• Via del Velodromo 44, 00179, Roma
  • community@aimsaltramobilita.eu
AIMS AIMS
  • Home
    • Eventi
    • Le nostre posizioni
    • Trattamento Dati Personali
  • L’Associazione
    • Presentazione
    • Consiglio Direttivo
    • Perchè Associarsi
    • Modulo Adesione
  • Attualità
    • Ucraina
    • Notizie dall’Ue
  • Documentazione
    • Statuto
    • Normative italiane ed Ue
    • Galleria
    • Studi,Ricerche,Interviste
    • Archivio
  • Area Riservata
    • ElencoAssociati/OpinioniAssociati
    • Dal Presidente agli Associati
    • Verbali Consiglio Direttivo
    • Verbali Assemblea Generale
    • Rapporto Attività Primo Trimestre 2022
  • Contatti
  • Italiano
  • English
  • Home
    • Eventi
    • Le nostre posizioni
    • Trattamento Dati Personali
  • L’Associazione
    • Presentazione
    • Consiglio Direttivo
    • Perchè Associarsi
    • Modulo Adesione
  • Attualità
    • Ucraina
    • Notizie dall’Ue
  • Documentazione
    • Statuto
    • Normative italiane ed Ue
    • Galleria
    • Studi,Ricerche,Interviste
    • Archivio
  • Area Riservata
    • ElencoAssociati/OpinioniAssociati
    • Dal Presidente agli Associati
    • Verbali Consiglio Direttivo
    • Verbali Assemblea Generale
    • Rapporto Attività Primo Trimestre 2022
  • Contatti
  • Italiano
  • English

Studi,Ricerche,Interviste

◉22/12/2022 – Studio Kpmg – Tra i dirigenti dell’auto cala la fiducia nell’adozione delle elettriche. Cala la fiducia dei manager automobilistici nell’adozione delle auto elettriche a livello globale.  –https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2022/12/21/kpmg_nel_settore_auto_cala_la_fiducia_sull_adozione_delle_elettriche.html

◉15/12/2022 – MOTUS-E.ORG – Vademecum per la realizzazione di una rete di stazioni di ricarica ad uso pubblico. Il Vademecum ha l’obiettivo di aiutare i Comuni nell’attività di coordinamento dell’infrastrutturazione urbana con consigli per l’identificazione dei siti, modelli di business e modalità di ingaggio degli operatori. https://www.motus-e.org/studi_e_ricerche/vademecum-per-la-realizzazione-di-una-rete-di-stazioni-di-ricarica-ad-uso-pubblico/?fbclid=IwAR0MhnQ7Wu-UeNRjWFy_R1G9UGoYStcj4An-b6PrCeOctM5aeQlK4GW2sNU

◉25/11/2022 – INSIDEVEES.IT – L’auto elettrica corre in Europa (e Volkswagen domina la top 10). Full electric al 15% di quota, con il gruppo tedesco che piazza ID.4 e ID.3 ai primi due posti delle zero emissioni più vendute: i dati –https://insideevs.it/news/623427/mercato-auto-elettriche-europa-ottobre-2022/

◉19/11/2022 – ECONOMYUP – Smart City, che cosa sono e come funzionano le città intelligenti. Cosa è davvero una smart city? Cosa offre ai cittadini? Quali competenze richiede? Qui dati e nomi sulle città più hi-tech, sostenibili e green – https://www.economyup.it/mobilita/smart-city-cosa-sono-davvero-e-a-che-punto-siamo-in-italia/

◉15/11/2022 – EUNEWS – Riforma mercato elettrico, l’Ue detta l’agenda: entro metà dicembre le prime idee, tra febbraio e marzo la proposta legislativa. Priorità sarà disaccoppiare i prezzi del gas dall’elettricità per smettere di far pagare ai consumatori i prezzi elevati dell’energia. La scadenza informale per presentare il “documento di consultazione” è metà dicembre, quando i capi di stato e governo saranno riuniti a Bruxelles nell’ultimo Vertice Ue dell’anno –https://www.eunews.it/2022/11/14/riforma-mercato-elettrico-lue-detta-lagenda-entro-meta-dicembre-le-prime-idee-tra-febbraio-e-marzo-la-proposta-legislativa/

◉10/11/2022 – ECOSISTEMA URBANO – Le performance ambientali delle città italiane nel nuovo report di Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia e Sole24 ore: capoluoghi fermi su emergenze croniche e poco propensi al miglioramento. Bolzano regina green. –https://www.legambiente.it/rapporti-in-evidenza/ecosistema-urbano/?utm_source=addtoany&utm_medium=media&utm_campaign=organicshare&fbclid=IwAR2pbxeqY2Lda2wffAIlrP_aLqZsrOFUlxk9F04zR86GdBvMbiUID-9iC6g

◉05/11/2022 – ILSOLE24ORE.COM – Cop27, le emissioni di CO2 paese per paese. Chi emette più anidride carbonica? Quali settori? I dati principali nella settimana della Cop27 –https://lab24.ilsole24ore.com/cop27-dati-CO2-mondo/

◉04/11/2022 – STARTMAG.IT – Non solo auto elettriche, la rivoluzione della spina elettrizza tutti i veicoli: di terra di cielo e di mare. Report –https://www.startmag.it/smartcity/non-solo-auto-elettriche-la-rivoluzione-della-spina-elettrizza-tutti-i-veicoli-di-terra-di-cielo-e-di-mare-report/?ct=t(RSS_EMAIL_CAMPAIGN)

◉03/11/2022 – MOTUS-E.ORG – Ottobre 2022 – Quanto possiamo permetterci di restare a guardare? Ad ottobre 2022 le auto circolanti BEV in Italia sono circa 160.000 e le immatricolazioni BEV del mese di ottobre sono in calo (3.672 auto, -48% rispetto al 2021). L’Italia è ormai fanalino di coda rispetto all’Europa, mentre i principali mercati sono proiettati in modo chiaro in una transizione verso l’elettrico. Leggi l’analisi di seguito per saperne di più. –https://www.motus-e.org/analisi-di-mercato/ottobre-2022-quanto-possiamo-permetterci-di-restare-a-guardare/?fbclid=IwAR1Pz9JcooDICKkXkVp8oQivZx5UwHv7UQu_bF3hUDBumOWZFAPRURlL-8s

◉30/10/2022 – INSIDEVEES.IT – Dove sono le materie prime per le batterie? In fondo al mare. Le compagnie minerarie vogliono sfruttare le enormi quantità di nichel, cobalto, rame e manganese che si trovano sui fondali oceanici https://insideevs.it/news/619046/materie-prime-batterie-fondali-marini/

◉13/10/2022- MOTUS-E.ORG – Autobus elettrici nel trasporto pubblico. Un documento vivo e in costante aggiornamento per supportare enti pubblici e operatori nella transizione alla #mobilitàelettrica per il #trasportopubblico realizzato e promosso con ABB. https://www.motus-e.org/wp-content/uploads/2022/10/Autobus-elettrici-nel-trasporto-pubblico.-Un-vademecum-1.pdf?fbclid=IwAR0TrAvD7TjHb9FqEIs60IW1kBppP-XbfzfaF_YsGdLgYooNY90qCbAEMhI

◉08/10/2022 – A Expomove, all’interno del convegno organizzato da AIMS “Mobilità sostenibile e sviluppo locale: il caso del trasporto pubblico non di linea”, è stata presentata sabato 8 ottobre una ricerca Unioncamere sul trasporto locale non di linea curata dal coordinatore statistiche del Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne, dott. Giacomo Giusti. Lo studio rileva il ruolo insostituibile del Ncc. Crea molto lavoro, alto valore aggiunto, stipendi generosi. Nel confronto i taxi appaiono incredibilmente distanti

Presentazione-Firenze-20221008Download

◉05/10/2022 – ITALIA DOMANI . Relazione sullo stato di attuazione del piano di ripresa e resilienza

Link per il testo completo: https://bit.ly/3ylxcJq

#relazionealparlamento#Parlamento#aggiornamenti#italiadomani

◉06/10/2022 – STARTMAG.IT -La transizione ecologica nell’automotive: rischi e opportunità. Report Uilm – La transizione ecologica e la decarbonizzazione nel settore metalmeccanico presentano numerose incognite, tanto più che il nostro Paese si affaccia a queste nuove sfide senza idee troppo chiare. Tutte le previsioni dello studio Uilm https://www.startmag.it/smartcity/la-transizione-ecologica-nellautomotive-rischi-e-opportunita-report-uilm/?ct=t(RSS_EMAIL_CAMPAIGN)

◉23/09/2022 REPUBBLICA.IT – Elettrico conviene al portafogli e all’ambiente, lo dicono i numeri. L’analisi di Geotab: la società ha stimato che in Italia più di 7 veicoli su 10 potrebbero risparmiare– https://www.repubblica.it/motori/sezioni/attualita/2022/09/23/news/studio_geotab_in_italia_piu_di_7_veicoli_su_10_potrebbero_risparmiare_passando_allelettrico-366789500/?ref=RHVS-VS-I270678186-P5-S4-T1

◉ 22/09/2022 – REPUBBLICA.IT – Arrivano gli aerei elettrici: ma a cosa serviranno davvero? L’aviazione elettrica ha i numeri per decollare ma le mancano batterie che garantiscano autonomia e capacità di carico decenti. In prospettiva abbatterà le emissioni del 90%, per ora c’è da confidare solo su mezzi ancora su carta in grado di servire tratte molto brevi. Dove forse ha più senso investire sul ferro https://www.repubblica.it/green-and-blue/2022/09/22/news/aerei_elettrici-366655362/?ref=RHTP-BG-I294524205-P14-S1-T1

◉ 17/09/2022 – MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITA’ SOSTENIBILE – Mobilità sostenibile: oltre 94 miliardi di euro di investimenti per migliorare le connessioni tra e nei diversi territori e nelle città, decarbonizzare i trasporti, aumentare la sicurezza e ridurre le disuguaglianzehttps://www.mit.gov.it/nfsmitgov/files/media/notizia/2022-09/Mims_Presentazione_Settimana_Europea_Mobilita%CC%80_Sostenibile.pdf

◉ 10/09/2022 – MOTUS-E.ORG – Automotive ed occupazione, le sfide e le opportunità della mobilità elettrica. Cosa andrebbe fatto per la trasformazione e lo sviluppo della filiera automotive italiana?https://www.motus-e.org/news/automotive-ed-occupazione-le-sfide-e-le-opportunita-della-mobilita-elettrica

◉ 03/09/2022 – STARTMAG.IT -Perché l’Italia rallenta (ancora) sulle auto elettriche. Report Motus-E – Ad agosto in Italia le vendite di auto elettriche registrano una brusca frenata. Il nostro paese “continua a fare peggio del resto d’Europa”, commenta l’associazione Motus-E. Tutti i numeri (anche sui modelli più diffusi) https://www.startmag.it/smartcity/auto-elettriche-italia-agosto-2022/?ct=t(RSS_EMAIL_CAMPAIGN)

◉ 19/08/2022 REPUBBLICA.IT – Roma come Antalya e Milano come Austin: così cambierà il clima nelle nostre città. Le previsioni in uno studio del Politecnico di Zurigo. “Il 77 per cento dei centri urbani presi in esame sperimenteranno un cambiamento sorprendente”.

https://www.repubblica.it/green-and-blue/2022/08/17/news/clima_estremo_citta_2050_italia_mondo_crisi_climatica-361957804/?ref=RHTP-BG-I294524205-P14-S1-F

◉ 10/08/2022 – QUATTRORUOTE.IT – OSSERVATORIO FINDOMESTIC

L’elettrico non convince gli italiani, meglio l’ibrido. La tecnologia dell’elettrico non convince pienamente gli italiani a causa di tutta una serie di dubbi e problematiche.

https://www.quattroruote.it/news/mercato/2022/08/09/osservatorio_findomestic_l_elettrico_non_convince_gli_italiani_meglio_l_ibrido.html

◉06/08/2022 – QUATTRORUOTE – ANALISI FEDERMOTORIZZAZIONE

“Le elettriche vanno bene in Nord Europa, in Italia redditi troppo bassi”. “L’elettrico puro segna un importante -29% nel mese e un non meno significativo -19% nel cumulato annuo. Il nostro Paese, con un reddito netto medio annuo dei lavoratori italiani poco oltre i 20 mila euro, non supporta la crescita delle motorizzazioni elettriche”. A lanciare l’allarme è Simonpaolo Buongiardino, presidente di Federmotorizzazione, commentando gli ultimi dati sulle immatricolazioni di luglio e facendo così eco a un analogo avvertimento dell’Acea sulla correlazione tra redditi alti e vendite di elettriche.

https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2022/08/04/federmotorizzazione_le_elettriche_vanno_bene_in_nord_europa_in_italia_redditi_troppo_bassi_.html

◉30/07/2022 – START MAGAZINE – REPORT DI PAOLO MAMELI

Come va (e come andrà) il Pil in Italia. Il commento di Paolo Mameli, senior economist di Intesa Sanpaolo, sul dato del Pil in Italia nel secondo semestre 2022Nel 2° trimestre 2022, il Pil italiano è balzato dell’1% t/t, dopo lo 0,1% t/t registrato a inizio anno. Il dato è nettamente più forte sia delle aspettative del consenso (0,3% t/t) che della nostra più ottimistica previsione (0,4%). La variazione annua è rallentata a 4,6% da 6,2% precedente (consenso: 3,7%, nostra previsione: 3,9%). Il Pil ha ora per la prima volta più che recuperato il livello pre-pandemico (+1% rispetto a fine 2019). La crescita “acquisita” per il 2022 (in caso di stagnazione in ciascuno dei due trimestri rimanenti dell’anno) è ora pari al 3,4% (in precedenza era stimata al 2,6%).

https://www.startmag.it/economia/come-va-e-come-andra-il-pil-in-italia-report/?ct=t(RSS_EMAIL_CAMPAIGN)

◉21/07/2022 – MOTUS-E.ORG – REPORT LUGLIO 2022

Gli investimenti in EV crescono sempre di più. Cosa succederà ai veicoli ICE?, 526 miliardi di investimenti pianificati dalle case auto sui veicoli elettrici. L’imponente cifra, come riporta l’articolo di Bloomberg a firma di David Welch, è più del doppio dell’importo che era stato mappato circa due anni fa e potrebbe segnare il giro di vite del settore e del futuro della mobilità. Secondo Alix Partners non ci saranno ulteriori risorse, anche per il momento di crisi dell’auto, sufficienti a sostenere investimenti sia nei veicoli tradizionali sia in quelli elettrici; infatti, quelli previsti per gli EV andranno a discapito di quelli per lo sviluppo dei veicoli a combustione interna (ICE). 

https://www.motus-e.org/news/gli-investimenti-in-ev-crescono-sempre-di-piu-cosa-succedera-ai-veicoli-ice

◉21/07/2022 – FORMICHE.NET

I trasporti e l’Italia del futuro secondo Fiorentini (Almaviva). Colloquio con Smeraldo Fiorentini, al vertice della divisione trasporti di Almaviva: esistono società tecnologiche italiane capaci di competere nel mondo. Il segreto è anche nella formazione e negli investimenti mirati, per sfruttare le opportunità della rivoluzione digitale

https://formiche.net/2022/07/trasporti-digitali-fiorentini-almaviva/

◉15/07/2022

Stato e trend del clima in Italia. Tutti i numeri di Ispra. Si è svolta ieri la Conferenza Nazionale sul Clima sul tema “Crisi energetica e climatica: la nuova roadmap per l’Italia”. La conferenza, promossa da Italy4Climate, iniziativa della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, in partnership con Enea e Ispra, ha lanciato 3 nuove proposte operative prioritarie. Ecco quali e tutti i dati di Ispra

https://formiche.net/2022/07/ispra-clima-in-italia/

◉11/07/2022 – QUALENERGIA.IT

Uscire dal gas con la riqualificazione del patrimonio edilizio. Come vanno cambiati i diversi sistemi di incentivazione all’efficienza per orientarli a premiare solo una forte riduzione dei consumi di gas degli edifici.

https://www.qualenergia.it/articoli/uscire-dal-gas-con-riqualificazione-patrimonio-edilizio/

◉06/07/2022 – REPORT STARTMAG.IT

Addio auto a benzina e diesel? Gli italiani dicono ok. Report. Cosa pensano gli italiani dello stop europeo alle vendite di nuove auto a benzina e diesel dal 2035? L’indagine di Spin Factor in esclusiva per Startmag

https://www.startmag.it/smartcity/stop-auto-benzina-diesel-parere-italia/?ct=t(RSS_EMAIL_CAMPAIGN)

◉03/07/2022

QUATTRORUOTE.IT

ELETTRICHE – Fino all’ultimo chilometro – Quindici Bev si sfidano sul tema dell’autonomia. Per vedere quanto vanno lontano, ovvio. Ma anche, e soprattutto, per capire quanto sono capaci di avvicinarsi al dato omologato Wltp

https://www.quattroruote.it/news/prove_speciali/premium/2022/05/10/test_autonomia_elettriche.html

◉25/06/2022

IEA ENEA

Global Electric Vehicle Outlook 2022: la IEA sul presente e futuro del mercato delle auto elettriche e ibride plug-in nel mondo. Dati in evidente crescita, un futuro radioso tra record di vendite e obiettivi di sostenibilità ambientale, ma anche diversi punti critici nel medio e lungo termine da affrontare: questo è ciò che è emerso dall’ultimo studio dell’Agenzia internazionale dell’energia (IEA). Ne parliamo meglio in quest’articolo.

https://www.motus-e.org/news/global-electric-vehicle-outlook-2022-la-iea-sul-presente-e-futuro-del-mercato-delle-auto-elettriche-e-ibride-plug-in-nel-mondo

◉21/06/2022

FORMICHE.IT

Sostenibilità e nuove tendenze. Il futuro della mobilità urbana.ra i tanti stravolgimenti, il covid ha messo alla prova anche il trasporto pubblico locale. Qualche esempio virtuoso per il futuro c’è, basta cercarlo. L’intervento di Mario Lo Bello, dirigente, direttore amministrativo Ferrovia Circumetnea, e Marcovalerio Pozzato, magistrato della Corte dei conti, presidente del Collegio revisori Ferrovia Circumetnea

https://formiche.net/2022/06/mobilita-covid-italia/

◉FORMICHE.IT – 18/06/2022

Sul gas ci sarà da ballare. Che inverno ci aspetta secondo Tabarelli. Intervista al presidente di Nomisma Energia: attenzione a dire che è tutto sotto controllo, il governo ha un piano credibile e realizzabile ma non immediato. E poi gli stoccaggi non procedono come dovrebbero. Per questo se Mosca chiude i rubinetti il razionamento è più una certezza che un’ipotesi

https://formiche.net/2022/06/gas-russia-italia-gazprom-stoccacci-tabarelli-inverno-ucraina/

◉ CORRIERE.IT – 12/06/2022

Auto elettrica, obiettivo 2035: a che punto è l’Italia? «Ache punto è la notte?», verrebbe da chiedersi guardando la traversata dell’automotive italiano verso gli obblighi europei dello stop a benzina e diesel nel 2035. Un documento riservato del ministero dello Sviluppo economico e condiviso nell’ultimo tavolo con sindacati e associazioni di categoria delinea la sfida che abbiamo davanti: nel nostro Paese ci sono 101 aziende su 900 ad alto rischio di chiusura perché specializzate nel powertrain, il modulo dell’auto con la combustione interna destinato a sparire.

https://www.corriere.it/economia/consumi/22_giugno_11/auto-elettrica-obiettivo-2035-dove-va-filiera-italiana-4dc31f58-e9bd-11ec-aa6f-61acc9a2d510.shtml

◉ OPEN.ONLINE – 10/06/2022

Clima, entro il 2050 più morti a Roma e a Milano. Lo studio Enea: «Effetto di inquinamento e alte temperature». Nel 2050 il rischio di mortalità nelle città di Roma e Milano sarà aumentato rispettivamente dell’8% e del 6%». Così lo studio di undici ricercatori Enea pubblicato su Science direct avverte sulle nuove conseguenze di inquinamento e cambiamento climatico. «L’aumento del rischio di mortalità è l’effetto di una combinazione di temperature crescenti», spiegano gli scienziati, «dovute al cambiamento climatico e alla concentrazione di inquinanti nell’aria, come l’ozono e il PM10». La ricerca ha selezionato le città di Roma e Milano per la popolosità e per le differenti condizioni climatiche, socioeconomiche e di inquinamento.

https://www.open.online/2022/06/08/report-enea-clima-inquinamento/amp/

◉STARTMAGAZINE.IT – 08/06/2022

Fiat 500e, Dacia Spring e non solo, ecco le auto elettriche più vendute in Italia. Come va il mercato delle auto elettriche in Italia e quali sono i modelli più venduti. Il report mensile di Motus-E. In Italia continuano a calare le immatricolazioni di auto elettriche a causa della lunga attesa della ripartenza dell’ecobonus, che ha frenato il mercato.

https://www.startmag.it/smartcity/auto-elettriche-italia-maggio-2022/?ct=t(RSS_EMAIL_CAMPAIGN)

◉STARTMAGAZINE.IT – 05/06/2022

Perché non smette di crescere il costo delle auto a noleggio? Da oltre un anno il costo delle auto a noleggio continua ad aumentare. Quali sono le ragioni? C’è un trend che non conosce inversioni: è quello dell’aumento del costo delle auto a noleggio, lievitato a dismisura subito dopo la pandemia e in continua crescita anche nel 2022. E dato che vi ricorrono sempre più italiani, spinti anche dal caro benzina, soprattutto in vista di vacanze all’insegna dell’austerity (non sono pochi coloro che si spostano in aereo o in treno, salvo poi noleggiare un’automobile per muoversi liberamente una volta giunti a destinazione), è interessante provare a comprendere la portata di tale fenomeno.

https://www.startmag.it/economia-on-demand/perche-non-smette-di-crescere-il-costo-delle-auto-a-noleggio/?ct=t(RSS_EMAIL_CAMPAIGN)

◉ QUATTRORUOTE.IT– 3 GIUGNO 2022

La filiera italiana e l’ombra cinese: “Difendiamoci con la neutralità tecnologica”. La filiera italiana dell’auto si può salvare solo con la cosiddetta “neutralità tecnologica”, ovvero un approccio che non consideri solo l’elettrico nel disegnare la mobilità del futuro, ma che preveda uno spazio anche per alternative come l’idrogeno, i carburanti sintetici e i biocombustibili come il biometano.

https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2022/05/31/transizione_green_la_filiera_italiana_il_governo_e_l_ombra_della_cina_salviamo_le_nostre_aziende_con_la_neutralita_tecnologica.html

◉MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITA SOSTENIBILE – 24 MAGGIO 2022

Presentazione dell’Allegato Infrastrutture al Documento di Economia e Finanza 2022. Dieci anni per trasformare l’Italia. Una visione per il futuro di infrastrutture, mobilità e logistica sostenibili e resilienti
Per il benessere delle persone e la competitività delle imprese, nel rispetto dell’ambiente

https://www.mit.gov.it/nfsmitgov/files/media/notizia/2022-05/Presentazione%20-%20Allegato%20Infrastrutture%20al%20Def%202022.pdf

◉STARTMAGAZINE.IT – 21/05/2022

Perché il gas italiano non basta all’Italia. Report Cdp. Secondo l’ufficio studi di Cdp, l’idea di sfruttare i giacimenti italiani per garantire la sicurezza energetica del paese “appare una strada difficilmente percorribile”. Ecco perché

https://www.startmag.it/energia/giacimenti-gas-italia-cdp/?ct=t(RSS_EMAIL_CAMPAIGN)

◉STARTMAGAZINE.IT – 14/05/2022

L’Europa farà marcia indietro sulla transizione verde? Report Ft. La crisi energetica aggravata dall’invasione russa dell’Ucraina sta spingendo l’Unione europea ad allentare i regolamenti ambientali. L’articolo del Financial Times

https://www.startmag.it/energia/unione-europea-transizione-verde-combustibili-fossili/?ct=t(RSS_EMAIL_CAMPAIGN)

◉STARTMAGAZINE.IT – 02/05/2022

Quanto la guerra frenerà l’Italia. Report Confindustria. Gli indicatori congiunturali a marzo hanno confermato il netto indebolimento dell’economia italiana. Il conflitto in Ucraina amplifica i rincari di energia e altre commodity, accresce la scarsità di materiali e l’incertezza. Il report del centro studi Confindustria

https://www.startmag.it/economia/quanto-la-guerra-frenera-litalia-report-confindustria/?ct=t(RSS_EMAIL_CAMPAIGN)

◉FORMICHE.IT – 01/05/2022

L’India, l’Europa e la guerra (non nucleare). Colloquio con Tellis (Carnegie). L’esperto di Indo-pacifico e deterrenza nucleare ha spiegato a Formiche.net perché l’India resta neutrale davanti alla guerra, compra petrolio e armi dalla Russia e accoglie Lavrov. E perché Washington, nonostante tutto, mantiene ottimi rapporti. Le tre cose che l’Europa dovrà fare per uscire dal conflitto più forte di prima

https://formiche.net/2022/04/india-russia-europa-tellis/

◉FORMICHE.IT – 28/04/2022

L’Africa non salverà l’Italia, una politica energetica sì. La versione di Maffè. Intervista all’economista della Bocconi: siamo costretti a mendicare gas ai Paesi africani, quando avremmo dovuto dotarci di una vera politica per l’energia a base di esplorazioni, tecnologia e persino nucleare. Se l’Italia vuole sganciarsi dalla Russia impari da Francia e Gran Bretagna e lasci stare la Germania

https://formiche.net/2022/04/maffe-gas-bocconi-africa-russia-italia-angola-ucraina-energia/

◉ILDENARO.IT – 25/04/2022

Decarbonizzare i trasporti, Giovannini in controtendenza con evidenze scientifiche e proposte di policy. https://www.ildenaro.it/decarbonizzare-i-trasporti-giovannini-in-controtendenza-con-evidenze-scientifiche-e-proposte-di-policy/

◉QUATTRORUOTE – 22/04/2022

STUDIO EMISSIONI CO2. Ai minimi storici le medie delle flotte: ecco i dati marca per marca. L’anno scorso, l’industria automobilistica ha assistito a un deciso calo delle emissioni di anidride carbonica, anche in seguito all’introduzione delle procedure di verifica Wltp. Secondo le elaborazioni di Jato Dynamics sui dati di 17 mercati europei, la media ponderata dei veicoli di nuova immatricolazione è scesa dai 117,7 g/km del 2020 a 99 g/km, per un calo del 16%: una flessione ancora più consistente rispetto al -12% registrato tra il 2020 e il 2019 con gli standard Nedc. “La riduzione – spiegano gli analisti – è il risultato dello sforzo congiunto dei costruttori per migliorare il loro mix di vendita (più auto a basse emissioni e Suv meno inquinanti) e del calo generale delle vendite a causa della pandemia”.

https://www.quattroruote.it/news/ecologia/2022/04/21/emissioni_ue_ai_minimi_storici_le_medie_delle_flotte_ecco_i_dati_marca_per_marca.html

◉STARTMAGAZINE – 18/04/2022

Tutti gli effetti della pandemia nelle casse delle famiglie. Report Fabi. Mutui e non solo, tutti i dati preoccupanti in una ricerca della Fabi sulle condizioni finanziarie delle famiglie.

https://www.startmag.it/economia/tutti-gli-effetti-della-pandemia-nelle-casse-delle-famiglie-report-fabi/?ct=t(RSS_EMAIL_CAMPAIGN)

◉FORMICHE.IT – 11/04/2022

La trappola del gas, l’austerity e l’opportunità della transizione verde. La vulnerabilità dell’Italia è il risultato dell’Italia dei No al nucleare, all’estrazione del gas, alle interconnessioni, all’uso dei rifiuti per produrre energia. Ed è anche il risultato del lungo partenariato energetico con la Russia, secondo solo a quello della Germania. La seconda parte dell’analisi di Corrado Clini, già ministro dell’Ambiente, sull’opportunità ora di una transizione verde

https://formiche.net/2022/04/gas-austerity-transizione-verde/

◉FORMICHE.IT – 10/04/2022

Rinnovabili e indipendenza energetica. La via maestra secondo Becchetti. Prima della crisi si parlava di carbon tax per favorire la transizione ecologica. La “Putin carbon tax”, la tragedia della guerra con i suoi effetti su gas e petrolio è l’equivalente di 10 carbon tax. Possibile che abbiamo sempre bisogno di una catastrofe per aprire gli occhi e fare quello che anche prima ci conveniva fare? Il commento di Leonardo Becchetti

https://formiche.net/2022/04/rinnovabili-energia-indipendenza-gas/

◉STARTMAG.IT – 9/04/2022

Perché non possiamo non razionare il gas. L’analisi di Tabarelli (Nomisma). Il governo Draghi ha un piano per sostituire il gas russo: il primo passo è la limitazione di termosifoni e condizionatori negli edifici pubblici. Tutti i dettagli e l’analisi di Davide Tabarelli

https://www.startmag.it/energia/razionamento-gas-piano-governo-davide-tabarelli/?ct=t(RSS_EMAIL_CAMPAIGN)

◉CORRIEREDELLASERA – 05/04/2022

Spiraglio positivo nel rapporto IPCC sul clima: «Rallentano le emissioni, ma servono più investimenti». ora o mai più», avvertono gli scienziati del Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico (Ipcc), lanciando l’ennesimo allarme. Ma è anche: «Siamo sulla strada giusta, ce la possiamo fare». Per la prima volta, il catastrofismo non è dietro l’angolo.

https://www.corriere.it/pianeta2030/22_aprile_04/spiraglio-positivo-rapporto-ipcc-clima-rallentano-emissioni-ma-servono-piu-investimenti-711d99ce-b41b-11ec-a8ea-1989748a429c.shtml

◼️31/03/2022 – FORMICHE.IT

L’Italia si svegli, oltre al gas dagli Usa servono infrastrutture. Parla Lupi. Intervista all’ex ministro delle Infrastrutture nei governi Letta e Renzi. La pandemia ha dimostrato i limiti delle ideologie applicate all’energia, comprare gas dagli Stati Uniti non basta se non ci sono rigassificatori e nuove trivellazioni. Altrimenti sarà difficile sganciarsi dalla Russia

https://formiche.net/2022/03/lupi-energia-russia-ucraina-gas-petrolio/

◼️27/03/2022 – MINISTERO DEL LAVORO

“Il mercato del lavoro: dati e analisi”, pubblicato il numero di marzo 2022. Online la nota redatta congiuntamente dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, dalla Banca d’Italia e dall’ANPAL sfruttando due fonti informative complete e tempestive: le Comunicazioni obbligatorie e le Dichiarazioni di immediata disponibilità al lavoro. La prima base dati è aggiornata al 28 febbraio 2022, la seconda al 31 gennaio 2022. Per la consultazione integrale dei dati vai alla nota di marzo 2022.

https://www.lavoro.gov.it/priorita/pagine/il-mercato-del-lavoro-dati-e-analisi-pubblicato-il-numero-di-marzo-2022.aspx/

◼️25/03/2022 – STUDIO AMBIENTE – AFFARI ITALIANI

Ambiente, i Paesi poveri inquinano di più: il report di Ener2Crowd. Nella settimana degli investimenti per il clima la piattaforma presenta il suo programma di riforestazione marina

https://www.affaritaliani.it/green/ambiente-i-paesi-poveri-inquinano-di-piu-il-report-di-ener2crowd-787359.html

◼️18/03/2022 – ANALISI IL SOLE 24 ORE – ENERGIA E FINANZA

L’impatto della guerra in Ucraina sulla fragile industria italiana. Lo shock bellico è una sorta di gigantesco “vedo” sulle debolezze della manifattura italiana e sulla gracilità del nostro Sistema-Paese

https://24plus.ilsole24ore.com/art/energia-e-finanza-l-impatto-guerra-ucraina-fragile-industria-italiana-AEYZrzKB?s=hpl

◼️16/03/2022 – INTERVISTA DAVIDE TABARELLI (NOMISMA)

Intervista con Davide Tabarelli: «Situazione di emergenza: sull’energia decida lo Stato». Il fondatore di Nomisma Energia: «Il progetto dell’Enel? Buono per la finanza».

https://www.lanuovasardegna.it/regione/2022/03/15/news/situazione-di-emergenza-sull-energia-decida-lo-stato-1.41303903

◼️16/03/2022 – INTERVISTA MONTI (EDISON)

Così riduciamo la dipendenza italiana dal gas russo. Parla Monti (Edison). Edison nell’immediato può garantire un +10% di fornitura e mettere a disposizione del Paese una nave da 30.000 metri cubi. Si possono sfruttare gli slot ancora disponibili presso i rigassificatori e impiegare altre unità galleggianti da ancorare lungo le coste. E poi Eastmed realizzabile in 4 anni, il ruolo di Azerbaigian, Algeria e Libia: tutte le strategie di diversificazione

https://formiche.net/2022/03/gas-italia-russia-edison-monti/

◼️12/03/2022 –

STARTMAGAZINE.IT – REPORT CASSA DEPOSITI E PRESTITI

Materie prime, cosa succederà ai prezzi? Report Cdp. Quali fattori hanno portato al forte rialzo dei prezzi delle materie prime? Ecco cosa emerge da un report dell’ufficio studi di Cdp (Cassa depositi e  prestiti)

https://www.startmag.it/energia/materie-prime-cosa-succedera-ai-prezzi-report-cdp/?ct=t(RSS_EMAIL_CAMPAIGN)

◼️11/03/2022

STARTMAGAZINE.IT

Come l’Italia eviterà una tragedia sociale senza il gas russo. L’audizione del ministro Cingolani. Che cosa ha detto il ministro della transizione ecologica, Roberto Cingolani, in audizione presso le commissioni Bilancio, Industria, Ambiente e Politiche Ue del Senato. “Al G7 energia c’era ospite il mio equivalente ucraino, nella sessione di apertura, e potete immaginare cosa ci ha raccontato”, dice il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, in un’audizione al Senato sul Pnrr. Con gli acquisti di gas “stiamo finanziando una guerra che a noi non piace” riconosce il ministro, che aggiunge “il collega tedesco diceva: non possiamo chiudere e fermare tutta l’economia, altrimenti diventa una tragedia sociale in Germania”. “Vale anche da noi, onestamente, perché Germania e Italia hanno un destino simile come importazione”, sottolinea il ministro.

 https://www.startmag.it/energia/come-litalia-evitera-una-tragedia-sociale-senza-il-gas-russo-laudizione-del-ministro-cingolani/?ct=t(RSS_EMAIL_CAMPAIGN)

◼️11/03/2022

FORMICHE.IT

Le responsabilità politiche della dipendenza energetica. Occorre chiedersi con fermezza che classi politiche sono quelle che hanno organizzato questa fine dipendenza strategica delle forniture della principale fonte energetica usata nelle case degli italiani proprio dalla Santa madre Russia, che in questi giorni in Ucraina si rivela tutt’altro che santa

https://formiche.net/2022/03/ucraina-dipendenza-energetica/

◼️05/03/2022

STARTMAGAZINE.IT

Come vanno le auto elettriche in Italia. L’attesa del ritorno dell’Ecobonus rallenta il mercato delle auto elettriche in Italia, che a febbraio registra una frenata. Tutti i dati del rapporto Motus-E.

A febbraio 2022 in Italia sono state immatricolate 8592 automobili elettriche, tra veicoli puri a batteria (BEV) e ibridi plug-in (PHEV). Nello stesso mese dell’anno precedente, ne erano state vendute 8344.

I dati sono forniti da MOTUS-E, l’associazione che riunisce gli operatori della filiera italiana della mobilità elettrica.

https://www.startmag.it/smartcity/auto-elettriche-italia-febbraio-incentivi/?ct=t(RSS_EMAIL_CAMPAIGN)

◼️01/03/2022

FORMICHE.IT

Il report Onu sul clima e il rischio di un flop colossale. Non sarà facile fermare la temperatura “entro i 2 gradi”, come hanno concordato i grandi della Terra in ogni conferenza mondiale, e nemmeno avviare le transizioni energetiche green promesse. Nella trincea del carbone e dei fossili ci sono troppi paesi. La pandemia e ora l’aggressione in Ucraina ritarderanno giocoforza le azioni concrete, mentre i report scientifici citati dall’Ipcc sono sempre più drammatici e da “codice rosso per l’umanità”

https://formiche.net/2022/02/report-ipcc-onu-clima-flop/

◼️23/02/2022

Ecosistema urbano di Legambiente

Il Recovery Plan delle nostre città Stefano Ciafani, presidente nazionale Legambiente. Rapporto sulle performance ambientali delle città 2020.

https://www.legambiente.it/wp-content/uploads/2020/11/Ecosistema-Urbano-2020.pdf

◼️17/02/2022

FORMICHE.NET

Transizione ecologica e sostenibilità sociale, quale modello di crescita? Pubblichiamo un estratto dal volume “Making the Global Economy Work for Everyone. Lessons of Sustainability from the Tech Revolution and the Pandemic” (Palgrave Macmillan, 2022) a firma di Marco Magnani, economista, professore alla Luiss Guido Carli e ASP-Alta Scuola Politecnica dei Politecnici di Milano e Torino

https://formiche.net/2022/02/transizione-ecologica-sostenibilita-sociale-magnani/

◼️12/02/2022

QUATTRORUOTE

Davide Tabarelli (Nomisma Energia): “Guerra? Fabbriche chiuse e benzina a oltre 2 euro”. Che cosa potrebbe accadere se la Russia invadesse l’Ucraina? Quali potrebbero essere le conseguenze internazionali di un conflitto tra i due Paesi? Le ripercussioni delle tensioni nell’area (e non solo, visto che il quadro coinvolge tutti i principali attori internazionali, dall’Europa agli Stati Uniti, fino alla Cina) si stanno avvertendo da mesi e la guerra sembra sempre più vicina. Anche in Italia, la cui dipendenza dal gas naturale si manifesta nell’utilizzo per il riscaldamento e le cucine di oltre 17 milioni di abitazioni, ma anche nelle attività industriali e nella produzione di energia elettrica.

https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2022/01/26/scenario_internazionale_tabarelli_nomisma_energia_se_scoppia_una_guerra_tra_russia_e_ucraina_fabbriche_chiuse_e_benzina_a_oltre_2_euro_al_litro_.html

◼️FORMICHE.IT Di Rocco D’Ambrosio | 09/02/2022 – Verde e blu

Fanno più notizia la politica dei partiti, il Vaticano, le Olimpiadi, qualche scandalo. La notizia è che si interviene, per la prima volta nella storia della Repubblica, su uno dei primi dodici articoli e lo si fa per il tema dell’ambiente. Grazie a chi ha votato al fine di tutelare l’ambiente, sempre e ovunque, anche attraverso l’attività economica

https://formiche.net/2022/02/costituzione-ambiente-articolo-9/

◼️START MAGAZINE

Chi in Italia vuole carbonizzare cattura e stoccaggio di CO2. L’APPELLO DEI 53 ACCADEMICI A DRAGHI E A MATTARELLA

https://www.startmag.it/energia/chi-in-italia-vuole-carbonizzare-cattura-e-stoccaggio-di-co2/

◼️ QUATTRORUOTE

Ecco come l’urbanista Giorgio Goggi giudica il momento attuale della mobilità.

https://www.quattroruote.it/news/ecologia/2021/12/21/giorgio_goggi_l_auto_elettrica_divide_il_tessuto_sociale_delle_citta_.html

◼️ IL QUADRO NORMATIVO DEL TPL

Quadro Normativo TPL

◼️ DICEMBRE 2021 – CONGIUNTURA FLASH

ITALIA: CRESCONO I RISCHI PER LA RISALITA DEL PIL; CARO-ENERGIA E NUOVI CONTAGI SONO I PRINCIPALI

https://www.confindustria.it/home/centro-studi/temi-di-ricerca/congiuntura-e-previsioni/tutti/dettaglio/congiuntura-flash-dicembre-2021

◼️ TESI DI LAUREA MARCO BRAMBILLA

Facoltà di Architettura – La mobilità sostenibile nei quartieri europei

Tesi Laurea Politecnico

◼️ TESI DI LAUREA VINCENZA DI MALTA

Facoltà di Architettura La Sapienza – Un nuovo modello di gestione della mobilità metropolitana

Tesi Laurea Sapienza

Aims è iscritta al "Registro per la Trasparenza" del Parlamento europeo e la Commissione europea

Ricerca curata dal Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne

Presenza territoriale Associati Aims

Vaccinati per la mobilità sostenibile

Campagna di solidarietà sociale dell'Associazione Imprenditori per la Mobilità sostenibile, AIMS

Presidente:   presidente@aimsaltramobilita.eu Strategia e Affari Istituzionali:  strategie@aimsaltramobilita.eu Community Manager:  community@aimsaltramobilita.eu Sede: Via del Velodromo 44, 00179, Roma

Copyright 2021 AIMS. Tutti i diritti sono riservati.
Powered by Aperta Mente Srl
I cookies in questo sito sono previsti solo per rendere l'ambiente quanto più favorevole al visitatore, ricordandone preferenze e presenze. Cliccando "Accept All" si consente all'uso di tutti i cookies. Un consenso controllato può essere espresso attraverso "Cookie Settings"
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA