medicinali emoderivati, ispezioni dell’Antitrust, rafforzamento del contrasto all’abuso di dipendenza economica delle piattaforme digitali
◉30/05/2022 – ORE 18.00
Oggi poco dopo le 1800 il Senato ha approvato il DDL legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021 – Presenti 208 – votanti 207 – Favorevoli 180 -Contrari 26 astenuti 1
◉30/05/2022 – ORE 17.00
RADIO RADICALE – Il ddl Concorrenza: intervista a Gilberto Pichetto Fratin, viceministro dello sviluppo economico (FORZA ITALIA)
https://www.radioradicale.it/scheda/670039/il-ddl-concorrenza-intervista-a-gilberto-pichetto-fratin
◉30/05/2022 – ORE 16.30
SENATO DELLA REPUBBLICA, ore 16:30 La sen. Donatella Conzatti (IV-Isi) intervenendo al senato nel dibattito odierno sull’approvazione del DDL Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021, ha ricordato che il settore Tpl attende alla Camera dei deputati la definitiva sistemazione. La senatrice ha citato specificamente “taxi e Ncc”, e auspicato che l’iter alla Camera possa concludersi entro giugno.
◉30/05/2022
SENATO DELLA REPUBBLICA – alle ore 11 – 438a Seduta Pubblica.
Discussione del disegno di legge: Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021 (collegato alla manovra di finanza pubblica) (voto finale con la presenza del numero legale) (ove concluso dalla Commissione) (2469)
https://webtv.senato.it/webtv_live – diretta su radio Radicale, 88,10
◉30/05/2022
REPUBBLICA.IT
Ponte del 2 giugno in vacanza per 13 milioni di italiani. E sceglieranno il Belpaese. L’analisi di Acs Marketing Solutions per Federalberghi: oltre l’87 per cento dei connazionali non espatrierà. Per quasi tutti saranno scelte di prossimità. “Quello che è più accessibile è anche più godibile, la pandemia ci ha aiutati a riscoprirlo”
◉30/05/2022
STARTMAGAZINE.IT
Ecco gli effetti choc del blocco del gas russo sull’Italia. Parola di Confindustria. Numeri, tendenze e scenari (non solo sul gas russo) dall’ultimo rapporto congiuntale del centro studi di Confindustria
◉SKYTG24
26 MAGGIO 2022 – PIANO DI RIPRESA E RESILIENZA. GLI OBIETTIVI DI GIUGNO 2022. Entro la fine del 2022 l’Italia ha 100 obiettivi del Piano di ripresa e resilienza da raggiungere, tra cui 45 entro il 30 giugno. Questi traguardi sono fondamentali per sbloccare le prossime rate dei fondi europei. Il governo assicura che il cronoprogramma è rispettato, ma non ci sono cifre ufficiali. Secondo Open Pnrr del sito Openpolis, la percentuale di completamento delle riforme è al 37,78% a fronte del 50,15% previsto alla fine di questo trimestre.
https://tg24.sky.it/economia/2022/05/24/pnrr-recovery-obiettivi-scadenze#00
◉28 MAGGIO 2022
ILSOLE24ORE.IT
Balneari, nuove concessioni per le spiagge: ecco cosa cambia. Nuove regole per le concessioni balneari, che dal primo gennaio 2024 dovranno essere assegnate in base alle gare, ma anche riordino dei servizi pubblici locali e una spinta sul fronte delle liberalizzazioni e su quello della mobilità verde a partire dalla maggiore diffusione delle colonnine elettriche in autostrada. Sono alcune delle novità del ddl concorrenza che lunedì 30 maggio sarà approvato al Senato per poi passare alla Camera dove maggioranza e governo dovranno affrontare il nodo dei taxi.
https://www.ilsole24ore.com/art/nuove-concessioni-le-spiagge-ecco-cosa-cambia-AEb5DebB
◉28 MAGGIO 2022
ILSOLE24ORE.IT
Balneari, nuove concessioni per le spiagge: ecco cosa cambia. Nuove regole per le concessioni balneari, che dal primo gennaio 2024 dovranno essere assegnate in base alle gare, ma anche riordino dei servizi pubblici locali e una spinta sul fronte delle liberalizzazioni e su quello della mobilità verde a partire dalla maggiore diffusione delle colonnine elettriche in autostrada. Sono alcune delle novità del ddl concorrenza che lunedì 30 maggio sarà approvato al Senato per poi passare alla Camera dove maggioranza e governo dovranno affrontare il nodo dei taxi.
https://www.ilsole24ore.com/art/nuove-concessioni-le-spiagge-ecco-cosa-cambia-AEb5DebB
◉27 MAGGIO 2022
MARKETSCREENER.COM
Ddl concorrenza : Pichetto, tutti responsabili per evitare fiducia (CorSera).
◉26 MAGGIO 2022
BORSAITALIANA.IT
DDL CONCORRENZA: D’INCA’, STIAMO RISPETTANDO I TEMPI DI INDICAZIONI RECOVERY
Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) – Roma, 26 mag – “Abbiamo concluso questo primo passaggio al Senato con i primi 20 articoli del Ddl concorrenza, ne rimangono ancora altri 12 per la Camera e quindi e’ un importantissimo passaggio e stiamo rispettando i tempi che ci siamo dati per rispettare a sua volta le indicazioni contenute nel Pnrr”. Cosi’ il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Federico D’Inca’, al termine dei lavori della commissione Industria del Senato che ha approvato il Ddl concorrenza. D’Inca’ ha ricordato che su 32 articoli del provvedimento era stato deciso di fare un approfondimento ed eventuali modifiche su 20 articoli a Palazzo Madama mentre sugli altri 12 (su temi come taxi, Ncc, infrastrutture digitali) da approfondire durante l’esame in seconda lettura a Montecitorio. D’Inca’ ha ricordato che queste riforme “sono fondamentali per il nostro Paese e si aggiungono alla delega sul fisco, alla riforma degli appalti, del Csm, degli Irccs degli Its: quindi – ha sottolineato – siamo particolarmente contenti e vogliamo continuare con la grande collaborazione con le forze politiche attraverso il confronto e il dialogo”.
◉26 MAGGIO 2022
BORSAITALIANA.IT
DDL CONCORRENZA – DDL CONCORRENZA – Dopo l’intenso lavoro della 10^ commissione di ieri al senato, oggi riunione della commissione Bilancio e ulteriore discussione in commissione Industria commercio turismo. Confermato, per ora, che lunedì il provvedimento andrà in aula per l’approvazione. IL TEMPO STRINGE: L’INTESA ANCORA NON C’È. (Teleborsa) – Ddl Concorrenza verso la fiducia: nonostante nelle scorse ore l’intesa sembrava vicina, la maggioranza non riesce ad uscire dallo stallo sui balneari e il tempo stringe.
◉26 MAGGIO 2022
ILSECOLOXIX.IT
Msc, prime navi da crociera a emissioni zero. Accordo con Fincantieri per due unità a idrogeno. Cresce la flotta di Explora, il marchio extralusso della compagnia. Pronto il memorandum per le nuove costruzioni: sarà l’esordio mondiale
◉26 MAGGIO 2022
STARTMAGAZINE.IT
Fondi Pnrr per le colonnine di ricarica, che cosa va (e cosa non va). L’assegnazione delle risorse del Pnrr per le colonnine di ricarica elettriche è limitata ai distributori di carburante tradizionale. Perché? La consultazione del ministero e le critiche di Motus-E
◉25 MAGGIO 2022 – SENATO DELLA REPUBBLICA
INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO (10ª) – MARTEDÌ 24 MAGGIO 2022
235ª Seduta (1ª pomeridiana) Presidenza del Presidente GIROTTO
https://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=SommComm&leg=18&id=1350916&part=doc_dc
Esame dell’articolo 8:
Il PRESIDENTE comunica che sono stati ritirati gli emendamenti 8.3, 8.9, 8.10, 8.11, 8.12, 8.14, 8.16, 8.17 e 8.19.
I RELATORI invitano a ritirare le restanti proposte emendative, altrimenti il parere è contrario.
Il vice ministro PICHETTO FRATIN manifesta un orientamento conforme ai relatori.
Il senatore DURNWALDER (Aut (SVP-PATT, UV)) ritira l’emendamento 8.2.
Il senatore MARTI (L-SP-PSd’Az) ritira le proposte 8.6 e 8.13 (testo 2).
Il senatore MARTELLI (Misto-IpI-PVU) aggiunge la firma all’emendamento 8.1, chiedendone la votazione.
Posti ai voti, gli identici emendamenti 8.1 e 8.4 sono respinti.
Posto ai voti, l’emendamento 8.18 è respinto.
◉25 MAGGIO 2022
ILSOLE24ORE.IT RADIOCORPLUS
DDL CONCORRENZA: RIUNIONE DI MAGGIORANZA IN SENATO ALLE 9, COMMISSIONE ALLE 13. E’ stata fissata per oggi alle 9, come chiesto ieri sera in Commissione dal viceministro del Mise, Gilberto Pichetto, una nuova riunione di maggioranza sulla riformulazione dell’articolo 2 del Ddl concorrenza sul tema dei balneari e, a seguire, sull’articolo 32 sulle procedure di nomina dei componenti delle Authority. La commissione Industria e’ convocata alle 13, al termine della seduta dell’Aula. Ieri la Commissione ha esaminato e respinto tutti gli emendamenti ad articoli del provvedimento che saranno poi approfonditi alla Camera ad eccezione di un emendamento dei relatori che, all’articolo 26, recepisce una condizione della commissione Bilancio sulla copertura.
QUATTRORUOTE.IT
In dieci anni previsti 84 miliardi per strade e autostrade. Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims) ha presentato l’Allegato Infrastrutture, mobilità e logistica al Documento di Economia e Finanza (Def) 2022. Nel documento sono previsti, per i prossimi dieci anni, quasi 300 miliardi di euro per interventi selezionati e finanziati sulla base di piani strategici redatti tenendo conto della strategia economica del Governo, degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’Onu e del Green Deal europeo.
◉24 MAGGIO 2022 – ORE 18.00
Ddl Concorrenza, discussione e voto in Senato lunedì 30 maggio. Il ddl Concorrenza approderà in Aula al Senato lunedì 30 maggio. Lo ha deciso la conferenza dei capigruppo di Palazzo Madama. Il disegno di legge sarà votato nella stessa giornata di lunedì.
◉BORSAITALIANA.IT – 24 MAGGIO 2022 – ORE 16.00
DDL CONCORRENZA: LA COMMISSIONE INDUSTRIA DEL SENATO AVVIA VOTAZIONI ALLE 15,30. (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) – Roma, 24 mag – Dopo una brevissima seduta, la commissione Industria si e’ aggiornata alle 15,30 per avviare le votazioni sugli emendamenti al Ddl concorrenza 2021. Deve essere definito ancora l’ordine di votazione degli articoli: se partire dall’1 (eventualmente accantonando il 2 se le limature al testo sui balneari non dovessero essere ancora pronte) oppure dagli articoli che sono destinati ad essere approvati senza modifiche perche’ saranno oggetto di approfondimenti alla Camera (come taxi e Ncc e infrastrutture digitali). (RADIOCOR) 24-05-22 14:53:15 (0404)PA 5 NNNN
◉MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO – 24 MAGGIO 2022
Incentivi, dal 25 maggio riaprono le prenotazioni per auto e moto. Contratti e richieste contributi validi dalla data di pubblicazione in Gazzetta ufficiale. 650 milioni stanziati per anno 2022
◉MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITA SOSTENIBILE – 24 MAGGIO 2022
Presentazione dell’Allegato Infrastrutture al Documento di Economia e Finanza 2022. Dieci anni per trasformare l’Italia. Una visione per il futuro di infrastrutture, mobilità e logistica sostenibili e resilienti
Per il benessere delle persone e la competitività delle imprese, nel rispetto dell’ambiente
https://www.mit.gov.it/nfsmitgov/files/media/notizia/2022-05/Presentazione%20-%20Allegato%20Infrastrutture%20al%20Def%202022.pdf
◉ILTEMPO.IT – 23 MAGGIO 2022
Ddl Concorrenza, ore decisive. In Senato si riapre la partita: Pd in pressing sul centrodestra. “Domani il Ddl concorrenza tornerà in commissione Industria al Senato e sul tavolo dei commissari ci sarà la lettera che Draghi ha inviato alla presidente Casellati invocando uno sprint dell’iter.”
◉REPUBBLICA.IT – 23 MAGGIO 2022
Uber sbarca a Roma. Storico accordo coi tassisti. “Più mercato con gli stranieri”
◉ILPICCOLO.IT – 23 MAGGIO 2022
Giorgetti: «Idrogeno l’energia del futuro. In Friuli Venezia Giulia l’unico progetto che include tre Stati». Il ministro dello Sviluppo economico arriva in regione: «Crisi Flex: necessario sviluppare un polo d’eccellenza»
◉QUOTIDIANOMOTORI.COM – REPORT MAGGIO 2022
Le migliori auto elettriche 2022 per i lunghi viaggi senza ricaricare. Le migliori auto elettriche 2022 per i lunghi viaggi sono già disponibili sul mercato e permettono di fare lunghe percorrenze senza ricaricare.
https://www.quotidianomotori.com/automobili/automobili-elettriche/auto-elettriche-long-range-2022/
◉STARTMAGAZINE.IT – 22/05/2022
Tetto al gas, rinnovabili, idrogeno e fondi: cosa c’è nel piano RePowerEU sull’energia. Tutte le novità introdotte dalla Commissione europea nel piano RePowerEU sull’energia. Il Daily Brief di Confindustria
https://www.startmag.it/energia/repowereu-brief/?ct=t(RSS_EMAIL_CAMPAIGN)
◉STARTMAGAZINE.IT – 21/05/2022
Cashback Autostrade, come funzionerà il rimborso dei consumatori. Autostrade per l’Italia (Aspi) sanzionata dall’Antitrust per inottemperanza su pedaggi, via libera al rimborso automatico. Tutti i dettagli del provvedimento del Garante e il commento di Tomasi (Aspi)
◉STARTMAGAZINE.IT – 21/05/2022
Perché il gas italiano non basta all’Italia. Report Cdp. Secondo l’ufficio studi di Cdp, l’idea di sfruttare i giacimenti italiani per garantire la sicurezza energetica del paese “appare una strada difficilmente percorribile”. Ecco perché
https://www.startmag.it/energia/giacimenti-gas-italia-cdp/?ct=t(RSS_EMAIL_CAMPAIGN)
◉QUATTRORUOTE.IT – 20/05/2022
Italiani più stressati dal parcheggio che dall’inquinamento. Mentre le amministrazioni locali sono (giustamente) occupate a ridurre l’inquinamento (peccato che con i loro provvedimenti dimostrano di ritenere che le uniche colpevoli siano le auto), dai dati raccolti dall’Istituto nazionale di statistica emerge che, relativamente alla mobilità, la prima fonte di ansia per le famiglie italiane non è lo smog.
◉ILSOLE24ORE.IT – 20/05/2022
Draghi chiede sblocco riforme per attivare Pnrr. Cdm autorizza la fiducia su Ddl concorrenza. Il presidente del Consiglio ha messo i partiti e tutto il governo di fronte alla responsabilità di procedere con rapidità all’approvazione delle riforme che rappresentano il passaggio fondamentale per attuare il Pnrr
https://www.ilsole24ore.com/art/draghi-convoca-cdm-sorpresa-le-18-AE7R7wZB
◉ILSOLE24ORE.IT – 19/05/2022
Dal taglio delle accise sui carburanti alle novità sul Superbonus 110%, ecco cosa prevede il decreto anti rincari.
◉ILSOLE24ORE.IT – 18/05/2022
Torna il talk sul futuro della mobilità cittadina – SEGUI LA DIRETTA ALLE 10. Istituzioni, associazioni di categoria, mondo accademico, esperti del settore: i principali stakeholder della mobilità urbana saranno i protagonisti di Urban Mobility Forum, in programma mercoledì 18 maggio dalle ore 10. L’appuntamento, promosso da Quattroruote insieme con Automobile Club Milano e giunto alla seconda edizione, vuole rappresentare un momento di dibattito su tutte le dinamiche relative alla mobilità urbana, con specifico riferimento alla sfida della sostenibilità affrontata dalle città italiane, a partire da Milano.
https://www.quattroruote.it/news/eventi/2022/05/13/eventi_urban_mobility_forum_diretta_video.html
◉ILSOLE24ORE.IT – 17/05/2022
Fotovoltaico, ecco come rendere l’investimento conveniente. In questa fase di crisi energetica la spesa iniziale può essere più alta e ripagata in 15-20 anni
◉QUATTRORUOTE.IT – 16/05/2022
Oggi scatta l’operazione contributi. Sarà pubblicato lunedì sera, sulla Gazzetta Ufficiale, il cosiddetto “decreto incentivi”, il Dpcm approvato dal governo il 6 aprile scorso che una settimana fa, il 5 maggio, aveva incassato il via libera della Corte dei conti.
◉QUATTRORUOTE.IT – 15/05/2022
Idrogeno. Qualcosa si muove. Grazie ai 230 milioni di euro previsti dal Pnrr, entro il 2026 le stazioni di rifornimento italiane potrebbero passare dall’unica attuale a una quarantina.
https://www.quattroruote.it/news/scenari/premium/2022/05/12/idrogeno_qualcosa_si_muove.html
◉ILSOLE24ORE.IT – 15/05/2022
Auto e moto, lunedì in vigore gli incentivi fino a 5mila euro. Il decreto sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale e sarà subito operativo. L’operatività sulla specifica piattaforma partirà il 25 maggio, ma i contratti di vendita saranno validi dal 16 maggio
https://www.ilsole24ore.com/art/auto-e-moto-lunedi-via-libera-incentivi-fino-5mila-euro-AE1THXYB
◉STARTMAG.IT – 14/05/2022
Sviluppo sostenibile, tutti gli obiettivi della direttiva Draghi. L’intervento di Alessandra Servidori, docente di politiche del lavoro, componente il Consiglio d’indirizzo per l’attività programmatica in materia di coordinamento della politica economica presso la presidenza del Consiglio
◉STARTMAG.IT – 14/05/2022
Cosa cambierà in Europa per le auto a benzina e diesel. La commissione Ambiente del Parlamento europeo hanno appoggiato la direttiva sul divieto di vendita di nuove auto a benzina e diesel dal 2035; hanno respinto, però, l’introduzione di target più stringenti sulle emissioni. Tutti i dettagli e il parere di Motus-E
https://www.startmag.it/smartcity/auto-benzina-diesel-cosa-cambia/?ct=t(RSS_EMAIL_CAMPAIGN)
◉PUBLICPOLICY.IT – 13/05/2022
Trasporti, per il Governo elettricità e idrogeno sono complementari. “Riferisco quanto rappresentato dal ministero della Transizione ecologica (Mite), delegato a rispondere. Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) prevede l’introduzione del vettore idrogeno anche nel settore della mobilità, con l’obiettivo di contribuire nei prossimi anni alla riduzione delle emissioni di CO2 nel settore.
https://www.publicpolicy.it/per-il-mims-mobilita-elettrica-e-a-idrogeno-vanno-insieme-95247.html
◼️12/05/2022
QUATTRORUOTE.IT
Il governo mette nel mirino le auto: “Città troppo congestionate, servono più mezzi pubblici”. Le grandi città italiane, in particolare, Roma, Palermo e Torino, sono ancora molto congestionate” dal traffico veicolare e, quindi, è necessaria una svolta verso una diversa forma di mobilità, che disincentivi l’utilizzo dell’auto in ambito urbano.
◼️12/05/2022
ILSOLE24ORE.IT
Ue, stop alle mascherine sugli aerei dal 16 maggio. E il green pass sparisce quasi ovunque. Lo prevede un aggiornamento delle misure di sicurezza per i viaggi, pubblicato dall’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza aerea (Easa) e dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc). Ma in Italia sono obbligatorie fino al 15 giugno
◉SOLE24ORE.IT– 11/05/2022
Incentivi auto, no alle persone giuridiche ma le partite Iva possono accedere. Anche le imprese individuali possono essere ammesse nella platea dei beneficiari
◉PUBLICPOLICY.IT – 11/05/2022
L’Ue pensa a un secondo Recovery fund. Per l’energia. La Commissione europea valuta la possibilità di creare un secondo Recovery fund per l’energia. A quanto apprende Policy Europe l’Esecutivo europeo starebbe infatti portando avanti un giro di consultazioni tra gli Stati membri per sondare la fattibilità di questa proposta.
https://www.publicpolicy.it/lue-pensa-a-un-nuovo-recovery-fund-per-lenergia-95218.html
◉FORMICHE.IT – 10/05/2022
La transizione non è solo uno slogan. Banche e finanza in campo. Nei mesi della guerra e della ricerca di gas alternativo a quello russo, le banche sono pronte a dare credito a imprese e famiglie che non ne possono più di pagare l’energia più del dovuto. Il convegno alla Camera organizzato da Carla Ruocco con Luigi Di Maio, Daniele Franco, Roberto Cingolani, Andrea Orcel e Carlo Messina
https://formiche.net/2022/05/banche-ruocco-camera-finanza-sostenibile/
◉BORSAITALIANA.IT – 10/05/2022
DDL CONCORRENZA: SI PUNTA AVVIO VOTO COMMISSIONE DOMANI SERA PER AULA MERCOLEDI’. Per il voto dell’Assemblea giovedi’ (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) – Roma, 09 mag – Maggioranza e Governo puntano ad iniziare domani sera le votazioni sul Ddl concorrenza 2021 nella commissione Industria del Senato.
◉REPUBBLICA.IT – 09/05/2022
“Tra stato e privato i risultati non sono quelli che avrei voluto”. Spiega Romano Prodi: “Il processo di privatizzazione non è andato come speravo, non sempre si è tradotto in un maggiore benessere per la collettività. Stato e privati continuavano a guardare le cose in modi diversi, a diffidare l’uno dell’altro, a non avvertire l’esigenza di un interesse comune”.
◉FORMICHE.IT – 09/05/2022
Energia pulita sì, ma con intelligenza. Il commento di Paganini. l mondo sta diventando una grande batteria. Abbiamo bisogno di batterie per accumulare l’energia elettrica fai da te. Spazi, città si trasformeranno e le nostre abitudini cambieranno. In futuro ricerca e innovazione ne miglioreranno la performance.
https://formiche.net/2022/05/batterie-energia-pulita/
◉CORRIERE.IT – 08/05/2022
Autonoleggio, salgono i costi per l’estate: +67% sul 2021 per il mese di giugno
◉ILSOLE24ORE – 07/05/2022
Incentivi auto 2022, lo sconto si avvicina. 15 modelli con prezzo ridotto fino a 5.000 mila euro.
◉STARTMAGAZINE.IT – 06/05/2022
Grab, Aurora e Didi fanno sbandare i conti di Uber. Uber ha chiuso il primo trimestre del 2022 con un aumento delle entrate grazie anche alla ripresa del core business delle corse in taxi, ma ha registrato una perdita netta di 5,9 miliardi di dollari per svalutazione investimenti
◉PUBLICPOLICY.IT – 05/05/2022
Concorrenza, si cercano accordi al Senato. Prosegue il lavoro sul ddl Concorrenza seguendo, però, ancora il percorso informale delle riunioni di maggioranza. I voti in commissione Industria al Senato non sono ancora iniziati e molto difficilmente prenderanno il via oggi.
https://www.publicpolicy.it/concorrenza-si-cercano-accordi-al-senato-95186.html
◉ILSOLE24ORE.IT – 05/05/2022
Gas: Governo al lavoro per un piano da 25 miliardi di metri cubi in tre anni. Per il ministro Cingolani una interruzione immediata delle forniture russe creerebbe problemi per il prossimo inverno. Intanto si sta preparando un piano a medio termine
https://www.ilsole24ore.com/art/gas-governo-lavoro-un-piano-25-miliardi-metri-cubi-tre-anni-AEFMm1VB
◉PUBLICPOLICY.IT – 05/05/2022
Il governo studia incentivi per aggregazioni tra operatori del gas. Per “promuovere la creazione di imprese di dimensioni adeguate a imprimere maggiore impulso competitivi, nelle gare d’ambito per l’affidamento del servizio di distribuzione di gas naturale, sono incentivate le aggregazioni a livello nazionale tra operatori della distribuzione gas“.
◉REPUBBLICA.IT – 04/05/2022
Garofoli: “Avanti con le riforme, ora il Pnrr per ridurre i divari”. Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio: “Il Paese soffre, abbiamo stanziato 14 miliardi, se serve interverremo ancora. L’obiettivo del Piano è riequilibrare le diseguaglianze. Sulla concorrenza tempi molto stretti”
◉BORSAITALIANA.IT – 03/05/2022
DDL CONCORRENZA: DOMANI RIUNIONE MAGGIORANZA SU ULTIMI NODI GAS E IDROELETTRICO.
◉PUBLICPOLICY.IT – 03/05/2022
Le imprese agricole potranno cedere energia da fotovoltaico. Le imprese del settore agricolo, zootecnico e agroindustriale potranno realizzare impianti fotovoltaici sui tetti delle proprie strutture produttive con potenza eccedente il consumo medio annuo di energia elettrica, compreso quello familiare. Inoltre, le stesse imprese potranno vendere in rete l’energia elettrica prodotta.
https://www.publicpolicy.it/le-imprese-agricole-potranno-cedere-energia-da-fotovoltaico-95159.html
◉ILSOLE24ORE – 03/05/2022
Dl aiuti, Draghi: bonus 200 euro per 28 milioni di italiani finanziato da extra-profitti energia. Lo ha detto il premier Mario Draghi illustrando il decreto aiuti approvato in serata dal Cdm. Con il decreto aiuti arriverà un contributo una tantum da 200 euro per dipendenti, lavoratori autonomi e pensionati fino a 35mila euro di reddito
◉STARTMAGAZINE.IT – 02/05/2022
Quanto la guerra frenerà l’Italia. Report Confindustria. Gli indicatori congiunturali a marzo hanno confermato il netto indebolimento dell’economia italiana. Il conflitto in Ucraina amplifica i rincari di energia e altre commodity, accresce la scarsità di materiali e l’incertezza. Il report del centro studi Confindustria
◉PUBLICPOLICY.IT – 02/05/2022
Emissioni auto, i relatori puntano ad aumentare i target 2030. BRUXELLES (Public Policy / Policy Europe) – Aumentare gli obiettivi di riduzione delle emissioni per il 2030, portando quello per le auto da un -55% a un -70% e quello per i veicoli commerciali leggeri da un -50% a un -65%.
https://www.publicpolicy.it/emissioni-auto-i-relatori-puntano-ad-aumentare-i-target-2030-95157.html
◉ILSOLE24ORE – 02/05/2022
Pos, invio giornaliero dei dati e dal 30 giugno doppia sanzione a chi nega pagamenti elettronici. Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del decreto legge 30 aprile n. 36 diventa operativa la stretta del Fisco sull’uso del contante e i pagamenti in nero con la mancata emissione di scontrini e ricevute
◉FORMICHE.IT – 01/05/2022
L’India, l’Europa e la guerra (non nucleare). Colloquio con Tellis (Carnegie). L’esperto di Indo-pacifico e deterrenza nucleare ha spiegato a Formiche.net perché l’India resta neutrale davanti alla guerra, compra petrolio e armi dalla Russia e accoglie Lavrov. E perché Washington, nonostante tutto, mantiene ottimi rapporti. Le tre cose che l’Europa dovrà fare per uscire dal conflitto più forte di prima
https://formiche.net/2022/04/india-russia-europa-tellis/
◉ILSOLE24ORE.IT – 30/04/2022
Autostrade, al via il cashback con targa: rimborsi dopo 10 minuti di ritardo. Oggi il rimborso è previsto a partire da 15 minuti di ritardo per viaggi fino a 99 chilometri
https://www.ilsole24ore.com/art/autostrade-via-cashback-targa-rimborsi-10-minuti-ritardo-AERAJKVB
◉ILSOLE24ORE.IT – 29/04/2022
Ecco le 9 città italiane scelte dall’Ue per diventare a impatto zero nel 2030: nessuna al Sud. Bergamo, Bologna, Firenze, Milano, Padova, Parma, Prato, Roma e Torino sono tra le 100 città europee che parteciperanno alla missione Ue per 100 città intelligenti e a impatto climatico zero entro il 2030
◉BORSAITALIANA.IT – 28/04/2022
DDL CONCORRENZA: D’INCA’, FORTE ACCELERAZIONE NEGLI ULTIMI DUE GIORNI.
◉BORSAITALIANA.IT – 28/04/2022
DDL CONCORRENZA: VERSO MODIFICHE ARTICOLO 32 SU NOMINE AUTHORITY
◉FORMICHE.IT – 28/04/2022
L’Africa non salverà l’Italia, una politica energetica sì. La versione di Maffè. Intervista all’economista della Bocconi: siamo costretti a mendicare gas ai Paesi africani, quando avremmo dovuto dotarci di una vera politica per l’energia a base di esplorazioni, tecnologia e persino nucleare. Se l’Italia vuole sganciarsi dalla Russia impari da Francia e Gran Bretagna e lasci stare la Germania
https://formiche.net/2022/04/maffe-gas-bocconi-africa-russia-italia-angola-ucraina-energia/
◉ILFARONLINE.IT – 28/04/2022
Addio green pass, restano le mascherine: il nuovo decreto Covid in vigore da maggio. Mascherine all’aperto e al chiuso, green pass base e super green pass sul lavoro, nei ristoranti, al bar. E poi ancora trasporti e obbligo vaccinale: dal 1 maggio cambiano le regole sulle restrizioni anti covid in Italia
◉PUBLICPOLICY.IT – 27/04/2022
Decreto Aiuti, verso il Cdm di domani: ipotesi spacchettamento. La giornata di domani dovrebbe veder arrivare sul tavolo del Consiglio dei ministri l’annunciato decreto Aiuti. Che potrebbe essere sdoppiato in due decreti: uno con gli aiuti a imprese e famiglie e il secondo con un mini pacchetto energia. Lo si apprende da fonti di maggioranza.
https://www.publicpolicy.it/decreto-aiuti-verso-il-cdm-di-domani-ipotesi-spacchettamento-95112.html
◉BORSAITALIANA.IT – 26/04/2022
DDL CONCORRENZA: ANCORA BRACCIO DI FERRO GOVERNO-MAGGIORANZA SU GARE IDROELETTRICO -2-.
◉PUBLICPOLICY.IT – 26/04/2022
Alla Camera sono state incardinate le risoluzioni sul gasdotto EastMed. ROMA (Public Policy) – Sono state incardinate la settimana scorsa, in commissione Attività produttive alla Camera, le risoluzioni Lega e FdI sul gasdotto EastMed. Sul progetto di gasdotto da oltre 1.900 chilometri per trasportare gas dal Mediterraneo orientale (tra Israele, Egitto e Cipro) fino a Otranto, in Puglia, connettendosi con i gasdotti Poseidon e l’interconnettore Grecia-Bulgaria è anche attesa una risoluzione M5s, apprende Public Policy.
◉SOLE24ORE.IT – 25/04/2022
Per tre assunti su quattro nel 2021 richieste competenze green. Le competenze green sono dirimenti per gran parte dei mestieri legati all’edilizia, dai tecnici e ingegneri delle costruzioni civili ai tecnici della gestione dei cantieri edili, chiamati a operare sia per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio già esistente, sia nella progettazione e costruzione di nuovi edifici ecosostenibili
◉ILDENARO.IT – 25/04/2022
Decarbonizzare i trasporti, Giovannini in controtendenza con evidenze scientifiche e proposte di policy. https://www.ildenaro.it/decarbonizzare-i-trasporti-giovannini-in-controtendenza-con-evidenze-scientifiche-e-proposte-di-policy/
Perché abbiamo bisogno del gas made in Italy. Non potremo fare a meno del gas ancora per molti anni. È necessario riprogrammare la strategia nazionale, riaprire l’autorizzazione alle estrazioni e usare di più i giacimenti che ci sono già. L’articolo di Gianni Bessi dall’ultimo numero del quadrimestrale di Start Magazine
https://www.startmag.it/energia/gas-naturale-italia/?ct=t(RSS_EMAIL_CAMPAIGN)
◉ 23/04/2022
𝐃𝐀𝐋 𝐂𝐎𝐍𝐒𝐈𝐆𝐋𝐈𝐎 𝐃𝐈 𝐒𝐓𝐀𝐓𝐎 LA SVOLTA ATTESA DAGLI 𝐍𝐂𝐂 DELLA MOBILITA’ SOSTENIBILEIn data 21 aprile 2022, il Consiglio di Stato – Relatore nella camera di consiglio il Cons. Diana Caminiti – 𝐡𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐧𝐮𝐧𝐜𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐥’𝐎𝐑𝐃𝐈𝐍𝐀𝐍𝐙𝐀 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐫𝐢𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐞𝐧𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐓𝐫𝐢𝐛𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐀𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥’𝐀𝐛𝐫𝐮𝐳𝐳𝐨 𝐬𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐭𝐚𝐜𝐜𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐏𝐞𝐬𝐜𝐚𝐫𝐚 (𝐒𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐏𝐫𝐢𝐦𝐚) 𝐧. 𝟎𝟎𝟏𝟎𝟕/𝟐𝟎𝟐𝟐.Si riporta il testo di interesse:“Ritenuto peraltro […] che l’appello sia meritevole di un approfondimento nella sede di merito con riguardo all’applicazione dei principi sanciti dalla sentenza della Corte Costituzionale 26 marzo 2020, n. 56 che ha dichiarato costituzionalmente illegittimo l’art. 10 bis, comma 1, lett. e), del D.L. 14 dicembre 2018, n. 135 (Disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione), convertito, con modificazioni, nella legge 11 febbraio 2019, n. 12, nella parte in cui ha sostituito il secondo periodo del comma 4 dell’art. 11 della legge 15 gennaio 1992, n. 21 nella parte in cui aveva previsto che “L’inizio ed il termine di ogni singolo servizio di noleggio con conducente devono avvenire presso le rimesse di cui all’articolo 3, comma 3, con ritorno alle stesse” con il servizio a tempo laddove, come nella specie, la durata del servizio sia tale da spezzare per lungo periodo di tempo il servizio di Ncc con la comunità locale a favore della quale in linea tendenziale il servizio dovrebbe essere reso”. L’ordinanza contribuisce a distaccare il servizio Ncc dal vincolo territoriale esclusivo con il territorio del Comune che ha rilasciato l’autorizzazione. Il servizio Ncc viene infatti erogato anche in base a tempo e viaggio (art. 3 legge 21/92). Peraltro lL’art. 13 della legge 21/92 prevede che “Il corrispettivo del trasporto per il servizio di noleggio con conducente è direttamente concordato tra l’utenza ed il vettore; il trasporto può essere effettuato senza limiti territoriali; la prestazione del servizio non è obbligatoria”. L’autorizzazione comunale rilasciata legittima il titolare della stessa a svolgere l’attività in tutto il territorio Italiano ed europeo, senza limitazione alcuna.
◉QUATTRORUOTE – 22/04/2022
STUDIO EMISSIONI CO2. Ai minimi storici le medie delle flotte: ecco i dati marca per marca. L’anno scorso, l’industria automobilistica ha assistito a un deciso calo delle emissioni di anidride carbonica, anche in seguito all’introduzione delle procedure di verifica Wltp. Secondo le elaborazioni di Jato Dynamics sui dati di 17 mercati europei, la media ponderata dei veicoli di nuova immatricolazione è scesa dai 117,7 g/km del 2020 a 99 g/km, per un calo del 16%: una flessione ancora più consistente rispetto al -12% registrato tra il 2020 e il 2019 con gli standard Nedc. “La riduzione – spiegano gli analisti – è il risultato dello sforzo congiunto dei costruttori per migliorare il loro mix di vendita (più auto a basse emissioni e Suv meno inquinanti) e del calo generale delle vendite a causa della pandemia”.
◉ PUBLICPOLICY.IT – 22/04/2022
Ddl Concorrenza, esame spacchettato: spiagge al Senato, taxi alla Camera. Le spiagge, le gare per la distribuzione del gas naturale, l’idroelettrico, i servizi pubblici locali, i capi su energia, sostenibilità, salute, le procedure di selezione dei presidenti e dei componenti delle autorità amministrative indipendenti, al Senato; il trasporto pubblico locale, i taxi, le norme sulle infrastrutture digitali e tlc, rimozione degli oneri alle imprese, rafforzamento delle attività di antitrust, alla Camera.
◉ COMUNICATO AIMS – 21/04/2022 ore 17.00. La riunione sul ddl concorrenza è terminata. È stato deciso un metodo di lavoro comune tra Camera e Senato. Questo metodo prevede che i temi verranno suddivisi tra le due Camere, ma su tutte le questioni la maggioranza lavorerà sempre in maniera coordinata (Camera-Senato). Si è deciso di terminare i lavori al Senato ad inizio maggio e di chiudere alla Camera a inizio luglio. La terza lettura ci sarà al Senato entro la metà di luglio.
La riunione si è svolta in un clima costruttivo e con la disponibilità di tutti i partiti a lavorare con la massima condivisione. La prossima riunione ci sarà martedì 26.
◉ COMUNICATO AIMS – 21/04/2022 ore 13.00 – Da fonti della Presidenza del Consiglio si apprende che l’incontro sul ddl Concorrenza tra Governo, capigruppo di Camera e Senato, relatori e presidente della commissione Industria al Senato, Gianni Girotto (M5s) è aggiornato a oggi pomeriggio.
◉ ROMATODAY.IT – 21/04/2022
A Roma i poteri di una Regione: primo sì unanime in commissione alla Camera. Il testo è stato predisposto dai relatori Annagrazia Calabria (FI) e Stefano Ceccanti (Pd) sulla base di quattro proposte di legge. Gualtieri: “Adesso lavoriamo tutti insieme sia per mandare avanti il percorso”
https://www.romatoday.it/politica/riforma-roma-capitale-voto-commissione-camera.html
◉ PUBLICPOLICY.IT – 21/04/2022
Concorrenza, stallo sul ddl: esame solo al Senato o anche alla Camera? È ancora stallo sul ddl Concorrenza. Governo, capigruppo di Camera e Senato, relatori e presidente della commissione Industria al Senato, Gianni Girotto (M5s), dove il ddl è all’ordine del giorno, si vedranno ancora stamattina per sciogliere quello che, al momento, è il principale nodo circa l’iter del provvedimento: chiudere il Concorrenza a Palazzo Madama o lasciare spazi di modifica anche alla Camera?
◉ SOLE24ORE.IT – 20/04/2022
Def, accordo su nuova bozza. Ma i partiti insistono: più deficit per famiglie e imprese. Maggioranza al lavoro per limare il testa della risoluzione al Def prima del voto oggi alla Camera e al Senato. I partiti di maggioranza continuano a spingere il governo a considerare un nuovo scostamento di bilancio. Ipotesi che finora il premier non ha voluto prendere in considerazione
◉ SOLE24ORE.IT – 19/04/2022
Tutti i dossier caldi del governo: dai nuovi aiuti per il caro energia alla giustizia. ddl concorrenza mecoledì 20 aprile riunione governo-capigruppo Camera e Senaro
◉STARTMAGAZINE.IT – 19/04/2022
Ecco i 3 fattori che condizioneranno i mercati. “Le 3 “d” del futuro: decarbonizzazione, difesa e deglobalizzazione”. L’analisi di Natasha Ebtehadj, Gestore azionario globale di Columbia Threadneedle Investments
◉FOMICHE.IT – 18/04/2022
Mancano le materie prime? Ecco la soluzione di Tesla e GM. La transizione ai veicoli elettrici spinge i colossi dell’automotive ad assicurarsi le supply chain dei materiali chiave. Litio, cobalto, terre rare: si tratta di investimenti con partnership business-to-business con i giganti dell’industria mineraria. Un’alleanza che riscriverà le filiere e i rapporti di forza globali…
https://formiche.net/2022/04/tesla-general-motors-materie-prime/
◉STARTMAGAZINE – 18/04/2022
Tutti gli effetti della pandemia nelle casse delle famiglie. Report Fabi. Mutui e non solo, tutti i dati preoccupanti in una ricerca della Fabi sulle condizioni finanziarie delle famiglie.
◉CAMERA DEI DEPUTATI – 15/04/2022 – ore 15.00
Riunione con On. Spena sui temi attuali con Aims.
Da On. Spena: 𝐀 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐨𝐪𝐮𝐢𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐢 𝐫𝐚𝐩𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭𝐨 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐨 𝐧𝐨𝐧 𝐝𝐢 𝐥𝐢𝐧𝐞𝐚 Oggi alla Camera ho presieduto un incontro con alcuni dei rappresentanti del settore del noleggio con conducente.
Abbiamo commentato la circolare del Ministero delle Infrastrutture che ha messo nero su bianco il superamento delle limitazioni alla capienza sui veicoli Taxi e NCC sancito dall’ordinanza del 1 aprile del Ministero della Salute.
Una battaglia che ho portato avanti e vinto grazie proprio all’interlocuzione diretta con le associazioni di categoria. Questo pomeriggio con loro abbiamo analizzato anche le nuove sfide e le opportunità per tutto il mondo degli N.C.C.


◉TGCOM24 – 15/04/2022
Accordo sul gas Italia-Algeria: ecco come cambieranno le nostre importazioni.
◉TGCOM24 – 15/04/2022
Pnrr, il governo approva il nuovo decreto: tutte le novità dalle fatture elettroniche alle multe legate al Pos. L’esecutivo cerca lo sprint nel giorno in cui incassa la prima tranche da 21 miliardi di euro dall’Ue. Cambiano concorsi e assunzioni per la Pubblica amministrazione, novità nella lotta all’evasione fiscale e al lavoro nero
◉ILSOLE240RE – 14/04/2022
Cdm approva nuovo decreto Pnrr. Pos, dal 30 giugno doppia multa per chi non accetta pagamenti elettronici. Nel decreto con le nuove misure per accelerare il Pnrr arriva anche il portale unico sul lavoro sommerso. La conoscenza di «almeno una lingua straniera» da verificare nei concorsi per accedere a un posto di lavoro pubblico. Niente obbligo e-fattura forfettari fino a 25mila euro
◉QUATTRORUOTE.IT – 14/04/2022
Nel 2025 il mercato della telematica arriverà a quasi 10 miliardi di dollari. Ormai non è più un mistero: le Case automobilistiche, per cogliere l’opportunità di diversificare le fonti reddituali, hanno messo nel mirino il mercato dei nuovi servizi per la mobilità e in particolare i servizi di connettività.
◉ILGIORNALE.IT – 13/04/2022
Occhio agli pneumatici: cosa rischiate dal 15 aprile. Previste sanzioni amministrative salate per chi non si adeguerà alle direttive entro un mese, con ritiro del libretto di circolazione
◉REPUBBLICA.IT – 12/04/2022
Telepass, il monopolio è finito. Ora superi il casello anche con UnipolSai. Ecco quanto costa, come aderire, come recederea società mette sul mercato il suo UnipolMove. Per acquistare il servizio serve un conto corrente bancario. “Guardiamo ai 10 milioni di clienti che assicuriamo”. Il dispositivo permette anche di pagare multe, bollo auto, parcheggi, Ztl e rifornimento di carburante
◉REPUBBLICA.IT – 12/04/2022
Smart City: Milano e Bologna promosse, bocciate Roma e Genova. Metà degli italiani sa cosa sono e sarebbe disposta a pagare 150 euro all’anno per rendere più intelligente la propria città
◉ILSOLE24ORE – 11/04/2022
Pasqua, previste 5 milioni di presenze. Tornano gli stranieri, ma ancora lontani i numeri pre-pandemia. Assoturismo-Confesercenti stima tra giovedì Santo e Pasquetta oltre 1,2 milioni di pernottamenti stranieri, rispetto ai circa 2,8 milioni di Pasqua 2019. Le richieste arrivano soprattutto dai turisti tedeschi, svizzeri e austriaci nelle località lacuali
◉STARTMAG.IT – 11/04/2022
Tutti i limiti (per ora) della cooperazione Ue-Usa sul gas. Report Economist. Le società di gas americane devono affrontare gravi limiti infrastrutturali, e anche l’Unione europea non ha abbastanza impianti per ricevere il Gnl. Nel lungo termine, però, la collaborazione appare promettente. L’articolo dell’Economist
https://www.startmag.it/energia/gas-stati-uniti-unione-europea/?ct=t(RSS_EMAIL_CAMPAIGN)
◉FORMICHE.IT – 10/04/2022
Rinnovabili e indipendenza energetica. La via maestra secondo Becchetti. Prima della crisi si parlava di carbon tax per favorire la transizione ecologica. La “Putin carbon tax”, la tragedia della guerra con i suoi effetti su gas e petrolio è l’equivalente di 10 carbon tax. Possibile che abbiamo sempre bisogno di una catastrofe per aprire gli occhi e fare quello che anche prima ci conveniva fare? Il commento di Leonardo Becchetti
https://formiche.net/2022/04/rinnovabili-energia-indipendenza-gas/
◉STARTMAG.IT – 10/04/2022
Perché non possiamo non razionare il gas. L’analisi di Tabarelli (Nomisma). Il governo Draghi ha un piano per sostituire il gas russo: il primo passo è la limitazione di termosifoni e condizionatori negli edifici pubblici. Tutti i dettagli e l’analisi di Davide Tabarelli
◉ROMATODAY.IT – 09/04/2022
Mobilità, la giunta capitolina ha detto sì: approvata la governance che guiderà l’app integrata. La Giunta capitolina ha approvato la delibera che definisce la governance del sistema MaaS (Mobility as a Service) e delinea le funzioni di tutte le strutture coinvolte. Sarà una app a migliorare la qualità della vita dei romani nell’ambito della mobilità.
◉AFFARITALIANI.IT – 08/04/2022
Fisco, Csm, ddl concorrenza e… Pressing M5s e Cdx sul governo Draghi. Conte-Letta, vertice su provvedimenti per il sostegno alle famiglie e alle imprese e del percorso verso le amministrative
◉REPUBBLICA.IT – 08/04/2022
Gas, l’Italia con il bombolone: il 15% dei comuni va ancora a Gpl.
◉QUATTRORUOTE.IT – 07/04/2022
Elettriche, ibride, termiche: ecco tutti i modelli che possono accedere ai bonus. Ci sono volute quasi sette settimane ma alla fine i quattro ministri competenti – Sviluppo economico, Economia e finanze, Transizione ecologica e Infrastrutture e mobilità sostenibili – hanno trovato l’accordo sugli incentivi.
◉QUATTRORUOTE.IT – 07/04/2022
Il governo proroga il taglio delle accise al 2 maggio. Il governo ha trovato le risorse per prorogare di 10 giorni il taglio delle accise varato alla fine di marzo con l’obiettivo di alleviare l’impatto del caro carburanti sulle tasche degli automobilisti italiani. “Voglio ricordare che oggi con un decreto ministeriale firmato da me e dal ministro Cingolani abbiamo esteso di 10 giorni l’abbattimento di 25 centesimi dell’accisa su carburante e gasolio”, ha spiegato il ministro dell’Economia, Daniele Franco, nel corso della conferenza stampa successiva al consiglio dei ministri che ha approvato il Documento di Economia e Finanza per il 2022.
◉QUATTRORUOTE.IT – 06/04/2022
INCENTIVI 2022 – Il Dpcm alla firma di Draghi: ecco tutti i bonus per auto elettriche, ibride e termiche. Ci sono volute quasi sette settimane ma alla fine i quattro ministri competenti – Sviluppo economico, Economia e finanze, Transizione ecologica e Infrastrutture e mobilità sostenibili – hanno trovato l’accordo sugli incentivi. Il Dpcm che li disciplina è finalmente nero su bianco, sarà firmato dal presidente del consiglio Mario Draghi nelle prossime ore ma entrerà in vigore solo il giorno successivo alla sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, cosa che potrebbe richiedere ancora diversi giorni. Nonostante le voci che si sono rincorse nelle ultime settimane, il testo, di cui Quattroruote è in possesso, non si discosta da quanto anticipato il 22 marzo, ossia con contributi che, a seconda delle situazioni, vanno da un minimo di 2 mila a un massimo di 6 mila euro.
◉QUATTRORUOTE.IT – 06/04/2022
INCENTIVI 2022 – Il Dpcm alla firma di Draghi: ecco tutti i bonus per auto elettriche, ibride e termiche. Ci sono volute quasi sette settimane ma alla fine i quattro ministri competenti – Sviluppo economico, Economia e finanze, Transizione ecologica e Infrastrutture e mobilità sostenibili – hanno trovato l’accordo sugli incentivi. Il Dpcm che li disciplina è finalmente nero su bianco, sarà firmato dal presidente del consiglio Mario Draghi nelle prossime ore ma entrerà in vigore solo il giorno successivo alla sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, cosa che potrebbe richiedere ancora diversi giorni. Nonostante le voci che si sono rincorse nelle ultime settimane, il testo, di cui Quattroruote è in possesso, non si discosta da quanto anticipato il 22 marzo, ossia con contributi che, a seconda delle situazioni, vanno da un minimo di 2 mila a un massimo di 6 mila euro.
◉REPUBBLICA.IT – 06/04/2022
Pasqua, il ritorno degli stranieri: Roma la preferita nel mondo dai turisti europei, Italia seconda. Dai dati del portale di prenotazioni di voli e hotel Jetcost emergono cifre paragonabili a quelle del 2019. Il Belpaese segue la Spagna e precede il Portogallo. La Capitale città n.1 anche per gli italiani, che tra le metropoli estere preferiscono Barcellona, Parigi e Amsterdam
◉ANSA – 06/04/2022
Telepass: rincari dal primo luglio, 57 cents in più al mese. L’azienda ha comunicato via mail questa mattina ai propri clienti una modifica unilaterale del contratto, “dettata dall’esigenza di aumentare – per la prima volta dal lancio del Telepass Family avvenuto nel 1997 – i canoni del Telepass Family e dell’Opzione Twin (se attiva)”.
◉06/04/2022 – EUNEWS
INTERVISTA Cingolani: “Sono contento di come stiamo gestendo la crisi del gas”. Intervista esclusiva rilasciata a GEA – Green Economy Agency dal ministro della Transizione Ecologica: “La nostra differenziazione sfrutta il fatto che l’Italia ha 5 gasdotti. Un conto è dipendere da un solo Paese, la Russia, un altro distribuire la pressione su 4 o 5”
◉06/04/2022 – EUNEWS
INTERVISTA Cingolani: “Sono contento di come stiamo gestendo la crisi del gas”. Intervista esclusiva rilasciata a GEA – Green Economy Agency dal ministro della Transizione Ecologica: “La nostra differenziazione sfrutta il fatto che l’Italia ha 5 gasdotti. Un conto è dipendere da un solo Paese, la Russia, un altro distribuire la pressione su 4 o 5”
◉ILSOLE24ORE.IT – 05/04/2022
Bici, bus e monopattini, bonus fino a 750 euro senza limiti di reddito: domande dal 13 aprile. Agevolazione riconosciuta a chi dal 1° agosto al 31 dicembre 2020 ha sostenuto spese per l’acquisto di mezzi e servizi di mobilità a zero emissioni e ha rottamato un vecchio veicolo di categoria M1
◉NUOVAVENEZIA.IT – 04/04/2022
Mobilità futura e trasporto con i droni, Chioggia rientra nel progetto di Save. Incontro tra il sindaco Armelao e l’ad del Gruppo di Tessera. Tra i progetti la realizzazione di un “vertiporto” per droni a energia elettrica finalizzati al trasporto di passeggeri
◉FORMICHE.IT – 03/04/2022
Finisce l’Expo, tutti i numeri e i premi del Padiglione Italia. Finisce l’Esposizione Universale di Dubai, e oltre 1,6 milioni di persone hanno visitato il Padiglione Italia (13 milioni si sono collegati in streaming). 16 regioni, 50 aziende, 180 eventi culturali, di spettacolo e sport, tra cui uno strepitoso concerto di Gianna Nannini a chiudere il semestre. Glisenti: abbiamo mostrato le nostre eccellenze nell’innovazione, nella sostenibilità e nella creatività
https://formiche.net/2022/04/expo-padiglione-italia/
◉GAZZETTA UFFICIALE – 02/04/2022
ORDINANZA 1 aprile 2022 Adozione delle «Linee guida per l’informazione agli utenti e le modalita’ organizzative per il contenimento della diffusione del COVID-19 nel trasporto pubblico». (22A02205) (GU Serie Generale n.78 del 02-04-2022)
◉QUATTRORUOTE.IT – 02/04/2022
Transizione ecologica. Bruxelles: Euro 7 standard globale dopo il 2035, venderemo l’endotermico nel mondo. Thierry Breton, commissario al Mercato interno, lancia un messaggio chiaro all’intera industria automobilistica europea: per non subire pesanti conseguenze, non bisogna rincorrere a tutti i costi la mobilità elettrica.
◉STARTMAGAZINE – 02/04/2022
Cosa c’è nell’accordo sugli incentivi alle auto elettriche e a basse emissioni. Fatti e commenti. Il governo ha trovato un accordo sugli incentivi all’acquisto di auto elettriche e a motore termico (a basse emissioni). Ecco numeri, tempistiche e il commento di Motus-E
https://www.startmag.it/smartcity/incentivi-auto-elettriche-motore-termico/?ct=t(RSS_EMAIL_CAMPAIGN)
COMUNICATO AIMS – ORE 16.07 – 01/04/2022
1 Aprile 2022 – Si informa che al ministero della Salute sono state redatte le “Linee Guida per le informazioni agli utenti e le modalità organizzative per il contenimento della diffusione del covid-19 nel trasposto pubblico”, che si prevede siano domani pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale. Ogni restrizione prevista per i mezzi della mobilità sono cancellate, fatta eccezione per quelle attinenti la protezione (mascherine), igienizzazione et simili. Appena comparirà sulla G.Uff. sarà nostra cura pubblicare il documento.
◉COMUNICATO AIMS – 01/04/2022
1 aprile 2022 h: 11:30Facendo seguito alle numerose richieste di chiarimento sulle norme che da oggi riguardano gli operatori Ncc in quanto a revisione della normativa sanitaria collegata a Covid-19, Aims è da ieri in contatto con segreteria e ufficio di gabinetto del ministro della Salute. Si conferma che al momento, pur ritenendosi decadute le norme valide sino al 31 marzo, non vi è un provvedimento ufficiale e definitivo in materia. Si resta in attesa di aggiornamenti che potrebbero arrivare anche in giornata.
◉ IL SOLE 24 ORE – 01/04/2022
Targhe estere senza più limiti in Italia: risparmi per tutti ed entrate fiscali a rischio. Caduto il divieto di guida per i residenti, può scattare la corsa ai veicoli immatricolati in altri Paesi per risparmiare su fisco e Rc auto
◉IL SOLE24ORE – 31/03/2022
Covid e green pass, oggi termina lo stato di emergenza, il calendario del ritorno alla normalità dal 1° aprile. Crescono le attività per le quali non serve più alcun certificato (dai ristoranti all’aperto ai musei) mentre si riducono quelle per cui resta l’obbligo del super green pass (dai cinema ai teatri). Anche per i no vax niente più quarantene (sostituite dall’autosorveglianza) in caso di contatto stretto con un positivo al Covid
◉IL GIORNALE – 31/03/2022
Bloccate 94 navi di cibo. L’Onu: “Crisi alimentare”. Novantaquattro navi cariche di cibo bloccate nel Mar Nero, il Cremlino che valuta di farsi pagare anche il grano in rubli e l’Onu che accusa la Russia di aver provocato una “crisi alimentare globale”
https://www.ilgiornale.it/news/politica/senza-gas-rischio-lockdown-sfida-putin-bluff-2022284.html
◉QUATTRORUOTE – 30/03/2022
I sindacati: “Bene i fondi, ma serve una politica industriale” Le organizzazioni sindacali italiane apprezzano l’impegno del governo a favore del comparto automobilistico ma tornano a chiedere l’implementazione di una politica industriale in grado di accompagnare, con strumenti concreti, l’intera filiera nella transizione energetica. È questo il principale messaggio che i sindacati hanno inviato all’esecutivo in occasione di un incontro del Tavolo Automotive.
◉STARTMAGAZINE – 30/03/2022
Ecco come Uber sta facendo pace con i taxi. Uber ha concluso un accordo per integrare nella sua app anche i taxi, circa 14mila, di New York. Tutti i dettagli sull’intesa e cosa succede in altri Paesi
◉STARTMAGAZINE – 29/03/2022
Noli marittimi proibitivi, tutti i problemi per l’export italiano. Prima la pandemia e poi la guerra: aumentano (ancora) i noli marittimi e a farne le spese è il made in Italy. Ecco quanto costa spostare un container da una parte all’altra del mondo e quanto vale l’economia del mare per il nostro Paese
◉ILSOLE24ORE – 28/03/2022
Trasporti aerei, il Covid alle compagnie europee è costato 41 miliardi. A due anni dall’inizio della pandemia il settore è ancora in profonda crisi e ora deve confrontarsi anche con l’incognita guerra. Da un’analisi del Sole 24 Ore emerge che le perdite più pesanti dal 2020 le ha accusate Air France-Klm
◉ILSOLE24ORE – 28/03/2022
Dalla riapertura della rottamazione ter al ritorno delle cessioni per i crediti edilizi, ecco il decreto Sostegni ter. Più tempo per pagare le cartelle esattoriali per chi ha aderito alla rottamazione ter, cassa Covid estesa ad altri 60 settori, permessi di soggiorno automatici per i cittadini extra-Ue che scelgono l’Italia per fare smart working.
◉AFFARITALIANI.IT – 27/03/2022
Energia, bolletta azzerata: con gli impianti fotovoltaici si può. Montalto di Castro (VT) primo comune solare d’Italia grazie al fotovoltaico
◉GAZZETTA UFFICIALE.IT – DECRETO-LEGGE 24 marzo 2022, n. 24
Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza. (22G00034) (GU Serie Generale n.70 del 24-03-2022) note: Entrata in vigore del provvedimento: 25/03/2022
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2022/03/24/22G00034/sg
◉MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO – 26/03/2022
PNRR, dall’11 aprile le domande per i nuovi Contratti di sviluppo. A partire dalle ore 12 di lunedì 11 aprile le imprese potranno presentare domanda di agevolazione per gli investimenti nelle filiere industriali strategiche e innovative, anche nei settori delle rinnovabili e delle batterie, attraverso lo strumento dei nuovi Contratti di sviluppo che ha a disposizione risorse complessive pari a circa 3,1 miliardi di euro.
◉ IL SOLE 24 ORE – 26/03/22
Caro carburanti, gli italiani in 6 mesi hanno speso 9 miliardi in più. Con l’escalation dei listini lo Stato ha incassato oltre 25 miliardi di euro tra Iva e accise. In sei mesi maggiore spesa da 347 euro a famiglia
https://www.ilsole24ore.com/art/caro-carburanti-italiani-6-mesi-hanno-speso-9-miliardi-piu-AEY8VoMB
◉ IL SECOLO XIX – 25/03/22
Maxi ingorgo di navi nei porti cinesi. Ora l’Europa teme il colpo di frusta. Ai terminal in Europa e Nord America è stato annunciato che si dovranno preparare a un altro colpo di frusta dovuto al ritardo dei dalla Cina meridionale.
◉ FORMICHE.IT – 25/03/22
Mobilità sostenibile, cosa vuol dire per FS e perché è importante comunicarla bene. Ferrovie punta su infrastrutture green, intermodalità, treni nuovi e dialogo con il territorio per contribuire alla transizione ecologica del Paese
https://formiche.net/2022/03/mobilita-sostenibile-luigi-ferraris-fs/
◉ FORMICHE.IT – 25/03/22
Italia hub della transizione. Terna guarda al 2025. L’azienda leader della rete elettrica aggiorna la strategia da 10 miliardi per traghettare l’Italia verso il futuro sostenibile. Più investimenti per infrastrutture verdi, integrazione delle fonti rinnovabili, sistemi di accumulo e interconnessione con l’estero
https://formiche.net/2022/03/terna-aggiornamento-piano-transizione/
◉ SENATO – PUBBLICAZIONE EMENDAMENTO ART. 8 S. 2469
Legislatura 18ª – 10ª Resoconto sommario n. 215 del 23/03/2022
https://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=SommComm&leg=18&id=1343885&part=doc_dc-allegato_a
◉ TGCOM.24 – 24/03/22
Bonus auto: le possibili novità in arrivo sugli incentivi. Il provvedimento con gli incentivi per quest’anno è in fase di limatura e dovrebbe essere quasi pronto. Dalla portata degli aiuti alle condizioni per beneficiarne, dovrebbero esserci varie novità: cosa sappiamo
https://tg24.sky.it/economia/2022/03/24/bonus-auto-2022#00
◉ STARTMAGAZINE.IT – 24/03/22
Eni, Enel, A2a, Iren, Acea e non solo. Ecco i veri effetti del decreto sugli extraprofitti. Il governo vuole tassare gli extraprofitti delle società energetiche e raccogliere 4 miliardi per contenere l’impatto economico della crisi ucraina. Ma le aziende in Borsa non hanno avuto contraccolpi troppo negativi. Ecco perché secondo gli analisti
https://www.startmag.it/energia/effetti-decreto-extraprofitti-eni-enel-a2a/?ct=t(RSS_EMAIL_CAMPAIGN)
◉ QUATTRORUOTE.IT – 23/03/22
Spunta l’ipotesi di un bonus di 200 euro per gli automobilisti. Bonus di 200 euro per l’acquisto di un treno di pneumatici a bassa resistenza al rotolamento. Lo propongono, con tre identici emendamenti al cosiddetto decreto energia in discussione alla Camera, alcuni parlamentari di Lega, Forza Italia e M5S. Nella proposta si prevede l’istituzione di un fondo di 20 milioni di euro per aiutare gli automobilisti ad acquistare, nel 2022, un treno di gomme di classe A o B. Se l’emendamento dovesse essere approvato e se le cifre indicate dovessero essere confermate, potrebbero accedere al bonus 100 mila automobilisti.
◉FORMICHE.IT – 23/03/22
Bioenergie, gigante ancora da scoprire per la sicurezza energetica. I risvolti dei cambiamenti climatici e quelli tragici della guerra alle porte dell’Europa ci stanno trasmettendo un messaggio forte e chiaro: è il momento di intraprendere una rapida e vera transizione energetica verso le rinnovabili. Ecco da dove partire. L’analisi di Maria Michela Morese, executive secretary alla Global Bioenergy Partnership presso la Fao di Roma
https://formiche.net/2022/03/bioenergie-per-la-sicurezza-energetica/
GAZZETTA UFFICIALE – 22/03/22
DECRETO-LEGGE 21 marzo 2022, n. 21 Misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina. (22G00032) (GU Serie Generale n.67 del 21-03-2022) note: Entrata in vigore del provvedimento: 22/03/2022
◉ STARTMAGAZINE – 20/03/2022
Prezzi energia e carburanti, ecco le misure del governo. Energia e carburanti. Tutti i dettagli sul decreto legge approvato dal consiglio dei ministri per contrastare gli effetti economici della guerra Russia-Ucraina
◉ STARTMAGAZINE – 20/03/2022
Come e perché l’Italia può diventare un hub europeo del gas. L’Italia può diventare un polo energetico alternativo alla Russia: ecco come. L’articolo di Sergio Giraldo
https://www.startmag.it/energia/guerra-ucraina-energia-italia/?ct=t(RSS_EMAIL_CAMPAIGN)
◼️18/03/03
FORMICHE.IT
AdR e Ferrovie dello Stato insieme per l’intermodalità sostenibile. l futuro è alle porte e tra pochi anni la stazione ferroviaria potrà diventare un vero e proprio prolungamento dello scalo aeroportuale. È l’obiettivo dell’intesa stretta tra Aeroporti di Roma e Ferrovie dello Stato italiane che vuole sviluppare l’intermodalità sostenibile attraverso soluzioni integrate tra trasporto aereo e ferroviario
https://formiche.net/2022/03/adr-e-ferrovie-dello-stato-insieme-per-lintermodalita-sostenibile/
◼️18/03/03
FORMICHE.IT
Come la crisi internazionale si lega alla transizione energetica. L’articolo di Luigi Paganetto, “Nulla sarà più come prima” ha innescato un dibattito su come dovranno cambiare, in brevissimo tempo, le politiche economiche europee. L’economista Pasquale Lucio Scandizzo si concentra sul faticoso adattamento dell’economia mondiale a una nuova serie di obiettivi sociali tra tensioni e conflitti, che richiede risorse sia per finanziare una strategia per “ricostruire meglio” sia per compensare i perdenti
https://formiche.net/2022/03/crisi-internazionale-transizione-energetica-scandizzo/
◼️17/03/03
CONSIGLIO DEI MINISTRI
Covid-19, conferenza stampa Draghi-Speranza dopo il Consiglio dei Ministri. Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, e il Ministro della Salute, Roberto Speranza, al termine del Consiglio dei Ministri, hanno illustrato in conferenza stampa le decisioni sull’uscita dalla fase di emergenza.
◼️17/03/03
Gas, scorte piene entro ottobre. Il piano europeo. Nel 2021 è diventato evidente, nel 2022 una questione esistenziale: la sicurezza energetica dell’Europa va perseguita e protetta da Putin. Ecco il piano per il gas che annunceranno i leader europei settimana prossima
https://formiche.net/2022/03/gas-ue-stoccaggio/
◼️16/03/2022
SENATO.IT
Legislatura 18ª – 8ª Commissione permanente – Resoconto sommario n. 260 del 15/03/2022
SCHEMA DI PARERE PROPOSTO DAL RELATORE – SUL DISEGNO DI LEGGE N. 2469
Le Commissioni Ambiente e Lavori Pubblici hanno approvato dei pareri all’articolo 8 https://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=SommComm&leg=18&id=1342011&part=doc_dc-allegato_a:1 e qui https://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp…gli esiti.
◼️16/03/2022
Così riduciamo la dipendenza italiana dal gas russo. Parla Monti (Edison). Edison nell’immediato può garantire un +10% di fornitura e mettere a disposizione del Paese una nave da 30.000 metri cubi. Si possono sfruttare gli slot ancora disponibili presso i rigassificatori e impiegare altre unità galleggianti da ancorare lungo le coste. E poi Eastmed realizzabile in 4 anni, il ruolo di Azerbaigian, Algeria e Libia: tutte le strategie di diversificazione
https://formiche.net/2022/03/gas-italia-russia-edison-monti/
◼️16/03/2022
QUATTRORUOTE.IT
Così si definiscono i prezzi secondo gestori ed esperti del settore. Le recenti dichiarazioni del ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani in merito agli “aumenti irragionevoli” dei prezzi dei carburanti, che lo hanno indotto a parlare di una “colossale truffa in atto”, hanno comprensibilmente suscitato un vespaio di reazioni e indotto la Procura di Roma ad aprire un’indagine. Dal canto nostro, ci hanno stimolato a cercare di capire i meccanismi che portano alla formazione del prezzo alla pompa, sentendo gli addetti ai lavori sia tra i gestori, sia tra chi si occupa di scenari energetici.
◼️15/03/2022
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITA SOSTENIBILE
MoSE: con l’ok del Tribunale al piano di risanamento del Consorzio Venezia Nuova riprendono i lavori. Il Ministro Giovannini: “Ora il Consorzio potrà completare il MoSE, un’opera esempio di eccellenza per mettere in sicurezza Venezia con il suo enorme e unico patrimonio artistico, culturale e ambientale”
◼️15/03/2022
ILSOLE24ORE.IT
Rischiamo una nuova recessione? Tre scenari tra guerra, inflazione e caro energia. Il costo diretto e indiretto della guerra in Ucraina aggrava l’impatto delle variabili relative all’energia e all’inflazione. Gli scenari in base alla durata del conflitto
◼️14/03/2022
AFFARITALIANI.IT
Benzina a prezzi folli: Alemanno guida la protesta della patite Iva alla Esso. Davanti la sede della compagnia petrolifera, al fianco del leader della Partite Iva Miche Fabrizio, si schiera anche l’ex sindaco di Roma
◼️13/03/2022
STARTMAGAZINE.IT
Algeria, Qatar e non solo: ecco dove l’Italia acquisterà il gas. L’Italia è alla ricerca di forniture di gas naturale per sostituire quello dalla Russia. Ecco i paesi principali sui quali il governo sta puntando
https://www.startmag.it/energia/italia-diversificazione-gas/?ct=t(RSS_EMAIL_CAMPAIGN)
◼️12/03/2022
QUATTRORUOTE.IT
Accise, disponibilità, listini: ecco come si arriva ai prezzi alla pompa. Il caro carburanti è il tema caldo del momento. Benzina e diesel hanno superato i 2 euro al litro e i prezzi alle pompe continuano a salire malgrado le quotazioni del petrolio siano lontane dai picchi di pochi giorni fa: il Brent, l’indice di riferimento internazionale, è sceso sui 112 dollari al barile dai 138 di inizio settimana.
◼️12/03/2022
STARTMAGAZINE.IT
Guerra in Ucraina: ecco come l’Europa può ridurre la dipendenza dal gas russo. Report Le Monde. Gli stati membri dell’UE stanno cercando di diversificare i loro fornitori, di sviluppare le energie rinnovabili e di frenare il loro consumo per limitare le importazioni. Tutti i dettagli
◼️11/03/2022
STARTMAGAZINE.IT
Come l’Italia eviterà una tragedia sociale senza il gas russo. L’audizione del ministro Cingolani. Che cosa ha detto il ministro della transizione ecologica, Roberto Cingolani, in audizione presso le commissioni Bilancio, Industria, Ambiente e Politiche Ue del Senato. “Al G7 energia c’era ospite il mio equivalente ucraino, nella sessione di apertura, e potete immaginare cosa ci ha raccontato”, dice il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, in un’audizione al Senato sul Pnrr. Con gli acquisti di gas “stiamo finanziando una guerra che a noi non piace” riconosce il ministro, che aggiunge “il collega tedesco diceva: non possiamo chiudere e fermare tutta l’economia, altrimenti diventa una tragedia sociale in Germania”. “Vale anche da noi, onestamente, perché Germania e Italia hanno un destino simile come importazione”, sottolinea il ministro.
◼️11/03/03
ANSA.IT
Benzina e gasolio a un passo dai 2,3 euro al litro nel servito. Lo segnala Quotidiano Energia.Per la benzina il prezzo medio è a 2,275 euro/litro (ieri 2,216) con gli impianti colorati che mostrano prezzi medi praticati tra 2,222 e 2,378 euro/litro (no logo 2,181).
◼️11/03/03
FORMICHE.IT
Le 10 parole chiave dell’innovazione secondo il prof. Fuggetta. Responsabilizzazione, mentalità, competenza, strutturazione, onestà intellettuale. L’innovazione è forse l’unico modo per non assistere impotenti a un lento declino della propria impresa. Il decalogo del prof. Alfonso Fuggetta, ordinario al Politecnico di Milano e Ceo e direttore scientifico del Cefriel
https://formiche.net/2022/03/parole-chiave-innovazione-fuggetta/
◼️10/03/03
AFFARITALIANI.IT
Guerra, diesel schizza a 2 € al litro. Le Maire: choc energetico come nel ’73. Effetto guerra: il diesel si avvicina ai 2 € anche in modalità self, benzina in rally, su anche il metano. L’allarme del ministro dell’Economia francese
◼️09/03/03
FORMICHE.IT
Dal 9 marzo l’Ambiente “entra” in Costituzione. Cosa cambia. lL 9 marzo entra in vigore la modifica costituzionale. Come è cambiata la carta? Tutti i dettagli nella riflessione di Massimo Medugno. Dal 9 marzo entra in vigore la legge Costituzionale 11 febbraio 2022, n. 1 (“Modifiche agli articoli 9 e 41 della Costituzione in materia di tutela dell’ambiente”) pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 44 del 22 febbraio. Ci sono stati molti commenti sull’importanza dell’inserimento dell’Ambiente in costituzione e segnatamente agli artt. 9 e 41.
https://formiche.net/2022/03/9-marzo-ambiente-costituzione-cosa-cambia/
◼️08/03/03
HDMOTORI.IT
Incentivi auto, nuovi dettagli dell’Ecobonus 2022. Per il 2022, il Governo ha stanziato 700 milioni di euro per il settore automotive (1 miliardo all’anno negli anni successivi fino al 2030). Cifra che poi sarà ripartita tra incentivi e aiuti vari all’industria auto italiana. Sappiamo che questa ripartizione arriverà attraverso un provvedimento attuativo frutto di un accordo tra il Ministro dello sviluppo economico, il Ministro dell’economia e delle finanze, il Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili e il Ministro della transizione ecologica.
https://www.hdmotori.it/auto/articoli/n552443/incentivi-ecobonus-auto-2022-fondi/
◼️08/03/03
AFFARITALIANI.IT
Cresce il rischio di blackout e razionamento del gas – Il tg vero giornale – L’Italia aggiorna il Piano nazionale per la gestione delle emergenze radiologiche e nucleari – Paolo Scaroni, chairman di Banca Rothschild, ospite a Rai2 ipotizza il razionamento del gas per le aziende e un decreto per ridurre la temperatura delle casa. Mentre il tema del possibile blackout si fa sempre più strada. Secondo la Fondazione Mattei, senza il gas russo, andiamo in contro a distacchi di energia controllati
◼️07/03/03 ORE 14.30
AUDIZIONE IN VIDEO CONFERENZA AIMS CON GRUPPO PARLAMENTARE ITALIA VIVA
Senatrice Donatella Conzatti, Alessia Tonin e Filippo Ballarini Rappresentanti Ufficio Legislativo ddl S.2469 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021) Audizioni Gruppo IV – Concorrenza
◼️ 07 MARZO 2022
FORMICHE.IT
Mentre continuano a cadere bombe russe su Kiev e i Paesi occidentali considerano di colpire il settore energetico di Mosca, il nervosismo dilaga sui mercati: borse in calo e prezzi da record per gas naturale in Ue e Brent, nonostante le riserve strategiche. Timori anche per inflazione e sicurezza energetica, mentre scatta la caccia al petrolio non russo
https://formiche.net/2022/03/fiammata-gas-petrolio-russia-ucraina/
◼️ 05 MARZO 2022
ACI.IT ESENZIONE BOLLO AUTO PER VEICOLI ELETTRICI – SCADENZA 31/12/2022
Esenzione per i veicoli elettrici, veicoli alimentati esclusivamente a GPL o gas metano, con alimentazione ibrida benzina/elettrica, oppure doppia benzina/idrogeno. Regione Lazio – Riduzioni ed esenzioni per veicoli elettrici, o alimentati esclusivamente a GPL o gas metano, o con alimentazione ibrida benzina/elettrica, oppure doppia benzina/idrogeno
◼️ 05 MARZO 2022
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
Bonus veicoli sicuri: proroga al 30 aprile 2022 per chiedere il rimborso di 9,95 euro per le revisioni auto effettuate nel 2021. Chi ha effettuato la revisione auto tra il primo novembre 2021 e il 31 dicembre 2021 ha due mesi in più di tempo per chiedere il rimborso di 9,95 euro che è stato previsto per compensare l’aumento tariffario della stessa entità scattato anch’esso dal primo novembre. Il termine per richiedere il bonus slitta quindi dal 28 febbraio al 30 aprile 2022. Dal primo maggio sarà invece possibile presentare la domanda per le revisioni effettuate a partire dal primo gennaio dell’anno in corso.
◼️05/03/2022
STARTMAGAZINE.IT
Come vanno le auto elettriche in Italia. L’attesa del ritorno dell’Ecobonus rallenta il mercato delle auto elettriche in Italia, che a febbraio registra una frenata. Tutti i dati del rapporto Motus-E.
A febbraio 2022 in Italia sono state immatricolate 8592 automobili elettriche, tra veicoli puri a batteria (BEV) e ibridi plug-in (PHEV). Nello stesso mese dell’anno precedente, ne erano state vendute 8344.
I dati sono forniti da MOTUS-E, l’associazione che riunisce gli operatori della filiera italiana della mobilità elettrica.
◼️ 05 MARZO 2022
FORMICHE.IT
Così l’Europa potrà fare a meno del gas di Mosca. Parla Realacci. Conversazione con il presidente della Fondazione Symbola e tra i padri fondatori dell’ambientalismo italiano. Giusto riattivare il carbone e spingere sull’estrazione del gas che abbiamo sotto i piedi per sganciarsi dalla Russia. Ma questo va bene nel breve termine, in prospettiva la strada è quella della transizione verde. Il nucleare? Non è la soluzione e poi costa troppo
https://formiche.net/2022/03/energia-russia-gas-italia-ucraina-europa-realacci-rinnovabili/
◼️ CAMERA DEI DEPUTATI
04/03/2022
INTERPELLANZA AL GOVERNO DEI DEPUTATI MARIA SPENA E MAURO D’ATTIS
(Iniziative in ordine all’accesso con capienza massima di riempimento a bordo delle autovetture adibite a servizi di noleggio con conducente – n. 2-01422)
https://webtv.camera.it/evento/20118
◼️ 04 MARZO 2022
FORMICHE.IT
Energia, l’informazione contro la dipendenza cieca. Nel dramma della guerra, si stanno prendendo decisioni per la sicurezza dei rifornimenti a breve e medio termine per scongiurare eventuali black out elettrici, ed è importante che stiano avvenendo senza alcuna opposizione. Il punto di Raffaele Bonanni, già segretario generale Cisl
https://formiche.net/2022/03/energia-informazione-contro-la-dipendenza/
◼️ 03 MARZO 2022
ROMATODAY.IT
Gli Ncc eroi che portano aiuti in Ucraina e tornano con donne e bambini da salvare. In 4 sono partiti da Roma il 28 febbraio e hanno tratto in salvo 22 persone (tutte donne e bambine) e una cagnolina
https://www.romatoday.it/attualita/ncc-eroi-in-ucraina.html
◼️ 03 MARZO 2022
LA VOCE DI NEW YORK
I conducenti degli autonoleggi italiani si muovono per i soccorsi umanitari all’Ucraina. Patrocinati da Aims, quattro imprenditori del trasporto sostenibile hanno offerto alla causa anche i mancati guadagni dei giorni impiegati a soccorrere gente
◼️ 03 MARZO 2022
ADNKRONOS
Ucraina, 4 Ncc da Roma a Leopoli: portano aiuti e ritornano con 23 profughe, anche sei bimbe. Quattro autisti Ncc, nostri associati, stanno rientrando dalla missione umanitaria volontaria in Ucraina, iniziata il 28 febbraio. Hanno portato a Leopoli e Ternopil, quattro veicoli van colmi di medicinali, articoli sanitari, cibo, coperte, vestiario, percorrendo, tra andata e ritorno, più di 3.600 km in tre giorni. Sulla via del ritorno, a Leopoli hanno caricato 23 ucraine: 16 donne, 6 bambine e Raichel, una cucciola labrador, salvandole dai rischi della guerra. Quattro passeggere sono già a a destinazione in Polonia, 2 scendono a Verona, 8 vengono accompagnate a Cattolica, le altre arriveranno a Roma stasera sul tardi”. Lo spiega in una nota Aims, l’associazione imprenditori mobilità sostenibile.
◼️ 03 MARZO 2022
ANSA
ANSA-LA-STORIA/’Partito con medicine, tornato con donne e bimbi’Parla Alfonso, Ncc che fa la spola della solidarietà per Ucraina ROMA(di Simona Tag liaventi)(ANSA) – ROMA, 03 MAR – “Vieni con me in Ucraina a portare farmaci e cibo”, ha chiesto Alfonso. “Mi metto le scarpe e vengo da te con la mia macchina”, ha risposto Alex. E’ cominciata così l’avventura di quattro Ncc, dell’Aims (Associazione imprenditori per la mobilità sostenibile) Alfonso, Alex, Nazaree e Alexey, che hanno deciso nel giro di pochi minuti di non restare a guardare i tg ma di portare il loro aiuto agli ucraini in guerra facendo quello che sanno fare meglio: guidare. In 4 giorni hanno percorso circa 4.600 chilometri: hanno portato medicinali e viveri e sono tornati con i van pieni di donne e bambini in fuga. “A Verona abbiamo caricato tutto il materiale – spiega Alfonso Melchiorre, 58 anni – siamo arrivati alla frontiera con l’Ucraina e vedere quegli uomini in assetto da guerra ci ha fatto molto effetto. Quando hanno capito che eravamo lì per portare aiuti le loro facce serie si sono aperte in un grande sorriso”. I 4 autisti sono stati scortati dalla polizia Ucraina a Ternopoli, una città dell’Ucraina occidentale. “Siamo arrivati di notte ed è stato assurdo entrare in una città completamente al buio, spettrale, con case chiuse, lampioni spenti e finestre serrate nonostante lì le bombe non siano ancora arrivate – racconta – ci ha ricevuto un sacerdote in un convento. L’indomani abbiamo scaricato i nostri van e le persone del luogo si sono commosse. Quando abbiamo capito che avrebbero voluto farci portare in Italia donne e bambini ci siamo commossi: per la fiducia che tutti stavano riponendo in noi e per i saluti strazianti tra le donne, i loro mariti e i loro figli. Io ho portato 5 donne e tre bambini a Cattolica”. In tutto, con loro quattro, sono partite 16 donne, sei bambini e Raichel, una cucciola di Labrador. I piccoli sono stati tranquilli durante tutto il viaggio, “per loro è come una strana vacanza verso il mare – sorride Alfonso – Hanno tra i 3 e i 7 anni. Quando sono scese queste donne mi hanno messo in mano 200 dollari per ringraziarmi, soldi che ho immediatamente restituito loro, perché sono io a ringraziare per avermi permesso di essere utile”. I chilometri percorsi sono tanti, tantissimi in soli 4 giorni. La macchina “deve essere ripristinata, abbiamo incontrato neve e fango. Ma torno a casa felice di essermi reso utile”. Il presidente di Aims, Paolo De Santis racconta l’ultimo check-point dei militari ucraini prima di Leopoli: i nostri associati “sono stati circondati da una ventina di militari con fare inquisitorio. Quando hanno capito di cosa si trattava si sono sciolti in un sorriso e con gli occhi commossi hanno detto di non poter immaginare che degli italiani potessero spontaneamente attraversare mezz’Europa per portare aiuti. Hanno augurato ogni bene, dando consigli sul percorso”. Poi la strada verso l’Italia attraverso paesi un tempo lontani, una nuova città, una nuova casa, dove sperare ancora in un mondo se non proprio migliore almeno non ostile. Comunque lontani dalla guerra. (ANSA). |
TAG /S0B QBXB |
◼️ 03 MARZO 2022
FORMICHE.IT
Gli effetti del conflitto sulla nostra economia, tra Pnrr ed energia. Parla Visco. Intervista all’economista ed ex ministro delle Finanze: la guerra scatenata dalla Russia può scombussolare il Pnrr ma il vero problema è l’energia. L’Italia è stata per troppo tempo ostaggio dell’estremismo ambientale. L’inflazione? Accettabile se una tantum. E alle banche centrali dico, guai ad alzare i tassiI
https://formiche.net/2022/03/visco-giorgetti-pnrr-ucraina-guerra-inflazione/
◼️ 03 MARZO 2022
FORMICHE.IT
Energia, l’informazione contro la dipendenza cieca. Nel dramma della guerra, si stanno prendendo decisioni per la sicurezza dei rifornimenti a breve e medio termine per scongiurare eventuali black out elettrici, ed è importante che stiano avvenendo senza alcuna opposizione. Il punto di Raffaele Bonanni, già segretario generale Cisl
https://formiche.net/2022/03/energia-informazione-contro-la-dipendenza/
◼️ 02 MARZO 2022
ROMATODAY.IT
A Roma meglio 107 ore l’anno nel traffico che prendere un bus. Nell’indagine Acos solo il servizio metropolitano raggiunge voti sufficienti. Voti negativi sul trasporto di superficie e sui costi dei parcheggi a pagamento
https://www.romatoday.it/politica/qualita-servizi-mobilita-rapporto-2021-acos.html
◼️ 02 MARZO 2022
ILSOLE24ORE
Se la Russia chiudesse i rubinetti del gas? Dal taglio dei consumi agli stoccaggi, ecco le alternative per l’ItaliaIl governo prepara le contromisure se la situazione dovesse precipitare. Tra interventi già previsti dal piano emergenza gas e nuove iniziative, ecco tutte le possibili risposte
◼️ 02 MARZO 2022
QUATTRORUOTE.IT
Solo elettriche in Europa entro il 2030: ecco il piano “Dare Forward”. Il nuovo piano strategico di lungo termine di Stellantis ha finalmente un nome (‘Dare Forward 2030’) e, ovviamente, dei contenuti, in parte decisamente sorprendenti.
https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2022/03/01/stellantis_piano_industriale_nuovi_modelli.html
◼️ 28 FEBBRAIO 2022
La Regione Lazio ha deciso di patrocinare la campagna di solidarietà sociale che Aims sta conducendo a favore della vaccinazione contro la pandemia: “Vaccinati per la mobilità sostenibile”
Da oggi, sulle automobili degli operatori aderenti ad Aims comparirà questa vetrofania: VETROFANIA Aderisci alla campagna, vaccinati per rendere sempre più sostenibile la mobilità di tutti.

◼️ 28 FEBBRAIO 2022
IL MESSAGGERO.IT
Turismo: gli italiani tornano a viaggiare. Video
https://www.ilmessaggero.it/video/adnkronos/turismo_gli_italiani_tornano_a_viaggiare-6527252.html
◼️ 28 FEBBRAIO 2022
QUATTRORUOTE.IT
Tavares: “I costi dell’elettrico sono un problema”. Per noi, il grande elefante nella stanza è il costo dell’elettrificazione. Si tratta di un elefante grande e grosso”. Con queste parole Carlos Tavares, amministratore delegato di Stellantis, è tornato a sottolineare le conseguenze economiche e finanziarie della mobilità elettrica sulle attività industriali del gruppo e, ancor di più, le difficoltà di assorbire e compensare un forte incremento dei costi produttivi: il 40/50% in più rispetto a un’auto tradizionale.
◼️ 27 FEBBRAIO 2022
IL SOLE 24 ORE
Emergenza energia, in Italia 7 centrali a carbone pronte a ripartire. Cinque fanno capo all’Enel, altre due fanno riferimento al gruppo Ep produzione e all’azienda A2a. Gli impianti distribuiti tra Sardegna, Lazio, Puglia, Liguria, Friuli Venezia Giulia e Veneto
◼️ 26 FEBBRAIO 2022
ELETTRICITA FUTURA
Risolviamo la grave crisi energetica con 60 GW di rinnovabili autorizzate entro giugno 2022. La Conferenza Stampa di Elettricità Futura, Re Rebaudengo: “Il settore elettrico è pronto a contribuire alla sicurezza energetica dell’Italia investendo 85 miliardi di euro e creando 80.000 nuovi posti di lavoro.”
◼️ 26 FEBBRAIO 2022
FORMICHE.IT
Politica energetica, così Draghi manda in soffitta trent’anni di no. Il tema del gas ha portato alla luce tutte le contraddizioni degli ultimi decenni nel Paese. In quello che stiamo vivendo c’è tutto il paradosso che dagli Ottanta accompagna in Italia il rapporto tra ambiente e sviluppo economico. Il commento di Stefano Cianciotta, presidente Osservatorio Infrastrutture Confassociazioni e Abruzzo Sviluppo
https://formiche.net/2022/02/politica-energetica-draghi/
◼️ 25 FEBBRAIO 2022
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
Vice Ministra Bellanova: “Diamo risposte immediate finalizzate ad allentare la morsa del caro carburante”. Venti milioni di euro per sostenere il settore dell’autotrasporto nel costo pedaggi; 5 milioni destinati ad implementare la deduzione forfettaria per le spese non documentate; credito d’imposta pari al 15per cento al netto dell’Iva finalizzato all’acquisto dell’AdBlu per un investimento complessivo di oltre 29milioni di euro; credito d’imposta pari al 20 per cento al netto dell’Iva per sostenere l’acquisto di GNL, con un investimento complessivo di 25milioni di euro.
◼️ 24 FEBBRAIO 2022 – ore 9.35
GREENLAB2022 – INTERVENTO PRESIDENTE AIMS, PAOLO DE SANTIS. Agevolazioni, Bonus e Incentivi: le linee guida del governo per i piani urbani di mobilità sostenibile
file:///C:/Users/Segreteria/Desktop/GreenLabInterventoPresidenteAimsDeSantis220224.pdf
◼️24/02/2022
GREENLAB2022 – TAVOLA ROTONDA PROGETTI DI SMART MOBILITY – 24 febbraio 2022 ore 10.00

il responsabile Strategie e Affari Istituzionali Aims, prof. Luigi Troiani ha moderato la tavola rotonda – Progetti di “Smart Mobility” – città a confronto: riconfigurare le città e ripensare la mobilità urbana, alla quale hanno partecipato i responsabili della mobilità dei comuni di Milano, Firenze, Trento. Si è parlato di “SMART MOBILITY ” con Stefano Riazzola – Dirigente alla Mobilità e Trasporti Comune di Milano
Benoni Valentina, Capoufficio del Progetto mobilità e rigenerazione urbana – Comune di Trento
Stefano Giorgetti – Assessore Grandi infrastrutture, mobilità e trasporto pubblico locale Comune di Firenze. Sono stati presentati alcuni casi della PA, analizzando come i Grandi Comuni Italiani si stanno attrezzando per contenere le emissioni di CO2 nelle reti urbane attraverso la predisposizione di punti di ricarica per i veicoli elettrici e la riqualifica dei quartieri della viabilità urbana in chiave sostenibile.
◼️22/02/2022
FORMICHE.IT
Energia, quel bisogno di misure strutturali oltre l’emergenza. L’armamentario a cui l’ultimo provvedimento fa ricorso è principalmente quello delle leve sulle componenti fiscali e parafiscali della bolletta, che abbiamo imparato a conoscere a partire dal decreto Rilancio del maggio 2020, che faceva fronte alla crisi Covid-19, e meglio ancora da giugno 2021, quando la curva dei prezzi dell’elettricità iniziava ad assumere tratti esponenziali. L’analisi di Michele Masulli, direttore area energia dell’Istituto per la Competitività (I-Com)
https://formiche.net/2022/02/energia-misure-emergenza/
◼️21/02/2022
ITALIA OGGI
La situazione della concorrenza in Italia. Sono passati 16 anni dalla Direttiva Bolkestein durante i quali si sono sovrapposti, in maniera confusionaria, provvedimenti legislativi a livello centrale e locale, con le immancabili sentenze di Tar e Consiglio di Stato.
https://www.italiaoggi.it/news/la-situazione-della-concorrenza-in-italia-2552418
◼️21/02/2022
CAMERA.IT
Decreto in materia di termini legislativi, oggi il voto di fiducia
In Aula dalle ore 12.15 le dichiarazioni di voto sulla questione di fiducia posta dal Governo sull’approvazione, senza emendamenti, subemendamenti ed articoli aggiuntivi, dell’articolo unico del disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi (cosiddetto Milleproroghe) (C. 3431-A/R) nel testo predisposto dalle Commissioni a seguito del rinvio deliberato dall’Assemblea.
https://www.camera.it/leg18/1132?shadow_primapagina=13691
Resoconto stenografico dell’Assemblea
◼️21/02/2022
INFORMAZIONI PARLAMENTARI
Newsletter del 21 Febbraio 2022
https://www.infoparlamento.it/tematiche/news-infoparlamento/newsletter-del-21-febbraio-2022
◼️21/02/2022
STARTMAGAZINE
Automotive, l’Europa elettrizzata dalle gigafactory-: dove sono, dove si faranno. A che punto sono le gigafactory in Europa.
◼️20/02/2022
EUNEWS
Caro energia, sostegni a famiglie e imprese e iù gas dai giacimento nazionali. Il governo vara una serie di misure per contenere la bolletta energetica e l’importazione di gas. Interventi per quasi 8 miliardi di euro, senza scostamento di bilancio. Ulteriore potenziamento delle rinnovabili e risorse per sostenere l’industria automobilista nella transizione ecologica
https://www.eunews.it/category/economia
◼️19/02/2022
STARTMAGAZINE
Tutte le novità del decreto Energia. Ecco le misure contenute nel decreto energia. L’approfondimento di Energia Oltre
https://www.startmag.it/energia/tutte-le-novita-del-decreto-energia/?ct=t(RSS_EMAIL_CAMPAIGN)
◼️ 18/02/22 INCENTIVI PER IBRIDE ED ELETTRICHE
GAZZETTA.IT
Nuovi incentivi auto 2022: via libera dal Governo ai contributi per ibride ed elettriche
◼️18/02/2022
TG24SKY.IT
Decreto Milleproroghe, dal bonus psicologo all’ex Ilva: gli emendamenti approvati
https://tg24.sky.it/economia/2022/02/18/decreto-milleproroghe-2022-emendamenti#00
◼️18/02/2022
INFOPARLAMENTO.IT
MILLEPROROGHE TESTO AGGIORNATO CON GLI EMENDAMENTI APPROVATI IN COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI E BILANCIO RIUNITE DEL 14 FEBBRAIO 2022
◼️18/02/2022
Emendamento Milleproroghe: 25 milioni per il trasporto persone NCC auto e bus. Milleproroghe 2022: spazio anche al trasporto persone NCC nell’emendamento per patenti e abilitazioni. Di seguito l’agenzia odierna rilasciata da Sistema Trasporti:
https://sistematrasporti.it/emendamento-milleproroghe-25-milioni-trasporto-persone-ncc-auto-bus/
◼️18/02/2022
CORRIERE.IT
Incentivi auto, quali sono i modelli con lo sconto: full electric, ibride e a basse emissioni
◼️18/02/2022
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEL TRASPORTO
Mobilità: il Ministro Giovannini, soddisfazione per le misure di sostegno introdotte nel dl proroga termini. “Rafforzano le misure di sostegno per diversi settori della mobilità tra cui i porti, l’autotrasporto, il trasporto pubblico locale e quello marittimo”
◼️18/02/2022
IL SOLE 24 ORE
Giorgetti: «In Cdm un Fondo auto per incentivi ecologici e riassetto della filiera». Automotive, il ministro dello Sviluppo economico fa il punto sull’agenda per la riconversione della filiera nell’arco di un triennio. Il nodo produttività e costo del lavoro sul fronte delle potenziali localizzazioni industriali
◼️17/02/2022 – INTERVISTA PRESIDENTE AIMS PAOLO DE SANTIS
STRADENUOVE.NET
L’intervista al Presidente dell’Associazione Imprenditori Mobilità Sostenibile: le prossime sfide del Governo in materia di trasporti e il contributo del settore privato alla “transizione verde”. Spostarsi in bicicletta o in monopattino, con un’auto ibrida o elettrica piuttosto che con una a benzina; utilizzare il trasporto pubblico o il car sharing. Sono alcuni dei comportamenti che caratterizzano quel concetto di mobilità sostenibile. Un principio cardine del Piano Next Generation EU e oggetto di discussione nell’ultima Conferenza per il cambiamento climatico dell’Onu, la Cop26, tenutasi a Glasgow lo scorso novembre. Una transizione che rappresenta la premessa a una vera e propria rivoluzione non solo in materia ambientale, ma anche digitale e sociale. Ne abbiamo parlato con Paolo de Santis, titolare da oltre vent’anni di una piccola impresa del settore Noleggio Con Conducente (NCC) e Presidente dell‘Associazione Imprenditori Mobilità Sostenibile (A.I.M.S.) che raccoglie le imprese dei trasporti con l’obiettivo di promuovere la ricerca e la transizione verso una mobilità sempre più sostenibile.
◼️17/02/2022
CORRIERE DELLA SERA
A Torino le navette a guida autonoma: via alle sperimentazioni su strada. Il progetto «Sperimentazione Italia» ha autorizzato i primi test su strada a Torino: una flotta di veicoli senza conducente si muoverà su un percorso di 5 chilometri
◼️17/02/2022
STARTMAGAZINE
Che cosa succederà alle bollette di luce e gas. Nel primo trimestre 2022 l’energia elettrica è aumentata del 131%, e il gas naturale e del 94%. Ecco cosa ha detto il presidente di Arera, Stefano Besseghini. L’articolo di Energia Oltre
https://www.startmag.it/energia/arera-bollette-aumenti/?ct=t(RSS_EMAIL_CAMPAIGN)
◼️16/02/2022
ECOMOBILE.IT
Caro prezzi metano auto: la petizione su Change.org. Salvaguardiamo il diritto alla mobilità sostenibile. Con questo incipit Federmetano, Assogasmetano e Assopetroli-Assoenergia danno voce agli utenti e lanciano una petizione online. L’obiettivo è spronare il Governo ad agire per tutelare il settore del gas naturale per autotrazione e chi ha scelto la mobilità a metano. Aims ha aderito!
◼️16/02/2022
QUATTRORUOTE.IT
Renault-Nissan-Mitsubishi, sulle Ev si gioca il futuro dell’Alleanza. Gli ultimi anni non sono stati di certo facili per uno dei sodalizi più longevi nella storia recente del settore automobilistico. La Renault e la Nissan, anche grazie a una complessa struttura di partecipazioni incrociate, sono unite dal 1999 da accordi di collaborazioni, estesi dal 2013 alla Mitsubishi, ma di recente i rapporti tra francesi e giapponesi non sono stati idilliaci.
◼️16/02/2022
STARTMAGAZINE
Auto e ricariche elettriche, tutte le giuste sberle di Gabanelli sui ritardi italiani. Italia indietro sull’auto elettrica e sulla sua rete di ricarica. La denuncia di Milena Gabanelli sul Corriere della Sera
◼️15/02/2022
STARTMAGAZINE
Come deve muoversi l’Italia sul gas. Parla Bessi. Non solo Ucraina: tutti gli intrecci geopolitici ed energetici per l’Italia sul gas. Conversazione di Start Magazine con Gianni Bessi, consigliere Pd in Emilia-Romagna e autore di Post-Merkel e House of Zar
https://www.startmag.it/energia/gianni-bessi-gas-estrazione-italia/?ct=t(RSS_EMAIL_CAMPAIGN)
◼️14/02/2022
CORRIERE DELLA SERA
Auto elettrica obbligatoria, l’Italia è ferma. Gli ostacoli in vista del 2035n Europa non si venderanno più auto con motore endotermico dal 2035, di Milena Gabanelli e Rita Querzè Ci candidiamo così a essere il primo mercato al mondo per l’auto elettrica. Nel 2030 Volkswagen prevede che il 50% delle sue vendite saranno auto elettriche, Toyota il 30%, Renault il 90% e Stellantis il 70% in Europa e il 40% negli Usa.
◼️13/02/2022
STARTMAGAZINE
Tutte le cause (e i rimedi) della crisi energetica in Italia. L’Europa, e l’Italia in particolare, possono rispondere alla riduzione di importazioni dalla Russia in diversi modi. Ecco quali. L’approfondimento degli economisti Marzio Galeotti e Alessandro Lanza per Lavoce.info
https://www.startmag.it/energia/crisi-energetica-italia-russia-cina/?ct=t(RSS_EMAIL_CAMPAIGN)
◼️12/02/2022
QUATTRORUOTE
Davide Tabarelli (Nomisma Energia): “Guerra? Fabbriche chiuse e benzina a oltre 2 euro”. Che cosa potrebbe accadere se la Russia invadesse l’Ucraina? Quali potrebbero essere le conseguenze internazionali di un conflitto tra i due Paesi? Le ripercussioni delle tensioni nell’area (e non solo, visto che il quadro coinvolge tutti i principali attori internazionali, dall’Europa agli Stati Uniti, fino alla Cina) si stanno avvertendo da mesi e la guerra sembra sempre più vicina. Anche in Italia, la cui dipendenza dal gas naturale si manifesta nell’utilizzo per il riscaldamento e le cucine di oltre 17 milioni di abitazioni, ma anche nelle attività industriali e nella produzione di energia elettrica.
◼️12/02/2022
STARTMAGAZINE
Perché il settore elettrico fulmina il decreto Sostegni. Le associazioni Elettricità Futura e Anev bistrattano il decreto Sostegni. Ecco critiche e proposte al governo–
https://www.startmag.it/energia/elettricita-futura-rinnovabili-dl-sostegni/
◼️11/02/2022
FORMICHE.IT
Giovani ma green. Ecco perché le auto Rivian sfrecciano in Borsa. Il marchio sforna modelli soltanto da settembre e i numeri non splendono. Eppure da mercoledì vale più di Ford e General Motors. Gli investitori puntano sulla transizione e guardano alle vetture come al mercato tech
https://formiche.net/2021/11/rivian-automotive-transizione/
◼️11/02/2022
STRADENUOVE
LE CITTÀ ITALIANE CAMBIERANNO VOLTO, TUTTA COLPA DI QUEL GRADO IN PIÚ. La ricercatrice della fondazione Centro euro-Mediterraneo sui cambiamenti climatici, Paola Mercogliano, mostra come la crisi climatica inciderà sul territorio italiano e avverte sulla necessità di pensare a strategie locali. Tra le preoccupazioni per il futuro, le risorse idriche.
https://www.stradenuove.net/le-citta-italiane-cambieranno-volto-tutta-colpa-di-quel-grado-in-piu/
◼️11/02/2022
DOMANI
L’aumento dei prezzi non è solo colpa della politica. Il nuovo modello dei trasporti scarica i costi sui consumatori.
https://www.daily-press.it/Vtp/PDF/2022/2022-02–11/2022021150807874.pdf
◼️10/02/2022
CAMERA DEI DEPUTATI INFORMAZIONI PARLAMENTARI
Camera dei Deputati – 2-01422 – Interpellanza in merito alla capienza consentita per le autovetture adibite a servizio di noleggio con conducente e alla disparità tra veicoli adibiti al medesimo servizio
◼️10/02/2022
ADNKRONOS
Concorrenza, Usb Taxi : “non c’è mediazione possibile, art.8 ddl va stralciato”. “Non c’è mediazione possibile. Va stralciato l’articolo del ddl concorrenza perché altrimenti assisteremo a un peggioramento del servizio. La concorrenza in un settore che è soggetto a tariffe regolamentate e a prestazioni obbligatorie non è possibile”. Ad affermarlo all’Adnkronos è il coordinatore dell’Usb Taxi, Riccardo Cacchione sottolineando la necessità, una volta stralciato l’articolo, “di completare l’iter avviato a febbraio 2019 che prevede l’emanazione dei decreti attuativi legati alla precedente riforma del trasporto pubblico non di linea che prevedono il Registro elettronico nazionale (Ren), il foglio elettronico di servizio e la regolamentazione delle App”.
◼️10/02/2022
LA REPUBBLICA
Navi da crociera al porto di Fiumicino. I Dem si dividono.
https://www.daily-press.it/Vtp/PDF/2022/2022-02-10/2022021050795068.pdf
◼️10/02/2022
STARTMAGAZINE
Nuovo progetto Bancomat? A favore delle grandi banche. Parola delle Popolari. Che cosa pensa Assopopolari, l’associazione che riunisce le banche popolari, del progetto del consorzio Bancomat ora al vaglio dell’Antitrust sul nuovo sistema di commissioni per i prelievi agli sportelli. Fatti e indiscrezioni
https://www.startmag.it/economia/assopopolari-bancomat-prelievo-sportelli-banche/?ct=t(RSS_EMAIL_CAMPAIGN)
◼️10/02/2022
START MAGAZINE
Ecco tutte le incognite sull’economia italiana. L’economia italiana tra enfasi ottimistica dei giornaloni, fattori critici (caro energia in primis) e scenari zeppi di incognite (Bce, Mes e non solo). L’analisi di Giuseppe Liturri
https://www.startmag.it/economia/ecco-tutte-le-incognite-sulleconomia-italiana/?ct=t(RSS_EMAIL_CAMPAIGN)
◼️09/02/2022
IL MESSAGGERO
C’è l’ok della Regione, sarà più facile investire nei porti del Lazio. In arrivo benefici fiscali, contributi extra e Fiumicino: coinvolti in tutti 29 Comuni e miglioramento di strade e linee ferroviarie.
https://www.daily-press.it/Vtp/PDF/2022/2022-02-09/2022020950787434.pdf
◼️Roma, 8 Febbraio 2022
Intervista Presidente Aims, Paolo De Santis

file:///C:/Users/Segreteria/Desktop/PresidenteIntervista220208.pdf
◼️ 08/02/22
IL SOLE 24 ORE
Roma, il settore del turismo in piazza: autisti e agenzie di viaggio chiedono aiuti al governo. Alcune decine di operatori del settore tursitico e dell’indotto, come agenti di viaggio, autisti, ncc, hanno manifestato a Roma, in piazza della Bocca della Verità, per chiedere aiuti al governo. “Chiediamo che ci sia un moratoria per i finanziamenti e i leasing fatti prima della pandemia che sono ripresi da gennaio: è un problema per le aziende che sono già sofferenti per mancanza di liquidità, si rischiano fallimenti a effetto domino”, spiega uno dei manifestanti. In piazza con loro anche Maurizio Gasparri: “E’ una emergenza e ho voluto portare un saluto con la mia presenza. Sono stati stanziati ristori al settore dell’intrattenimento e ad altri settori per il perdurare dell’inattività” a causa della pandemia, e “anche questo settore va supportato”, ha detto il senatore di Forza Italia.
◼️ 07/02/22
START MAGAZINE
Ecco pareri e richieste di Eni, Enel, Edison e Ansaldo Energia al Copasir su sicurezza energetica e transizione ecologica. Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica (Copasir), presieduto da Adolfo Urso (Fratelli d’Italia), ha presentato nei giorni scorsi la Relazione sulla sicurezza energetica nell’attuale fase di transizione ecologica: un documento che – come il titolo suggerisce – indaga le ripercussioni sulla sicurezza italiana della transizione energetica, ovvero il processo di progressivo distacco dai combustibili fossili in favore delle fonti rinnovabili a zero emissioni di gas serra.
◼️ 07/02/22
AFFARITALIANI.IT
Energia, Cingolani lancia l’alert: “Il caro bollette costerà più del Pnrr”. “Paghiamo errori sull’energy mix del nostro Paese. Noi abbiamo solo gas e rinnovabili e il gas lo importiamo tutto da fuori. Dobbiamo lavorare tecnicamente”
◼️ 06/02/22
START MAGAZINE
Petrolio, gas e carbone da record nonostante la transizione ecologica. Report Nyt. I prezzi del petrolio sono al livello più alto da sette anni, l’Europa è alle prese con una crisi del gas e la domanda di carbone è record. L’approfondimento del New York Times.
◼️ 05/02/22 COMUNICATO AIMS
Manifestazione nazionale del settore Ncc, l’8 febbraio a Roma. Ad indirla, Aims, con altre associazioni di settore (Anitrav – Asincc – Assobus Campania – Astra – Bus Condiviso – Comitato Aziende Riunite Toscana – Federbus Puglia – Sindacato nazionale Llp – Uniti per l’Italia).
Le associazioni ritengono che la grave situazione lavorativa ed economica nella quale la pandemia ha precipitato la categoria, richieda misure immediate. Si punta a rendere il governo consapevole che la riduzione dei ricavi fino all’80%, rispetto al 2019, con una contrazione che ha riguardato l’intero settore dei servizi pubblici non di linea e più in generale quello della mobilità privata legata agli affari e al turismo, ha generato una situazione non più sopportabile.
Pensano siano necessarie:
1) misure tampone di proroga della moratoria su leasing, finanziamenti e mutui; 2) erogazione di un contributo a fondo perduto calcolato in funzione dei minori ricavi fra l’anno di imposta 2021 e 2019 per le imprese rappresentate;3) riapertura dei termini per poter accedere al “Fondo Perequativo” con l’accettazione dei termini di presentazione della dichiarazione dei redditi 2020 al 30 novembre 2021; 4) recupero delle accise carburante commerciale per la categoria rappresentata; 5) ripristino della capienza totale nei veicoli adibiti al servizio pubblico non di linea, equiparandola a quella attribuita a TPL e bus turistici.
Con lettera indirizzata al presidente del Consiglio, è stato auspicato dalle associazioni qui indicate, che la Presidenza del Consiglio riceva una loro delegazione.
◼️ 05/02/22
START MAGAZZINE
Contratti, ecco perché anche i metalmeccanici sono in subbuglio per il caro energia. I prezzi altissimi dell’energia fanno crescere l’inflazione, danneggiando le aziende e intaccando gli stipendi dei lavoratori. Ecco la situazione sui contratti e le parole di Confindustria
https://www.startmag.it/energia/metalmeccanici–proteste-costo-energia/?ct=t(RSS_EMAIL_CAMPAIGN)
◼️ 05/02/22
START MAGAZZINE
In caso di gasolio sporco nella propria automobile, è possibile ottenere un rimborso e procedere per vie legali. Ecco come. Fatti e consigli a latere del caso Ip (gruppo Api). L’articolo di Energia Oltre. Il ‘gasolio sporco’ è una delle principali cause che possono arrecare danni considerevoli alle nostre automobili. Secondo il sito dell’Unione dei consumatori, “il problema del gasolio può derivare da diversi fattori, quali: problemi derivanti da un errato processo di raffinazione; mancata pulizia delle cisterne da residui o acqua; eventuali frodi del gestore, consistenti nell’annacquamento del gasolio. Ovviamente riparare un danno derivante da gasolio sporco comporta delle spese molto elevate”.
https://www.startmag.it/energia/gasolio-sporco-auto-cosa-fare/?ct=t(RSS_EMAIL_CAMPAIGN)
◼️ 04/02/22
MILANOFINANZA.IT
E’ l’ora dell’idrogeno verde. Pronti i grandi gruppi: Fincantieri, Sanlorenzo, Msc Crociere, Enel, Snam e il porto di Spezia sono in prima linea con nuovi progetti in rampa di lancio
https://www.milanofinanza.it/news/e-ora-dell-idrogeno-verde-2550732
◼️ 04/02/22
QUATTRORUOTE
Transizione ecologica. Federmeccanica e sindacati: “Auto patrimonio da difendere, a rischio 73 mila posti”. Federmeccanica, l’associazione di rappresentanza delle imprese della Metalmeccanica e ella Meccatronica, e i sindacati Fim, Fiom e Uilm fanno fronte comune per chiedere al governo e ad alcuni specifici ministeri (Economia, Lavoro, Sviluppo Economico e Transizione Ecologica) un incontro urgente volto a discutere le iniziative necessarie per difendere il settore automobilistico dalle conseguenze dei cambiamenti in atto e “salvaguardare e promuovere” l’occupazione e il tessuto industriale.
◼️ 03/02/22
IL SOLE 24 ORE
Mobilità sostenibile. Bonus fino a 750 euro per bus, biciclette e monopattini. Ecco chi può richiederlo e come fare. Per fruire del credito di imposta previsto per chi ha sostenuto spese per l’acquisto di mezzi e servizi di mobilità a zero emissioni e ha rottamato un vecchio veicolo di categoria M1 il modello andrà trasmesso alle Entrate dal 13 aprile fino al 13 maggio 2022
◼️ 03/02/22
QUATTRORUOTE.IT
Pechino alla (ri)carica. La lunga marcia cinese. Il grande Paese asiatico vuole imporsi sui mercati occidentali con milioni di auto, soprattutto elettriche. Non è ancora un’invasione, ma i segnali ci sono
◼️ 02/02/22
◼️ REWRITERS.IT
Di Pamela Preschern. Mobilità e salute per un futuro sostenibile: al via la campagna di Aims. Con la pandemia ancora in corso la neonata Associazione Imprenditori per la Mobilità Sostenibile (AIMS) sostiene una campagna di solidarietà sociale che unisce mobilità e salute. La neonata Associazione Imprenditori per la Mobilità sostenibile (AIMS) si mobilita a difesa della salute e del benessere. L’organizzazione di manager e professionisti che operano nel settore del trasporto, a inizio di quest’anno ha deciso di lanciare un’iniziativa sociale di tutto rispetto, una campagna per la diffusione della vaccinazione contro il SARS COV-2.
https://rewriters.it/mobilita-e-salute-per-un-futuro-sostenibile-al-via-la-campagna-di-aims/
◼️ 02/02/22
RADIOCOLONNA.IT
Assessore Turismo Comune di Roma “il Governo aiuti Roma o rischio svendita a fondi internazionali”. Il 2 febbraio “affronteremo il tema dell’abusivismo, taxi e Ncc, a Fiumicino e Ciampino nel comitato per l’ordine e la sicurezza convocato dal prefetto. Nel frattempo – ha concluso – stiamo predisponendo un servizio comunale di assistenza ai turisti al loro arrivo a Fiumicino come avviene a New York e a Miami. Finalmente, grazie agli steward, chi vuole visitare Roma saprà cosa fare e dove andare”.
◼️ 01/02/22
MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO
Automotive: Giorgetti, presto incentivi per settore“Nonostante le difficoltà sono ottimista sul fatto che nelle prossime settimane insieme con il Mef presenteremo delle proposte per incentivi al settore dell’automotive”. Così il ministro dello sviluppo economico Giancarlo Giorgetti nel corso della riunione automotive al Mise con i rappresentanti di Confindustria, Anfia e le imprese della filiera.
◼️ 01/02/22
IL SOLE 24 ORE
Auto compatte, citycar e utilitarie addio. Fine di un’ epoca. La mobilità del futuro e il cambio di strategia delle Case d’auto: l’accelerazione in tema di elettrificazione impone un ricambio dell’offerta di modelli che si intensificherà anche nei prossimi anni. Eccone alcuni esempi annunciati ufficialmente.
https://www.ilsole24ore.com/art/auto-compatte-citycar-e-utilitarie-addio-e-fine-un-epoca-AEnmrHBB
◼️ 31/01/22
ITALPLANET
Mattarella ha firmato il nuovo decreto sostegni con le misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici. Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha firmato il Decreto legge recante “Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici di lavoro salute e servizi territoriali connesse all’emergenza COVID-19 nonché per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico.
◼️ 30/01/22
ADNKRONOS
Renault-Nissan-Mitsubishi accelerano su mobilità elettrica, in 5 anni 23 miliardi di investimenti. Nuovo piano strategico al 2030 prevede 35 modelli EV, lo sviluppo della filosofia Lead-Follow, più produzione su piattaforme comuni. Ma sarà centrale anche lo sviluppo delle tecnologie di batterie a stato solido e il focus sulla Mobilità Intelligente e Connessa
◼️ 29/01/22
ADNKRONOS
Nuovo bonus mobilità sostenibile ecco come fare per ususfruire dell’agvolazione. Pronte le regole per fruire del nuovo bonus mobilità sostenibile, il credito d’imposta previsto per chi ha sostenuto spese per l’acquisto di mezzi e servizi di mobilità a zero emissioni e ha rottamato un vecchio veicolo di categoria M1. Un Provvedimento firmato oggi dal Direttore dell’Agenzia definisce i criteri e le modalità di fruizione dell’agevolazione prevista dal Decreto Rilancio (art. 44 comma 1-septies del DL n. 34/2020) e approva il modello di comunicazione che i contribuenti dovranno trasmettere alle Entrate a partire dal 13 aprile e fino al 13 maggio 2022. Il credito, utilizzabile esclusivamente nella dichiarazione dei redditi, è fruibile non oltre il periodo d’imposta 2022.
◼️ 29/01/22
FORMICHE
Lunedì 31 gennaio alle ore 12:00 il live-talk della rivista Formiche. Partecipano Pier Carlo Padoan, economista, accademico e già ministro dell’Economia, Laura Castelli, vice ministro dell’Economia, Luigi Marattin, presidente della Commissione Finanze della Camera e professore di Economia politica all’Università di Bologna e Moreno Zani, presidente di Tendercapital. La diretta su Facebook di Formiche (@formichenews).
https://formiche.net/2022/01/inflazione-la-grande-minaccia-live-talk/
◼️ 29/01/22
ANSA
Pnrr: Giovannini, sindaci ruolo chiave per ripensare città. “Domandarsi chi possiede le città vuol dire non solo discutere di dove fare un’infrastruttura ma vuol dire capire come si ripensa il presente e il futuro delle città. E i sindaci hanno questa domanda in mente nel momento in cui devono usare gli ingenti fondi del Pnrr e del Piano complementare, ma non solo, in un’ottica di ripensamento delle città”.
◼️ 28/01/22
IL SOLE 24 ORE
Auto elettriche, le batterie allo stato solido saranno la svolta. Quando arriveranno? Dalla fine di questo decennio sarà questa la tecnologia più competitiva per gli accumuli. Non solo nel mondo dell’auto
◼️ 28/01/22
QUATTRORUOTE
Nissan Micra. Ecco la nuova generazione: sarà completamente elettricaSorpresa numero uno: la Nissan Micra avrà un’erede (e non era scontato). Sorpresa numero due: sarà completamente elettrica. Nell’ambito della conferenza di Alleanza in cui Renault, Nissan e Mitsubishi hanno svelato tutti i piani in comune da qui al 203, la piccola giapponese è stata senza dubbio una delle novità più interessanti, quantomeno sul piano dei prodotti.
◼️ 27/01/22
QUATTRORUOTE
Transizione energetica. Ecco perchè le Case europee rallentano l’addio all’endotermico. Piede sul freno. Fino a ieri era una corsa a dichiarare le date del passaggio definitivo alle zero emissioni. Ma da un po’ di settimane, sulla transizione elettrica, si moltiplicano i distinguo nelle esternazioni dei grandi costruttori. E se pure da Wolfsburg arrivano dei segnali di prudenza sui tempi, sulle modalità e persino sull’opportunità dell’abbandono dei motori termici, vuol dire che nelle grandi strategie qualcosa sta cambiando
◼️ 27/01/22
RAINEWS
Aeroporti, in Italia 113 milioni di passeggeri in meno rispetto al 2019. Gli scali italiani chiudono il 2021 in crescita rispetto al 2020 (+52,4%) ma con una contrazione del 58,2% sul 2019, ultimo anno non interessato dalla pandemia
◼️ 27/01/22
IL SOLE 24 ORE
Pnrr Italia, revisione nel 2022. Giovannini apre: «Possibile». Per la prima volta un membro del governo ammette l’ipotesi di un «aggiustamento», causa i rincari delle materie prime. E lancia un segnale: «Se si cambia, ruolo importante della società civile»
https://www.ilsole24ore.com/art/pnrr-italia-revisione-2022-giovannini-apre-possibile-AEgS659
◼️ 27/01/22
FORMICHE
Che succede se la Russia chiude i rubinetti del gas? Il piano di emergenza. La terza via del gas naturale liquefatto, dal Qatar o addirittura dall’Australia, si intreccia con le diverse sensibilità europee nel rapporto con la Russia, ovvero il tandem Germania e Nord Stream 2. La minaccia di sanzioni personali a Putin e di escludere Mosca dal sistema Swift. Con effetti su grano, metalli e petrolio
https://formiche.net/2022/01/gas-qatar-sanzioni-mosca-nord-stream/
◼️ 26/01/22
ADNKRONOS
Connessa e sostenibile, i trend della mobilità 2022. La telematica guiderà nuovi modelli di business e la gestione della supply chain. Se, con la diffusione del Covid-19, il 2020 ha portato il mondo ad affrontare sfide nuove, nel 2021 è andato delineandosi l’impatto a lungo termine della pandemia, i cui risvolti coinvolgono non solo la quotidianità dei singoli, ma anche la gestione del business da parte delle aziende. Il contesto è in continua evoluzione anche nel settore della mobilità e, per affrontarlo al meglio, è necessario innanzitutto conoscere e comprendere le dinamiche che spingono al cambiamento. Per questo, guardando all’anno appena concluso e agli insight sul mercato della telematica, Geotab – leader globale in ambito IoT e veicoli connessi, ha identificato i 6 trend che caratterizzeranno il 2022.
https://www.adnkronos.com/connessa-e-sostenibile-i-trend-della-mobilita-2022_118lj3gB4BD855CyFrXyPT
◼️ 26/01/22
QUATTRORUOTE
Incentivi e consegne rapide: così le elettriche e le plug-in “tallonano” le diesel. Nel 2021 i veicoli ricaricabili (auto a batteria e ibride plug-in) sono saliti al 19% del mercato europeo, avvicinandosi sempre di più alle diesel, ferme al 21,7%. È quanto emerge da un’analisi condotta dalla Jato Dynamics sui dati di 28 Paesi (25 dell’Ue, Regno Unito, Norvegia e Svizzera).
◼️ 26/01/22
LA REPUBBLICA
Ancora traporto aereo italiano, con la vicenda Ita, così rilevante per il trasporto sostenibile a Roma Fiumicino. Si segnalano due articoli tra quelli meglio informati:
https://www.daily-press.it/Vtp/PDF/2022/2022-01-26/2022012650665841.pdf
https://www.daily–press.it/Vtp/PDF/2022/2022-01-26/2022012650662599.pdf
◼️ 25/01/22
FERPRESS
Veneto: mozione PD contro liberalizzazioni selvagge trasporto pubblico non di linea.
◼️ 25/01/22
QUATTRORUOTE
Enel e Federdistribuzione, più colonnine per ricaricare mentre si fanno acquisti. Enel e Federdistribuzione (l’associazione che riunisce le aziende della distribuzione alimentare e no che operano con reti di negozi e canali digitali) hanno siglato un protocollo d’intesa per favorire la diffusione della mobilità elettrica: l’obiettivo è installare punti di ricarica che consentano di ripristinare il livello di energia delle batterie mentre si fa la spesa o ci si dedica allo shopping.
◼️ 25/01/22
ADNKRONOS
Carburanti, i prezzi si fermano dopo quasi 3 settimane di rialzi. Pausa di riflessione per i prezzi di benzina e gasolio dopo quasi tre settimane di rialzi. Tonfo del Brent a 85 dollari.
◼️ 25/01/22
SOLE 24 ORE
Da 0 a 100% elettrica in 5 anni: la metamorfosi di Maserati tra simulatori e Formula E. A Modena 550 tecnici provenienti da 19 paesi disegnano il futuro del Tridente: la rivoluzione iniziata nel 2020 con i primi test su strada sarà compiuta nel 2025, quando tutta la gamma sarà elettrica. In mezzo il ritorno alle corse
◼️ 25/01/22
ITALIA OGGI
Navetta per l’idrogeno verde. Viaggio inaugurale della nave che porterà l’idrogeno liquefatto dall’Australia al Giappone.
https://www.italiaoggi.it/news/navetta-per-l-idrogeno-verde-2549276#
◼️ 24/01/22
CORRIERE DEL VENETO
“In occasione dell’inizio delle votazioni per l’elezione del nuovo presidente della Repubblica, un link per una buona riflessione sulle caratteristiche che dovrebbe avere la più alta carica dello stato.”
https://www.daily-press.it/Vtp/PDF/2022/2022-01-23/2022012350645189.pdf
◼️ 23/01/22
IL SOLE 24 ORE
Davide Tabarelli. Caro energia, shock da anni settanta: perchè l’Europa deve intervenire. Chi pagherà prima di tutto, le imprese, quelle che consumano molto energia, ma anche milioni di piccole e medie, dal manifatturiero al commercio che, in molti casi, non ce la faranno.
◼️ 23/01/22
START MAGAZINE
Quanto peserà il caro energia sul Pil italiano. Rapporto Confindustria. Focus energia: fatti, numeri e scenari sull’economia italiana nel rapporto congiunturale del centro studi di Confindustria.
◼️ 23/01/22
START MAGAZINE
Rinnovabili, ecco perché le imprese strapazzano il decreto del governo. Tutte le critiche delle imprese attive nelle energie rinnovabili sul decreto energia approvato dal governo.
◼️ 22/01/22
FORMICHE
Così l’nflazione nella partita del Quirinale. Chi governerà l’Italia nei prossimi dodici mesi avrà a che fare non solo con una pandemia e con un Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) che stenta a decollare ma anche con un’ondata d’inflazione a cui la Bce risponderà fermando i rubinetti degli acquisti netti di obbligazioni e forse anche aumentando i tassi d’interesse
https://formiche.net/2022/01/inflazione-quirinale-scrive-pennisi/
◼️ 22/01/22
START MAGAZINE
Anev, l’associazione dell’energia eolica, protesta contro il decreto del governo sul caro bollette, che taglia i ricavi dei produttori rinnovabili. “È come se per contrastare il Covid-19 si decidesse di colpire i vaccini”
https://www.startmag.it/energia/eolico-crisi-energia-anev/?ct=t(RSS_EMAIL_CAMPAIGN)
◼️ 22/01/22
START MAGAZINE
Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera al decreto legge per i nuovi sostegni alle attività in crisi per il Covid e per intervenire sui prezzi delle bollette. Ecco tutti i dettagli:
https://www.startmag.it/energia/ecco-le-misure-del-decreto-bollette/?ct=t(RSS_EMAIL_CAMPAIGN)
◼️ 21/01/22
REPUBBLICA
Stellantis accelera sull’elettrico – completato l’investimento in factorial. Ultimata l’operazione annunciata a novembre. Il finaziamento servirà per spingere la produzione commerciale e la diffusione della tecnologia delle batterie allo stato solido.
◼️ 21/01/22
AUTO.IT
Auto, niente bonus nel 2022. Giovannini: “Da Pnrr risorse per colonnine”. Il settore dell’auto non riceverà sostegni, ma il Pnrr garantirà risorse per l’infrastruttura di ricarica per le auto elettriche, come assicura il ministro Giovannini
◼️ 21/01/22
QUATTRORUOTE
Transizione elettrica. Toyota, la strada è presa. La Toyota non abbandonerà i motori endotermici ma, nelle ultime settimane, ha intrapreso una strada decisamente diversa dal passato. Se fino a poco tempo fa i vertici guidati dal presidente Akio Toyoda non facevano mistero del loro scetticismo sull’elettrico, ora le nuove strategie mostrano una forte accelerazione verso la mobilità a batteria.
◼️ 20/01/22
QUATTRORUOTE
Motore diesel. Perchè ha ancora un futuro. Nonostante limiti e divieti, il propulsore a gasolio, oggi pulito come non mai, affronta le nuove sfide dell’industria automotive tornando alla sua missione d’origine: efficienza e consumi ridotti per le vetture più grandi e pesanti. Vi raccontiamo storia, progressi e stato dell’arte della creatura dell’ingegner Rudolf Diesel, che ha tutto per restare a lungo la soluzione più adatta per chi percorre molta strada.
◼️ 20/01/22
AVVISATORE MARITTIMO
Trasporto di idrogeno: sfida coreana. Intanto dal Giappone è partito il primo viaggio per l’Australia della “Suiso Frontier”.
https://www.daily-press.it/Vtp/PDF/2022/2022-01-19/2022011950618173.pdf
◼️ 20/01/22
AVVISATORE MARITTIMO
Porti green, idrogeno e ambiente: guida al Pnrr 2022. I bandi e i progetti aperti dai rifiuti al dissesto idrogeologico: l’aggiornamento della strategia nazionale.
https://www.daily-press.it/Vtp/PDF/2022/2022-01-19/2022011950618450.pdf
◼️ 20/01/22
IL SECOLO XIX
Rincari e pandemia, la logistica è paralizzata, il sistema è saltato il rialzo dei prezzi non finirà.
https://www.daily-press.it/Vtp/PDF/2022/2022-01-20/2022012050613823.pdf
◼️ 19/01/22
QUATTRORUOTE
Stellantis. Tavares: Elettriche scelta politica, tagliano fuori il ceto medio. L’elettrificazione è una scelta politica che spinge al rialzo i prezzi delle automobili e, di conseguenza, rischia di “tagliare fuori” il ceto medio dall’acquisto di nuovi veicoli.
◼️ 19/01/22
IL GAZZETTINO
L’Intervista Massimo Garavaglia. Più cassa covid e fondi per sostenere il turismo.
file:///C:/Users/Segreteria/Downloads/Garavaglia220119.pdf
◼️ 19/01/22
START MAGAZINE
Chi tampona il governo Draghi su auto e transizione ecologica. La filiera dell’auto, dalle imprese dell’indotto fino ai dealer e alle concessionarie, hanno firmato un appello destinato al governo Draghi per definire un piano strutturale per la mobilità elettrica. Ecco tutti i dettagli
https://www.startmag.it/smartcity/chi-tampona-il-governo-su-auto-e-transizione-ecol
ogica/?ct=t(RSS_EMAIL_CAMPAIGN)
◼️ 18/01/22
IL SOLE 24 ORE
Un bonus per le Pmi per puntare sempre più sulle rinnovabili. Si tratterebbe di rafforzare uno strumento che il governo ha già adottato per gli immobili strumentali.
https://www.ilsole24ore.com/art/un-bonus-le-pmi-puntare-sempre-piu-rinnovabili-AEfwoX8
◼️ 17/01/22
CORRIERE DELLA SERA – L’ECONOMIA
Pnrr, riparte il conto alla rovescia. Vietato sbagliare. Dal Codice degli appalti, alla legge sulla concorrenza, dalle assunzioni nei tribunali alla carriera degli insegnanti, dal rinnovamento del portale Inps al potenziamento dei centri per l’impiego. Ecco tutti i dossier sul tavolo del governo, con le scadenze da rispettare se non si vogliono perdere i fondi europei.
file:///C:/Users/Segreteria/Downloads/PNRR220117%20(1).pdf
◼️ 17/01/22
LA REPUBBLICA
Civitavecchia porto senza container. Le merci per Roma non fanno scalo qui. Transitano solo 200 mila casse su un milione e mezzo in entrata. Per il rilancio si punta al Pnnr.
file:///C:/Users/Segreteria/Downloads/Civitavecchia220117.pdf
◼️ 17/01/22
ITALIAOGGI
Le pmi italiane rischiano un credit crunch targato Ue. La fine della moratoria sui mutui, il caro energia e l’aumento di alcune materie prime, insieme all’ultima, violenta, ondata del Covid-19, stanno creando difficoltà finanziarie a molte piccole e medie imprese. Ma il problema non è solo nel governo italiano.
https://www.italiaoggi.it/news/le-pmi-italiane-rischiano-un-credit-crunch-targato-ue-2548204#
◼️ 17/01/22
START MAGAZINE
Perché gli imprenditori non devono vedere la transizione ecologica come un costo. L’analisi di De Felice (Intesa Sanpaolo). Che cosa hanno detto Alessandro Spada (Assolombarda), De Felice (Intesa Sanpaolo) e Terzulli (Sace) nel corso tavola rotonda “Il mondo nel 2022: ritorno al futuro?” organizzata dall’Ispi di Paolo Magri.
◼️ 16/01/22
QUATTRORUOTE.IT
Nella grande corsa alle gigafactory l’Europa batte gli Stati Uniti. Gli Stati Uniti sono da sempre la patria dell’innovazione. Eppure, nella corsa alle gigafactory, gli impianti per la produzione di batterie ormai considerati imprescindibili per la mobilità elettrica e per alleviare il relativo impatto occupazionale, l’Europa ha impresso un’accelerazione forse decisiva per battere il gigante nordamericano. Lo dimostrano gli ultimi dati: i progetti statunitensi sono quasi quattro volte meno di quelli europei.
◼️ 15/01/22
START MAGAZINE
Tutte le grandi domande per il 2022 su investimenti e sostenibilità. L’articolo del Wall Street Journal.
Le aziende e gli investitori – leggiamo sul WSJ – stanno affrontando decisioni cruciali sulle politiche di sostenibilità nel 2022 che condizioneranno il loro modo di operare in tutto il mondo. I cambiamenti normativi in arrivo con implicazioni di vasta portata includono l’obbligo molto discusso della Securities and Exchange Commission degli Stati Uniti per la divulgazione del cambiamento climatico, la potenziale espansione del sistema cinese di scambio del carbonio e la nuova tipologia di investimenti verdi in Europa. Ecco cinque domande chiave per il 2022.
◼️ 15/01/22
START MAGAZINE
Perchè il Copasir bacchetta il governo sull’idroelettrico? Si a rinnovabili, gas e nucleare di nuova generazione. Ma attenzione all’idroelettrico e alla Cina. Punti salienti della relazione del Copasir sulla sicurezza energetica italiana.
◼️ 14 gennaio 2022
REGIONE LAZIO
L’impegno della Regione Lazio nella transizione ecologica – mitigazione e adattamento per i cambiamenti climatici su scala mobile. Expo Dubai – Anfiteatro Padiglione Italia
Dubai, 14 gennaio 2022 | 16:30-18:30 (ora di Dubai) – 13:30-15:30 (ora italiana)
Diretta streaming su http://expo2020.lazioinnova.it
◼️ 14 gennaio 2022
START MAGAZINE
Libro bianco sull’auto elettrica. Facciamo la E-mobility. Una fotografia dello stato
dell’arte, e una serie di suggerimenti e suggestioni che possono, nella loro completezza e complessità, contribuire ad una maggiore disseminazione della e-mobility in tutte le sue forme a cura di Start Magazine, in collaborazione con CEI CIVES.
https://www.startmag.it/wp-content/uploads/Mobilita%CC%80Elettrica-web.pdf
◼️ 14/01/22
START MAGAZINE
Il 2021 è stato l’anno record per le auto elettriche in Cina. Nel 2021 sono state vendute in Cina 2,9 milioni di nuove auto elettriche. E’ un record, che testimonia la spinta di Pechino verso i veicoli a nuove energie.
https://www.startmag.it/smartcity/auto-elettriche-cina-vendite-2021/?ct=t(RSS_EMAIL_CAMPAIGN)
◼️ 13/01/22
IL SOLE 24 ORE
Scali Italiani affossati dal Covid: margini in calo del 1,4 miliardi nel 2021. Transitati circa 80 milioni di passeggeri – 60% rispetto ai valori del 2019.
https://www.daily-press.it/Vtp/PDF/2022/2022-01-13/2022011350555586.pdf
◼️ 13/01/22
START MAGAZINE
Ecco il piano del nuovo governo tedesco per le rinnovabili. Tutti gli obiettivi del ministro tedesco dell’Economia e del Clima, Robert Habeck, sull’energia.
https://www.startmag.it/energia/robert-habeck-piano-rinnovabili-germania/?ct=t(RSS_EMAIL_CAMPAIGN)
◼️ 12/01/2022
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE
Giovannini emana la direttiva su obiettivi strategici e la gestione delle attività 2022. ll Ministro: “Le priorità per il 2022 confermano l’impegno del Ministero per aumentare la sicurezza delle infrastrutture, della mobilità e delle persone, sviluppare infrastrutture sostenibili e resilienti”. Aumento della sicurezza delle infrastrutture, della mobilità e delle persone; sviluppo di infrastrutture sostenibili e resilienti, anche alla luce dei cambiamenti climatici; aumento dell’efficienza e della sostenibilità del sistema dei trasporti; miglioramento dell’efficacia dell’azione del Ministero e gestione sostenibile delle sue strutture. Sono le quattro priorità per il 2022 che il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, ha indicato nella direttiva “Indirizzi generali per l’attività amministrativa e la gestione per l’anno 2022”.
◼️ 12 gennaio 2022, Comunicato Aims 22/1
Si è tenuta oggi la prima seduta della 10ª Commissione (Industria, commercio, turismo) del Senato. All’ordine del giorno, il Disegno di legge n. 2469 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021). Il relatore, senatore Stefano Collina (PD), ha introdotto i lavori illustrando i contenuti del ddl. Sono intervenuti i senatori Marti (L-SP-PSd’Az), Santanché (FdI), Tiraboschi (FIBP-UDC), Pietro Pisani (L-SP-PSd’Az) e Mollame (L-SP-PSd’Az). La Commissione ha deliberato di svolgere prioritariamente un ciclo di audizioni, prevedendole dopo l’elezione del presidente della Repubblica.
◼️ 11/01/2022
MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO
Giorgetti, 2,2 miliardi per le filiere industriali strategiche. Riforma dei Contratti di sviluppo per investimenti su semiconduttori, farmaceutica, turismo, rinnovabili e batterie. L’obiettivo è di realizzare almeno 40 nuovi progetti d’investimento su tutto il territorio nazionale attraverso lo strumento agevolativo dei Contratti di sviluppo nei settori: automotive, microelettronica e semiconduttori, metallo ed elettromeccanica, chimico-farmaceutico, turismo, design, moda e arredo, agroindustria e tutela ambientale.
◼️ 11/01/2022
START MAGAZINE
Pnrr, la bussola dell’Ocse per le Pmi. Alcuni rappresentanti del Governo stanno compiendo alcune riunioni sui territori per illustrare i programmi del Pnrr per sostenere lo sviluppo concreto dei progetti a cui sono destinate le risorse.
https://www.startmag.it/economia/pnrr-la-bussola-ocse-per-le-pmi/?ct=t(RSS_EMAIL_CAMPAIGN)
◼️ 10/01/2022
CENTRO STUDI TAGLIACARNE
Le imprese familiari vincono per investimenti in ecologia e tech 4.0. Il Centro studi evidenzia come la gestione da parte di manager esterni migliori le performance: ma ciò avviene solo 9 volte su 100.
◼️ 10/01/2022
CORRIERE DELLA SERA
Ritardi e lavoro, ecco perché Roma non riesce a attrarre talenti.
◼️ 9/01/2022
START MAGAZINE
Perché gli emergenti punteranno sul verde
https://www.startmag.it/energia/perche-gli-emergenti-punteranno-sul-verde/?ct=t(RSS_EMAIL_CAMPAIGN)
◼️ 09/01/2022
ADNKRONOS – Articolo del 5 gennaio 2022
Cambiamenti climatici, italiani pronti a modificare abitudini
◼️ 08/01/2022
START MAGAZINE
Stellantis ripartirà grazie alla Fiat 500 elettrica?
https://www.startmag.it/smartcity/stellantis-produzione-2021-500e/?ct=t(RSS_EMAIL_CAMPAIGN)
◼️ 08/01/2022
START MAGAZINE
Il testo integrale del decreto 7 gennaio 2022 anti Covid pubblicato in Gazzetta Ufficiale
◼️ 08/01/2022
START MAGAZINE
Auto, ecco le dieci novità più interessanti in arrivo nel 2022
https://www.startmag.it/smartcity/le-dieci-novita-auto-piu-interessanti-in-arrivo-nel-2022/
◼️ 07/01/2022
QUATTRORUOTE
Per lo sviluppo delle colonnine servono procedure più snelle
◼️ 06/01/2022
AFFARITALIANI.IT
Mobilità, Sony punta sulle auto elettriche: nel 2022 una divisione dedicata. Non solo Play Station, ora il colosso giapponese scommette anche sul mercato dell’automotive elettrico.
◼️ 06/01/2022
GOVERNO.IT
Comunicato stampa del 5 gennaio 2022. Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza COVID-19, in particolare nei luoghi di lavoro e nelle scuole (decreto-legge)
https://www.governo.it/it/articolo/comunicato-stampa-del-consiglio-dei-ministri-n-55/18944
◼️ 06/01/2022
START MAGAZINE
Che cosa faranno insieme Stellantis e Amazon web services (Aws)
◼️ 05/01/2022
START MAGAZINE
Ecco le auto elettriche più vendute in Italia nel 2021. in Italia sono stati immatricolati 136.754 automobili elettriche nel 2021, tra veicoli a batteria (BEV) e ibridi plug-in (PHEV). Rispetto all’anno precedente, la crescita è stata del 128,2 per cento.
https://www.startmag.it/smartcity/auto-elettriche-piu-vendute-italia-2021/?ct=t(RSS_EMAIL_CAMPAIGN)
◼️ 04/01/2022
ROMA MOBILITÀ
Permessi/autorizzazioni in scadenza prorogati fino al 29 giugno 2022:
- permessi ZTL (annuali e quinquennali)
- permessi per la sosta gratuita nelle aree tariffate
- permessi Bus Turistici a carnet
- abbonamenti Gran Turismo
- licenze Ncc Bus
- esoneri turno Taxi
- contrassegni speciali di circolazione per persone con disabilità e autorizzazioni connesse ai veicoli associati a tali contrassegni
https://romamobilita.it/it/servizi/permessi-scadenza-prorogati-29-giugno-2022
◼️ 04/01/2022 SCADENZA

Il 10 gennaio scade il termine per la presentazione della domanda di contributo della regione Lazio per l’acquisto di veicoli con alimentazione a basso impatto ambientale. “Dettagli nella nostra rubrica Area Riservata – Bandi e Gare”
http://www.lazioeuropa.it/bandi/trasporto_sostenibile-790/
◼️ 04/01/2022
IL GAZZETTINO.IT
Buon esempio dal Veneto.
Piccole e medie imprese: la Regione aumenta di 10 milioni il fondo per il microcredito https://www.ilgazzettino.it/nordest/venezia/piccole_medie_imprese_10_milioni_regione_veneto_fondo_microcredito-6417429.html
◼️ 04/01/2022
MATTINO DI PADOVA
Rigenerazione urbana interrogazione di De Poli (senatore Udc)
https://antoniodepoli.it/index.php/rigenerazione-urbana-interrogazione-di-de-poli-mattino-di-padova/
◼️ 03/01/2022
ROMATODAY
Coronavirus: Lazio in zona gialla dal 3 gennaio 2022
https://www.romatoday.it/attualita/lazio-zona-gialla-3-gennaio-2022.html?fbclid=IwAR1gnNe-1_fWWyvNsM1Dw5PNGNu_3cdBYI9VDtiJU8eQwEsqv3pxlnZTFsM
◼️ 02/01/2022
START MAGAZINE
Chi si gioverà degli investimenti in energie pulite, e-mobility e tecnologie green
◼️ 01/01/2022
Roma Mobilità – Proroga permessi e autorizzazioni per la mobilità privata (Ztl, Sosta gratuita e Contrassegni speciali di circolazione per persone con disabilità)
◼️ 29/12/2021
ANSA 2030
Navigazione Lago Maggiore green, ecco primo traghetto ibrido a prendere servizio in Italia
◼️24/12/2021
AFFARITALIANI.IT
CUPRA Born: il primo modello 100% elettrico del marchio che ama le sfide
◼️22/12/2021
AFFARITALIANI.IT
Enel X, Be Charge ed Eni: insieme per la ricarica dei veicoli elettricI
◼️21/12/2021
START MAGAZINE
Mobilità elettrica, cosa manca nella legge di bilancio
◼️ 15/12/2021
AFFARIITALIANI.IT
Mobilità sostenibile, le sfide per Italia ed Europa
https://www.affaritaliani.it/green/mobilita-sostenibile-le-sfide-per-italia-ed-europa-771463.html
◼️ 12/12/2021
Giovannini: “La mobilità green creerà lavoro, incentivi per le auto ecologiche”
LA STAMPA
◼️ 10/12/2021
LA STAMPA
Ambiente, la svolta: “Stop a nuove auto a motore termico entro il 2035”.
◼️ 04/11/2021
AVVENIRE.IT
L’intervento. Il ministro Giovannini: «Nel Pnrr infrastrutture e mobilità sostenibili»
https://www.avvenire.it/economia/pagine/giovannini-ministro-infrastrutture-sostenibilita-pnrr